Gabriele Podavini
Gabriele Podavini | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173[1] cm | |
Peso | 72[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1991 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
197?-1975 | Brescia | |
Squadre di club1 | ||
1974-1975 | Brescia | 0 (0) |
1975-1976 | → Bolzano | 35 (1) |
1976-1982 | Brescia | 191 (11) |
1982-1987 | Lazio | 148 (7)[2] |
1987-1988 | Genoa | 16 (0) |
1988-1989 | Siena | 12 (1) |
1989-1991 | Pordenone | 35 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1990-1991 | Pordenone | |
1993-1995 | Seregno | |
1995-1996 | Bagnolese | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Gabriele Podavini (Gavardo, 25 novembre 1955) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Terzino destro, Podavini ha militato 3 stagioni in Serie A con le maglie di Brescia (annata 1980-81) e Lazio (dal 1983 al 1985), totalizzando complessivamente 76 presenze e 2 reti in massima serie.

Ha inoltre disputato 9 stagioni in Serie B con Brescia, Lazio e Genoa, collezionando 279 presenze e 13 reti, ottenendo due promozioni in Serie A (nella stagione 1979-80 con il Brescia, e nel 1982-83 con la Lazio).
Una delle bandiere della Lazio negli anni ottanta, ultimo degli artefici della promozione in Serie A del 1983 a lasciare i biancocelesti,[3] è stato inoltre uno dei protagonisti nella stagione 1986-87, in cui la formazione romana riuscì, negli spareggi del San Paolo di Napoli contro Campobasso e Taranto, a conquistare la permanenza in Serie B nonostante una penalizzazione iniziale di nove punti, quando ancora la vittoria ne valeva due, con gli elementi di quella squadra che si guadagnarono il soprannome di Eroi del -9.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Una volta terminata la carriera di calciatore, Podavini intraprende quella di allenatore, guidando tra le altre Pordenone, Seregno e Bagnolese.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Brescia: 1974-1975
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Panini, 1984-1985, p. 40.
- ^ 149 (7) se si comprendono gli spareggi nel campionato di Serie B 1986-1987
- ^ Panini, 1986-1987, p. 73.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 1 (1984-1985), Panini, 2012.
- Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 3 (1986-1987), Panini, 2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Gabriele Podavini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Riccardo Mancini, Incontro con Podavini: "Sono tifoso biancoceleste e voglio vincere un derby da allenatore della Lazio!", su lalaziosiamonoi.it, 1º gennaio 2009.
- Calciatori del Brescia Calcio
- Calciatori del F.C. Bolzano 1996
- Calciatori della S.S. Lazio
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori dell'A.C.R. Siena 1904
- Calciatori del Pordenone Calcio
- Allenatori del Pordenone Calcio
- Allenatori del 1913 Seregno Calcio
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1955
- Nati il 25 novembre
- Nati a Gavardo