Adrien Rabiot
Adrien Rabiot | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Juventus | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2003 | Créteil-Lusitanos | |
2003-2004 | → | Alfortville|
2004-2008 | Créteil-Lusitanos | |
2008 | → Manchester City | |
2008-2009 | Créteil-Lusitanos | |
2009-2010 | Pau | |
2010-2012 | Paris Saint-Germain | |
Squadre di club1 | ||
2012-2013 | Paris Saint-Germain | 6 (0) |
2013 | → Tolosa | 13 (1) |
2013-2019 | Paris Saint-Germain | 144 (13) |
2019- | Juventus | 94 (5) |
Nazionale | ||
2010 | ![]() | 2 (0) |
2011-2012 | ![]() | 5 (0) |
2012 | ![]() | 1 (0) |
2012-2013 | ![]() | 20 (4) |
2014 | ![]() | 6 (0) |
2013-2016 | ![]() | 19 (1) |
2016- | ![]() | 29 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Italia 2021 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2022 |
Adrien Rabiot (IPA: [adʁijɛ̃ ʁabjo]; Saint-Maurice, 3 aprile 1995) è un calciatore francese, centrocampista della Juventus e della nazionale francese.
Biografia
È figlio di Veronique Rabiot e Michel Provost, rimasto paralizzato a causa della sindrome locked-in dopo un ictus che lo colpì nel 2007 e deceduto il 25 gennaio 2019.[1][2] Ha assunto il cognome della madre, la quale fa anche da sua agente nel mondo del calcio.[2]
Caratteristiche tecniche
È un centrocampista mancino, tecnico e completo, dotato di fisico imponente, a cui abbina rapidità nei movimenti palla al piede.[3] Ha un'ottima capacità di inserimento con e senza palla, ma sa anche giocare negli spazi stretti, mostrando un buon dribbling e discrete capacità nel rifinire l'azione.[3][4] Abile in fase di recupero palla, può ricoprire tutti i ruoli del centrocampo oltre a essere forte nel gioco aereo per via della sua stazza. A volte è stato impiegato anche come terzino e come esterno di centrocampo a sinistra.[3][5]
Carriera
Club
Esordi e Paris Saint-Germain
Nato a Saint-Maurice, nell'Île-de-France, Rabiot ha giocato nelle giovanili di diverse squadre. Nel 2008 passa nell'academy del Manchester City. Dopo sei mesi fa ritorno in Francia, all'Union Sportive Créteil-Lusitanos. Nel 2009 si trasferisce al Pau Football Club, cittadina dei Pirenei francesi, dove viene notato dal Paris Saint-Germain, che lo acquista nel 2010. A Parigi viene convocato per la prima volta nelle nazionali giovanili francesi, collezionando due presenze nell'Under-16. Nella stagione 2012-2013 arriva il debutto tra i professionisti, sotto la guida tecnica di Carlo Ancelotti.[6]
Prestito al Tolosa
Il 31 gennaio 2013 viene girato in prestito al Tolosa,[7] squadra con cui, il 9 marzo 2013, segna il primo gol in Ligue 1, nella gara casalinga contro il Brest. A fine stagione totalizza 13 presenze ed una rete, giocando quasi tutte le gare per intero.[8]
Ritorno al Paris Saint-Germain
Nella stagione 2013-2014 fa ritorno al Paris Saint-Germain. Per via degli infortuni di Marco Verratti e Thiago Motta,[3] viene schierato diverse volte come titolare da Laurent Blanc, ritagliandosi un ruolo in pianta stabile nella formazione parigina e totalizzando 34 presenze tra campionato e coppe, con tre gol segnati.
Nell'annata successiva, a causa di divergenze per il suo mancato rinnovo del contratto, viene prima escluso dalla lista per la UEFA Champions League e poi messo fuori rosa.[9][10] Dopo una lunga trattativa condotta dalla madre, sua procuratrice, il 31 ottobre 2014 prolunga il proprio contratto con il PSG fino al 30 giugno 2019.[11] Debutta in stagione il 21 novembre 2014, nella partita vinta per 3-2 sul campo del Metz;[12] il 21 febbraio 2015 realizza la sua prima doppietta in carriera, nella vittoria per 3-1 contro il Tolosa al Parco dei Principi.
Nella stagione seguente, il 9 marzo 2016, in occasione della sfida di ritorno degli ottavi di finale di UEFA Champions League contro il Chelsea, a Londra, sigla la rete del momentaneo 0-1 nella partita terminata 1-2 per i francesi, contribuendo così alla qualificazione della sua squadra ai quarti di finale.[13]
Il 29 luglio 2017 vince la Supercoppa di Francia contro il Monaco, segnando il gol del definitivo 2-1 per i parigini.
