Pandemia di COVID-19 in Italia
Pandemia di COVID-19 in Italia epidemia | |
---|---|
Diffusione al 20 febbraio 2021 Vedere la scala in basso a sinistra per la relazione colori-casi. | |
Patologia | COVID-19 |
Origine | Wuhan (Cina) |
Nazione coinvolta | ![]() |
Primo focolaio nella nazione | Codogno (LO) (21 febbraio 2020)[1] |
Periodo | 30 gennaio 2020 - in corso |
Dati statistici[2] | |
Numero di casi | 2 795 796 (20 febbraio 2021[3][4]) |
Numero di guariti | 2 315 687 (20 febbraio 2021[3][4]) |
Numero di morti | 95 486 (20 febbraio 2021[3][4]) |
Sito istituzionale | |
Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19.
I primi due casi italiani della pandemia sono stati confermati il 30 gennaio 2020, quando due turisti provenienti dalla Cina sono risultati positivi al virus SARS-CoV-2 a Roma.[5] Un focolaio di infezioni di COVID-19 è stato successivamente rilevato il 21 febbraio 2020 a partire da 16 casi confermati a Codogno (LO) in Lombardia,[1] aumentati a 60 il giorno successivo[6] con i primi decessi segnalati il 22 febbraio a Casalpusterlengo e a Vo'.[7]
Alla data del 7 febbraio 2021 sono stati registrati 2 636 738 casi positivi, tra cui 2 118 441 dimessi e guariti, 91 273 deceduti, 427 024 casi attivi e, al 18 gennaio, sono stati effettuati 28 997 556 tamponi molecolari e 367 810 tamponi antigenici rapidi,[3] rendendo l'Italia l'ottavo paese al mondo e il quarto in Europa per numero di casi totali e complessivamente il sesto paese al mondo e il secondo in Europa per numero di decessi.[4][8][9]
All'8 febbraio 2021, 1 130 345 persone in Italia (1,87% della popolazione) hanno completato la vaccinazione anti COVID-19 e 1 425 179 singole dosi sono state somministrate.[10]
Antefatti[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 gennaio 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato la scoperta di un nuovo coronavirus, causa di un'infezione polmonare che aveva colpito diversi abitanti della città di Wuhan, nella provincia cinese dell'Hubei, il cui caso era stato portato all'attenzione dell'OMS il 31 dicembre 2019.[11][12]
Sebbene nel tempo il tasso di mortalità del COVID-19 si sia rivelato decisamente più basso di quello della SARS, malattia respiratoria causata anch'essa da un coronavirus di cui vi era stata un'epidemia nel 2003,[13] la trasmissione del virus SARS-CoV-2, alla base del COVID-19, è risultata essere molto più ampia di quella del precedente virus del 2002-2004 ed ha portato a un numero totale di morti molto più elevato.[14]
Andamento dei contagi[modifica | modifica wikitesto]
Diffusione della pandemia[modifica | modifica wikitesto]
Primi casi confermati[modifica | modifica wikitesto]
Alla fine di gennaio 2020, in seguito agli sviluppi della pandemia nella Cina continentale, negli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa sono state istituite misure di screening avanzate, tra cui misurazioni termiche e presenza attiva di personale medico.[15]
Il 30 gennaio sono stati confermati i primi due casi di COVID-19 in Italia: a Roma, una coppia di turisti cinesi di 66 e 67 anni originari della provincia di Hubei e sbarcati la notte tra il 22 e 23 gennaio all'aeroporto di Milano-Malpensa e che avevano visitato la Capitale su un autobus turistico,[5] sono risultati positivi per il virus SARS-CoV-2 e sono stati ricoverati in ospedale presso l'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani.[16] Il governo italiano, primo in Europa a prendere tale decisione, ha quindi sospeso tutti i voli da e per la Cina e ha dichiarato lo stato di emergenza.[17]
Il 1º febbraio, a poco meno di 48 ore dal ricovero dei due turisti cinesi presso l'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, i virologi sono riusciti ad isolare la sequenza genomica del virus.[18]
Il 2 febbraio vengono rimpatriati dalla Cina con un volo speciale dell'Aeronautica militare italiana 56 cittadini italiani residenti a Wuhan, che vengono collocati in quarantena presso la cittadella militare della Cecchignola.[19] Il 5 febbraio venne confermata la positività di uno degli italiani rimpatriati, dichiarato poi guarito il 21 febbraio.[20][21]
