Stadio Riviera delle Palme
Riviera delle Palme | |
---|---|
"Sambodromo" o "Tempio del tifo" | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Viale dello Sport, 62 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Tel. +39 0735 762407 |
Inaugurazione | 13 agosto 1985 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Copertura | integrale |
Pista d’atletica | assente |
Costo | 17 000 000 000 ₤ |
Ristrutturazione | 2010 |
Costi di ricostr. | 5 300 000 € |
Mat. del terreno | PowerGrass[1] (naturale rinforzato col sintetico) |
Dim. del terreno | 105 m × 68 m |
Proprietario | Comune di San Benedetto del Tronto |
Progetto | Arch.Vincenzo Acciarri Ing. Luigi Corradi Ing.Giuseppe Bartolomei Alessandro Inghilleri Marco Marchetti |
Intitolato a | Riviera delle Palme |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Sambenedettese |
Capienza | |
Posti a sedere | 22 000 |
Settore ospiti | 2 590 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 42°55′50″N 13°53′05″E / 42.930556°N 13.884722°E
Lo stadio Riviera delle Palme è il principale impianto sportivo di San Benedetto del Tronto ed ospita le gare casalinghe della Sambenedettese Calcio; in esso vi è inoltre la sede della stessa società.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Antefatti[modifica | modifica wikitesto]
Le radici dello stadio Riviera delle Palme affondano nei primi anni ottanta. Il vecchio Fratelli Ballarin, non era ritenuto uno stadio sicuro dopo la tragedia del 7 giugno 1981. L'incendio scatenatosi nella gradinata sud causò la morte di due ragazze, 64 ustionati di cui 11 in gravi condizioni e un totale di 168 feriti.[6] Il Fratelli Ballarin, uno stadio da circa 13 000 spettatori, sorge a ridosso del Porto, in una zona altamente industrializzata e densamente abitata, spesso teatro di scontri fra tifosi locali e ospiti, privo di vie di fuga e la non presenza di parcheggi per l'afflusso e deflusso della tifoseria locale e di quella ospite, non vi erano più i requisiti al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza e alla incolumità dei spettatori e cittadini. Da quel momento l'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto, con a capo l'allora sindaco Alberto Cameli, e la società Sambenedettese Calcio, guidata dal presidente Ferruccio Zoboletti, iniziarono a studiare una soluzione alternativa, venne individuato il luogo sul quale doveva sorgere il nuovo stadio, fu individuato a ridosso della zona Brancadoro, fuori dal centro abitato fra la zona nord e sud della città di San Benedetto, con la Ferrovia Adriatica ad est e la statale 16 ad ovest e a 100 metri dalla Strada Provinciale Sopraelevata, collegata direttamente all'Autostrada A14 e al Raccordo autostradale 11. I lavori del nuovo stadio iniziarono nel 1983, furono incaricate varie aziende locali e dell'hinterland sambenedettese, fra le quali l'azienda dall’allora vice presidente della Sambenedettese Sergio Bocci.[7]
Progetto e realizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Sambenedettese: Braglia (dal 46' Mattolini); Pietrangeli, Schio, Ferrari (dal 46' D'Angelo); Cagni, Bronzini, Manarin (dal 62' Minuti); Galassi (dall'87' Vagnoni); Fattori (dal 46' Giunta); Manfrin (dal 62' Turrini); Ginelli (dal 46' Di Nicola). Allenatore: Vitali. Milan: Terraneo (dal 46' Nuciari); Cimmino, Maldini, Icardi (dal 46' Mancuso); Di Bartolomei; Tassotti (dal 46' Russo); Evani, Wilkins; Hateley, Rossi(dal 46' Manzo); Virdis (dal 79' Bortolazzi). Allenatore: Liedholm. Arbitro: Mattei (Macerata). Marcatori: Bronzini (Samb) al 10', Rossi (Milan) al 38' ; Spettatori: 22.000 (circa) |
Lo stadio, a struttura portante in acciaio su progetto strutturale degli Ingegneri Anghilleri, Bartolomei e Marchetti ed architettonico dell'arch. Vincenzo Acciarri, fu completato a metà degli anni '80 e premiato in Lussemburgo come miglior opera sportiva in acciaio del 1985 dall'Associazione Europea Costruzioni in Acciaio. Si decise di intitolare l'impianto, con consenso unanime, alla Riviera della Palme area turistica della quale San Benedetto del Tronto ne è la principale località. Venne inaugurato il 13 gennaio 1985 alla presenza del sindaco di San Benedetto Alberto Cameli, il presidente della Sambenedettese Ferruccio Zoboletti e il dirigente dell'Inter Giacinto Facchetti, in quella occasione si disputarono due incontri del Campionato Provinciale Giovanissimi 1984-1985.[9] Il 10 agosto 1985, otto mesi dopo, vi fu l’inaugurazione ufficiale con una partita amichevole fra la Lazio e la Sambenedettese, anche se molti considerano l'inaugurazione ufficiosa quella del 13 agosto 1985 con una partita amichevole fra il Milan e la Sambenedettese con oltre 20 000 spettatori sugli spalti.[10][11]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente presentava una capienza di circa 22 000 spettatori, fu progettato per la possibilità di un futuro ampliamento. In seguito, per sottostare alle norme di sicurezza negli stadi, la capienza autorizzata fu ridotta a 7 494 posti.
