Raphaël Varane
Raphaël Varane | ||
---|---|---|
Varane con la nazionale francese ai Mondiali 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191[1] cm | |
Peso | 81[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Real Madrid | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2009 | Lens | |
Squadre di club1 | ||
2009-2010 | Lens 2 | 9 (0) |
2010-2011 | Lens | 23 (2) |
2011- | Real Madrid | 232 (8) |
Nazionale | ||
2010-2011 | ![]() | 2 (1) |
2012 | ![]() | 1 (0) |
2011-2013 | ![]() | 15 (3) |
2013- | ![]() | 73 (5) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Russia 2018 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2021 |
Raphaël Xavier Varane (Lilla, 25 aprile 1993) è un calciatore francese di origini martinicane, difensore del Real Madrid e della nazionale francese, con cui si è laureato campione del mondo nel 2018.
Con la maglia del Real Madrid ha vinto tre campionati spagnoli (2011-2012, 2016-2017 e 2019-2020), una Coppa del Re (2013-2014), tre Supercoppe spagnole (2012, 2017, 2019), quattro Champions League (2013-2014, 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018), tre Supercoppe UEFA (2014, 2016 e 2017) e quattro Mondiali per club (2014, 2016 e 2017, 2018).
Convocato dalla nazionale francese a partire dal 2013, ha partecipato a due Mondiali (2014 e 2018), vincendo quello del 2018. Fa parte del ristretto novero di calciatori capaci di vincere la Champions League e la Coppa del mondo nello stesso anno.[2]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Difensore centrale dal fisico possente,[3] può ricoprire anche i ruoli di centrocampista difensivo e terzino destro. In Francia è definito il nuovo Laurent Blanc.[4]
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[5]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera da professionista nel Lens debuttando in Ligue 1 il 7 novembre 2010 contro il Montpellier. Da qui brucia subito le tappe collezionando in tutto 23 presenze in campionato, di cui ben 22 da titolare. Le ottime prestazioni, la giovanissima età e la retrocessione del Lens a fine stagione attirano su Varane le attenzioni dei maggiori club francesi ed europei.[4]
Il 27 giugno 2011 il Real Madrid ufficializza l'ingaggio del giovane difensore originario della Martinica, pagandolo una cifra di 10 milioni di euro. Il giocatore si lega contrattualmente al club spagnolo fino al 2017.[6][7] Esordisce ufficialmente con la Camiseta blanca il 21 settembre 2011, allo stadio El Sardinero di Santander, in un incontro valido per la quarta giornata di Liga. Tre giorni più tardi, all'esordio nel mitico Santiago Bernabéu, realizza anche il suo primo gol in Spagna, in un derby contro il Rayo Vallecano, andando a segno con un colpo di tacco.
Inizia la stagione vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona.[8][9] Il 30 gennaio 2013 nella semifinale di andata della Coppa del Re giocata al Bernabéu mette a segno di testa la rete dell'1-1, risultato finale. Un mese più tardi, nella gara di ritorno segna il gol del momentaneo 0-3 per il Real Madrid (la partita si concluderà 1-3). Il 24 maggio 2014 conquista la Champions League, giocando da titolare nella finale vinta per 4-1 contro l'Atletico Madrid. Nel contratto firmato da Varane nel 2011 c'è una clausola rescissoria di 200 milioni di euro.[10]
La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della Supercoppa europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,[11] vincitore dell'Europa League.
Il 20 dicembre conquista il Mondiale per club, battendo 2-0 in finale il San Lorenzo.[12][13] Il 18 febbraio 2015, in occasione della partita di andata, negli ottavi di finale di Champions League, contro i tedeschi dello Schalke 04, raggiunge quota 100 presenze con la maglia del club madrileno.
