Egidio Notaristefano
Egidio Notaristefano | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177[1] cm | |
Peso | 69[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 2001 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | Como | |
Squadre di club1 | ||
1983-1990 | Como | 107 (5) |
1990-1991 | Bologna | 16 (2) |
1991-1995 | Lecce | 134 (7) |
1995-1996 | Perugia | 3 (0) |
1996-1998 | Alessandria | 62 (3) |
1998-2000 | Meda | 41 (4) |
2000-2001 | Pro Lissone | 29 (2) |
Nazionale | ||
1986-1987 | ![]() | 10 (1) |
Carriera da allenatore | ||
2005-2006 | ![]() | |
2006-2007 | Pro Lissone | |
2007-2008 | Legnano | |
2008-2009 | Novara | |
2009-2011 | SPAL | |
2011-2012 | Carpi | |
2013 | Alessandria | |
2015 | ![]() | LND |
2018 | Liaoning | Coll. tecnico |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2019 |
Egidio Notaristefano (Milano, 4 febbraio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la carriera nel Como, nei primi anni 1980. Nel 1983-1984 ottenne la promozione disputando così la sua prima gara in Serie A nella stagione successiva.
Nel 1988 un infortunio compromise la sua carriera[2]; il Como retrocesse dalla Serie A alla Serie C1 in due anni. Un'esperienza al Bologna, nella stagione 1990-1991, si concluse nuovamente con una retrocessione.

Vestì successivamente le maglie di Lecce e Perugia tra i cadetti, ottenendo con entrambe la promozione in massima serie, e dell'Alessandria in C1. Promosso in Serie C2 nel 1999 con il Meda, chiuse la carriera coi dilettanti del Pro Lissone, nel 2001.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordì in Nazionale Under-21 il 12 novembre 1986 a Fontanafredda, in un'amichevole contro l'Austria. Con l'Under-21 conta dieci presenze e un gol, messo a segno contro la Svizzera il 16 ottobre 1987, a Neuchâtel.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Dopo un'esperienza di allenatore con il Bienate Magnago (nel campionato di Promozione lombardo), ha allenato le giovanili del Legnano e, dal 5 novembre 2007, la prima squadra lilla, in Serie C1, collaborando con Oreste Didonè.
Nel maggio del 2008 il Novara lo ingaggiò come allenatore per la stagione sportiva 2008-2009, in Prima Divisione; nel giugno del 2009 lasciò la squadra.
Il successivo 17 novembre ha sostituito Aldo Dolcetti nel ruolo di allenatore della SPAL; il 13 febbraio 2011, dopo la sconfitta contro la Paganese, viene esonerato.
Nella stagione 2011-2012 subentra a Massimiliano Maddaloni nel Carpi militante in Prima Divisione. Col suo arrivo il club emiliano inizia una rimonta che lo porterà al 3º posto in classifica, che vale la qualificazione ai play-off dove, giunti in finale, i biancorossi vengono sconfitti per 1-3 contro la Pro Vercelli (0-0 all'andata), venendo eliminati. Conclusa la stagione, società e allenatore decidono di non prolungare il contratto[3].
Nel marzo del 2013 subentra a Giovanni Cusatis sulla panchina dell'Alessandria, in Seconda Divisione[4]. Il 4 novembre 2013 viene esonerato dalla società piemontese.
Nel 2015 è nominato allenatore della Nazionale Under 17 Dilettanti[5].
A marzo 2018 è ingaggiato come primo collaboratore dell’allenatore cinese del Liaoning nella seconda serie cinese[6].
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
nov. 2007-2008 | ![]() |
C1 | 22 | 10 | 7 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 10 | 7 | 5 | 45,45 |
2008-2009 | ![]() |
1D | 34 | 11 | 13 | 10 | CI+CI-LP | 2+6 | 1+3 | 0+2 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 15 | 15 | 12 | 35,71 |
nov. 2009-2010 | ![]() |
1D | 21 | 7 | 9 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 7 | 9 | 5 | 33,33 |
2010-feb. 2011 | 1D | 23 | 9 | 7 | 7 | CI+CI-LP | 1+1 | 0 | 0+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 9 | 8 | 8 | 36,00 | |
Totale SPAL | 44 | 16 | 16 | 12 | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 16 | 17 | 13 | 34,78 | |||||
ott. 2011-2012 | ![]() |
1D | 27+4[7] | 14+1 | 9+1 | 4+2 | CI-LP | 4 | 2 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 17 | 10 | 8 | 48,57 |
mar.-mag. 2013 | ![]() |
2D | 7 | 3 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 3 | 3 | 1 | 42,86 |
ago.-nov. 2013 | 2D | 10 | 3 | 5 | 2 | CI-LP | 2 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 3 | 7 | 2 | 25,00 | |
Totale Alessandria | 17 | 6 | 8 | 3 | 2 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 6 | 10 | 3 | 31,58 | |||||
Totale carriera | 148 | 58 | 54 | 36 | 16 | 6 | 5 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | 164 | 64 | 59 | 41 | 39,02 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Meda: 1998-1999 (girone B)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 31.
- ^ Como, un amico di fronte: gioca contro Notaristefano, su laprovinciadicomo.it, 10 dicembre 2010. URL consultato il 19 marzo 2013.
- ^ Daniele Mosconi, ESCLUSIVA TLP - Mi ritorni in mente: Egidio Notaristefano, su tuttolegapro.com, Tuttolegapro.it, 3 marzo 2013. URL consultato il 19 marzo 2013.
- ^ Francesco Conti, Calcio, Notaristefano il nuovo mister grigio, su radiogold.it, 19 marzo 2013. URL consultato il 19 marzo 2013.
- ^ Notaristefano e Scanziani Incarichi in Lega Dilettanti, su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 20 febbraio 2019.
- ^ Notaristefano in Cina «Como e Juve che rimpianti», su laprovinciadicomo.it, 1º marzo 2018. URL consultato il 20 febbraio 2019.
- ^ Play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egidio Notaristefano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Egidio Notaristefano, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Egidio Notaristefano (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Egidio Notaristefano (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Egidio Notaristefano, su FIGC.it, FIGC.
- Calciatori del Como 1907
- Calciatori del Bologna F.C. 1909
- Calciatori dell'U.S. Lecce
- Calciatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Calciatori dell'U.S. Alessandria Calcio 1912
- Calciatori dell'A.C. Meda 1913
- Calciatori della S.S. Pro Lissone
- Allenatori della S.S. Pro Lissone
- Allenatori dell'A.C. Legnano
- Allenatori del Novara Calcio
- Allenatori della S.P.A.L.
- Allenatori dell'A.C. Carpi
- Allenatori dell'U.S. Alessandria Calcio 1912
- Allenatori del Liaoning Panjin Hongyun Z.J.
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1966
- Nati il 4 febbraio
- Nati a Milano