Steve Mandanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Steve Mandanda
Mandanda nel 2018
Nazionalità Francia Francia
Altezza 185 cm
Peso 82 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra Rennes
Carriera
Giovanili
1994-2000non conosciuta ALM Evreux
2000-2005Le Havre
Squadre di club1
2005-2007Le Havre67 (-66)
2007-2016Olympique Marsiglia334 (-346)
2016-2017Crystal Palace9 (-17)
2017-2022Olympique Marsiglia105 (-121)
2022-Rennes12 (-9)
Nazionale
2003-2004Francia Francia U-182 (0)
2004-2007Francia Francia U-2117 (0)
2008-2022Francia Francia35 (-33)
Palmarès
 Mondiali di calcio
Oro Russia 2018
Argento Qatar 2022
 Europei di calcio
Argento Francia 2016
 Europei di calcio Under-21
Bronzo Portogallo 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2022

Steve Mandanda Mpidi (Kinshasa, 28 marzo 1985) è un calciatore francese, portiere del Rennes. Con la nazionale francese sì è laureato vicecampione d’Europa nel 2016, campione del mondo nel 2018 e vicecampione del mondo nel 2022.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Steve Mandanda ha tre fratelli, tutti e tre portieri: Parfait (classe 1989), attualmente svincolato, Riffi (classe 1992), in forza all'US Boulogne[1] e Over (classe 1998), in forza al Bordeaux.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nelle giovanili del Le Havre, con cui debutta in prima squadra nel 2005 giocando la Ligue 2: durante questa esperienza scende complessivamente in campo in 67 partite di campionato, di cui 30 il primo anno e 37 il secondo.

La consacrazione al Marsiglia (2007-2016)[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 2007 la dirigenza dell'Olympique Marsiglia decide di acquistarlo, facendogli firmare un contratto quadriennale. In precedenza aveva sostenuto un provino con gli inglesi dell'Aston Villa, che però si concluse con un nulla di fatto. Durante quella stagione Mandanda doveva essere solamente la riserva del portiere titolare Cédric Carrasso, ma un grave infortunio di quest'ultimo gli permise di esordire in Ligue 1, in UEFA Champions League e in Coppa UEFA. Le buone prestazioni gli valgono il rinnovo del contratto per quattro anni. Dopo la partenza di Mamadou Niang nel 2010, diventa il nuovo capitano della compagine marsigliese.

Verso la fine della stagione 2015-2016 comunica la sua decisione di non voler rinnovare il contratto per cercare una nuova sfida.[3] Gioca la sua ultima partita con i "Focesi" allo Stade Vélodrome il 7 maggio 2016 contro lo Stade de Reims, mantenendo la porta imbattuta.[4] Gioca la sua ultima partita in assoluto in maglia bianco-celeste il 21 maggio, nella finale di Coupe de France persa per 4-2 contro il PSG.

Complessivamente, in nove anni di militanza, ha giocato 441 partite, secondo di sempre per numero di presenze dopo Roger Scotti, contribuendo alle vittorie di 1 campionato, 3 Coupe de la Ligue e 2 Supercoppe.

Crystal Palace (2016-2017)[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essersi svincolato dal Marsiglia, il 30 giugno 2016 svolge le visite mediche e firma il contratto per il Crystal Palace.[5] L'esperienza con il club inglese è un vero flop per Mandanda, e a fine stagione si rifiuta addirittura di andare in ritiro prestagionale, dicendo di essere stato "non rispettato" dalla società, con cui ha collezionato soltanto 10 presenze.[6]

Ritorno al Marsiglia (2017-2022)[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2017 torna al Marsiglia,[7] disputando subito la prima partita del campionato 2017-2018 da titolare e mantenendo la rete inviolata contro il Dijon nella vittoria per 3-0. Il 30 giugno 2022 alla scadenza del contratto con il Marsiglia lascia la squadra dopo 14 anni e 613 presenze.

