Radamel Falcao
Radamel Falcao | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Rayo Vallecano | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999-2001 | Lanceros | |
2001-2005 | River Plate | |
Squadre di club1 | ||
1999-2001 | Lanceros | 8 (1) |
2004-2009 | River Plate | 90 (34) |
2009-2011 | Porto | 51 (41) |
2011-2013 | Atlético Madrid | 68 (52) |
2013-2014 | Monaco | 20 (11) |
2014-2015 | → Manchester Utd | 26 (4) |
2015-2016 | → Chelsea | 10 (1) |
2016-2019 | Monaco | 108 (65) |
2019-2021 | Galatasaray | 34 (19) |
2021- | Rayo Vallecano | 45 (8) |
Nazionale | ||
2001 | ![]() | 4 (1) |
2005-2007 | ![]() | 11 (4) |
2007- | ![]() | 104 (36) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Colombia 2005 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2023 |
Radamel Falcao García Zárate (Santa Marta, 10 febbraio 1986) è un calciatore colombiano, attaccante del Rayo Vallecano e della nazionale colombiana.
Soprannominato El Tigre (in italiano, "La tigre"),[1] è considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione[2][3][4][5] nonché uno dei più forti giocatori colombiani di tutti i tempi.[6][7][8] È stato inserito per tre volte tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro (2012, 2013, 2017), arrivando a ricoprire nel 2012 la quinta posizione alle spalle di Messi, Cristiano Ronaldo, Iniesta e Xavi. È inoltre il giocatore che ha messo a segno più reti nell'arco di una sola stagione in un torneo europeo,[9] avendo realizzato con la maglia del Porto nell'Europa League 2010-2011 17 reti, di cui una nella finale contro i connazionali del Braga.[10][11] Nello stesso anno è stato classificato dalla UEFA il quinto miglior giocatore alle spalle di Lionel Messi, Cristiano Ronaldo, Xavi Hernandez e Andrés Iniesta.[12][13] Nel 2012 è stato incluso, per la seconda volta consecutiva, tra i dieci migliori giocatori della stagione in Europa (UEFA Men's Player of the Year Award)[14][15] e sempre nello stesso anno è stato classificato come il terzo miglior giocatore della stagione dal giornale francese Onze Mondial[16] e miglior calciatore dell'anno secondo il Globe Soccer Awards.[17] Nel gennaio 2013, è stato inserito nella FIFA FIFPro World XI 2012, un riconoscimento annuale nel quale vengono inseriti 11 giocatori che formano la squadra ideale dell'anno (un portiere, 4 difensori, 3 centrocampisti e 3 attaccanti).[18][19]
Nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di River Plate, Porto, Atletico Madrid, Monaco, Manchester United, Chelsea e Galatasaray vincendo un campionato argentino (2008), un campionato portoghese (2010-2011), due Coppe di Portogallo (2009-2010, 2010-2011), tre Supercoppe portoghesi (2009, 2010, 2011), una Coppa di Spagna (2012-2013), un campionato francese (2016-2017), due UEFA Europa League (2010-2011, 2011-2012) e una Supercoppa UEFA (2012).
Con la nazionale colombiana ha giocato tre Coppe America (2011, 2015, 2019) e un Mondiale (2018). Con 36 reti realizzate in 102 presenze, è il miglior marcatore nella storia della selezione colombiana.[8]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È figlio di Radamel García, ex calciatore colombiano di ruolo difensore, che gli ha dato come secondo nome Falcao in onore dell'ex calciatore brasiliano Paulo Roberto Falcão.
È un cristiano praticante e fa parte dei gruppi Locos Por Jesus e Atletas de Cristo.[20]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Attaccante in possesso di un innato senso del gol, è stato considerato come uno dei centravanti più forti del mondo.[3][21][22][23] Nel suo repertorio rientrano il colpo di testa e la freddezza sotto porta.[24]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Lanceros e River Plate[modifica | modifica wikitesto]
Falcao García debuttò a livello professionistico nella seconda divisione colombiana nel 1999, giocando con il Lanceros (allora Lanceros Fair Play): la sua prima partita fu Lanceros-Deportivo Pereira, disputata il 28 agosto 1999 a Tunja; vestì la maglia numero 9.[25] Avendo esordito a 13 anni e 112 giorni è il più giovane debuttante della storia del calcio professionistico colombiano.[26] Nella stagione 2000 assommò altre 7 presenze, con 1 gol: segnò la rete decisiva nell'1-0 del Lanceros sull'El Cóndor il 23 luglio 2000.[25] Si trasferì al River Plate all'età di 15 anni. Debutta in prima squadra a 19 anni con una doppietta[27].
