St. Jakob-Park
St. Jakob-Park Basel (Joggeli) | |
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Basilea ![]() |
Inizio lavori | 1998 |
Inaugurazione | 2001 |
Costi di ricostr. | 250 mil |
Proprietario | Genossenschaft Fussballstadion St. Jakob Park |
Progetto | Jacques Herzog e Pierre de Meuron |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 38 512 |
Classificazione | categoria 4 UEFA |
Struttura | Pianta quadrata |
Copertura | Tutti i settori |
Pista d’atletica | No |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 m x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Basilea |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Sankt Jakob-Park (Basilea è il più grande stadio della Svizzera.
) diStoria[modifica | modifica wikitesto]
Inaugurato nel 2001 in sostituzione del vecchio St. Jakob Stadium, demolito nel 1998, solitamente fa da scenario alle partite del Basilea nel campionato svizzero. Unitamente allo stadio Vienna è stato scelto per le partite più importanti dell'Europeo di calcio 2008. Durante Euro 2008 ospita le gare del Gruppo A della Svizzera più due quarti di finale e una semifinale. La UEFA ha conferito quattro stelle al St. Jakob-Park, il massimo riconoscimento per uno stadio con circa 30.000 posti a sedere. Ora lo stadio è in grado di accogliere 42 500 tifosi ed è quindi il più grande della Svizzera. Lo stadio, al cui interno è presente un grosso centro commerciale, ha ospitato la finale della UEFA Europa League 2015-2016, vinta dal Siviglia per 3-1 sul Liverpool.
Partite di competizioni internazionali svoltesi nello stadio[modifica | modifica wikitesto]
Campionato Europeo UEFA Under-21 2002[modifica | modifica wikitesto]
Italia -
Portogallo 1-1 (Gruppo 1, 17 maggio)
Italia -
Inghilterra 2-1 (Gruppo 1, 20 maggio)
Svizzera -
Italia 0-0 (Gruppo 1, 22 maggio)
Francia -
Svizzera 2-0 (Semifinale, 25 maggio)
Francia -
Rep. Ceca 0-0,3-1 d.c.r. (Finale, 28 maggio)
UEFA Euro 2008[modifica | modifica wikitesto]
Svizzera -
Rep. Ceca 0-1 (Gruppo A, gara inaugurale, 7 giugno)
Svizzera -
Turchia 1-2 (Gruppo A, 11 giugno)
Svizzera -
Portogallo 2-0 (Gruppo A, 15 giugno)
Portogallo -
Germania 2-3 (Quarto di finale, 19 giugno)
Paesi Bassi -
Russia 1-3 d.t.s., (Quarti di finale, 21 giugno)
Germania -
Turchia 3-2 (Semifinale, 25 giugno)
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su St. Jakob-Park
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fcb.ch. URL consultato il 7 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2013).
- Dati dello stadio sul sito dell'Associazione Svizzera di Football, su football.ch.
- Immagini dello stadio, su swissgrounds.ch. URL consultato il 7 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2007).