Mathieu Valbuena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Mathieu Valbuena
Valbuena nel 2019
Nazionalità Francia Francia
Altezza 163[1] cm
Peso 58 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Olympiakos
Carriera
Giovanili
2002-2003Bordeaux
2003-2004non conosciuta Langon-Castets FC
Squadre di club1
2002-2003Bordeaux 23 (0)
2004-2006Libourne-St-Seurin55 (10)
2006-2014Olympique Marsiglia242 (27)
2014-2015Dinamo Mosca29 (6)
2015-2017Olympique Lione56 (9)
2017-2019Fenerbahçe51 (10)
2019-Olympiakos93 (14)[2]
Nazionale
2010-2015Francia Francia52 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023

Mathieu Valbuena (Bruges, 28 settembre 1984) è un calciatore francese di origini spagnole, centrocampista dell'Olympiakos.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Valbuena è un classico numero 10, un trequartista che ama svariare dietro le punte. Dotato di grande tecnica ed esplosività,[3] grazie al suo baricentro basso[3] che gli permette di muovere le gambe molto velocemente,[3] diventa pericoloso se trova spazi fra le linee. La sua visione di gioco lo rende un ottimo assistman,[3] sempre pronto a lanciare in porta i compagni,[3] ma pecca sottoporta (solamente in una stagione è riuscito ad arrivare in doppia cifra).

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Debutto a Langon e passaggio al Libourne[modifica | modifica wikitesto]

Fa il suo debutto a Langon a 19 anni dopo essere stato per un anno al centro della formazione calcistica del Bordeaux, dove però non rimane a causa della sua piccola taglia.[4]

Comincia la sua carriera calcistica nel 2003 nel piccolo club Langon-Castets che all'epoca giocava in CFA2. L'anno seguente è ingaggiato dal Libourne-Saint-Seurin che disputa la National. Durante la stagione 2005-2006, segna 9 gol in 29 match e, venendo eletto migliore giocatore del National.[5]

Olympique de Marseille[modifica | modifica wikitesto]

Valbuena al Marsiglia

Il 1º luglio 2006, viene acquistato dall'OM per 80.000 euro e firma il suo primo contratto da professionista dalla durata di 3 anni. Infortunatosi alla caviglia nell'estate 2006, nell'arco della sua prima stagione con i marsigliesi riesce a scendere in campo solo 15 volte, principalmente come rincalzo.

Il 19 maggio 2007 segna, su assist di Mickaël Pagis, una rete molto importante contro il Saint-Étienne che permette all'OM di partecipare alla Champions League.[6]

Il 3 ottobre 2007, nella seconda giornata della fase a gironi della UEFA Champions League 2007-2008, Valbuena gioca da titolare segnando il gol di una vittoria storica[7] del Marsiglia a Liverpool con uno splendido tiro dai venti metri.[8]

In seguito al costante miglioramento delle sue prestazioni, diventa un elemento fisso dell'undici titolare dell'OM ed il club gli offre nell'ottobre 2007 un prolungamento del contratto di 3 anni. Il 26 gennaio 2008, nella vittoria sul SM Caen, Mathieu Valbuena riesce a segnare la sua prima doppietta in Ligue 1.[9]

Firma il rinnovo del contratto per 5 anni nell'aprile 2008, allungando così la durata del suo contratto fino al 2013. Pape Diouf, il presidente del club, afferma che il rinnovo segue la volontà del club di puntare sui giovani e sul talento[10]. Questo rinnovo allontana tutte le voci che accostavano Valbuena allo Zenit San Pietroburgo.[11] Nel maggio 2008, dopo la sua prima stagione da titolare, Mathieu Valbuena viene incluso nella squadra ideale della Ligue 1 per la stagione 2007/2008.[12]

L'inizio della stagione 2009-2010 non è dei migliori, non riuscendo ad inserirsi nei piani tattici del nuovo allenatore Didier Deschamps,[13] tanto da spingerlo a considerare l'idea di lasciare l'OM. Ciò non avviene perché Valbuena riesce ad imporsi come titolare al termine della sosta invernale.