Da metà gennaio 2019, data la sua volontà di non rinnovare il contratto in scadenza con i parigini nel giugno successivo, il giocatore viene messo fuori dalla prima squadra ed è costretto ad allenarsi con le riserve.[14]
Juventus
Il 1º luglio 2019 viene ufficializzato il suo ingaggio a parametro zero da parte della Juventus, con la quale sottoscrive un contratto quadriennale.[15] Esordisce con il club bianconero il 24 agosto nel match contro il Parma, subentrando al 63º minuto a Sami Khedira, partita vinta in trasferta (0-1) dalla formazione bianconera.[16][17] Dopo una prima parte di stagione difficoltosa,[18] nella seconda il rendimento cresce,[19] tanto che il 7 luglio 2020 realizza il suo primo gol, siglando il provvisorio 1-0 nella sconfitta a San Siro contro il Milan (4-2).[20][21] Poche settimane dopo si aggiudica per la prima volta lo scudetto con i bianconeri. Nella seconda stagione, il 9 marzo 2021, trova la sua prima marcatura in UEFA Champions League, segnando nei tempi supplementari della partita di ritorno degli ottavi di finale contro il Porto, l'inutile rete del 3-2, che non basta alla Juventus, eliminata per via della regola dei gol fuori casa.[22] In campionato trova il gol in quattro occasioni e vince la Supercoppa italiana e la Coppa Italia.
Nazionale
Compie tutta la trafila con le varie nazionali minori francesi,[23] fino ad esordire il 13 agosto 2013 con la nazionale francese Under-21.
Nel novembre 2016 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal CT Deschamps, per la sfida contro la Svezia (valida per le qualificazioni al campionato del mondo del 2018) e l'amichevole contro la Costa d'Avorio, rispettivamente dell'11 e del 15 novembre 2016. Debutta contro la nazionale ivoriana, giocando da titolare nell'amichevole finita 0-0.[24] In occasione del campionato del mondo del 2018 viene inserito da Deschamps tra i sostituti di eventuali infortunati prima dell'inizio della competizione, ma decide di rifiutare la convocazione.[25]
Da allora non viene più convocato per 2 anni,[26] tornando tra i convocati della selezione francese il 28 agosto 2020 in occasione delle sfide di Nations League contro Svezia e Croazia.[27][28] In occasione della sfida contro gli svedesi gioca per la prima volta in nazionale dopo l'esclusione biennale.[29] Diviene un convocato fisso di Deschamps, tanto che il 18 maggio 2021 viene convocato per gli europei.[30]
Il 13 novembre 2021 segna il suo primo gol in nazionale nel successo per 8-0 contro il Kazakistan.[31]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-gen. 2013 | ![]() |
L1 | 6 | 0 | CF+CdL | 1+1 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 9 | 0 |
gen.-giu. 2013 | ![]() |
L1 | 13 | 1 | CF+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
2013-2014 | ![]() |
L1 | 25 | 2 | CF+CdL | 1+2 | 0+1 | UCL | 6 | 0 | SF | 0 | 0 | 34 | 3 |
2014-2015 | L1 | 21 | 4 | CF+CdL | 5+3 | 0 | UCL | 4 | 0 | SF | 0 | 0 | 33 | 4 | |
2015-2016 | L1 | 24 | 1 | CF+CdL | 6+4 | 1+1 | UCL | 7 | 3 | SF | 1 | 0 | 42 | 6 | |
2016-2017 | L1 | 27 | 3 | CF+CdL | 4+3 | 1+0 | UCL | 5 | 0 | SF | 0 | 0 | 39 | 4 | |
2017-2018 | L1 | 33 | 1 | CF+CdL | 5+3 | 1+1 | UCL | 8 | 1 | SF | 1 | 1 | 50 | 5 | |
2018-2019 | L1 | 14 | 2 | CF+CdL | 0 | 0 | UCL | 5 | 0 | SF | 1 | 0 | 20 | 2 | |
Totale Paris Saint-Germain | 150 | 13 | 38 | 6 | 36 | 4 | 3 | 1 | 227 | 24 | |||||
2019-2020 | ![]() |
A | 28 | 1 | CI | 4 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 0 | 0 | 37 | 1 |
2020-2021 | A | 34 | 4 | CI | 5 | 0 | UCL | 7 | 1 | SI | 1 | 0 | 47 | 5 | |
2021-2022 | A | 32 | 0 | CI | 5 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 45 | 0 | |
Totale Juventus | 94 | 5 | 14 | 0 | 19 | 1 | 2 | 0 | 129 | 6 | |||||
Totale carriera | 257 | 19 | 52 | 6 | 55 | 5 | 5 | 1 | 369 | 31 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
- Juventus: 2019-2020
- Juventus: 2020
Coppa Italia: 1
- Juventus: 2020-2021
Nazionale
Note
- ^ Rabiot, un 'duca' per la Juve: mamma, papà e calcio, su gianlucadimarzio.com, 29 giugno 2019.
- ^ a b Tutto quello che non sapete di Rabiot: il nuovo Duca juventino, su alfredopedulla.com, 30 giugno 2019.
