Grenoble Foot 38

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Grenoble Foot 38
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
Città Grenoble
Nazione Francia Francia
Confederazione UEFA
Federazione FFF
Campionato Ligue 2
Fondazione 1892
Rifondazione1997
Rifondazione2011
Presidente Francia César Puente-Rodriguez
Allenatore Francia Vincent Hognon
Stadio Stade des Alpes
(20.000 posti)
Sito web www.gf38.fr
Palmarès
Titoli nazionali 2 Ligue 2
Si invita a seguire il modello di voce

Il Grenoble Foot 38, noto semplicemente come Grenoble, è una società calcistica francese con sede nella città di Grenoble, militante in Ligue 2 (seconda divisione francese) dal 2018.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club, fondato nel 1892 con il nome di Football Club de Grenoble. Nel giugno 1962 il club raggiunge la finale della Coppa delle Alpi, perdendola contro gli italiani del Genoa.[1][2]

Il club è stato ricostituito nel 1997 in seguito alla fusione con il Norcap Olympique. Dopo il semi-fallimento del 2011, è ripartito dai dilettanti nel Championnat de France amateur 2, facendo ritorno tra i professionisti nel 2018 con la promozione in Ligue 2.

Denominazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • 1892-1977: Football Club de Grenoble
  • 1977-1984: Football Club Association Sportive de Grenoble
  • 1984-1990: Football Club de Grenoble Dauphine
  • 1990-1993: Football Club de Grenoble Isère
  • 1993-1997: Olympique Grenoble Isère
  • 1997-presente: Grenoble Foot 38

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 2 febbraio 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia P Brice Maubleu
2 Gambia C Abdoulie Sanyang
3 Paesi Bassi D Bart Straalman
4 Francia C Manuel Perez
5 Francia D Adrien Monfray
6 Francia C Franck Bambock
7 Guadalupa A Matthias Phaeton
8 Francia C Jessy Bénet
11 Costa d'Avorio C Amine Sbaï
12 Francia D Jordy Gaspar
13 Francia P Mamadou Diop
14 Guadalupa D Loïc Nestor
15 Francia C Abiezer Jeno
N. Ruolo Calciatore
17 Francia D Loris Néry
18 Burkina Faso C Bachirou Yaméogo
21 Francia D Allan Tchaptchet
23 Francia C Axel Ngando
28 Senegal A Pape Meïssa Ba
29 Francia D Gaëtan Paquiez
30 Francia P Esteban Salles
66 Senegal D Mamadou Diarra
70 Gambia C Saikou Touray
77 Senegal D Arial Mendy
80 Francia A Joris Correa
97 Francia A Jordan Tell

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1959-1960, 1961-1962
2000-2001
2016-2017
2011-2012

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Finalista: 1962
Semifinalista: 2008-2009
Terzo posto: 2007-2008
Terzo posto: 2017-2018

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Grenoble Foot 38.

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Grenoble Foot 38.

Il giocatore con più presenze nella storia del club del Delfinato è stato Louis Desgranges, con 403 partite giocate e 21 reti segnate.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giulio Accatino, Il Genoa si aggiudica la Coppa delle Alpi, in La Stampa, 30 giugno 1962. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  2. ^ Renzo Bidone, Al GENOA la Coppa delle Alpi, in Corriere dello Sport, 30 giugno 1962. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  3. ^ (FR) Ces joueurs qui ont marqué l’histoire du football grenoblois !, su Grenoblefoot.info. URL consultato il 26 dicembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio