Angelo Domenghini
Angelo Domenghini | ||
---|---|---|
Domenghini all'Inter negli anni 1960. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 66 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Ritirato | 1979 - giocatore 1992 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1960-1964 | Atalanta | 69 (17) |
1964-1969 | Inter | 134 (50) |
1969-1973 | Cagliari | 99 (18) |
1973-1974 | Roma | 30 (4) |
1974-1976 | Verona | 28 (3) |
1976-1977 | Foggia | 17 (4) |
1977-1978 | Olbia | 21 (10) |
1978-1979 | Trento | 19 (3) |
Nazionale | ||
1963-1972 | ![]() | 33 (7) |
1964 | ![]() | 3 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1977-1978 | Olbia | [1] |
1980-1981 | Asti TSC | |
1982-1983 | Derthona | |
1983-1984 | Torres | |
1984-1985 | Derthona | |
1986-1987 | Derthona | |
1987-1988 | Sambenedettese | |
1989-1990 | Novara | |
1990-1991 | Derthona | [2] |
1991-1992 | Battipagliese | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Messico 1970 | |
![]() | ||
Oro | Italia 1968 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Angelo Domenghini (Lallio, 25 agosto 1941) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Campione europeo nel 1968 e vice-campione mondiale nel 1970 con la nazionale italiana.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Ricopriva generalmente il ruolo di ala destra,[3][4][5] in cui coniugava resistenza,[4] rapidità e spirito di sacrificio;[3] all'occorrenza poteva essere impiegato anche al centro dell'attacco.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]

Diede i primi calci al pallone in giovane età, nell'oratorio del suo paese: qui il parroco lo vendette per ventitremila lire al club dilettantistico della città di Verdello. Nel 1961 passò poi all'Atalanta, con cui esordì in serie A. Con essa vinse la Coppa Italia nel 1963 nella cui finale segnò la tripletta decisiva al Torino (unico calciatore insieme a Giuseppe Giannini ad aver realizzato una tripletta in una finale di Coppa Italia).
Nell'estate del 1964 venne acquistato dall'Inter e nella sua prima stagione con i nerazzurri vinse lo scudetto, la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale, giocando in campionato 26 partite condite da nove gol. Nell'anno seguente portò le sue marcature a 12, vincendo il secondo scudetto personale e un'altra Intercontinentale. Per tutto il periodo interista, Domenghini non ha quasi mai potuto giocare nel suo ruolo naturale di ala destra, in quanto il numero 7 nerazzurro era Jair.
Nel 1969 passò al Cagliari nell'ambito dell'operazione che portò Roberto Boninsegna nel club milanese. Alla sua prima stagione in Sardegna vinse il terzo scudetto della carriera, contribuendovi in maniera decisiva con otto reti in 30 partite, e formando con Gigi Riva e Sergio Gori un temibile tridente d'attacco.
Lasciò i sardi nel 1973 per continuare a giocare prima con la Roma fino al 1974, poi con il Verona, dal 1974 al 1976, il Foggia nel 1976-1977 e infine nelle categorie inferiori con l'Olbia, nel 1977-1978, e il Trento, con il quale chiuse la carriera agonistica nel 1979.
In totale giocò 349 partite in cui realizzò 93 reti.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la nazionale scese in campo 33 volte realizzando 7 reti. Divenne campione europeo nel 1968: nella finale con la Jugoslavia, segnò il gol del pareggio a pochi minuti dalla fine, portando gli azzurri alla ripetizione della partita (non esistevano i supplementari e i rigori), poi vinta per 2-0. Nel 1970 fu inoltre vice-campione del mondo nel mondiale messicano; grazie a un suo gol (una «ciabattata», secondo il giornalista Gianni Brera), l'Italia si qualificò per i quarti di finale del torneo, battendo per 1-0 la Svezia.[6]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Tra le altre squadre, allenò a più riprese il Derthona[7] e, all'inizio della stagione 1983-1984, la Torres.[8]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Il Cagliari lo ha inserito nella sua Hall of Fame.[9]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1960-61 | Atalanta | A | 1 | 0 |
1961-62 | A | 3 | 0 | |
1962-63 | A | 33 | 8 | |
1963-64 | A | 32 | 9 | |
1964-65 | Inter | A | 26 | 9 |
1965-66 | A | 31 | 12 | |
1966-67 | A | 29 | 9 | |
1967-68 | A | 26 | 11 | |
1968-69 | A | 22 | 9 | |
1969-70 | Cagliari | A | 30 | 8 |
1970-71 | A | 29 | 8 | |
1971-72 | A | 23 | 2 | |
1972-73 | A | 17 | 0 | |
1973-74 | Roma | A | 30 | 4 |
1974-75 | Verona | B | 28 | 3 |
1975-76 | A | 0 | 0 | |
1976-77 | Foggia | A | 17 | 4 |
1977-78 | Olbia | C | 21 | 10 |
1978-79 | Trento | C1 | 19 | 3 |
Totale Serie A | 349 | 93 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Italia: 1
- Atalanta: 1962-1963
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Inter: 1964-1965
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della Coppa Italia: 1
- Coppa Italia 1962-1963 (5 gol)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Panini, 1979, p. 278.
- ^ Panini, 1992, p. 319.
- ^ a b c Monti, p. 677.
- ^ a b Pezzotti e Vietti, p. 78.
- ^ Roberto Perrone, Domingo, la «figu» portafortuna, su milano.corriere.it, 6 giugno 2012.
- ^ Gianni Brera, Accadde allora, fu incredibile, in la Repubblica, 9 luglio 1992.
- ^ La storia, su derthona.it.
- ^ Panini, 1984, p. 299.
- ^ Hall of fame Cagliari Calcio (PDF) [collegamento interrotto], su cagliaricalcio.com.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Almanacco Illustrato del Calcio 1979, Modena, Panini, 1978.
- Almanacco Illustrato del Calcio 1985, Modena, Panini, 1984.
- Almanacco Illustrato del Calcio 1992, Modena, Panini, 1991.
- Fabio Monti, DOMENGHINI, Angelo, in Enciclopedia dello Sport – Calcio, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Gianluigi Pezzotti e Rita Vietti, Dizionario della grande Inter, Roma, Newton Compton Editori, 2002.
- Elio Corbani e Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Domenghini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su domenghini.com.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Angelo Domenghini, su FIGC.it, FIGC.
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Cagliari Calcio
- Calciatori dell'A.S. Roma
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori del Foggia Calcio
- Calciatori dell'Olbia Calcio 1905
- Calciatori dell'A.C. Trento S.C.S.D.
- Allenatori dell'Olbia Calcio 1905
- Allenatori dell'A.C.D. Asti
- Allenatori del Derthona F.B.C. 1908
- Allenatori dell'A.S.D. Torres
- Allenatori dell'U.S. Sambenedettese 1923
- Allenatori del Novara Calcio
- Allenatori dell'A.S.D. Battipagliese
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1941
- Nati il 25 agosto
- Calciatori della Nazionale italiana
- Calciatori campioni d'Europa
- Calciatori campioni del mondo di club
- Calciatori campioni d'Europa di club