Antonio Carbajal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Antonio Carbajal
Carbajal subisce un gol contro la Svezia al campionato del mondo 1958
Nazionalità Messico Messico
Altezza 183 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 1966 - giocatore
1995 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1948-1950Real Club España45 (-?)
1950-1966León364 (-?)
Nazionale
1950-1966Messico Messico48 (-?)
Carriera da allenatore
1975-1978Curtidores
1978-1980León
1984-1995Atlético Morelia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Antonio Félix Carbajal Rodríguez (Città del Messico, 7 giugno 1929) è un ex calciatore e allenatore di calcio messicano.

Primo giocatore nella storia del calcio ad aver disputato 5 mondiali, insieme a Gianluigi Buffon, Rafael Márquez , Guillermo Ochoa, Lothar Matthäus ,Cristiano Ronaldo, Andres Guardado e Lionel Messi detiene il record di partecipazioni al campionato mondiale di calcio.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato 2 anni nel Real Club España, ha militato per tutta la carriera nel León, rifiutando varie offerte, anche da parte del Real Madrid. Si è ritirato nel 1966 all'età di 37 anni.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha difeso i pali della nazionale messicana ai Mondiali del 1950 (giocando 3 partite), 1954 (giocando 1 partita), 1958 (giocando 3 partite), 1962 (giocando 3 partite) e 1966 (giocando 1 partita), disputando un totale di 11 partite e subendo 25 gol (record negativo nella storia dei Mondiali di calcio condiviso con il saudita Mohamed Al-Deayea), ha disputato il suo primo mondiale all'età di 21 anni, e l'ultimo a 37.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ A differenza di Carbajal, Guardado, Márquez, Matthäus, Messi e Ronaldo, scesi in campo almeno una volta in ognuno dei cinque Mondiali disputati, Buffon è stato impiegato solo in quattro edizioni. Cfr. (EN) Mexico's Rafa Marquez becomes third man to play at five World Cups, su espn.co.uk, 17 giugno 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]