Porto[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 luglio 2009 viene acquistato per 5,5 milioni di euro dal Porto con il quale firma poi una clausola rescissoria pari a 30 milioni di euro[28]. Il primo gol arriva il 16 agosto contro il Paços nel debutto in campionato: la partita termina col risultato di 1 a 1. Si ripete 6 giorni dopo contro il Nacional su rigore realizzando il gol del momentaneo 1 a 0 per il Porto (3-0). Nella seconda giornata di girone di UEFA Champions League arriva il suo primo gol in Europa contro l'Atlético Madrid il 30 settembre 2009: la partita finirà 2 a 0.
Nella sfida di Supercoppa di Portogallo contro il Benfica, il 7 agosto 2010, segna il gol del 2-0 che vale la vittoria. Il 7 aprile 2011, negli ottavi di finale di UEFA Europa League contro lo Spartak Mosca realizza una tripletta. Il 28 aprile 2011 segna quattro reti nella semifinale d'andata di Europa League contro il Villareal finita 5-1 in casa, eguagliando il record di 15 segnature di Jürgen Klinsmann nella Coppa UEFA 1995-1996 e diventando il calciatore più giovane a segnare 4 gol nelle coppe europee[29][30] Al ritorno segna il gol del momentaneo 1-2 (la partita terminerà con una sconfitta per 3-2) superando così Klinsmann con 16 gol[31] e portando il Porto in finale, dove segna la rete decisiva contro il Braga per la vittoria del torneo. Con 17 gol segnati in questa competizione ottiene il record di marcature in una sola edizione di una competizione europea[32]. In stagione vince anche la Primeira Liga 2010-2011 e realizza in tutto 38 gol stagionali, formando con il compagno di reparto Hulk una coppia da 73 gol[33]
Atlético Madrid[modifica | modifica wikitesto]
Il 19 agosto 2011 viene acquistato a titolo definitivo dall'Atlético Madrid per 40 milioni di euro, più 7 eventuali di bonus[34]. Segna il suo primo gol con la nuova maglia il 15 settembre nella prima partita della fase a gironi dell'Europa League contro il Celtic di Glasgow finita 2-0. Il 18 settembre realizza una tripletta contro il Racing Santander, nella gara vinta dai colchoneros per 4-0.[35] Nella prima partita di UEFA Europa League contro il Celtic realizza al terzo minuto la rete dell'1-0, la partita si concluderà 2-0. Il 21 gennaio 2012 segna un'altra tripletta nella sfida contro la Real Sociedad, vinta 4-0.[36]
Con la squadra raggiunge la finale di Europa League dopo aver segnato due gol in semifinale contro il Valencia battuto per 4-2.[37] Il 9 maggio a Bucarest, nella finale di Europa League contro i connazionali dell'Athletic Bilbao, segna una doppietta nel 3-0 finale, che consente ai madrileni di riportare il trofeo in bacheca dopo due anni.[38][39][40] Con 12 reti si conferma capocannoniere della competizione come nell'annata precedente.
Apre la stagione seguente segnando una tripletta ai danni dell'Athletic Bilbao nella seconda giornata di campionato, partita finita 4 a 0.[41] Si ripete poi il 31 agosto con la seconda tripletta della stagione, questa volta contro il Chelsea, nella vittoriosa finale (4-1) della Supercoppa europea.[42] Il 9 dicembre ha segnato cinque gol nel 6-0 con cui la sua squadra ha battuto il Deportivo La Coruña[43], eguagliando il record di gol segnati in una partita dall'Atlético, di Vavá.[44][45] Il 17 maggio fornisce l'assist del momentaneo 1-1 a Diego Costa, in occasione della finale di Coppa di Spagna vinta contro il Real Madrid al Bernabéu[46].
Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 maggio 2013 viene ufficializzato il suo passaggio al Monaco, per una cifra vicina ai 60 milioni di euro;[47] il giocatore firma un contratto quinquennale[48]. Esordisce in Ligue 1 il 10 agosto 2013, siglando il suo primo gol con la maglia del Monaco, gol del definitivo 2-0 nella vittoria dei monegaschi in casa del Bordeaux.