Rennes[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 luglio 2022 viene acquistato a titolo definitivo dal Rennes.[8]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2003 al 2007 è stato portiere della nazionale francese Under-21, venendo anche chiamato per gli Europei di categoria del 2006. Dopo aver giocato un paio di partite con la nazionale B, Mandanda veste per la prima volta la maglia della nazionale maggiore il 27 maggio 2008, sostituendo Sébastien Frey nel secondo tempo di un'amichevole vinta per 2-0 contro l'Ecuador. In occasione degli Europei 2008 in Svizzera e Austria è convocato da Raymond Domenech come terzo portiere. Lo stesso commissario tecnico punta su di lui come portiere titolare per le qualificazioni ai Mondiali 2010. Agli stessi Mondiali la selezione transalpina si è qualificata e Mandanda è stato il secondo di Hugo Lloris durante la competizione. Mandanda è stato convocato anche per gli Europei 2012, gli Europei 2016 (giocati in casa)[9] e i Mondiali 2018,[10] dov'è sempre stato la riserva di Lloris.

Nei Mondiali 2018 gioca la sua prima partita con la Nazionale francese in una competizione ufficiale nella partita pareggiata per 0-0 contro la Danimarca, partita in cui stabilisce anche un record, diventando il più vecchio esordiente ai Mondiali nella storia della Nazionale francese.[11][12] A fine competizione si laurea campione del mondo, grazie alla vittoria in finale dei francesi sui croati.[13] Dopo il Mondiale viene inizialmente accantonato dal ct Deschamps vista la crescita nel suo ruolo di Mike Maignan e Alphonse Aréola, salvo poi tornare tra i convocati nell'ottobre 2019 (in vista delle sfide contro Islanda e Turchia) sia per le buone prestazioni al Marsiglia sia per l'infortunio di Hugo Lloris che gli consentono di diventare (momentaneamente) titolare dei Blues.[14][15][16][17]

Tornato a essere riserva dopo il ritorno di Lloris, viene convocato per Euro 2020 e i Mondiali 2022, giocando una partita in occasione di quest'ultima occasione il 30 novembre 2022 ai gironi contro la Tunisia; nell'occasione diventa (a 37 anni e 247 giorni) il giocatore più anziano nella storia della selezione transalpina battendo (per 99 giorni) il record di Bernard Lama che resisteva dal settembre 2000.[18][19]

Il 15 gennaio 2023 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.[20]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate all'8 settembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 Francia Le Havre L2 30 -28 CF+CdL 0+2 -1 - - - - - - 32 -29
2006-2007 L2 37 -38 CF+CdL 1+1 -2 + -2 - - - - - - 39 -42
Totale Le Havre 67 -66 4 -5 - - - - 71 -71
2007-2008 Francia Olympique Marsiglia L1 34 -41 CF+CdL 2+2 -1 + -3 UCL+CU 6+4 -9 + -5 - - - 48 -59
2008-2009 L1 38 -35 CF+CdL 2+1 -2 + -1 UCL+CU 8[21]+6 -8[22] + -8 - - - 55 -54
2009-2010 L1 36 -32 CF+CdL 2+2 -3 + -2 UCL+UEL 6+4 -10 + -5 - - - 50 -52
2010-2011 L1 38 -39 CF+CdL 0+3 -1 UCL 8 -5 SF 1 0 50 -45
2011-2012 L1 38 -41 CF+CdL 2+2 -1 + -1 UCL 9 -7 SF 1 -4 52 -54
2012-2013 L1 38 -36 CF+CdL 3+1 -4 + -2 UEL 9[23] -10[24] - - - 51 -52
2013-2014 L1 38 -40 CF+CdL 1+2 -5 + -3 UCL 6 -14 - - - 47 -62
2014-2015 L1 38 -42 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 38 -42
2015-2016 L1 36 -40 CF+CdL 6+0 -4 UEL 8 -9 - - - 50 -53
2016-2017 Inghilterra Crystal Palace PL 9 -17 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 10 -17
2017-2018 Francia Olympique Marsiglia L1 31 -37 CF+CdL 3+0 -3 UEL 11[23] -11[25] - - - 45 -51
2018-2019 L1 31 -41 CF+CdL 1+1 -2 + -1 UEL 1 -3 - - - 34 -47
2019-2020 L1 27 -27 CF+CdL 1+1 -1 + -2 - - - - - - 29 -30
2020-2021 L1 37 -45 CF 0 0 UCL 6 -13 SF 1 -1 44 -57
2021-2022 L1 9 -7 CF 2 -1 UEL+UECL 1+8 0 + -7 - - 20 -15
Totale Olympique Marsiglia 469 -503 40 -43 101 -125 3 -5 613 -676
2022-2023 Francia Rennes L1 4 -3 CF 0 0 UEL 1 -1 - - - 5 -4
Totale carriera 549 -589 44 -48 102 -126 3 -5 698 -828