Dal 2010, dopo i lavori di riammodernamento, la capienza è stata aumentata a circa 14 000 posti numerati[5][12], tutti a sedere, disposti su due anelli con copertura integrale in tutti i settori, completano la struttura quattro torri d'angolo in cemento armato precompresso, che favoriscono l'afflusso e il deflusso degli spettatori, inglobano un piccolo bar, servizi igienici e le torri faro per l'illuminazione dell'impianto sportivo.[13][14][15] Sopra la copertura è posta un pannellatura di celle fotovoltaiche.
Nell'estate del 1997 ha ospitato l'amichevole tra Juventus e Bayern Monaco.[16] L'anno seguente altre amichevoli estive di lusso: Milan - Celta Vigo[17] ed ancora la Juventus, stavolta contro l'Espanyol.[18]
Nell'agosto 2020, l'amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto e il presidente della Sambenedettese Domenico Serafino, hanno stipulato la convenzione quinquennale di concessione dello stadio Riviera delle Palme alla Sambenedettese.[19]
Progetti di ristrutturazione[modifica | modifica wikitesto]
Copertura e impianto fotovoltaico[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estete del 2010, la Sambenedettese aveva appena vinto il campionato di Eccellenza, il presidente era Sergio Spina il quale presenta alla città e al Comune un progetto per coprire gli spalti dello stadio e la realizzazione di un impianto di pannelli fotovoltaici, con potenza fino a 1,2 megawatt .[20] Il progetto della copertura del Riviera delle Palme e dell’intervento con il fotovoltaico al di sopra delle tribune fu dell’ingegner Enrico Cinciripini.[21] I lavori iniziarono nell'agosto del 2010[22] e si conclusero nell'autunno del 2011 con un costo complessivo di oltre 5 milioni di euro.[23]
Manutenzione straordinaria[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2016, con il ritorno della Sambenedettese in Lega Pro, lo stadio Riviera delle Palme ha usufruito di una serie di interventi di restyling, per ottenere l'agibilità dell'impianto riguardanti:
- Adeguamento dell'impianto di videosorveglianza
- Adeguamento dell'impianto di illuminazione interna ed esterna
- Tornellazione (i tornelli sono esistenti ma manca il software di gestione per il controllo accessi)
e altri piccoli interventi richiesti dalla Commissione Provinciale Vigilanza Pubblico Spettacolo. Il Comune di San Benedetto del Tronto, di fatto, ha dato mandato alla Sambenedettese Calcio di effettuare gli interventi mancanti per un costo di 200 mila euro.[24] In concomitanza della fine dei lavori il 10 agosto 2016 la Nazionale Italiana under 21, diretta da Luigi Di Biagio, ha disputato una partita amichevole con Nazionale Albanese under 21.[25] Nell'estate del 2019 nello stadio sono state effettuate alcune opere di manutenzione per adeguarsi alla normativa stabilita dalla Lega Italiana Calcio Professionistico[26] ; tra queste rientrano l'installazione di seggiolini sulla Tribuna Ovest e sulla Tribuna Est Mare / Distinti, l'ammodernamento della sala stampa ed i lavori per la costruzione di una zona mista nell’area degli spogliatoi-sala stampa. Nell'agosto 2020 sono partiti i lavori per il rifacimento e la sostituzione del manto erboso naturale del Riviera delle Palme, che durava dal 1985, con un manto di ultima generazione PowerGrass – naturale rinforzato col sintetico –, per un costo di oltre 600.000 euro pagati dalla società Sudaires di Domenico Serafino presidente della Sambenedettese.[27][28]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
- Capienza totale: 22 000 posti
- Capienza omologata: 13 786 posti
- Tribuna stampa: 21 posti
- Settore disabili: 84 posti
- Dimensioni campo: 105 x 68 m
- Divisori interni: Recinzione