Il 22 gennaio 2014, nella vittoria per 3-0 sul Monts in Coppa di Francia, subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro. Gli esami del giorno seguente evidenziano la rottura del legamento crociato. È quindi costretto a uno stop di sei mesi e a saltare il mondiale in Brasile. La stagione del Monaco termina con un secondo posto dietro al Paris Saint-Germain. La stagione seguente inizia male per il club monegasco: pur segnando, l'attaccante colombiano non riesce ad impedire la sconfitta contro il Lorient per 1-2.[49] La prima vittoria della stagione 2014-15 la firma proprio Radamel Falcao, siglando così il suo 200º gol nella sua carriera calcistica, nell'incontro vinto 1-0 a casa del Nantes.
Prestito al Manchester United[modifica | modifica wikitesto]

Non è convocato per la partita di campionato contro il Lille del 30 agosto.[50] Il 1º settembre 2014 Monaco e Manchester United trovano l'accordo per la cessione dell'attaccante con la formula del prestito oneroso (per 12 milioni di euro) con diritto di riscatto fissato a 55 milioni.[51][52] Il 14 settembre seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 4-0 contro il Queens Park Rangers ad Old Trafford. Il 5 ottobre segna il suo primo gol con i Red Devils, nella gara vinta per 2-1 contro l'Everton. Si ripete il 20 dicembre, nella partita contro l'Aston Villa (1-1), segnando al 53º minuto il gol che permette alla sua squadra di trovare il pareggio.
Il 14 febbraio 2015 lo United annuncia che non riscatterà il giocatore al termine della stagione. Il 13 marzo Falcao rilascia un'intervista nella quale afferma di essersi pentito di essersi trasferito a Manchester, ammettendo di essere deluso dal comportamento del tecnico Louis van Gaal, reo di non avergli concesso un minutaggio accettabile.[53] Non rientrando più nei piani della società inglese, a fine stagione non viene riscattato e fa quindi ritorno al Monaco. Chiude la sua esperienza al Manchester United con 29 presenze e 4 gol.
Prestito al Chelsea[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 luglio 2015 viene ceduto in prestito al Chelsea, con un prezzo per l'eventuale riscatto fissato a 50 milioni di euro.[54] Il 2 agosto seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nel Community Shield contro l'Arsenal (0-1), subentrando a Loïc Rémy al 46º minuto di gioco. L'8 agosto esordisce in Premier League entrando al posto di Willian a sei minuti dalla fine della partita pareggiata per 2-2 a Stamford Bridge contro lo Swansea. Il 29 agosto, entrato in campo al posto di Willian, segna il suo primo gol con i Blues, quello del momentaneo pareggio, nella partita persa per 1-2 contro il Crystal Palace a Stamford Bridge.
Il 3 novembre 2015 si infortuna durante un allenamento[55] e inizialmente sembra che debba rimanere fermo alcune settimane[55]. Il 15 gennaio 2016 il nuovo allenatore del Chelsea, Guus Hiddink, conferma che "l'infortunio di Falcao è molto grave e ci vorranno altre sei, otto settimane"[56]. A febbraio viene escluso dalla lista per la Champions League della squadra londinese in favore del nuovo acquisto Alexandre Pato.
Ritorno al Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 giugno 2016 fa rientro al Monaco di Leonardo Jardim, con il quale rinnova il contratto dimezzandosi lo stipendio a 7 milioni di euro a stagione. Segna la sua prima rete in partite ufficiali della nuova stagione nel terzo turno preliminare di Champions League contro il Fenerbahçe (sconfitta ad Istanbul per 2-1). Segna anche nella partita di ritorno che vede i monegaschi vincere 3-1 sui turchi e qualificarsi al turno successivo. Durante la partita subisce un infortunio che lo tiene in infermeria per un mese. Il 2 novembre torna a segnare in Champions League, a più di sei anni di distanza dall'ultima rete, realizzando una doppietta nella gara interna vinta 3-0 dai monegaschi contro il CSKA Mosca. Successivamente realizza un'altra doppietta nella vittoria monegasca per 6-0 ai danni del Nancy, mentre il 10 dicembre 2016 segna una tripletta nella trasferta di Bordeaux (0-4). Il 21 febbraio, nell'andata dei quarti di Champions League contro il Manchester City, segna una doppietta, la partita termina 5-3 per gli inglesi. Termina la stagione vincendo il campionato francese e segnando 30 gol in 43 presenze.
