Stefano Rebonato
Stefano Rebonato | ||
---|---|---|
Rebonato al Pescara nel 1985 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180[1] cm | |
Peso | 74[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1993 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | Verona | |
Squadre di club1 | ||
1980-1981 | Verona | 6 (0) |
1981-1982 | → Rondinella | 33 (8) |
1982-1983 | → Cremonese | 17 (4) |
1983 | Verona | 0 (0) |
1983-1984 | Pescara | 20 (5) |
1984-1985 | → Campobasso | 24 (1) |
1985-1987 | Pescara | 66 (29) |
1987-1988 | Fiorentina | 17 (2) |
1988-1990 | Catanzaro | 54 (4) |
1990-1992 | Mantova | 38 (8) |
1992-1993 | Treviso | 25 (11) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2008 |
Stefano Rebonato (Verona, 31 maggio 1962) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Centravanti cresciuto nelle giovanili del Verona, squadra della sua città, non riesce a emergere fra gli scaligeri a livello di prima squadra (6 sole presenze in Serie B nella stagione 1980-1981), ceduto in prestito alla Rondinella prende parte a 33 partite, segnando 8 gol, contribuendo alla promozione della squadra di Firenze in serie C/1, quindi disputa una stagione fra i cadetti in prestito alla Cremonese, nel 1983 viene acquistato dal Pescara. Con gli abruzzesi disputa un campionato di B, quindi viene ceduto in prestito al Campobasso, sempre fra i cadetti, per poi rientrare coi biancazzurri nel 1985, senza mai riuscire, fino al 1986 ad andare in doppia cifra come reti realizzate.
Nella stagione 1986-1987 invece si impone come protagonista assoluto, diventando capocannoniere del campionato di Serie B segnando 21 gol, nessuna su rigore (massimo numero di reti segnate da un calciatore in B dai tempi di Paolo Rossi col Lanerossi Vicenza) contribuendo in prima persona alla vittoria del campionato e alla conseguente terza promozione in Serie A del Pescara nella sua storia.
La stagione successiva viene ceduto alla Fiorentina in Serie A, giocando non molto, andò a segno in 2 occasioni (alla Juventus e alla Roma). A fine stagione viene pertanto ceduto al Catanzaro, dove disputa due stagioni fra i cadetti piuttosto contraddittorie: discreta la prima, negativa la seconda nella quale non realizza nessuna rete e i calabresi chiudono il torneo all'ultimo posto. Chiude quindi la carriera professionistica con due stagioni al Mantova in Serie C. La sua ultima stagione agonistica, in forza al Treviso, si svolge infatti tra i dilettanti.
Ha complessivamente totalizzato 187 presenze e 43 reti in Serie B oltre a 17 incontri (con 2 gol) in Serie A.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Pescara: 1986-1987
- Treviso: 1992-1993
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della Serie B: 1
- 1986-1987 (21 reti)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Stefano Rebonato, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Stefano Rebonato, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori della Rondinella Marzocco
- Calciatori dell'U.S. Cremonese
- Calciatori del Delfino Pescara 1936
- Calciatori del Città di Campobasso
- Calciatori dell'ACF Fiorentina
- Calciatori dell'U.S. Catanzaro 1929
- Calciatori del Mantova 1911
- Calciatori della Treviso Academy
- Calciatori italiani
- Nati nel 1962
- Nati il 31 maggio
- Nati a Verona