Settori e capienza[modifica | modifica wikitesto]
Settori | Capienza settore |
Capienza totale settore |
---|---|---|
Tribuna Ovest:
|
1 860 915 60 1 773 21 (inagibile) |
4 629 |
Tribuna Est Mare / Distinti :
|
2 803 1 041 84 |
3 928 |
Curva Nord "Massimo Cioffi":
|
1 878 760 |
2 639 |
Curva Sud (Settore ospiti):
|
1 874 706 |
2 590 |
Capienza totale posti a sedere: | 13 786 |
Dotazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Copertura integrale
- Amplificazione sonora
- Illuminazione campo
- Impianto TV a circuito chiuso interno ed esterno
- Dispositivi per la formazione e l'uso di energia rinnovabile
- Schermo elettronico
- Sedili in alluminio con caratteristiche antivandalo: Tribuna ovest, tribuna est
- Uffici
- Palestra
- Bar
- Skybox/Posti stampa
- Spogliatoi
- Tornelli
- Servizi igienici
Come raggiungere lo stadio[modifica | modifica wikitesto]
- Auto: l'impianto si trova in Viale dello Sport 62 accanto al Palazzetto dello Sport Bernardo Speca ed è facilmente raggiungibile dall'Autostrada A14 (
) che serve San Benedetto con due uscite:
Per la parte sud uscita San Benedetto del Tronto, consigliata per la tifoseria ospite, tramite il Raccordo Autostradale () e la Strada Provinciale Sopraelevata n. 227 uscita Viale dello Sport.
Per la parte settentrionale uscita casello autostradale di Grottammare direzione San Benedetto del Tronto, tramite la statale 16 Adriatica ().
- Treno: dalla stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto e dalla stazione ferroviaria di Porto d'Ascoli località a sud della città di San Benedetto del Tronto.
- Aereo: gli aeroporti più vicini sono l'Aeroporto "Raffaello Sanzio" di Ancona - Falconara e l'Aeroporto "Pasquale Liberi" di Pescara.
Partite internazionali di calcio[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale Italiana under 21[modifica | modifica wikitesto]
San Benedetto del Tronto 18 dicembre 1985 Qualificazioni Europei '84-'86, 4ª gara gruppo 8.[29] | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio "Riviera delle Palme" | ||||||
|
San Benedetto del Tronto 23 marzo 1988 Europei '86-'88, quarti di finale, ritorno.[30] | Italia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadio "Riviera delle Palme" (spettatori paganti 13.505[30] spett.)
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 17 gennaio 2001 Gara amichevole.[31] | Italia ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Stadio "Riviera delle Palme" (spettatori paganti 6.500[31] spett.)
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 10 agosto 2016 Gara amichevole.[32] | Italia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio "Riviera delle Palme" (spettatori paganti 4.000[32] spett.)
|
Nazionale Italiana under 19[modifica | modifica wikitesto]
San Benedetto del Tronto 14 dicembre 2016 Gara amichevole.[33] | Italia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio "Riviera delle Palme" |
Nazionale di calcio femminile dell'Italia[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
30/04/1988 | San Benedetto del Tronto | Italia ![]() |
5 - 1 | ![]() |
Campionato Europeo | ||
12/05/1999 | San Benedetto del Tronto | Italia ![]() |
2 - 2 | ![]() |
Amichevole | ||
16/09/2012 | San Benedetto del Tronto | Italia ![]() |
1 - 0 | ![]() |
Qual. Campionato europeo 2013 | Panico ![]() |
[34][35] |
Amichevoli internazionali[modifica | modifica wikitesto]
San Benedetto del Tronto 11 agosto 1997 Amichevole | Juventus | 1 – 0 | Bayern Monaco | Stadio Riviera delle Palme (circa 23.000[16] spett.)
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 13 agosto 1998 Amichevole | Milan | 1 – 0 | Celta Vigo | Stadio Riviera delle Palme (circa 12.000[36] spett.)
