Coppa del mondo per club FIFA 2014
Coppa del mondo per club FIFA 2014 FIFA Club World Cup Morocco 2014 كأس العالم لنادي الفيفا 2014 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Coppa del mondo per club FIFA | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 11ª | ||
Organizzatore | FIFA | ||
Date | dal 10 dicembre 2014 al 20 dicembre 2014 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 7 | ||
Impianto/i | 2 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | Real Madrid (1º titolo) | ||
Secondo | San Lorenzo | ||
Terzo | Auckland City | ||
Quarto | Cruz Azul | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 8 | ||
Gol segnati | 20 (2,5 per incontro) | ||
Pubblico | 228 021 (28 503 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La coppa del mondo per club FIFA 2014 (in arabo: كأس العالم لنادي الفيفا 2014, kas alealam linadi alfifa 2014; in inglese: FIFA Club World Cup Morocco 2014 presented by Toyota) è stata l'undicesima edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA. Si è trattato della decima edizione da quando ha sostituito la Coppa Intercontinentale. Si è disputata per la seconda volta consecutiva in Marocco, dal 10 al 20 dicembre 2014.[1] Il 17 dicembre 2011 erano state infatti assegnate dalla FIFA congiuntamente le edizioni del 2013 e del 2014.[2]
Formula[modifica | modifica wikitesto]
La formula del torneo è la stessa dall'edizione del 2008. Partecipano le sei vincitrici delle rispettive competizioni continentali, più la squadra campione nazionale del paese ospitante. Se una squadra del paese ospitante vince il proprio trofeo continentale, al posto dei campioni nazionali partecipa la finalista della competizione internazionale, visto il divieto di partecipazione per più squadre dello stesso paese.
I campioni nazionali del paese organizzatore devono sfidare i rappresentanti dell'Oceania in un turno preliminare, la cui vincente si aggrega alle detentrici dei titoli di Africa, Asia e Centro-Nord America. Le vincenti di questi scontri sfidano in semifinale le vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores. Oltre la finale per il titolo si disputano gli incontri per il terzo e il quinto posto.
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Marrakesh | Rabat | |
---|---|---|
Stade de Marrakech | Stadio Moulay Abdallah | |
31°42′24″N 7°58′50″W / 31.706667°N 7.980556°W | 34°01′31″N 6°50′10″W / 34.025278°N 6.836111°W | |
Capacità: 45 240 | Capacità: 52 000 | |
![]() |
![]() |
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Data di qualificazione | Confederazione | Qualificata in quanto | Partecipazioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
24 aprile 2014 | CONCACAF | Campione CONCACAF Champions League 2013-2014 | 1ª |
![]() |
19 maggio 2014 | OFC | Campione OFC Champions League 2013-2014 | 6ª (Ultima nel 2013) |
![]() |
24 maggio 2014 | UEFA | Campione UEFA Champions League 2013-2014 | 2ª (Ultima nel 2000) |
![]() |
25 maggio 2014 | CAF | Campione 2013-2014 del Marocco, paese ospitante | 1ª |
![]() |
13 agosto 2014 | CONMEBOL | Campione Coppa Libertadores 2014 | 1ª |
![]() |
1º novembre 2014 | AFC | Campione AFC Champions League 2014 | 1ª |
![]() |
1º novembre 2014 | CAF | Campione CAF Champions League 2014 | 1ª |
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
La FIFA ha selezionato un arbitro per ogni confederazione.[3]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Il sorteggio del tabellone è stato svolto sabato 11 ottobre 2014 in un hotel di Marrakech.[4]
Primo turno | Secondo turno | Semifinali | Finale | |||||||||||
![]() |
0 (3) | |||||||||||||
![]() |
0 (4) | ![]() |
1 | |||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
Incontro per il quinto posto | Incontro per il terzo posto | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
2 (5) | ![]() |
1 (4) | |||||||||||
![]() |
2 (4) | ![]() |
1 (2) | |||||||||||
Play-off per i quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Rabat 10 dicembre 2014, ore 19:30 UTC+0 Incontro 1 | Moghreb Tétouan ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Moulay Abdallah (35 247 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Rabat 13 dicembre 2014, ore 16:00 UTC+0 Incontro 2 | ES Sétif ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Moulay Abdallah (22 153 spett.)
| ||||||
|
Rabat 13 dicembre 2014, ore 19:30 UTC+0 Incontro 3 | Cruz Azul ![]() | 3 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Moulay Abdallah (22 153 spett.)
| ||||||
|
Incontro per il quinto posto[modifica | modifica wikitesto]
Marrakech 17 dicembre 2014, ore 16:30 UTC+0 Incontro 5 | ES Sétif ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio di Marrakech (18 458 spett.)
| |||||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Marrakech 16 dicembre 2014, ore 19:30 UTC+0 Incontro 4 | Cruz Azul ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Stadio di Marrakech[5] (34 862 spett.)
| ||||||
|
Marrakech 17 dicembre 2014, ore 19:30 UTC+0 Incontro 6 | Auckland City ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio di Marrakech (18 458 spett.)
| ||||||
|
Incontro per il terzo posto[modifica | modifica wikitesto]
Marrakech 20 dicembre 2014, ore 16:30 UTC+0 Incontro 7 | Cruz Azul ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio di Marrakech (38 345 spett.)
| |||||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Marrakech 20 dicembre 2014, ore 19:30 UTC+0 Incontro 8 | Real Madrid ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadio di Marrakech (38 345 spett.)
| ||||||
|
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Confederazione |
---|---|---|
1 | ![]() |
UEFA |
2 | ![]() |
CONMEBOL |
3 | ![]() |
OFC |
4 | ![]() |
CONCACAF |
5 | ![]() |
CAF |
6 | ![]() |
AFC |
7 | ![]() |
CAF |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol | Rigori | Minuti giocati | Giocatore | Squadra |
---|---|---|---|---|
2 | 153' | ![]() |
![]() | |
2 | 180' | ![]() |
![]() | |
2 | 2 | 210' | ![]() |
![]() |
1 | 43' | ![]() |
![]() | |
1 | 53' | ![]() |
![]() | |
1 | 76' | ![]() |
![]() | |
1 | 90' | ![]() |
![]() | |
1 | 120' | ![]() |
![]() | |
1 | 120' | ![]() |
![]() | |
1 | 145' | ![]() |
![]() | |
1 | 185' | ![]() |
![]() | |
1 | 198' | ![]() |
![]() | |
1 | 330' | ![]() |
![]() | |
1 | 330' | ![]() |
![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Morocco reconfirmed as FIFA Club World Cup venue, su fifa.com, 21 agosto 2014. URL consultato il 22 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
- ^ (EN) Reform road map speeds up, su fifa.com, 17 dicembre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).
- ^ (EN) Referees FIFA Club World Cup Morocco 2014, su fifa.com. URL consultato il 26 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018).
- ^ (EN) Memorable night brings Morocco 2014 into focus, su fifa.com, 12 ottobre 2014. URL consultato il 13 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2014).
- ^ Inizialmente prevista allo Stadio Moulay Abdallah di Rabat, trasferita la sede per maltempo
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su fifa.com. URL consultato il 2 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2011).