UEFA Women's Champions League 2014-2015
UEFA Women's Champions League 2014-2015 | |||
---|---|---|---|
Competizione | UEFA Women's Champions League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 14ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 9 agosto 2014 - 14 maggio 2015 | ||
Partecipanti | 54 (da 46 federazioni) | ||
Sito web | UEFA Women's Champions League | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (4º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 61 | ||
Gol segnati | 224 (3,67 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La UEFA Women's Champions League 2014-15 è la quattordicesima edizione del campionato europeo di calcio femminile per club. La finale si è giocata a Berlino, in Germania, al Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark.[1]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
I posti vengono assegnati in base al coefficiente UEFA dei campionati femminili nazionali. La Repubblica Ceca ha superato l'Austria nel ranking raggiungendo l'ottava posizione[2], l'ultima utile per qualificare 2 squadre.
Delle 54 squadre partecipanti le formazioni dei Paesi con coefficiente compreso tra primo e quattordicesimo posto entrano in competizione dai direttamente dai sedicesimi, mentre le restanti 32 squadre affrontano la fase preliminare per determinare le restanti 10 ammesse alla fase principale a eliminazione diretta.
Nella simbologia CN denota la squadra campione nazionale, 2ª la seconda classificata, Ned 1 e Bel 1 la squadra olandese e la squadra belga meglio classificate nella BeNe League, il campionato di calcio femminile unito di Belgio e Paesi Bassi.
Il Linköping, giunto terzo nel campionato svedese, ha sostituito il Tyresö[3] (finalista nell'edizione precedente) e viene contrassegnato con il simbolo 3ª.
Il KÍ Klaksvík è l'unica squadra ad aver partecipato a tutte le edizioni della competizione.
Turni e sorteggi[modifica | modifica wikitesto]
Il calendario della competizione.
Turno | Sorteggio | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|
Qualificazioni | 26 giugno 2014 | 9-14 agosto 2014 | |
Sedicesimi | 22 agosto 2014 | 8-9 ottobre 2014 | 15-16 ottobre 2014 |
Ottavi | 8-9 novembre 2014 | 12-13 novembre 2014 | |
Quarti | 19 novembre 2014 | 21-22 marzo 2015 | 28-29 marzo 2015 |
Semifinali | 18-19 aprile 2015 | 25-26 aprile 2015 | |
Finale | 14 maggio 2015 |
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Partecipanti al turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Le 32 squadre che partecipano ai preliminari vengono divise in quattro fasce da otto per il sorteggio in base al coefficiente UEFA del club[4]. Inoltre, trattandosi di gironi di sola andata, vengono designate le 8 squadre ospitanti. Si qualificano ai sedicesimi la prima classificata di ogni girone e le due migliori seconde.
N.B. Nella dicitura dei gironi viene indicata in corsivo la squadra ospitante.
1ª fascia | 2ª fascia | 3ª fascia | 4ª fascia |
---|---|---|---|
|
|
|
Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 1 | +6 | 7 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 13 | 5 | +8 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 1 | 1 | 9 | 3 | +6 | 4 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 20 | -20 | 0 |
Riga 9 agosto 2014, ore 12:00 | Zurigo ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Arkadija stadio
| ||||||
|
Riga 9 agosto 2014, ore 17:00 | Konak ![]() | 11 – 0 referto | ![]() | Arkadija stadio
| ||||||
|
Riga 11 agosto 2014, ore 12:00 | Minsk ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Arkadija stadio
| ||||||
|
Riga 11 agosto 2014, ore 17:00 | Zurigo ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Arkadija stadio
| ||||||
|
Riga 14 agosto 2014, ore 17:00 | Konak ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | stadio Daugava
| ||||||
|
Riga 14 agosto 2014, ore 17:00 | Rīgas FS ![]() | 0 – 7 referto | ![]() | Arkadija stadio
| ||||||
|
Gruppo 2[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 2 | +4 | 9 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 3 | +7 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 6 | 0 | 3 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 12 | -11 | 0 |
Cluj-Napoca 9 agosto 2014, ore 14:00 | NSA Sofia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Cluj Arena
| ||||||
|
Cluj-Napoca 9 agosto 2014, ore 17:30 | Olimpia Cluj ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Cluj Arena