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 22 agosto 1998 Amichevole | Juventus | 0 – 1 | Espanyol | Stadio Riviera delle Palme (circa 20.000[37] spett.)
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 6 agosto 2017, ore 20.30 Amichevole | Inter | 3 – 1 | Villarreal | Stadio Riviera delle Palme (circa 14.000[38] spett.)
| ||||||
|
Torneo di Viareggio[modifica | modifica wikitesto]
San Benedetto del Tronto 9 febbraio 2012, ore 15:00 CET Torneo di Viareggio 2012, 2ª giornata | Spartak Mosca | 2 – 0 referto | Sambenedettese | Stadio “Riviera delle Palme”
| ||||||
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Finale spareggio valevole la promozione in Serie A:
San Benedetto del Tronto 8 luglio 1987 finale spareggio promozione in Serie A | Cesena ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Riviera delle Palme[39] (oltre 18.000 spett.)
| ||||||
|
Altri sport[modifica | modifica wikitesto]
Rugby a 15[modifica | modifica wikitesto]
San Benedetto del Tronto 17 agosto 2019, ore 18.25 Test Match estate 2019[40] | Italia ![]() | 85 – 15 referto | Russia ![]() | Stadio “Riviera delle Palme”[40] (circa 11.000 spett.)
| ||||||
|
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Al di sopra della copertura dello stadio è presente un impianto fotovoltaico, con 4 546 pannelli fotovoltaici in silicio policristallino da 220 Wp[41], che rende la struttura completamente indipendente dal punto di vista energetico. È il secondo stadio italiano, dopo il Bentegodi di Verona, ad utilizzare questa soluzione per la produzione di energia alternativa.[42][43]
- Nel 1987 ha ospitato lo spareggio valevole la promozione in Serie A Cesena - Lecce, terminato 2-1; sugli spalti oltre 18 000 spettatori.[44][45]
- È stato una location del film del 1985 Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone.
- Il record assoluto di spettatori si è registrato l'11 agosto 1997 con l'amichevole Juventus - Bayern Monaco: circa 23 000 presenti.[46]
- Nel 2008 è stato usato come immagine di copertina per il libro Stadi d'Italia. La storia del calcio italiano attraverso i suoi templi di Sandro Solinas.[47]
- Nel 2013 sul sito Calcioweb è stato inserito nella lista degli stadi più belli d'Italia.[48]
Affluenza spettatori[modifica | modifica wikitesto]
Dati di affluenza spettatori nei campionati professionistici della Sambenedettese Calcio presso lo Stadio Riviera delle Palme:[49]
Stagione | Campionato | Gare disputate |
Afflenza totale |
Media spettatori |
---|---|---|---|---|
2019/2020[50] | Serie C | 13 | 41.081 | 3.160 |
2018/2019[51] | Serie C | 19 | 48.860 | 2.572 |
2017/2018[52] | Serie C | 17 | 60.276 | 3.546 |
2016/2017[53] | Lega Pro | 19 | 75.420 | 3.969 |
2008/2009[54] | Lega Pro | 17 | 40.237 | 2.367 |
2007/2008[55] | Serie C1 | 17 | 61.128 | 3.596 |
2006/2007[56] | Serie C1 | 17 | 62.219 | 3.660 |
2005/2006[57] | Serie C1 | 17 | 52.177 | 3.069 |
2004/2005[58] | Serie C1 | 17 | 69.346 | 4.079 |
2003/2004[59] | Serie C1 | 17 | 69.774 | 4.104 |
2002/2003[60] | Serie C1 | 17 | 99.041 | 5.826 |
2001/2002[61] | Serie C2 | 17 | 53.485 | 3.146 |
1993/1994 | Serie C1 | |||
1992/1993 | Serie C1 | |||
1991/1992 | Serie C1 | |||
1990/1991 | Serie C2 | |||
1989/1990 | Serie C1 | |||
1988/1989[62] | Serie B | 19 | 95.627 | 5.033 |
1987/1988[62] | Serie B | 19 | 112.822 | 5.938 |
1986/1987[62] | Serie B | 19 | 116.831 | 6.149 |
1985/1986[63] | Serie B | 19 | 147.440 | 7.760 |
Concerti ed altri eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 17 luglio 2007 spettacolo dello showman Fiorello “Volevo fare il ballerino… e non solo. Tour 2007”[64]
- 27 luglio 2007 concerto del cantante Tiziano Ferro "Nessuno è solo Tour”[65]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Powergrass.it.
