Havre Athletic Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Le Havre Athletic Club
Calcio
Le HAC
Les Ciel et Marine
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Celeste, blu marino
Simboli Salamandra
Dati societari
Città Le Havre
Nazione Francia Francia
Confederazione UEFA
Federazione FFF
Campionato Ligue 2
Fondazione 1894
Presidente Stati Uniti Vincent Volpe
Allenatore Slovenia Luka Elsner
Stadio Stadio Océane
(25 178 posti)
Sito web www.hac-foot.com/
Palmarès
Coppe di Francia Supercoppe di Francia
Titoli nazionali 5 Ligue 2
Trofei nazionali 1 Coppe di Francia
1 Supercoppe di Francia
Si invita a seguire il modello di voce

L'Havre Athletic Club, meglio noto come Le Havre o HAC, è una società calcistica francese con sede nella città di Le Havre, nel dipartimento della Senna Marittima. Milita in Ligue 2, la seconda divisione del campionato francese, dal 2009. Essendo stato fondato nel 1894..[1][2][3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I dubbi sulla data di nascita[modifica | modifica wikitesto]

L'Havre Athletic Club è famoso per affermare di essere la società più vecchia del calcio francese. Tuttavia, occorre notare che la fondazione del club (nato come polisportiva) nel 1872 non è attestata da nessun documento dell'epoca. Inoltre, la traccia più vecchia di una partita di calcio disputata dalla squadra risale al 1894.

La contesa sul club più anziano mette di fronte numerose altre squadre francesi, soprattutto parigine come il Paris Association Football Club, fondato nel 1890 ma non più esistente, e lo Standard Athletic Club, fondato dagli inglesi nel 1892 ed ancora esistente.[1].

Gli avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]

La società nacque nel 1894 in seguito all'esplosione della passione per il calcio, portato in Francia dagli inglesi. I colori sociali (chiamati notoriamente ciel et marine) sono il celeste ed il blu, che rappresentano un riconoscimento nei confronti delle due Università più prestigiose di Inghilterra: Oxford (blu) e Cambridge (celeste).

Nel 1899 la squadra vinse il titolo di Campione di Francia senza giocare neppure una partita a causa del ritiro delle altre squadre. Il successo venne bissato l'anno successivo (1900).

Se si esclude la finale di Coppa di Francia raggiunta e persa nel 1920, all'inizio non sono tante le soddisfazioni per la società “nonna” del calcio francese[senza fonte]. Nel 1933 il club adotta lo statuto professionistico ottenendo successivamente la promozione al campionato di prima divisione da dove retrocederà nel 1947. Risalito nella massima serie (1950), il club staziona nell'élite del calcio francese per sette anni durante i quali raggiunge il suo miglior piazzamento di sempre: il 3º posto nel 1951 dopo aver lottato tutto il campionato per il titolo.

Una nuova retrocessione e la crisi finanziaria fanno vacillare la società ma tutto viene risolto. Anzi, nel 1959 il Le Havre scrive una della pagine memorabili della sua lunga storia; al successo in seconda divisione e il conseguente ritorno in prima, si aggiunge la storica vittoria nella Coppa di Francia.

Nel 1962 un'altra retrocessione nella serie cadetta è resa più dura dal fatto che la squadra ritroverà il massimo campionato soltanto 23 anni più tardi. Sono tempi duri che portano i normanni addirittura in terza serie. Viene abbandonato pure lo status professionistico.

Nel 1979 arriva la promozione in seconda divisione dopo otto anni nella D3. La società ritorna professionistica nel 1981 e raggiunge nuovamente la massima serie nel 1985 per restarci tre anni. Nel 1991, la quinta promozione in prima divisione apre un nuovo capitolo che vedrà restare i normanni per ben nove anni nell'élite del calcio francese.