Il 27 marzo 2010, con un gol, contribuisce a mettere fine a 17 anni di digiuno di vittorie dei marsigliesi, con la vittoria per 3-1 ai danni del Bordeaux in finale della Coupe de la Ligue.[14]

Dinamo Mosca[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 agosto 2014 viene annunciato ufficialmente il suo acquisto da parte della Dinamo Mosca per 7 milioni di euro, con cui il giocatore sottoscrive un contratto triennale.[15] Dopo appena 8 giorni fa il suo esordio in campionato, subentrando al 68º a Stanislav Manolev nella sconfitta casalinga per 2-1 contro lo Spartak Mosca.[16] Il 31 agosto dello stesso anno, realizza anche la sua prima rete con un gol su punizione nella vittoria esterna per 2-0 contro il Krasnodar.[17]

Olympique Lyonnais[modifica | modifica wikitesto]

L'11 agosto 2015 torna a giocare in Ligue 1, firmando un triennale con il Lione.

Turchia[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2017 viene acquistato per 1,5 milioni di euro dal Fenerbahçe. L'esperienza in Turchia dura due anni.

Olympiakos[modifica | modifica wikitesto]

Il 27 maggio 2019 arriva l’ufficialità del suo trasferimento in Grecia, all'Olympiakos.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 maggio 2010 esordisce con la maglia della nazionale francese in un'amichevole premondiale giocata a Lens contro la Costa Rica, subentrando al 66º a Sidney Govou e realizzando anche un gol. Viene selezionato per i Mondiali in Sudafrica e per i successivi Europei in Polonia e Ucraina.

Nel 2014 prende parte ai Mondiali in Brasile. Nel 2015 colleziona la sua ultima presenza con la nazionale, con la quale vanta 52 apparizioni e 8 reti.

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2015 ha denunciato di aver ricevuto una telefonata anonima in cui gli veniva richiesto di pagare la somma di 150.000 euro, affinché non venisse diffuso un filmato nel quale intratteneva rapporti sessuali. Nel novembre successivo, il suo compagno di squadra in nazionale Karim Benzema è finito sotto indagine per estorsione.[18] Nello stesso mese l'emittente radiofonica Europe 1 ha reso noto il contenuto di un'intercettazione telefonica del 6 ottobre in cui Benzema, parlando con un suo amico di infanzia, avrebbe dichiarato di aver avuto un ruolo attivo nella vicenda.[19][20]

Nel 2017 la Corte di Cassazione francese invalida l'inchiesta nei confronti di Benzema, facendolo uscire dal caso.[21]