- ^ Stadio Comunale "Riviera delle Palme", in comunesbt.it.
- ^ Carlo Fazzini, Samb, lo stadio Riviera delle Palme è a norma. Arriva l’Ok della commissione, Riviera Oggi.it, 22 luglio 2016. URL consultato il 22 luglio 2016.
- ^ San Benedetto, accordo sullo stadio fra il Comune e la società rossoblù, Corriere Adriatico, 18 maggio 2016. URL consultato il 18 maggio 2016.
- ^ a b A San Benedetto aumenta la capienza dello stadio Riviera delle palme, Corriere Adriatico, 20 luglio 2015. URL consultato il 3 agosto 2015.
- ^ Francesco Ceniti, Sambenedettese, la curva della morte: la tragedia dei tifosi tra le fiamme, Milano, La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2016. URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ Stadio di San Benedetto del Tronto, in cmpsrl.eu.
- ^ Giovanni Desideri, Ferruccio Zoboletti morto, fu lo storico presidente della Samb, in il Resto del Carlino, cronaca di Ascoli Piceno, 9 luglio 2019. URL consultato il 13 novembre 2020.
- ^ Pier paolo Flammini, 13 gennaio 1985: la “vera” inaugurazione del Riviera, in rivieraoggi.it, 13 gennaio 2015. URL consultato il 29 settembre 2020.
- ^ 13 agosto 1985, Sambenedettese vs Milan 1-1, magliarossonera.it. URL consultato il 27 aprile 2015.
- ^ Stagione 1985-86 - Almanacco delle Amichevoli e delle Coppe minori (PDF), magliarossonera.it. URL consultato il 27 aprile 2015.
- ^ Stadio, messa a norma vicina:domani arriva la commissione provinciale di vigilanza, NOI Samb, 11 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Riviera delle Palme: un gioiello tutto italiano, staditalia.com. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
- ^
27.07.11 Lavori messa norma Stadio Riviera delle Palme, su YouTube, 28 luglio 2011. URL consultato il 6 maggio 2015.
- ^ Sambenedettese, accordo storico per stadio fotovoltaico, tuttolegapro.com. URL consultato il 27 aprile 2015.
- ^ a b Gianni Bezzi, Coppa Città di San Benedetto Juve-Bayern 1-0 - San Benedetto del Tronto, 11 agosto 1997, .raisport.rai.it. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ All'asciutto l'esordio di Bierhoff, archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ All'asciutto l'esordio di Bierhoff, archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
- ^ Redazione, Firmata la convezione per il Riviera delle Palme tra il Comune e la Samb, in tmnotizie.com, 12 agosto 2020. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ Oliver Panichi, Sì, il Riviera delle Palme sarà nuovo di zecca, su Rivieraoggi.it, 5 luglio 2010. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ Presentato al sindaco il progetto per un impianto fotovoltaico allo stadio, in viveresanbenedetto.it, 12 marzo 2010. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ Enrico tamburrini, Nuovo “Riviera delle Palme”, si inizia dalla Curva Nord, in Rivieraoggi.it, 10 agosto 2010. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ Vittorio Bellagamba, Lo stadio avveniristico si fa. È un bel giorno per la Samb., in logosnotizie.it, 21 maggio 2010. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ redazione lanuovariviera.i, Riviera delle Palme, 200 mila euro per ottenere l’agibilità entro luglio, La Nuova Riviera, 8 giugno 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ redazione picenotime.it, La Nazionale di calcio Under 21 giocherà al Riviera delle Palme, Picenotime, 1º giugno 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Criteri Infrastrutturali Serie C 2019-2020 (PDF), in figc.it. URL consultato il 2 ottobre 2019.
- ^ Pierluigi Capriotti, Samb, nuovo prato per il ‘Riviera delle Palme’, in il Resto del Carlino redazione di Ascoli Piceno, 9 agosto 2020. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ Il terreno del Riviera delle Palme è pronto, in il Resto del Carlino redazione di Ascoli Piceno. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ Vialli fa grande la 'Under 21', ricerca.repubblica.it. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ a b Licia Grenello, Troppo Ragazzini, repubblica.it. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ a b Azzurrini OK L'Italia batte 5-0 la Slovenia, raisport.rai.it. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2001).