Promosso per la sesta volta in Ligue 1 nel 2002, è retrocesso dopo due anni trascorsi in massima serie. Dal 2004 al 2008 ha militato nuovamente in Ligue 2. La nuova promozione è giunta al termine della stagione 2007-2008, ma dopo una sola stagione in Ligue 1, la squadra normanna è tornata nella divisione cadetta.

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

Colori[modifica | modifica wikitesto]

I colori ufficiali del club sono il celeste ed il blu marino. La scelta di questi due colori deriva da un compromesso tra i due fondatori del club che volevano utilizzare come colori societari quelli delle proprio università di origine: l'università di Oxford e l'università di Cambridge.[4][5]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Havre Athletic Club.

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Havre Athletic Club.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1958-1959
1937-1938, 1958-1959, 1984-1985 (girone A), 1990-1991 (girone B), 2007-2008
1959
  • Campionato di Francia USFSA: 3
1899, 1900, 1919
  • Coppa nazionale USFSA: 1
1918

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

1900, 1901, 1902, 1903, 1905, 1906, 1907, 1909, 1919
  • Campionato di Normandia Division d'Honneur: 4
1920, 1921, 1923, 1926

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1900

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

1989

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Terzo posto: 1950-1951
Finalista: 1919-1920
Semifinalista: 1923-1924, 1937-1938, 1959-1960
Semifinalista: 1994-1995
Finalista: 1962
Secondo posto: 1949-1950
Terzo posto: 1947-1948, 1983-1984 (girone B), 1988-1989 (girone B)
Promozione: 2001-2002

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 24 gennaio 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Mathieu Gorgelin
2 Marocco D Abdelwahed Wahib
4 Francia D Gautier Lloris
5 Marocco C Oussama Targhalline
6 Francia C Check Oumar Diakité
8 Marocco C Yassine Kechta
9 Francia A Yann Kitala
10 Francia C Nabil Alioui
11 Francia A Quentin Cornette
12 Guinea A Salifou Soumah
14 Senegal A Jamal Thiaré
15 Paesi Bassi D Terence Kongolo
16 Costa d'Avorio P Mohamed Koné
17 Marocco D Oualid El Hajjam
N. Ruolo Calciatore
18 Rep. del Congo C Nolan Mbemba
19 Marocco D Djamal Moussadek
21 Francia C Ylan Gomes
22 Algeria C Victor Lekhal
23 Guadalupa A Josué Casimir
24 Francia D Amir Richardson
25 Francia C Alois Confais
27 Costa d'Avorio D Christopher Operi
28 Francia C Elies Mahmoud
30 Francia P Arthur Desmas
66 Camerun C Aristide Wam
92 Francia P Étienne Youte Kinkoue
93 Senegal D Arouna Sangante
Marocco C Nassim Chadli

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 21 gennaio 2022.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Mathieu Gorgelin
2 Marocco D Abdelwahed Wahib
4 Francia D Thierno Baldé
5 Rep. del Congo D Fernand Mayembo
6 Francia D Souleymane Isaak Touré
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
9 Francia A Khalid Boutaïb
10 Francia C Nabil Alioui
11 Francia A Quentin Cornette
12 Tunisia D Ayman Ben Mohamed
14 Senegal A Jamal Thiaré
15 Francia C Abdoullah Ba
16 Costa d'Avorio P Mohamed Koné
N. Ruolo Calciatore
17 Francia C Alexandre Bonnet
18 Francia C Nolan Mbemba
20 Francia D Ismaël Boura
21 Francia C Ylan Gomes
22 Algeria C Victor Lekhal
23 Guadalupa A Josué Casimir
24 Francia D Amir Richardson
25 Mauritania A Pape Ibnou Ba
27 Francia D Pierre Gibaud
28 Francia C Elies Mahmoud
29 Senegal D Arouna Sangante
30 Francia P Yahia Fofana