Il 28 maggio 2016 si aggiudica la sua seconda Champions League, vincendo ai rigori il derby madrileno contro l'Atletico Madrid.[14] L'anno successivo si aggiudica sia il campionato,[15] che la Champions League.[16] Inizia la nuova stagione vincendo la Supercoppa Uefa per 2-1 contro il Manchester United. Nel corso dell'annata conquista nuovamente la Champions League, sconfiggendo in finale il Liverpool.[17]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce con la nazionale francese il 22 marzo 2013 in una partita valida per le Qualificazioni ai Mondiali 2014 contro la Georgia. È stato convocato fra i 23 del Mondiale 2014 in Brasile, giocando da titolare e scendendo in campo in cinque occasioni. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[18] ma non può parteciparvi a causa di un infortunio alla coscia e viene sostituito da Adil Rami.[19] Vice-capitano della selezione, è stato il più giovane giocatore della nazionale francese ad indossare la fascia di capitano (all'età di 22 anni).[20]
Viene convocato per i Mondiali di Russia nel 2018,[21] dove segna la sua prima rete nei quarti di finale contro l'Uruguay (vinti 2-0).[22] Ha giocato titolare in tutte le partite della competizione, vinta dai transalpini grazie alla vittoria in finale per 4-2 contro la Croazia.[23]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
D3 | 9 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2010-2011 | ![]() |
L1 | 23 | 2 | CF+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 |
2011-2012 | ![]() |
PD | 9 | 1 | CR | 2 | 1 | UCL | 4 | 0 | SS | 0 | 0 | 15 | 2 |
2012-2013 | PD | 15 | 0 | CR | 7 | 2 | UCL | 11 | 0 | SS | 0 | 0 | 33 | 2 | |
2013-2014 | PD | 14 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 23 | 0 | |
2014-2015 | PD | 27 | 0 | CR | 4 | 2 | UCL | 12 | 0 | SU+SS+Cmc | 0+1+2 | 0 | 46 | 2 | |
2015-2016 | PD | 26 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 33 | 0 | |
2016-2017 | PD | 23 | 1 | CR | 3 | 1 | UCL | 10 | 2 | SU+Cmc | 1+2 | 0 | 39 | 4 | |
2017-2018 | PD | 27 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 11 | 0 | SU+SS+Cmc | 1+2+2 | 0 | 44 | 0 | |
2018-2019 | PD | 32 | 2 | CR | 4 | 0 | UCL | 4 | 0 | SU+Cmc | 1+2 | 0 | 43 | 2 | |
2019-2020 | PD | 32 | 2 | CR | 1 | 1 | UCL | 8 | 0 | SS | 2 | 0 | 43 | 3 | |
2020-2021 | PD | 27 | 2 | CR | 0 | 0 | UCL | 8 | 0 | SS | 1 | 0 | 36 | 2 | |
Totale Real Madrid | 232 | 8 | 24 | 7 | 82 | 2 | 17 | 0 | 355 | 17 | |||||
Totale carriera | 264 | 10 | 25 | 7 | 82 | 2 | 17 | 0 | 388 | 19 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Real Madrid: 2013-2014
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2018
- 2018
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |
— Parigi, 31 dicembre 2018. Di iniziativa del Presidente della Repubblica francese.[24] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (ES) Raphaël Varane, su realmadrid.com, Real Madrid. URL consultato l'11 aprile 2018.
- ^ Varane centra la doppietta #UCL/Mondiale, su it.uefa.com, 15 luglio 2018.
- ^ 2. Raphaël Varane: "Un defensa joven con hambre de aprender y ayudar al equipo" Archiviato il 2 gennaio 2013 in Internet Archive. realmadrid.com
- ^ a b Da Leonardo a Mourinho tutti vogliono Varane, gazzetta.it, 19 giugno 2011. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2014.
- ^ (ES) Comunicado Oficial, realmadrid.com, 27 giugno 2011. URL consultato il 27 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2011).
- ^ Calcio: Varane a Madrid per visite mediche con il Real, adnkronos.com, 27 giugno 2011. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Barça-Real, è subito show - Vilanova batte Mou 3-2, gazzetta.it, 23 agosto 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, su gazzetta.it, 29 agosto 2012. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Varane costa come Messi, su sport.tiscali.it, 23 aprile 2013. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).
- ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, gazzetta.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, goal.com, 20 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Il Real Madrid è campione del mondo, ilpost.it, 21 dicembre 2014. URL consultato il 22 dicembre 2014.
- ^ Champions, le 5 sentenze: il Real vince con i dettagli. Atletico, l'epica non basta, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33, su gazzetta.it, 21 maggio 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1, gazzetta.it, 3 giugno 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ Champions, Real Madrid campione: Bale doppietta, Karius da incubo, 3-1 al Liverpool, su gazzetta.it, 26 maggio 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Francesco Cammuca, Euro 2016: la Francia rinuncia a Varane, ecco Rami, in VAVEL.com, 23 maggio 2016. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ (EN) Raphael Varane became France's youngest ever captain in Armenia win | 101 Great Goals, in Football (soccer) greatest goals and highlights | 101 Great Goals, 14 ottobre 2014. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ Convocati Francia Mondiali 2018: la stella è Griezmann, tanti esclusi eccellenti, in Today. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ Uruguay-Francia 0-2, Varane e Griezmann lanciano i Bleus, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ La Francia è campione del mondo, Croazia battuta in finale 4-2, in la Repubblica, 15 luglio 2018. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ (FR) Emmanuel Macron, Décret du 31 décembre 2018 portant promotion et nomination, su LégiFrance.Gouv.fr, 31 dicembre 2018. URL consultato il 19 giugno 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raphaël Varane
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su raphael-varane.net.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Raphaël Varane, su FIFA.com, FIFA.
- Raphaël Varane, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Raphaël Varane, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Raphaël Varane, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Raphaël Varane, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Raphaël Varane, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Raphaël Varane, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Raphaël Varane, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Raphaël Varane, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Raphaël Varane, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Raphaël Varane, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Raphaël Varane, su eu-football.info.
- (ES) Raphaël Varane, su AS.com.
- (ES) Profilo sul sito del Real Madrid, su realmadrid.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7935151052048033530003 · ISNI (EN) 0000 0004 7553 8139 · WorldCat Identities (EN) viaf-7935151052048033530003 |
---|