- ^ a b Francesco Oddi, Under 21, Italia-Albania 0-0: Berardi a secco, il laziale Strakosha para tutto, La Gazzetta dello Sport, 10 agosto 2016. URL consultato l'11 agosto 2016.
- ^ Alessandro Paoli, AMICHEVOLE - Italia U19 vs Serbia U19 0-0, tuttonazionali.com, 14 dicembre 2016. URL consultato il 20 dicembre 2016.
- ^ Marco Ghighi, L'Italia piega la Polonia con Panico, it.uefa.com, 16 settembre 2012. URL consultato il 1º luglio 2016.
- ^ La Nazionale di calcio femminile in Riviera per le qualificazioni agli Europei 2013, maredelpiceno.it. URL consultato il 1º luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
- ^ Il gioco non si vede decide Boban su rigore, repubblica.it. URL consultato il 26 aprile 2015.
- ^ Forcolin Paolo, Tosi Andrea, Del Piero e Juve da dimenticare, archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 26 aprile 2015.
- ^ L'Inter travolge il Villareal 3-1: magia di Jovetic, si rivede Icardi, la Repubblica, 6 agosto 2017. URL consultato il 7 agosto 2017.
- ^ Serie B - 1986-1987, xoomer.virgilio.it. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ a b Luca Stamerra, Italia, primo successo nei test match! 85-15 alla Russia, è la 3a vittoria più larga di sempre, in eurosport.com, 17 agosto 2019. URL consultato il 18 agosto 2019.
- ^ Stadio di calcio "Riviera delle Palme", San Benedetto del Tronto. URL consultato il 10 aprile 2016.
- ^ Oliver Panichi, Sì, il Riviera delle Palme sarà nuovo di zecca - 5 luglio 2010, rivieraoggi.it. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ Marco Amedeo Mazzoleni, Sambenedettese, accordo storico per stadio fotovoltaico, tuttolegapro.com. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ La stagione 1986/1987 - Serie B, wlecce.it. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ Cesena 86/87 - Maciste si rimette in pari col Cesena, cesenacalcio.it. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
- ^ Emanuele Gamba, Che spettacolo ecco la Juventus firmata Inzaghi, repubblica.it. URL consultato il 28 aprile 2015.
- ^ Solinas Sandro - Stadi d'Italia. La storia del calcio italiano attraverso i suoi..., ibs.it. URL consultato il 23 maggio 2015.
- ^ Giuseppe Mazza, Speciale Calcioweb – Ecco gli stadi più belli d’Italia: quante sorprese nella top 20, calcioweb.eu. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ Statistiche spettatori negli stadi italiani dalla A alla C2, su stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche Spettatori Serie C B 2019-2020, stadiapostcards.com. URL consultato il 6 novembre 2020. Causa COVID-19 la Serie C girone B è stata sospesa a marzo 2020 (27ª giornata).
- ^ Statistiche Spettatori Serie C B 2018-2019, stadiapostcards.com. URL consultato il 6 novembre 2020.
- ^ Statistiche spettatori serie Lega Pro B stagione 2017-2018, stadiapostcards.com. URL consultato il 10 settembre 2019.
- ^ Statistiche spettatori serie Lega Pro B stagione 2016-2017, stadiapostcards.com. URL consultato il 10 maggio 2017.
- ^ Statistiche spettatori serie C1 girone A stagione, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche spettatori serie C1 girone B stagione 2007/2008, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche spettatori serie C1 girone B stagione, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche spettatori serie C1 girone A stagione 2005/2006, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche spettatori serie C1 girone B stagione 2004/2005, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche spettatori serie C1 girone B stagione 2003/2004, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche spettatori serie C1 girone B stagione 2002/2003, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Statistiche spettatori serie C2 girone B stagione 2001/2002, stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ a b c Dati di affluenza media spettatori in serie b, su stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Le statistiche di presenza media spettatori in serie b, su stadiapostcards.com. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Tutti allo stadio, stavolta gioca Fiorello, rivieraoggi.it. URL consultato l'8 maggio 2015.
- ^ Ilenia Virgili, Tiziano Ferro incanta San Benedetto, rivieraoggi.it. URL consultato l'8 maggio 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Riviera delle Palme
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Città di San Benedetto del Tronto, su comunesbt.it.
- Sambenedettese Calcio Sito Ufficiale, su sambenedettesecalcio.it.