Il 24 novembre 2021 Benzema è stato giudicato colpevole di complicità nel tentativo di ricattare l’ex compagno di squadra per un video a sfondo sessuale.[22] I legali dell’attaccante hanno subito annunciato che il loro cliente è intenzionato a presentare ricorso contro la sentenza.[22]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003 Francia Bordeaux 2 CN 3 0 - - - - - - - - - 3 0
2004-2005 Francia Libourne-St-Seurin CN 24 1 - - - - - - - - - 24 1
2005-2006 CN 31 9 - - - - - - - - - 31 9
Totale Libourne-Saint-Seurin 55 10 - - - - - - 55 10
2006-2007 Francia O. Marsiglia L1 15 1 CF+CdL 2+0 0 Int 1 0 - - - 18 1
2007-2008 L1 29 3 CF+CdL 2+1 1+0 UCL+CU 6+4 1+0 - - - 42 5
2008-2009 L1 31 3 CF+CdL 2+1 0 UCL+CU 6+5 0 - - - 45 3
2009-2010 L1 31 5 CF+CdL 2+4 0+2 UCL+UEL 3+3 0 - - - 43 7
2010-2011 L1 32 4 CF+CdL 1+2 0 UCL 8 1 SF 1 0 44 5
2011-2012 L1 33 5 CF+CdL 3+4 1+2 UCL 9 1 - - - 49 9
2012-2013 L1 37 3 CF+CdL 3+1 1+0 UEL 8[23] 1 - - - 49 5
2013-2014 L1 34 3 CF+CdL 1+1 0 UCL 5 0 - - - 41 3
Totale O. Marsiglia 242 27 30 7 58 4 1 0 331 38
2014-2015 Russia Dinamo Mosca PL 25 4 KR 0 0 UEL 11[24] 0 - - - 36 4
lug.-ago. 2015 PL 4 2 KR 0 0 - - - - - - 4 2
Totale Dinamo Mosca 29 6 - - 11 0 - - 40 6
ago. 2015-2016 Francia O. Lione L1 26 1 CF+CdL 2+0 1 UCL 5 0 - - - 33 2
2016-2017 L1 30 8 CF+CdL 2+1 0+1 UCL+UEL 3+6 0+1 SF 1 0 43 10
Totale O. Lione 56 9 6 2 14 1 1 0 77 12
2017-2018 Turchia Fenerbahçe SL 29 7 TK 7 1 UEL 4[25] 0 - - - 40 8
2018-2019 SL 22 3 TK 3 0 UCL+UEL 2[25]+4 0+1 - - - 31 4
Totale Fenerbahçe 51 10 10 1 10 1 - - 71 12
2019-2020 Grecia Olympiakos SL 19+7[2] 6+1[2] CG 3 0 UCL+UEL 9[26]+4 2[27]+0 - - - 42 9
2020-2021 SL 19+7[2] 1+0[2] CG 3 0 UCL+UEL 5[24]+3 1[28]+0 - - - 37 2
2021-2022 SL 19+9[2] 3+0[2] CG 3 0 UCL+UEL 4[29]+7[30] 0 - - - 42 3
2022-2023 SL 12+1[2] 3+0[2] CG 3 0 UCL+UEL 1[29]+6[31] 0 - - - 23 3
Totale Olympiakos 69+24 13+1 12 0 39 3 - - 144 17
Totale carriera 528 76 58 10 132 9 2 0 720 95