- ^ a b c d Rabiot, il predestinato del PSG che ha stregato la Juventus, su it.eurosport.yahoo.com, 31 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- ^ Massimiliano Ranieri, Generazione di Fenomeni - Adrien Rabiot, a Parigi crescono anche talenti fatti in casa, garantisce Ancelotti..., su goal.com, 3 dicembre 2012.
- ^ Juve, l'idea di Allegri: Rabiot a sinistra, su tuttosport.com. URL consultato il 9 settembre 2021.
- ^ Rabiot, il Psg scopre un tesoro in casa, su corrieredellosport.it, 2 settembre 2013. URL consultato il 5 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
- ^ Calciomercato PSG, UFFICIALE: Rabiot è viola, su calciomercato.it, 31 gennaio 2013. URL consultato il 2 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2015).
- ^ I migliori talenti del calcio mondiale: Adrien Rabiot, su spaziocalcio.it, 2 gennaio 2015. URL consultato il 26 febbraio 2015.
- ^ Psg, Rabiot escluso dalla lista Champions, su corrieredellosport.it, 5 settembre 2014. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
- ^ Calciomercato, Rabiot fuori rosa al Psg: in viaggio verso Roma, su corrieredellosport.it, 9 ottobre 2014. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2014).
- ^ Psg, Rabiot rinnova fino al 2019: il comunicato ufficiale, su gianlucadimarzio.com, 31 ottobre 2014. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- ^ Ligue 1, Metz-Psg 2-3: Lavezzi "ruba" un gol a Ibrahimovic, Blanc in vetta, su gazzetta.it, 21 novembre 2014. URL consultato il 1º dicembre 2014.
- ^ Champions League, Chelsea-Psg 1-2: Ibrahimovic vola ai quarti, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.mediaset..it, 9 marzo 2016. URL consultato il 12 marzo 2016.
- ^ Calciomercato Psg: Rabiot si allena con le riserve, porta il club in tribunale?, su sport.sky.it, 21 gennaio 2019.
- ^ À bientôt, Rabiot!, su juventus.com, 1º luglio 2019. URL consultato il 1º luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
- ^ Esordio Rabiot in Parma-Juventus prima ufficiale, su juventusnews24.com, 24 agosto 2019.
- ^ Parma-Juventus 0-1 buona la prima per i bianconeri, decide Chiellini, su repubblica.it, 24 agosto 2019.
- ^ Juve, Sarri e il dilemma francese tra Rabiot e Matuidi, su gazzetta.it, 19 giugno 2020. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ Rabiot: 'Con Pirlo sarà una Juve da Champions', su sport.sky.it, 4 settembre 2020. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ Milan-Juventus 4-2: non bastano Rabiot e Ronaldo, Sarri resta a +7 dalla Lazio, su tuttosport.com, 7 luglio 2020. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ Rabiot, il primo gol del francese con la maglia della Juventus, su corrieredellumbria.corr.it. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ Champions League: Juventus-Porto 3-2, bianconeri eliminati agli ottavi, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 21 marzo 2022.
- ^ Adrien Rabiot, la nuova pepita francese dal fisico atipico. Tutta Italia lo cerca, su tuttomercatoweb.com, 5 luglio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ (FR) Julien Muller, Amical. France-Côte d'Ivoire (0-0) : revivez le dernier match de l'année des Bleus, in Le Parisien, 15 novembre 2016. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ Mondiali Russia 2018, Deschamps lo inserisce nella lista dei sostituti della Francia: Rabiot rifiuta, in Sky Sport, 23 maggio 2018. URL consultato il 2 agosto 2018.
- ^ Un ritorno in nazionale? Per Rabiot si mobilita pure un rapper. Ma Deschamps..., su gazzetta.it. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ Juve, Rabiot è rinato ancora: Deschamps lo ha perdonato, su tuttosport.com. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ Rabiot perdonato e convocato: Deschamps lo chiama per la Nations League, su sportmediaset.mediaset.it, 28 agosto 2020. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (FR) Suède-France (0-1) : «Rabiot, un retour très mitigé», analyse Alain Giresse, su leparisien.fr, 5 settembre 2020. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ Francia, i convocati per gli Europei: Rabiot c'è, torna Benzema, su tuttosport.com. URL consultato il 19 maggio 2021.
- ^ (FR) Maxime Ducher, France-Kazakhstan : les Bleus au Qatar grâce à un quadruplé d’anthologie de Mbappé (8-0), su leparisien.fr, 13 novembre 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adrien Rabiot
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Adrien Rabiot, su FIFA.com, FIFA.
- Adrien Rabiot, su UEFA.com, UEFA.
- Adrien Rabiot, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Adrien Rabiot, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Adrien Rabiot, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Adrien Rabiot, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Adrien Rabiot, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Adrien Rabiot, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Adrien Rabiot, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Adrien Rabiot, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Adrien Rabiot, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Adrien Rabiot, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Adrien Rabiot, su eu-football.info.
- (ES) Adrien Rabiot, su AS.com.