Galatasaray e Rayo Vallecano[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 settembre 2019 passa al Galatasaray a titolo gratuito, firmando un contratto triennale.[57] In due stagioni colleziona 43 presenze e 20 gol tra campionato e coppe.
Il 4 settembre 2021 torna in Spagna firmando per il Rayo Vallecano.[58]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2005 viene convocato dalla nazionale Under-20 per disputare il Campionato sudamericano di calcio Under-20 in Colombia. Il 21 gennaio all'ultima partita del girone, realizza una rete contro l'Argentina Under-20 finita 1 a 1. Classificandosi al secondo posto, partecipa alla fase finale del torneo dove l'8 febbraio nella sfida contro il Venezuela festeggia con i suoi compagni la vittoria della competizione.
Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato nelle selezioni Under-17 e Under-20 della Colombia, debuttando poi nella nazionale maggiore nel 2007. Segna il suo primo goal con la sua nazionale contro il Montenegro, nel match vinto 1-0. Con la Colombia prende parte alla Copa America 2011, segnando una doppietta all'ultima partita della fase a gironi contro la Bolivia.
Il 6 giugno 2015, grazie al gol decisivo nella vittoria per 1-0 contro la Costa Rica, ha raggiunto al primo posto Arnoldo Iguarán nella classifica dei migliori realizzatori di sempre della propria nazionale. Non viene inserito nella lista provvisoria dei 40 giocatori convocati per la Copa América Centenario, che si è tenuta negli Stati Uniti.[59]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Tra club, la nazionale maggiore e le nazionali giovanili, Falcao ha giocato globalmente 658 partite segnando 342 reti, alla media di 0,52 gol a partita.
Statistiche aggiornate al 20º maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1999 | ![]() |
CPB | 1[60] | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2000 | CPB | 7[60] | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 | |
Totale Lanceros Boyacá | 8 | 1 | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 | |||||
2004-2005 | ![]() |
PD | 4 | 0 | - | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 4 | 0 |
2005-2006 | PD | 7 | 7 | - | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 7 | |
2006-2007 | PD | 20 | 3 | - | - | - | CL+CS | 1+2 | 0+0 | - | - | - | 23 | 3 | |
2007-2008 | PD | 27 | 11 | - | - | - | CL+CS | 7+5 | 4+4 | - | - | - | 39 | 19 | |
2008-2009 | PD | 32 | 13 | - | - | - | CL+CS | 4+2 | 2+1 | - | - | - | 35 | 16 | |
Totale River Plate | 90 | 34 | - | - | 21 | 11 | - | - | 111 | 45 | |||||
2009-2010 | ![]() |
PL | 28 | 25 | TP+TL | 5+2 | 5+0 | UCL | 8 | 4 | SP | 0 | 0 | 43 | 34 |
2010-2011 | PL | 22 | 16 | TP+TL | 3+0 | 3+0 | UEL | 16[61] | 18[62] | SP | 1 | 1 | 42 | 38 | |
lug.-ago. 2011 | PL | 1 | 0 | TP+TL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SP | 1 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Porto | 51 | 41 | 10 | 8 | 24 | 22 | 2 | 1 | 87 | 72 | |||||
2011-2012 | ![]() |
PD | 34 | 24 | CR | 1 | 0 | UEL | 15 | 12 | - | - | - | 50 | 36 |
2012-2013 | PD | 34 | 28 | CR | 4 | 2 | UEL | 2 | 1 | SU | 1 | 3 | 41 | 34 | |
Totale Atlético de Madrid | 68 | 52 | 5 | 2 | 17 | 13 | 1 | 3 | 91 | 70 | |||||
2013-2014 | ![]() |
L1 | 17 | 9 | CF+CdL | 2+0 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 11 |
ago. 2014 | L1 | 3 | 2 | CF+CdL | 0 | 0 | UCL | - | - | - | - | - | 3 | 2 | |
2014-2015 | ![]() |
PL | 26 | 4 | FACup+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 |
2015-2016 | ![]() |
PL | 10 | 1 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS | 1 | 0 | 12 | 1 |
2016-2017 | ![]() |
L1 | 29 | 21 | CF+CdL | 2+2 | 1+1 | UCL | 10[63] | 7[64] | - | - | - | 43 | 30 |
