Gino Pariani
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Gino Pariani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Ritirato | 195? | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1943 | ![]() | ? (?) |
1943-1947 | ![]() | ? (?) |
1947-19?? | Simpkins-Ford | ? (?) |
19?? | ![]() | ? (?) |
19?? | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1949-1951 | ![]() | 5 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Virginio "Gino" Pariani (St. Louis, 21 febbraio 1928 – 7 maggio 2007) è stato un calciatore statunitense, di ruolo attaccante.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Proveniente dal quartiere "The Hill", nella periferia di St. Louis, insieme a altri quattro immigrati italiani come lui e sei tra portoghesi, spagnoli e scozzesi, compose la squadra che passò alla storia.
La vittoria contro l'Inghilterra al campionato del mondo 1950 in Brasile, l'unica del Mondiale per gli americani, non influì sull'esito della competizione.