Vincenzo Soro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vincenzo Soro
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere)
Carriera
Squadre di club1
1931-1932Cagliari9 (-?)
1932-1933Juventus0 (0)
1935-1936Cagliari? (-?)
1936-1937San Giorgio? (-?)
Carriera da allenatore
1946-1947Sant'Elena[1]
1947-1948Bandiera non conosciuta US Monreale Italpiombo[2]
1951-1952CagliariD.T.
1953-1954CagliariVice
1954Cagliari
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Vincenzo Soro, conosciuto anche come Cenzo Soro (Cagliari, 23 aprile 1913[3]Cagliari, 10 marzo 2010[4]), è stato un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.

Nel 1983 fu insignito dall'allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini della medaglia d'oro al valore sportivo.

Nel 2005 ha ricevuto una laurea honoris causa in Scienze Motorie da parte dell'Università degli Studi di Cagliari[5].

Negli ultimi anni di vita ha scritto un libro dal titolo "Poesie e calcio", in cui raccontava le carriere dei principali atleti e dirigenti della storia dello sport sardo[6][7], ed ha lavorato come opinionista sportivo per TCS (Tele Costa Smeralda) e per varie testate giornalistiche sarde.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Atletica[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la sua carriera sportiva praticando l'atletica leggera, che abbandonò alcuni anni più tardi per dedicarsi al calcio[8]. Fu campione sardo di salto in lungo e salto in alto, specialità di cui per alcuni anni ha anche detenuto il record regionale sardo[9].

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato come portiere nel Cagliari nella stagione 1931-1932 in Serie B, giocando 9 partite[10]; in seguito è stato acquistato dalla Juventus, con cui non è mai riuscito ad esordire in gare ufficiali a causa di una lussazione scapolo-omerale[6].

È tornato al Cagliari nella stagione 1935-1936, nel campionato sardo di Seconda Divisione, chiuso al primo posto in classifica con conseguente promozione in Prima Divisione, la terza serie dell'epoca. Nella sua ultima stagione da giocatore, milita nel girone sardo della Seconda Divisione 1936-1937 con l'altra squadra cittadina dell'epoca, la Pro Calcio San Giorgio.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1946-1947 alla guida del Sant'Elena ha vinto il campionato sardo di Prima Divisione, precedendo in classifica il Carbonia ed il Cagliari[1]; anche l'anno seguente ha allenato in Prima Divisione, nel Monreale Italpiombo.

Nella stagione 1951-1952 (in Serie C, con Federico Allasio allenatore) ed in quella successiva (chiusa al 4º posto in classifica in Serie B) ha lavorato come direttore tecnico per il Cagliari, ruolo che ha ricoperto anche nella prima parte della stagione 1953-1954, in cui è stato anche il vice-allenatore ed è poi subentrato ad Ottavio Morgia, che intanto svolgeva la mansione di giocatore-allenatore dopo l'esonero di Allasio, nelle ultime dieci partite dell'annata, chiuse con un bilancio di sei vittorie, due pareggi e due sconfitte, che hanno consentito al Cagliari di chiudere il campionato al 3º posto in classifica e di giocare uno spareggio per la promozione in Serie A, perso sul campo neutro di Roma contro la Pro Patria.

Soro allenò per diversi anni anche nell'Amsicora, società di atletica leggera di Cagliari, in cui allenò tra gli altri anche Adriano Loddo, che in seguito sarebbe diventato campione italiano nei 400 metri. In coppia con Filippo Vado allenò anche la squadra di hockey su prato del CUS Cagliari[9].

Insieme a Gigi Riva ha fondato negli anni '60 una delle prime scuole calcio in Italia[11] ed in alcuni periodi ha lavorato come istruttore per allenatori a Coverciano.

Dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Basket e atletica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver lasciato la panchina del Cagliari, è stato per circa 30 anni presidente della Federazione Regionale di basket della Sardegna[8][12]. Negli stessi anni è stato anche presidente della Federazione regionale di atletica[13].

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Il Cagliari lo ha inserito nella sua Hall of Fame.[14]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Juventus: 1932-1933

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

Cagliari: 1935-1936

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Storia del Cagliari Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Rossoblu.it
  2. ^ Campionato Prima Divisione Regionale 1947/48 - Il Filo della Memoria 2.0 - Biblioteca Multimediale di San Gavino Monreale (VS), su www.bibliotecadisangavino.net. URL consultato il 21 settembre 2023.
  3. ^ Redazione CalcioNews24, Cagliari, morto ex allenatore Cenzo Soro, su Calcio News 24, 10 settembre 2009. URL consultato il 21 settembre 2023.
  4. ^ È morto all'età di 97 anni Cenzo Soro Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Quellidelsito.it
  5. ^ Soro, il padre dello sport sardo Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Ufficiostampacagliari.it
  6. ^ a b Cenzo Soro: un mito da ricordare Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Vicosanlucifero.it
  7. ^ Personaggi dell'atletica sarda: Raffaele Piras l'alfiere granata ... di Cenzo Soro Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive. Atlticadelogu.it
  8. ^ a b Addio al ragionier Soro Cagliaricalcio.net
  9. ^ a b Cagliari: addio a Cenzo Soro, patriarca dello sport sardo Unionesarda.it
  10. ^ Storia del Cagliari: 1930-1940 Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive. Cagliaricalcio.net
  11. ^ L'ultimo saluto dello sport al maestro Cenzo Soro Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive. Archivio La Nuova Sardegna
  12. ^ Un piccolo omaggio ad un grande uomo: Cenzo Soro[collegamento interrotto] Pianetabasket.com
  13. ^ E' morto Cenzo Soro, su Tutto Cagliari. URL consultato il 21 settembre 2023.
  14. ^ Hall of fame Cagliari Calcio - Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive. cagliaricalcio.net

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]