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata all'8 luglio 2020.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Mathieu Gorgelin
4 Turchia D Ertuğrul Ersoy
5 Rep. del Congo D Fernand Mayembo
6 Francia C Romain Basque
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
8 Francia C Himad Abdelli
9 Francia C Ateef Konaté
10 Francia A Alan Dzabana
11 Francia A Quentin Cornette
12 Tunisia D Ayman Ben Mohamed
14 Senegal A Jamal Thiaré
N. Ruolo Calciatore
17 Francia C Alexandre Bonnet
18 Francia C Nolan Mbemba
19 Burkina Faso D Yacouba Coulibaly
21 Francia C Daylam Meddah
22 Algeria C Victor Lekhal
26 Francia D Woyo Coulibaly
27 Francia D Pierre Gibaud
29 Haiti A Hervé Bazile
30 Francia P Yahia Fofana
33 Francia P Mamadou Fofana

Rosa 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 15 febbraio 2020.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Mathieu Gorgelin
3 Turchia D Umut Meraş
4 Turchia D Ertuğrul Ersoy
5 Rep. del Congo D Fernand Mayembo
6 Francia C Romain Basque
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
8 Francia C Himad Abdelli
9 Francia C Ateef Konaté
10 Francia A Alan Dzabana
11 Zimbabwe A Tino Kadewere
12 Tunisia D Ayman Ben Mohamed
13 Ghana A Ebenezer Assifuah
14 Senegal A Jamal Thiaré
N. Ruolo Calciatore
17 Francia C Alexandre Bonnet
18 Rep. Centrafricana C Amos Youga
20 Mali D Baba Traoré
21 Francia C Daylam Meddah
22 Algeria C Victor Lekhal
23 Francia C Eric Junior Dina-Ebimbe
24 Francia C Pape Gueye
25 Ungheria D Barnabás Bese
26 Francia D Woyo Coulibaly
28 Francia D Loïc Badé
29 Haiti A Hervé Bazile
30 Francia P Yahia Fofana

Rosa 2018-2019[modifica | modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 2 settembre 2018.

N. Ruolo Calciatore
1 Mali P Oumar Sissoko
2 Brasile D Léo Príncipe
3 Guadalupa D Kelly Irep
4 Francia D Harold Moukoudi
5 Rep. del Congo D Fernand Mayembo
6 Costa d'Avorio C Christ Tiéhi
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
8 Algeria C Zinedine Ferhat
10 Francia A Alan Dzabana
11 Zimbabwe A Tino Kadewere
12 Rep. del Congo A Bevic Moussiti-Oko
13 Ghana A Ebenezer Assifuah
14 Senegal A Jamal Thiaré
15 Francia D Samba Camara
N. Ruolo Calciatore
16 Guadalupa P Yohann Thuram-Ulien
17 Francia C Alexandre Bonnet
18 Rep. Centrafricana C Amos Youga
19 Burkina Faso D Yacouba Coulibaly
20 Francia D Baba Traoré
21 Francia D Dénys Bain
22 Francia C Victor Lekhal
23 Turchia D Özer Özdemir
24 Francia C Pape Gueye
25 Ungheria D Barnabás Bese
27 Francia C Romain Basque
28 Francia A Alimami Gory
29 Francia A Hervé Bazile
50 Francia P Arnaud Balijon

Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 3 settembre 2017.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Oumar Sissoko
3 Marocco D Bryan Passi
4 Francia D Harold Moukoudi
5 Francia C Thomas Ayasse
6 Mali C Abdoulaye Keita
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
8 Algeria C Zinedine Ferhat
9 Mali A Mana Dembélé
11 Francia A Jean-Philippe Mateta
12 Rep. del Congo A Bevic Moussiti-Oko
13 Ghana A Ebenezer Assifuah
15 Francia D Samba Camara
16 Francia P Yohann Thuram-Ulien
17 Francia C Alexandre Bonnet
N. Ruolo Calciatore
18 Rep. Centrafricana C Amos Youga
19 Burkina Faso D Yacouba Coulibaly
20 Francia D Baba Traoré
21 Francia D Denys Bain
22 Francia C Victor Lekhal
23 Francia C Dylan Louiserre
24 Francia C Pape Gueye
25 Ungheria D Barnabás Bese
26 Algeria A Tayeb Meziani
27 Francia C Rafik Guitane
28 Francia A Alimani Gory
29 Francia A Nathaël Julan
30 Francia P Alexandre Marfaing