2017-2018 | L1 | 26 | 18 | CF+CdL | 1+3 | 0+3 | UCL | 5 | 3 | SF | 1 | 0 | 36 | 24 | |
2018-2019 | L1 | 33 | 15 | CF+CdL | 1+0 | 1+0 | UCL | 5 | 0 | SF | 0 | 0 | 39 | 16 | |
Totale Monaco | 108 | 65 | 11 | 8 | 20 | 10 | 1 | 0 | 140 | 83 | |||||
2019-2020 | ![]() |
SL | 16 | 10 | TK | 3 | 1 | UCL | 3 | 0 | TS | - | - | 22 | 11 |
2020-2021 | SL | 17 | 9 | TK | 0 | 0 | UEL | 1[65] | 0 | - | - | - | 18 | 9 | |
ago. 2021 | SL | 1 | 0 | TK | 0 | 0 | UCL+UEL | 1[65]+1[65] | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Galatasaray | 34 | 19 | 3 | 1 | 6 | 0 | 43 | 20 | |||||||
2021-2022 | ![]() |
PD | 22 | 6 | CR | 3 | 0 | - | - | - | - | - | 25 | 6 | |
Totale carriera | 414 | 223 | 36 | 19 | 88 | 56 | 5 | 4 | 544 | 302 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Record[modifica | modifica wikitesto]
- È il primatista di reti (22) con la maglia del Porto nelle competizioni calcistiche europee.
- Detiene, assieme a Luigi Sartor e Marko Marin, il primato per aver conquistato la UEFA Europa League per due stagioni consecutive con due maglie diverse (Porto nel 2010-2011 e Atlético Madrid nel 2011-2012).[66]
- Unico calciatore ad essere diventato capocannoniere della UEFA Europa League con due squadre differenti (Porto e Atlético Madrid) e per due anni consecutivi (2010-2011 e 2011-2012).
- È il terzo marcatore di tutti i tempi della UEFA Europa League con 31 centri.
- Unico calciatore dell'Atlético Madrid ad aver segnato più di 4 gol (5) in una partita ufficiale.
- È il miglior marcatore della nazionale colombiana con 36 reti.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- River Plate: Clausura 2008
- Porto: 2010-2011
- Atlético Madrid: 2012-2013
- Monaco: 2016-2017
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Atlético Madrid: 2012
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della Taça de Portugal: 1
- 2009-2010 (5 gol)
- Bola de Ouro: 1
- 2010-2011[67]
- Capocannoniere dell'Europa League: 2
- Insignito dell'Orden de Boyacá dal Congresso di Colombia
- 2011[68]
- Miglior giocatore della Supercoppa UEFA: 1
- 2012
- 2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto Archiviato il 25 maggio 2011 in Internet Archive. Sky.it
- ^ (EN) Falcao: It's hard to compete with Spain's elite, su fifa.com. URL consultato il 7 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
- ^ a b Cerezo would not swap Falcao, su fifa.com, 2 ottobre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
- ^ 'Radamel Falcao as impressive as Lionel Messi,' says Fabio Capello, su soccernet.espn.go.com, 13 settembre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2012).
- ^ Atletico Madrid's Gabi hails Falcao as world's best No. 9, su soccernet.espn.go.com, 10 settembre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
- ^ The Ballad of El Tigre, su fifa.com.
- ^ Radamel Falcao Biography, su sportmob.com.
- ^ a b Falcao becomes Colombia's all-time top goalscorer, su goal.com.
- ^ (ES) Falcao, ‘El Tigre’ en la Europa League, su elinformador.com, 19 maggio 2011.
- ^ (ES) Falcao bate el récord de Klinsmann, su uefa.com, 5 maggio 2011.
- ^ (ES) Falcao batió el récord de goles de Klinsmann en la UEFA/Europa League, su antena2.com, 5 maggio 2011. URL consultato il 27 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2017).
- ^ (ES) Ya hay candidatos para el premio al Mejor Jugador, su uefa.com, 25 giugno 2011.
- ^ (ES) Falcao García, el quinto mejor jugador de Europa, su vanguardia.com, 26 giugno 2011.
- ^ (ES) Falcao, el octavo más votado en elección al mejor jugador de Europa, su elespectador.com, 14 agosto 2012.
- ^ (ES) Falcao en la élite del fútbol europeo, su vanguardia.com, 15 agosto 2012.
- ^ (FR) Messi : Onze d’or 2012, su onzemondial.com, 5 luglio 2012.
- ^ (ES) Falcao, el mejor jugador del 2012 en los Globe Soccer Awards, su eluniversal.com, 29 dicembre 2012.
- ^ (ES) Un once de ensueño, su fifa.com.
- ^ (ES) Falcao García, en el 11 ideal de FIFA, su elespectador.com. URL consultato il 27 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2018).
- ^ (EN) 10 Things you need to know about Spurs target Falcao, su mirrorfootball.co.uk, 26 agosto 2008. URL consultato il 13 ottobre 2013.
- ^ Alex Mott, People were criticizing Falcao in January, says Atletico chief - Yahoo Sports, su sports.yahoo.com, 4 settembre 2012. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Manager de Falcao es el mismo de Cristiano Ronaldo y José Mourinho - Colombianos en el Exterior - Fútbol, su colombia.com. URL consultato il 15 novembre 2013.
- ^ Falcao es el mejor fichaje del siglo XXI, su marca.com, 2 maggio 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013.
- ^ Falcao: Several players deserve the Ballon d’Or, su fifa.com, 30 ottobre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
- ^ a b (ES) Radamel Falcao García jugó en la Segunda División en Colombia, su dimayor.com, 12 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2012).
- ^ (ES) En Colombia se vive la 'Falcaomanía', su eltiempo.com, 20 febbraio 2010. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Schiavo, Francisco (30 May 2005). "Piensa en otra cosa" [Think of something else]. La Nación (in Spanish). Retrieved 26 December 2012.
- ^ Alessandro Cavasinni, Ag. Falcão: "Inter? Soltanto chiacchiere. Per ora", su tuttomercatoweb.com, 6 maggio 2011. URL consultato il 13 ottobre 2013.
- ^ Falcao come Klinsmann: futuro all'Inter?, su calciomercato.com, 29 aprile 2011. URL consultato il 13 ottobre 2013.
- ^ Europa League, Falcao eguaglia le 15 reti di Klinsmann: "Ma non voglio fermarmi" [collegamento interrotto], su irispress.it, 29 aprile 2011. URL consultato il 13 ottobre 2013.
- ^ Europa League, Falcao batte il record di Klinsmann, su it.uefa.com, 5 maggio 2011. URL consultato il 13 ottobre 2013.
- ^ Manuel Martins de Sa, Falcao è il re dei gol: in Europa mai nessuno come lui, in Extra Time, La Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011, p. 7.
- ^ Hulk, Falcao, Fernando: ecco gli affari da mandare in Porto, su sport.sky.it, 19 maggio 2011. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2011).
- ^ (ES) Oporto y Atlético cierran el traspaso de Falcao, su clubatleticodemadrid.com, 18 agosto 2011. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
- ^ Tripletta di Falcao nel 4-0 al Santander, su gazzetta.it, 18 settembre 2011. URL consultato il 19 settembre 2011.
- ^ Spagna: tripletta Falcao,Atletico risale, su ansa.it, 21 gennaio 2011. URL consultato l'11 settembre 2014.
- ^ Falcao spinge l'Atletico Madrid. Illusione Bielsa, rimonta Sporting, su gazzetta.it, 19 aprile 2012. URL consultato il 10 settembre 2014.
- ^ Europa League, trionfo di Simeone. Travolto il Bilbao con Falcao e Diego, su gazzetta.it, 9 maggio 12. URL consultato il 10 maggio 12.
- ^ Europa League, Atletico Madrid campione, su ansa.it, 9 maggio 12. URL consultato l'11 maggio 12.
- ^ Europa League all'Atletico Madrid 3-0 all'Athletic Bilbao, doppietta Falcao, su ilmessaggero.it, 9 maggio 12. URL consultato l'11 maggio 12.
- ^ Liga, Atletico Madrid-Athletic Bilbao 4-0: super Falcao stende Bielsa, su calciomercato.it, 27-08-12. URL consultato il 10-12-12.
- ^ Nel segno di Hazard: Chelsea ancora vittorioso, su it.eurosport.yahoo.com, 25-08-12. URL consultato il 26-08-12 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
- ^ Messi record: 86 gol nel 2012, su sportmediaset.mediaset.it, 9 dicembre 2012. URL consultato l'11 settembre 2014.
- ^ Falcao esagerato: 5 gol al Deportivo, su lastampa.it, 9 dicembre 2012. URL consultato l'11 settembre 2014.
- ^ Liga - Cinquina di Falcao, l'Atletico schianta il Depor, su it.eurosport.yahoo.com, 9 dicembre 2012. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
- ^ (ES) Real Madrid 1–2 Atlético: Miranda cambia el curso de la Historia, su goal.com, 18 maggio 2013. URL consultato l'11 settembre 2014.
- ^ Foot – Transferts : Monaco officialise Falcao, su lequipe.fr. URL consultato il 15 giugno 2013.
- ^ (EN) Agreement with Atletico Madrid for Falcao, su asm-fc.com, 15 giugno 2013. URL consultato il 3 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
- ^ Ligue 1, Monaco-Lorient 1-2: Falcao non basta ai padroni di casa, su calciomercato.it, 10 agosto 2014. URL consultato il 10 settembre 2014.
- ^ Ligue 1: Falcao fuori, il Monaco non decolla, su ilsole24ore.com, 30 agosto 2014.
- ^ Falcao è un giocatore del Manchester United, Welbeck va all’Arsenal, su gazzetta.it, 2 settembre 2014. URL consultato il 10 settembre 2014.
- ^ (EN) United sign Falcao on loan Manutd.com
- ^ Falcao tra lacrime e mercato: "Van Gaal lo sta distruggendo", su gazzetta.it, 21 marzo 2015. URL consultato il 31 marzo 2015.
- ^ Falcao joins Chelsea on loan, su asmonaco.com, 3 luglio 2015. URL consultato il 3 luglio 2015.
- ^ a b (EN) Radamel Falcao injury: Chelsea striker ruled out for 'a few weeks' with training injury, confirms Jose Mourinho, su standard.co.uk, 3 novembre 2015.
- ^ Chelsea, Hiddink: "L'infortunio di Falcao è grave, out altre otto settimane", su tuttomercatoweb.com, 17 gennaio 2016.
- ^ (TR) Radamel Falcao Galatasaray’da, su galatasaray.org, 2 settembre 2019.
- ^ (ES) Radamel Falcao nuevo jugador del Rayo Vallecano | Rayo - Web Oficial, su Radamel Falcao nuevo jugador del Rayo Vallecano | Rayo - Web Oficial. URL consultato il 4 settembre 2021.
- ^ (EN) Chelsea's Radamel Falcao not named in Colombia's Copa America squad, su espnfc.com.
- ^ a b https://web.archive.org/web/20121120064037/http://dimayor.com/noticias/radamel_falca_garcia_jugo_en_la_segunda_division_en_colombia_540.html
- ^ 1 presenza nei turni preliminari
- ^ 1 gol nei turni preliminari
- ^ 2 presenze nei play-off
- ^ 2 gol nei play-off
- ^ a b c Nei turni preliminari.
- ^ (EN) Falcao shines again as Atletico rule Europa, su fifa.com. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
- ^ (PT) Nuno Paralvas, "É um orgulho receber este prémio" – Falcao, su abola.pt, 6 febbraio 2012. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2012).
- ^ (ES) Congreso condecorará hoy a Falcao García con la Cruz de Caballero, su elheraldo.co, 16 giugno 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Radamel Falcao
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radamel Falcao
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su falcao.co.
- Radamel Falcao, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Radamel Falcao, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Falcao, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Radamel Falcao, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Radamel Falcao, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Radamel Falcao, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Radamel Falcao, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, PT) Radamel Falcao, su ForaDeJogo.net.
- (EN, ES, CA) Radamel Falcao, su BDFutbol.com.
- (ES) Radamel Falcao, su AS.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 277112726 · ISNI (EN) 0000 0003 8465 2446 · LCCN (EN) no2012140786 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2012140786 |
---|
- Calciatori del C.A. River Plate
- Calciatori del F.C. Porto
- Calciatori del Club Atlético de Madrid
- Calciatori dell'A.S. Monaco F.C.
- Calciatori del Manchester United F.C.
- Calciatori del Chelsea F.C.
- Calciatori del Galatasaray S.K.
- Calciatori del Rayo Vallecano de Madrid
- Calciatori colombiani del XX secolo
- Calciatori colombiani del XXI secolo
- Nati nel 1986
- Nati il 10 febbraio
- Nati a Santa Marta
- Calciatori figli d'arte
- Calciatori della Nazionale colombiana