| ||||||
|
Cluj-Napoca 11 agosto 2014, ore 14:00 | Raheny United ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Cluj Arena
| ||||||
|
Cluj-Napoca 11 agosto 2014, ore 17:30 | Olimpia Cluj ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Cluj Arena
| ||||||
|
Cluj-Napoca 14 agosto 2014, ore 17:00 | NSA Sofia ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Cluj Arena
| ||||||
|
Cluj-Napoca 14 agosto 2014, ore 17:00 | Hibernians ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | stadio Clujana
| ||||||
|
Gruppo 3[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 | 9 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 9 | 2 | +7 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 8 | -6 | 3 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 7 | -6 | 0 |
Castellastua 9 agosto 2014, ore 17:00 | MTK ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Pod Malim Brdom
| ||||||
|
Nikšić 9 agosto 2014, ore 17:00 | Pomurje ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | stadio Gradski
| ||||||
|
Nikšić 11 agosto 2014, ore 17:00 | MTK ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | stadio Gradski
| ||||||
|
Castellastua 11 agosto 2014, ore 17:00 | Pärnu ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Pod Malim Brdom
| ||||||
|
Castellastua 14 agosto 2014, ore 17:00 | Pomurje ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Pod Malim Brdom
| ||||||
|
Nikšić 14 agosto 2014, ore 17:00 | Ekonomist ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | stadio Gradski
| ||||||
|
Gruppo 4[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 0 | +10 | 9 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 5 | +3 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 8 | -3 | 3 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 13 | -10 | 0 |
Falkirk 9 agosto 2014, ore 15:30 | Žytlobud-1 Charkiv ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Falkirk Stadium
| ||||||
|
Airdrie 9 agosto 2014, ore 20:45 | Glasgow City ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Excelsior Stadium
| ||||||
|
Airdrie 11 agosto 2014, ore 15:30 | Union Nové Zámky ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Excelsior Stadium
| ||||||
|
Airdrie 11 agosto 2014, ore 20:45 | Glasgow City ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Excelsior Stadium
| ||||||
|
Airdrie 14 agosto 2014, ore 17:00 | Žytlobud-1 Charkiv ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Excelsior Stadium
| ||||||
|
Cumbernauld 14 agosto 2014, ore 17:00 | Glentoran Belfast Utd ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Broadwood Stadium
| ||||||
|
Gruppo 5[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 16 | 1 | +15 | 9 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 22 | 1 | +21 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 12 | 6 | +6 | 3 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 42 | -42 | 0 |
Vinkovci 9 agosto 2014, ore 17:00 | Spartak Subotica ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | stadio Cibalia
| ||||||
|
Osijek 9 agosto 2014, ore 20:00 | Osijek ![]() | 12 – 0 referto | ![]() | Stadion Gradski vrt
| ||||||
|
Osijek 11 agosto 2014, ore 17:00 | Spartak Subotica ![]() | 19 – 0 referto | ![]() | Stadion Gradski vrt
| ||||||
|
Osijek 11 agosto 2014, ore 20:00 | Amazones Dramas ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Stadion Gradski vrt
| ||||||
|
Osijek 14 agosto 2014, ore 17:00 | Osijek ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadion Gradski vrt
| ||||||
|
Vinkovci 14 agosto 2014, ore 17:00 | Goliador Chișinău ![]() | 0 – 11 referto | ![]() | stadio Cibalia
| ||||||
|
Gruppo 6[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 | 7 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 3 | +5 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 6 | -4 | 4 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 7 | -5 | 0 |
Šiauliai 9 agosto 2014, ore 15:00 | KÍ Klaksvík ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Savivaldybės stadionas
| ||||||
|
Šiauliai 9 agosto 2014, ore 19:00 | Apollon Limassol ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Savivaldybės stadionas
| ||||||
|
Šiauliai 11 agosto 2014, ore 15:00 | Apollon Limassol ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Savivaldybės stadionas
|
Šiauliai 11 agosto 2014, ore 19:00 | Gintra Universitetas ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Savivaldybės stadionas
| ||||||
|
Pakruojis 14 agosto 2014, ore 17:00 | KÍ Klaksvík ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Pakruojis miesto stadionas
| ||||||
|
Šiauliai 14 agosto 2014, ore 17:00 | Vllaznia ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Savivaldybės stadionas
| ||||||
|
Gruppo 7[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 21 | 1 | +20 | 9 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 3 | +5 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 8 | -4 | 3 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 22 | -21 | 0 |
Sarajevo 9 agosto 2014, ore 10:30 | SFK 2000 ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | stadio Otoka
| ||||||
|
Sarajevo 9 agosto 2014, ore 16:30 | Åland United ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | stadio Otoka
| ||||||
|
Sarajevo 11 agosto 2014, ore 10:30 | SFK 2000 ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | stadio Otoka
| ||||||
|
Sarajevo 11 agosto 2014, ore 16:30 | Medyk Konin ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | stadio Otoka
| ||||||
|
Sarajevo 14 agosto 2014, ore 17:00 | Åland United ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | stadio Otoka
| ||||||
|
Sarajevo 14 agosto 2014, ore 17:00 | Kočani ![]() | 1 – 11 referto | ![]() | Stadio Asim Ferhatović Hase
| ||||||
|
Gruppo 8[modifica | modifica wikitesto]
squadra | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 | 6 |
![]() |
3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 1 | +10 | 6 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 3 | 0 | 3 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 13 | -11 | 3 |
Fátima 9 agosto 2014, ore 17:00 | Standard Liegi ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estádio Municipal
| ||||||
|
Leiria 9 agosto 2014, ore 17:00 | ASA Tel Aviv ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Estádio Dr. Magalhães Pessoa
| ||||||
|
Leiria 11 agosto 2014, ore 17:00 | Standard Liegi ![]() | 10 – 0 referto | ![]() | Estádio Dr. Magalhães Pessoa
| ||||||
|
Fátima 11 agosto 2014, ore 17:00 | Atlético Ouriense ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Estádio Municipal
| ||||||
|
Leiria 14 agosto 2014, ore 17:00 | ASA Tel Aviv ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estádio Dr. Magalhães Pessoa
| ||||||
|
Fátima 14 agosto 2014, ore 17:00 | Cardiff Met. Ladies ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Estádio Municipal
| ||||||
|
Seconde classificate[modifica | modifica wikitesto]
Le 2 migliori seconde classificate si qualificano, insieme alle vincitrici dei gironi, ai sedicesimi. Per determinarne la classifica vengono considerate le partite contro la prima e la terza del gruppo. I criteri per stilare la classifica sono, in ordine di rilevanza, i seguenti:
- Maggior numero di punti ottenuti
- Superiore differenza goal
- Maggior numero di reti segnate
- Miglior punteggio coefficiente club
- Fair play nelle 3 partite del girone
Grp | G | V | P | S | GF | GS | DR | Pt | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 | 3 |
3 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 | 3 |
2 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 3 | +2 | 3 |
5 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 | 3 |
4 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 | 3 |
8 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 |
7 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 3 | -2 | 3 |
1 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 5 | -3 | 3 |
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
22 squadre sono qualificate direttamente ai sedicesimi. A esse vengono aggiunte le 10 squadre che hanno superato il turno preliminare. Le fasce per il sorteggio vengono composte in base al coefficiente dei club. Nel sedicesimi di finale non possono essere accoppiate squadre dello stesso Paese o squadre che hanno disputato i preliminari nello stesso girone; nella stessa estrazione vengono inoltre sorteggiati gli accoppiamenti per gli ottavi di finale.
Teste di serie:
Olympique Lione (127.905)
Wolfsburg (78.249)
Torres (68.035)
FC Rosengård (54.295)
Fortuna Hjørring (47.550)
1. FFC Francoforte (47.249)
Neulengbach (46.395)
Brøndby (45.550)
Sparta Praga (45.220)
Linköping (44.295)
Paris Saint-Germain (39.905)
Zvezda 2005 Perm' (38.510)
Glasgow City (29.260)
Barcelona (25.550)
Zurigo (23.600)
Bristol Academy (23.305)
Non teste di serie:
Stabæk (22.900)
Apollon Limassol (21.280)
Liverpool (19.305)
MTK (16.285)
Rjazan'-VDV (15.510)
BIIK Kazygurt (14.270)
Brescia (13.035)
Twente (11.940)
Slavia Praga (11.220)
Stjarnan (9.610)
Osijek (6.650)
Pomurje (6.475)
Medyk Konin (6.105)
Gintra Universitetas (5.320)
Atlético Ouriense (4.305)
Raheny United (3.640)
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Medyk Konin ![]() |
2-3 | ![]() |
2-0 | 0-3 (dts) |
Rjazan'-VDV ![]() |
1-5 | ![]() |
1-3 | 0-2 |
Brescia ![]() |
0-14 | ![]() |
0-5 | 0-9 |
Atlético Ouriense ![]() |
0-9 | ![]() |
0-3 | 0-6 |
Slavia Praga ![]() |
0-4 | ![]() |
0-1 | 0-3 |
Raheny United ![]() |
1-6 | ![]() |
0-4 | 1-2 |
BIIK Kazygurt ![]() |
2-6 | ![]() |
2-2 | 0-4 |
Gintra Universitetas ![]() |
2-2 (5-4 dcr) | ![]() |
1-1 | 1-1 |
Pomurje ![]() |
3-7 | ![]() |
2-4 | 1-3 |
Stabæk ![]() |
1-3 | ![]() |
0-1 | 1-2 |
Apollon Limassol ![]() |
2-3 | ![]() |
1-0 | 1-3 (dts) |
MTK ![]() |
3-4 | ![]() |
1-2 | 2-2 (dts) |
Osijek ![]() |
2-7 | ![]() |
2-5 | 0-2 |
Liverpool ![]() |
2-4 | ![]() |
2-1 | 0-3 |
Twente ![]() |
1-3 | ![]() |
1-2 | 0-1 |
Stjarnan ![]() |
3-8 | ![]() |
2-5 | 1-3 |
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Zurigo ![]() |
4-5 | ![]() |
2-1 | 2-4 |
FC Rosengård ![]() |
4-1 | ![]() |
2-1 | 2-0 |
Paris Saint-Germain ![]() |
2-1 | ![]() |
1-1 | 1-0 |
Neulengbach ![]() |
0-11 | ![]() |
0-4 | 0-7 |
Linköping ![]() |
5-3 | ![]() |
5-0 | 0-3 |
Barcelona ![]() |
1-2 | ![]() |
0-1 | 1-1 |
1. FFC Francoforte ![]() |
9-0 | ![]() |
5-0 | 4-0 |
Brøndby ![]() |
5-2 | ![]() |
5-0 | 0-2 |
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Le gare si svolgono a marzo, con andata nei giorni 21 e 22, ritorno il 28 e 29
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bristol Academy ![]() |
0 - 12 | ![]() |
0-5 | 0-7 |
Wolfsburg ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
1-1 | 3-3 |
Glasgow City ![]() |
0 - 7 | ![]() |
0-2 | 0-5 |
Linköping ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0-1 | 1-1 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Le semifinali si svolgono in aprile nei giorni 18-19 e 25-26
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Wolfsburg ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0-2 | 2-1 |
1. FFC Francoforte ![]() |
13 - 0 | ![]() |
7-0 | 6-0 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Berlino 14 maggio 2015, ore 18:00 | 1. FFC Francoforte ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark (17 147 spett.)
| ||||||
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Il titolo di capocannoniere del torneo è nuovamente concesso alla giocatrice con il maggior numero di gol segnati nella fase di qualificazione e in quella ad eliminazione diretta. Classifica aggiornata al 14 maggio 2015[5]
Con 14 reti segnate Šašić stabilisce un nuovo primato nell'era della Champions League.[6]
Posizione | Giocatrice | Club | Reti qualificazione | Reti fase finale | Totale reti |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
- | 14 | 14 |
2 | ![]() |
![]() |
9 | - | 9 |
3 | ![]() |
![]() |
2 | 6 | 8 |
![]() |
![]() |
7 | 1 | 8 | |
5 | ![]() |
![]() |
- | 6 | 6 |
![]() |
![]() |
- | 6 | 6 | |
7 | ![]() |
![]() |
5 | - | 5 |
![]() |
![]() |
5 | - | 5 | |
![]() |
![]() |
- | 5 | 5 | |
![]() |
![]() |
5 | - | 5 | |
![]() |
![]() |
- | 5 | 5 | |
![]() |
![]() |
- | 5 | 5 | |
![]() |
![]() |
5 | - | 5 | |
![]() |
![]() |
5 | - | 5 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark to stage final, su uefa.com, http://www.uefa.com/, 16 luglio 2014. URL consultato il 20 novembre 2014.«The 2015 UEFA Women's Champions League final is to be held at Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark in Berlin on Thursday 14 May.»
- ^ (EN) UEFA WOMEN'S CHAMPIONS LEAGUE - ASSOCIATION COEFFICIENT RANKINGS (PDF), su it.uefa.com, http://it.uefa.com/, 12 giugno 2014. URL consultato il 15 giugno 2014.«PLACES FOR THE 2014/15 SEASON.»
- ^ (SV) Linköping får europaplats, su svenskfotboll.se, http://svenskfotboll.se/, 10 giugno 2014. URL consultato il 15 giugno 2014.«Linköping får europaplats.»
- ^ (EN) UEFA WOMEN'S CHAMPIONS LEAGUE 2014/15 (PDF), su it.uefa.com, http://it.uefa.com/, 12 giugno 2014. URL consultato il 16 giugno 2014.«Clubs Participating in the Qualifying Round.»
- ^ (EN) 2014/15 goal scorers, su uefa.com, UEFA.
- ^ (EN) Frankfurt's Šašić equals goals record, su uefa.com, 14 maggio 2015. URL consultato il 15 maggio 2015.