Rosa 2016-2017[modifica | modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 15 febbraio 2017.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Stephen Milosavljevic
2 Marocco D Issam Chebake
3 Francia D Ferland Mendy
4 Francia D Harold Moukoudi
5 Francia C Thomas Ayasse
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
8 Algeria C Zinedine Ferhat
10 Francia A Mathieu Duhamel
11 Francia C Ludovic Gamboa
13 Ghana A Ebenezer Assifuah
15 Francia D Samba Camara
16 Francia P Yohann Thuram-Ulien
17 Francia C Alexandre Bonnet
N. Ruolo Calciatore
18 Capo Verde D Steven Fortès
19 Francia C Sébastien Salles-Lamonge
20 Francia D Grégoire Puel
21 Francia D Denys Bain
22 Francia C Victor Lekhal
24 Francia C Rafik Guitane
25 Ungheria D Barnabás Bese
26 Francia C Cédric Cambon
27 Francia A Ghislain Gimbert
28 Francia A Alimani Gory
29 Francia A Nathaël Julan
30 Francia P Fabien Farnolle
97 Egitto C Taher Mohamed

Rosa 2015-2016[modifica | modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 2 settembre 2015

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Fabien Farnolle
2 Marocco D Issam Chebake
3 Francia D Ferland Mendy
4 Camerun D Modeste M'Bami
5 Francia C Thomas Ayasse
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
9 Francia A Lys Mousset
10 Francia A Mathieu Duhamel
11 Francia C Ludovic Gamboa
12 Francia A Joseph Mendes
14 RD del Congo C Harisson Manzala
15 Francia D Jérôme Mombris
N. Ruolo Calciatore
17 Francia C Alexandre Bonnet
18 Francia D Steven Fortès
19 Francia C Dylan Louiserre
20 Francia D Grégoire Puel
21 Francia D Denys Bain
24 Nigeria C Akeem Agbetu
26 Francia C Cédric Cambon
27 Francia A Ghislain Gimbert
30 Francia P Stephen Milosavljevic
40 Francia P Pierre-Alexandre Bois

Rosa 2014-2015[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
2 Francia D Jordan Ikoko
3 Camerun D Modeste M'Bami
5 Senegal D Zargo Touré
7 Francia C Jean-Pascal Fontaine
8 Francia A Mickaël Le Bihan
10 Martinica C Geoffrey Malfleury
11 Francia C Ludovic Gamboa
12 Francia A Joseph Mendes
14 RD del Congo C Harisson Manzala
15 Francia D Jérôme Mombris
N. Ruolo Calciatore
16 Francia P Abdoulaye Diallo
17 Francia C Alexandre Bonnet
18 Francia D Steven Fortès
20 Marocco D Issam Chebake
22 Francia C Victor Lekhal
24 Nigeria C Akeem Agbetu
26 Francia C Sébastien Flochon
30 Francia P Stephen Milosavljevic
40 Francia P Pierre-Alexandre Bois

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b https://www.fff.fr/la-vie-des-clubs/177099/infos-cles
  2. ^ Template:Harvsp
  3. ^ Archives municipales du Fort de Tourneville (Le Havre), statuts du HAC, fonds de Sanvic, R3 1 L.2.
  4. ^ Histoire du Havre Athletic Club, p. 17.
  5. ^ André Vassenet, Vingt-cinq ans au service du Havre Athletic Club, Imprimerie Rolland, 1948, p. 158.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio