Beniamino Cancian
Beniamino Cancian | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1955-1956 | Torino | 0 (0) |
1956-1957 | → Pinerolo[1] | 30 (1) |
1957-1960 | Torino | 46 (0) |
1960-1965 | Mantova | 143 (0) |
1965-1967 | Venezia | 22 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1970-1972 | Torino | Vice |
1970-1972 | Torino | Giovanili |
1974-1975 | Clodia Sottomarina | |
1975-1976 | Como | |
1976-1977 | Modena | |
1978-1980 | Venezia | |
1981-1982 | Conegliano | |
1982-1986 | Pordenone | |
1986-1987 | Nocerina | |
1988-1989 | Pordenone | |
1989-1990 | Campobasso | |
1990 | Pro Cavese | |
1993 | Padova | [2] |
1993-1995 | Padova | Portieri |
1995-1996 | Foggia | [3] |
1996-1998 | Foggia | Vice |
1998 | Foggia | [4] |
2000-2001 | Sacilese | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Beniamino Cancian (Sacile, 21 marzo 1936) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo terzino.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Giocò in Serie A con Torino e Mantova.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Terminata la carriera da calciatore ne cominciò una da allenatore al Torino come vice di Giancarlo Cadè nella stagione 1970-1971. A fine campionato sostituisce un Cadè dimissionario per guidare la squadra granata nella finale di Coppa Italia 1970-1971 contro il Milan di Nereo Rocco e vinta dal Torino 5-3 ai calci di rigore. Tutti i 5 penalty vennero realizzati da Sergio Maddè entrato in sostituzione al 77º proprio per scelta di Cancian. Il resto della carriera da allenatore si svolse perlopiù in Serie C1 e Serie C2 salvo un'annata in Serie A al Como durante la quale il 9 novembre 1975 fece esordire in serie A Paolo Rossi il "Pablito" eroe del Mondiale 1982. Seguono due stagioni in Serie B con Modena e Foggia. Nella stagione 1993-1994 in Serie B affiancò Mauro Sandreani alla guida del Padova in quanto quest'ultimo era sprovvisto del patentino per allenare.[5]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Serie B: 1
- Torino: 1959-1960
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Torino: 1970-1971
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Le liste di trasferimento, Il Corriere dello Sport, 31 agosto 1956, pag.3
- ^ Assume l'incarico di allenatore in coppia con Mauro Sandreani.
- ^ Assume l'incarico di allenatore in coppia con Delio Rossi.
- ^ Assume l'incarico di allenatore in coppia con Giovanni Galli.
- ^ Padova stagione 1993-1994[collegamento interrotto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Beniamino Cancian, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Profilo su Football.it, su football.it.
- Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori del Mantova 1911
- Calciatori del Venezia F.C.
- Allenatori del Torino F.C.
- Allenatori dell'Union Clodiense Chioggia
- Allenatori del Como 1907
- Allenatori del Modena F.C. 2018
- Allenatori del Venezia F.C.
- Allenatori del Pordenone Calcio
- Allenatori della Nocerina 1910
- Allenatori del Città di Campobasso
- Allenatori della Cavese 1919
- Allenatori del Calcio Padova
- Allenatori del Calcio Foggia 1920
- Allenatori della S.S. Sacilese
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XXI secolo
- Nati nel 1936
- Nati il 21 marzo
- Nati a Sacile