Edwin Cardona
Edwin Cardona | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | América de Cali | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2009 | Atlético Nacional | |
Squadre di club1 | ||
2009-2011 | Atlético Nacional | 40 (9) |
2012 | → Santa Fe | 34 (4) |
2013 | → Atlético Junior | 37 (9) |
2014 | Atlético Nacional | 35 (10) |
2015-2017 | Monterrey | 79 (30) |
2017-2018 | → Boca Juniors | 31 (7) |
2019 | → Pachuca | 32 (8) |
2020 | Club Tijuana | 4 (0) |
2020-2021 | → Boca Juniors | 12 (1) [1] |
2022-2023 | Racing Club | 17 (0) [2] |
2023- | América de Cali | 0 (0) |
Nazionale | ||
2009-2011 | ![]() | 7 (7) |
2010-2011 | ![]() | 16 (8) |
2014-2021 | ![]() | 45 (6) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | USA 2016 | |
Bronzo | Brasile 2021 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 13 luglio 2023 |
Edwin Andrés Cardona Bedoya, noto semplicemente come Edwin Cardona (Medellín, 8 dicembre 1992), è un calciatore colombiano, centrocampista dell'América de Cali.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un regista di centrocampo che imposta i ritmi di gioco e a volte ricopre anche il ruolo di trequartista[3].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Da bambino dormiva per terra, ai piedi del lettone, perché nel piccolo appartamento in cui viveva con i genitori e i tre fratelli non c'era spazio per una sistemazione più comoda. Viaggiava un'ora e mezza in bicicletta tutti i giorni, e quella bici gliel'aveva costruita suo padre: era l'unico modo per arrivare agli allenamenti con l'Atlético Nacional, perché i mezzi pubblici erano troppo costosi per la sua famiglia. Ha esordito il 20 luglio 2009 grazie all'allora tecnico Ramón Cabrero[4] con la maglia del Atlético Nacional.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2011 viene convocato nell'Under-20 per prendere parte al campionato mondiale di calcio Under-20. Con la nazionale maggiore ha partecipato alla Copa América Centenario negli Stati Uniti.[5]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Atletico Nazional: 2011-I
- Boca Juniors: 2017-2018
- Boca Juniors: 2020
- Boca Junior: 2019-2020
- Racing Avellaneda: 2022
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 30 (7) se si considerano le presenze nella Copa Superliga 2020 e quelle nella Copa de La Liga Profesional 2021
- ^ 23 (2) se si considerano le presenze nella Copa de la Liga Profesional 2022
- ^ Parma, interesse per il colombiano Cardona
- ^ 23 Edwin Cardona
- ^ Convocatoria Selección Colombia para Copa América Centenario 2016, su fcf.com.co, 21 maggio 2016. URL consultato il 26 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Edwin Cardona, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Edwin Cardona, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Edwin Cardona, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Edwin Cardona, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Edwin Cardona, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (ES) Edwin Cardona, su AS.com.
- Profilo sul sito ufficiale dell'Atletico Nacional, su atlnacional.com.co.
- Calciatori della C.D.C. Atlético Nacional
- Calciatori dell'Independiente Santa Fe
- Calciatori della C.D.P. Junior
- Calciatori del C.F. Monterrey
- Calciatori del C.A. Boca Juniors
- Calciatori del C.F. Pachuca
- Calciatori del Club Tijuana
- Calciatori del Racing Club de Avellaneda
- Calciatori dell'América de Cali
- Calciatori colombiani del XXI secolo
- Nati nel 1992
- Nati l'8 dicembre
- Nati a Medellín
- Calciatori della Nazionale colombiana