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-5-2010 Lens Francia Francia 2 – 1 Costa Rica Costa Rica Amichevole 1 Ingresso al 66’ 66’
4-6-2010 Saint-Pierre Francia Francia 0 – 1 Cina Cina Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
17-6-2010 Polokwane Francia Francia 0 – 2 Messico Messico Mondiali 2010 - 1º turno - Ingresso al 69’ 69’
3-9-2010 Saint-Denis Francia Francia 0 – 1 Bielorussia Bielorussia Qual. Euro 2012 - Ingresso al 34’ 34’
7-9-2010 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 – 2 Francia Francia Qual. Euro 2012 - Ammonizione al 40’ 40’
9-10-2010 Saint-Denis Francia Francia 2 – 0 Romania Romania Qual. Euro 2012 - Uscita al 68’ 68’
17-11-2010 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 2 Francia Francia Amichevole 1 Uscita al 68’ 68’
9-6-2011 Varsavia Polonia Polonia 0 – 1 Francia Francia Amichevole - Uscita al 73’ 73’
6-9-2011 Bucarest Romania Romania 0 – 0 Francia Francia Qual. Euro 2012 - Uscita al 71’ 71’
29-2-2012 Brema Germania Germania 1 – 2 Francia Francia Amichevole - Uscita al 68’ 68’
27-5-2012 Valenciennes Francia Francia 3 – 2 Islanda Islanda Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
5-6-2012 Le Mans Francia Francia 4 – 0 Estonia Estonia Amichevole - Ingresso al 52’ 52’
15-8-2012 Le Havre Francia Francia 0 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 75’ 75’
7-9-2012 Helsinki Finlandia Finlandia 0 – 1 Francia Francia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 63’ 63’
11-9-2012 Saint-Denis Francia Francia 3 – 1 Bielorussia Bielorussia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 61’ 61’
12-10-2012 Saint-Denis Francia Francia 0 – 1 Giappone Giappone Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
16-10-2012 Madrid Spagna Spagna 1 – 1 Francia Francia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 57’ 57’
14-11-2012 Parma Italia Italia 1 – 2 Francia Francia Amichevole 1 Uscita al 73’ 73’
6-2-2013 Saint-Denis Francia Francia 1 – 2 Germania Germania Amichevole 1 Uscita al 87’ 87’
22-3-2013 Saint-Denis Francia Francia 3 – 1 Georgia Georgia Qual. Mondiali 2014 1 Uscita al 66’ 66’
26-3-2013 Saint-Denis Francia Francia 0 – 1 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2014 -
5-6-2013 Montevideo Uruguay Uruguay 1 – 0 Francia Francia Amichevole - Uscita al 67’ 67’
9-6-2013 Porto Alegre Brasile Brasile 3 – 0 Francia Francia Amichevole - Uscita al 70’ 70’
14-8-2013 Bruxelles Belgio Belgio 0 – 0 Francia Francia Amichevole - Uscita al 74’ 74’
6-9-2013 Tbilisi Georgia Georgia 0 – 0 Francia Francia Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Homel' Bielorussia Bielorussia 2 – 4 Francia Francia Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 90+3’ 90+3’
11-10-2013 Parigi Francia Francia 6 – 0 Australia Australia Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
15-10-2013 Saint-Denis Francia Francia 3 – 0 Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Kiev Ucraina Ucraina 2 – 0 Francia Francia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 80’ 80’
19-11-2013 Saint-Denis Francia Francia 3 – 0 Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 2014 -
5-3-2014 Saint-Denis Francia Francia 2 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 63’ 63’
27-5-2014 Saint-Denis Francia Francia 4 – 0 Norvegia Norvegia Amichevole - Uscita al 70’ 70’
1-6-2014 Nizza Francia Francia 1 – 1 Paraguay Paraguay Amichevole - Uscita al 72’ 72’
8-6-2014 Lilla Francia Francia 8 – 0 Giamaica Giamaica Amichevole - Uscita al 80’ 80’
15-6-2014 Porto Alegre Francia Francia 3 – 0 Honduras Honduras Mondiali 2014 - 1º turno - Uscita al 78’ 78’
20-6-2014 Salvador Svizzera Svizzera 2 – 5 Francia Francia Mondiali 2014 - 1º turno 1 Uscita al 82’ 82’
30-6-2014 Brasilia Francia Francia 2 – 0 Nigeria Nigeria Mondiali 2014 - Ottavi di finale - Uscita al 90+4’ 90+4’
4-7-2014 Rio de Janeiro Francia Francia 0 – 1 Germania Germania Mondiali 2014 - Quarti di finale - Uscita al 85’ 85’
4-9-2014 Saint-Denis Francia Francia 1 – 0 Spagna Spagna Amichevole - Uscita al 75’ 75’
7-9-2014 Belgrado Serbia Serbia 1 – 1 Francia Francia Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
11-10-2014 Saint-Denis Francia Francia 2 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 58’ 58’
14-10-2014 Erevan Armenia Armenia 0 – 3 Francia Francia Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
14-11-2014 Rennes Francia Francia 1 – 1 Albania Albania Amichevole - Uscita al 85’ 85’
18-11-2014 Marsiglia Francia Francia 1 – 0 Svezia Svezia Amichevole - Uscita al 68’ 68’
26-3-2015 Saint-Denis Francia Francia 1 – 3 Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 82’ 82’
29-3-2015 Saint-Étienne Francia Francia 2 – 0 Danimarca Danimarca Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
7-6-2015 Saint-Denis Francia Francia 3 – 4 Belgio Belgio Amichevole 1 Uscita al 73’ 73’
13-6-2015 Elbasan Albania Albania 1 – 0 Francia Francia Amichevole - Ingresso al 59’ 59’
4-9-2015 Lisbona Portogallo Portogallo 0 – 1 Francia Francia Amichevole 1 Ingresso al 80’ 80’
7-9-2015 Bordeaux Francia Francia 2 – 1 Serbia Serbia Amichevole - Ammonizione al 30’ 30’ Uscita al 76’ 76’
8-10-2015 Nizza Francia Francia 4 – 0 Armenia Armenia Amichevole - Uscita al 63’ 63’
11-10-2015 Copenaghen Danimarca Danimarca 1 – 2 Francia Francia Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
Totale Presenze 52 Reti 8

