Youssouf Fofana (calciatore 1999)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Youssouf Fofana | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Monaco | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2013 | ![]() | |
2013-2014 | Red Star | |
2014-2017 | Drancy | |
2017 | Strasburgo | |
Squadre di club1 | ||
2017-2020 | Strasburgo | 30 (3) |
2020- | Monaco | 89 (1) |
Nazionale | ||
2018 | ![]() | 1 (0) |
2018-2019 | ![]() | 9 (1) |
2018-2019 | ![]() | 2 (0) |
2022- | ![]() | 11 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Qatar 2022 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2022 |
Youssouf Fofana (Parigi, 10 gennaio 1999) è un calciatore francese, centrocampista del Monaco e della nazionale francese, con cui è diventato vicecampione del mondo nel 2022.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un centrocampista centrale.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel settore giovanile di Red Star e Drancy, nel 2017 è stato acquistato dallo Strasburgo.
Dopo aver trascorso la stagione 2017-2018 con la seconda squadra, il 24 agosto 2018 ha esordito in Ligue 1 disputando l'incontro perso 2-0 contro l'Olympique Lione.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel settembre 2022 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore,[1] con cui esordisce il 23 dello stesso mese nel successo per 2-0 in Nations League contro l'Austria.[2]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2018-2019 | ![]() |
L1 | 17 | 2 | CF+CdL | 1+4 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 22 | 3 |
2019-gen. 2020 | L1 | 13 | 1 | CF+CdL | 1+2 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 19 | 1 | |
Totale Strasburgo | 30 | 3 | 8 | 1 | 3 | 0 | - | - | 41 | 4 | |||||
gen.-giu. 2020 | ![]() |
L1 | 7 | 0 | CF+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
2020-2021 | L1 | 35 | 0 | CF | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 0 | |
2021-2022 | L1 | 33 | 0 | CF | 4 | 0 | UCL+UEL | 4+5 | 0+1 | - | - | - | 46 | 1 | |
2022-2023 | L1 | 14 | 1 | CF | 0 | 0 | UCL+UEL | 2+6 | 0 | - | - | - | 22 | 1 | |
Totale Monaco | 89 | 1 | 9 | 0 | 17 | 1 | - | - | 116 | 2 | |||||
Totale carriera | 119 | 4 | 17 | 1 | 20 | 1 | - | - | 156 | 6 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
22-9-2022 | Saint-Denis | Francia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | |
25-9-2022 | Copenaghen | Danimarca ![]() |
2 – 0 | ![]() |
UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno | - | ![]() |
22-11-2022 | Al Wakrah | Francia ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Mondiali 2022 - 1º turno | - | ![]() |
26-11-2022 | Doha | Francia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Mondiali 2022 - 1º turno | - | ![]() |
30-11-2022 | Al Rayyan | Tunisia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Mondiali 2022 - 1º turno | - | ![]() |
4-12-2022 | Doha | Francia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Mondiali 2022 - Ottavi di finale | - | ![]() |
14-12-2022 | Al Khor | Francia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Mondiali 2022 - Semifinale | - | |
18-12-2022 | Lusail | Argentina ![]() |
3 – 3 dts (4 – 2 dtr) |
![]() |
Mondiali 2022 - Finale | - | ![]() |
24-3-2023 | Saint-Denis | Francia ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 2024 | - | ![]() |
16-6-2023 | Faro | Gibilterra ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Qual. Euro 2024 | - | ![]() |
12-9-2023 | Dortmund | Germania ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 11 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Strasburgo: 2018-2019
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Badiashile et Fofana appelés pour la première fois avec les Bleus !, su asmonaco.com, 15 settembre 2022. URL consultato il 23 settembre 2022.
- ^ (FR) Badiashile - Fofana, une première réussie en Équipe de France !, su asmonaco.com, 23 settembre 2022. URL consultato il 23 settembre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Youssouf Fofana (calciatore 1999)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Youssouf Fofana (calciatore 1999), su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Youssouf Fofana (calciatore 1999), su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Youssouf Fofana, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Youssouf Fofana (calciatore 1999), su it.soccerway.com, Perform Group.
- Youssouf Fofana (calciatore 1999), su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Youssouf Fofana (calciatore 1999), su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Youssouf Fofana (calciatore 1999), su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Youssouf Fofana (calciatore 1999), su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Youssouf Fofana (calciatore 1999), su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Youssouf Fofana (calciatore 1999), su eu-football.info.
- (ES) Youssouf Fofana (calciatore 1999), su AS.com.