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-5-2008 Grenoble Francia Francia 2 – 0 Ecuador Ecuador Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
20-8-2008 Göteborg Svezia Svezia 2 – 3 Francia Francia Amichevole -2
6-9-2008 Vienna Austria Austria 3 – 1 Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -3
10-9-2008 Saint-Denis Francia Francia 2 – 1 Serbia Serbia Qual. Mondiali 2010 -1
11-10-2008 Costanza Romania Romania 2 – 2 Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -2
14-10-2008 Saint-Denis Francia Francia 3 – 1 Tunisia Tunisia Amichevole -1
11-2-2009 Marsiglia Francia Francia 0 – 2 Argentina Argentina Amichevole -2
28-3-2009 Kaunas Lituania Lituania 0 – 1 Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Saint-Denis Francia Francia 1 – 0 Lituania Lituania Qual. Mondiali 2010 -
2-6-2009 Saint-Étienne Francia Francia 0 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole -1
9-9-2009 Belgrado Serbia Serbia 1 – 1 Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -1 Ingresso al 12’ 12’
10-10-2009 Guingamp Francia Francia 5 – 0 Fær Øer Fær Øer Qual. Mondiali 2010 -
26-5-2010 Lens Francia Francia 2 – 1 Costa Rica Costa Rica Amichevole -1
6-6-2011 Donec'k Ucraina Ucraina 1 – 4 Francia Francia Amichevole -1 cap.
27-5-2012 Valenciennes Francia Francia 3 – 2 Islanda Islanda Amichevole -2
5-6-2013 Montevideo Uruguay Uruguay 1 – 0 Francia Francia Amichevole -1
11-10-2014 Parigi Francia Francia 2 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole -1
14-10-2014 Erevan Armenia Armenia 0 – 3 Francia Francia Amichevole -
18-11-2014 Marsiglia Francia Francia 1 – 0 Svezia Svezia Amichevole -
26-3-2015 Saint-Denis Francia Francia 1 – 3 Brasile Brasile Amichevole -3
11-10-2015 Copenaghen Danimarca Danimarca 1 – 2 Francia Francia Amichevole -1
25-3-2016 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 3 Francia Francia Amichevole -
1-9-2016 Bari Italia Italia 1 – 3 Francia Francia Amichevole -1
6-9-2016 Barysaŭ Bielorussia Bielorussia 0 – 0 Francia Francia Qual. Mondiali 2018 -
10-11-2017 Saint-Denis Francia Francia 2 – 0 Galles Galles Amichevole -
14-11-2017 Colonia Germania Germania 2 – 2 Francia Francia Amichevole -2
28-5-2018 Saint-Denis Francia Francia 2 – 0 Irlanda Irlanda Amichevole -
26-6-2018 Mosca Danimarca Danimarca 0 – 0 Francia Francia Mondiali 2018 - 1º turno -
11-10-2019 Reykjavík Islanda Islanda 0 – 1 Francia Francia Qual. Euro 2020 -
14-10-2019 Saint-Denis Francia Francia 1 – 1 Turchia Turchia Qual. Euro 2020 -1
14-11-2019 Saint-Denis Francia Francia 2 – 1 Moldavia Moldavia Qual. Euro 2020 -1
17-11-2019 Tirana Albania Albania 0 – 2 Francia Francia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 46’ 46’
7-10-2020 Saint-Denis Francia Francia 7 – 1 Ucraina Ucraina Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-11-2020 Saint-Denis Francia Francia 0 – 2 Finlandia Finlandia Amichevole -2 cap.
30-11-2022 Al Rayyan Tunisia Tunisia 1 – 0 Francia Francia Mondiali 2022 - 1º turno -1
Totale Presenze 35 Reti -33

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Olympique Marsiglia: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012
Olympique Marsiglia: 2009-2010
Olympique Marsiglia: 2010, 2011

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Russia 2018

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Miglior portiere della Ligue 1: 2008, 2011, 2016, 2018:Squadra ideale della Ligue 1: 2008, 2011, 2015, 2016, 2018

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
— Parigi, 31 dicembre 2018. Di iniziativa del Presidente della Repubblica francese.[26]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Riffi Mandanda - Profilo giocatore, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  2. ^ Over Mandanda - Profilo giocatore, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  3. ^ Olympique Marsiglia, Mandanda: "Resto qui fino al termine della stagione". URL consultato il 12 ottobre 2016.
  4. ^ Scadenza 2016 - Mandanda, dall'addio al Velodrome al futuro inglese - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  5. ^ Crystal Palace: Mandanda firma un triennale, su cpfc.co.uk.
  6. ^ (EN) Rebel goalkeeper Steve Mandanda refusing to report for Crystal Palace training after being 'disrespected', in The Sun, 24 giugno 2017. URL consultato il 10 agosto 2017.
  7. ^ (FR) Mandanda est bien de retour, su Sports.fr. URL consultato il 10 agosto 2017.
  8. ^ (FR) STEVE MANDANDA EST ROUGE ET NOIR !, su staderennais.com, 6 luglio 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
  9. ^ La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, su fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
  10. ^ Francia, i 23 convocati di Deschamps per il Mondiale in Russia, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 26 giugno 2018.
  11. ^ Mandanda diventa il più vecchio a esordire con la Francia ai Mondiali. URL consultato il 26 giugno 2018.
  12. ^ (EN) World Cup: Steve Mandanda becomes oldest French player to make World Cup debut, su latimes.com, 26 giugno 2018. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  13. ^ (FR) Les Bleus dans les cieux, su fff.fr. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  14. ^ (FR) Didier Deschamps sur la convocation de Steve Mandanda : « Il garde la place de numéro 2 », su lequipe.fr. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  15. ^ (FR) Propos recueillis par Jean-Marcel Boudard, Euro 2020. Islande - France : « Quand Mandanda est bien, ça reste un gardien hors norme », su ouest-france.fr, 11 ottobre 2019. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  16. ^ (EN) Raphael Varane confident France can cope without key players for Iceland clash, su expressandstar.com. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  17. ^ (EN) Injured Hugo Lloris replaced by Mike Maignan in France squad, su foxsportsasia.com, 6 ottobre 2019. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  18. ^ Mondiali 2022, Tunisia-Francia 1-0: i Bleus agli ottavi da primi, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  19. ^ (EN) France at FIFA World Cup 2022: Stats and records, su olympics.com. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  20. ^ (FR) Merci, Monsieur Mandanda, su fff.fr. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  21. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  22. ^ Una rete subita nei turni preliminari.
  23. ^ a b 4 presenze nei turni preliminari.
  24. ^ 2 reti subite nei turni preliminari.
  25. ^ 3 reti subite nei turni preliminari.
  26. ^ (FR) Emmanuel Macron, Décret du 31 décembre 2018 portant promotion et nomination, su LégiFrance.Gouv.fr, 31 dicembre 2018. URL consultato il 19 giugno 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]