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Olympique Marsiglia: 2009-2010
Olympique Marsiglia: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
Olympique Marsiglia: 2010, 2011
Olympiakos: 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022
Olympiakos: 2019-2020

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra ideale della Ligue 1: 2008, 2013
Gol più bello: 2008

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ « Mathieu VALBUENA » (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2012)., lfp.fr
  2. ^ a b c d e f g h i Regular season+play-off scudetto.
  3. ^ a b c d e I calciatori più sottovalutati del decennio, su ultimouomo.com, 8 gennaio 2020. URL consultato il 18 gennaio 2020.
  4. ^ Valbuena, le pari de l'OM, su eurosport.fr, Eurosport. URL consultato il 22 luglio 2006.
  5. ^ « Biographie de Mathieu Valbuena », su mathieu-valbuena.fr (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
  6. ^ « ASSE 1-2 OM : en Ligue des Champions ! » (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2008)., site officiel de l'Olympique de Marseille, 20 mai 2007.
  7. ^ Il s'agit de la première victoire d'un club français à Anfield Road.
  8. ^ Le journal l'Équipe (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2010). qualifie ce but de « sublime », « splendide » ou encore d'« éclair magnifique », alors que France Football (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009). le qualifie de « merveilleux »
  9. ^ « OM 6-1 Caen : Et soudain, l'avalanche », su om.net, 26 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2013).
  10. ^ « Pape Diouf : L'OM «mise sur le talent» de Valbuena et de Taiwo », su om.net, 19 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
  11. ^ « St-Pétersbourg veut Valbuena », su sport.fr, 31 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2010).
  12. ^ « Marseille/Valbuena : "Pas anecdotique" », su football365.fr, 12 maggio 2008.
  13. ^ (FR) Didier Deschamps ne veut pas de Valbuena, su dhnet.be.
  14. ^ « L'OM remporte la Coupe de la Ligue 2010 ! », su lfp.fr (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2010).
  15. ^ Calciomercato: Valbuena alla Dinamo Mosca, su ansa.it, 21 luglio 2014. URL consultato il 14 marzo 2015.
  16. ^ Dinamo Mosca 2. giornata, su transfermarkt.it, 10 agosto 2014. URL consultato il 7 agosto 2018.
  17. ^ (TR) Valbuena atıyor Dinamo kazanıyor!, su milliyet.com.tr, 1º settembre 2014. URL consultato l'8 agosto 2018.
  18. ^ Francia: estorsione a Valbuena per un video hard, notte in carcere per Benzema, su unionesarda.it, 4 novembre 2015.
  19. ^ Ricatto a Valbuena, telefonata inchioda Benzema: "Io ti ho avvisato...", su repubblica.it, 10 novembre 2015.
  20. ^ Benzema è ancora nei guai: nuova registrazione contro di lui, su sportmediaset.mediaset.it, 10 novembre 2015.
  21. ^ La Francia contro Karim Benzema, su ilpost.it, 31 agosto 2018.
  22. ^ a b Caso Sextape, Benzema condannato a un anno di carcere (con la condizionale), su gazzetta.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
  23. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  24. ^ a b 2 presenze nei play-off.
  25. ^ a b Nei turni preliminari.
  26. ^ 6 presenze nei turni preliminari.
  27. ^ 1 rete nei play-off.
  28. ^ nei play-off.
  29. ^ a b nei turni preliminari.
  30. ^ 2 nei play-off.
  31. ^ 3 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN201231892 · ISNI (EN0000 0001 3915 4232 · BNF (FRcb16571761p (data) · WorldCat Identities (ENviaf-201231892