Primi focolai in tutta Italia[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 febbraio 2020 un uomo di 38 anni residente a Castiglione d'Adda, in provincia di Lodi, che non si era mai recato in Cina[23], si presenta all'ospedale civico di Codogno accusando sintomi influenzali e gli viene diagnosticata una leggera polmonite.[24] Ritornato per la seconda volta al pronto soccorso, al peggioramento delle sue condizioni, viene sottoposto al tampone diagnostico non ancora previsto dai protocolli sanitari.[25] Il paziente, ed in seguito anche la moglie incinta e un amico, sono risultati positivi. Altri tre casi sono stati confermati lo stesso giorno dopo che i pazienti hanno riportato sintomi di polmonite[26] e il 20 febbraio sono stati confermati altri sedici casi (quattordici in Lombardia, due in Veneto)[27], fra cui il primo decesso.[28] Dopo questi primi casi, sono state eseguite verifiche e controlli approfonditi su tutte le persone che erano state eventualmente in contatto o nelle vicinanze dei soggetti infetti.[29] Dei 76 casi inizialmente scoperti, 54 sono riscontrati in Lombardia[30][31], 17 in Veneto, 2 in Emilia-Romagna, 2 in Lazio e 1 in Piemonte.[30] Il numero sale a 152 casi il 22 febbraio.[32]
Si registrano i primi casi di COVID-19 anche in Toscana, a Firenze e Pescia (Pistoia), il 24 febbraio;[33] in Sicilia e Liguria il 25 febbraio;[34][35] in Puglia, Campania, Abruzzo il 26 febbraio;[36][37][38] in Friuli-Venezia Giulia il 29 febbraio.[39]
Il 27 febbraio il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dopo i primi due casi, ordina a tutti i residenti del comune di Vo' di essere sottoposti a test. Su 6 800 tamponi, solo l'1,7% sono stati confermati positivi. Questo studio epidemiologico viene usato dall'Università di Padova per studiare la pandemia.[40]
Il 2 marzo 2020 si registra il primo contagiato in Valle d'Aosta e tutte le regioni italiane vedono confermato almeno un caso di infezione,[41] mentre il 18 marzo, con il caso di un uomo di 83 anni ricoverato presso l'Istituto Neurologico Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia, viene riscontrato almeno un caso positivo al coronavirus in ogni provincia italiana.[42]
Al 3 marzo i casi confermati in Italia sono saliti a 3 089, i decessi a 107 e i pazienti guariti a 276.
Parametri applicati[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente, per i pazienti risultati positivi al COVID-19, il periodo di isolamento doveva essere rispettato fino all'esito negativo di un doppio tampone, eseguito almeno 14 giorni dopo la diagnosi di positività.
Il 12 ottobre 2020 una nuova Circolare del ministero della Salute aggiorna le indicazioni sulla durata e il termine dell'isolamento e della quarantena:
- le persone asintomatiche positive possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa della positività, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare con risultato negativo (10 giorni + test);
- le persone sintomatiche positive possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi accompagnato da un test molecolare con riscontro negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test);
- le persone che, pur non presentando più sintomi, continuano a risultare positive al test molecolare, in caso di assenza di sintomatologia da almeno una settimana, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni dalla scomparsa dei sintomi (ma nei pazienti immunodepressi il periodo di contagiosità può essere prolungato);
- i contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare:
- un periodo di quarantena di 14 giorni dall'ultima esposizione al caso; oppure
- un periodo di quarantena di 10 giorni dall'ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.[43]
Tabelle e grafici sulla distribuzione dei casi in Italia, San Marino e Città del Vaticano[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Casi confermati |
Decessi | Guarigioni | Tamponi molecolari processati |
Tamponi antigenici processati |
Casi attivi |
---|---|---|---|---|---|---|
Lombardia | 538 054 | 27 098 | 459 879 | 5 531 042 | 134 371 | 51 077 |
Veneto | 312 185 | 8 931 | 269 309 | 3 751 417 | 402 224 | 33 945 |
Piemonte | 223 097 | 8 847 | 201 938 | 1 882 944 | 189 860 | 12 312 |
Campania | 222 185 | 3 757 | 156 006 | 2 406 121 | 26 100 | 62 422 |
Emilia-Romagna | 218 651 | 9 476 | 162 307 | 2 986 157 | 117 540 | 46 868 |
Lazio | 205 448 | 4 984 | 137 263 | 3 080 687 | 261 329 | 63 201 |
Sicilia | 136 103 | 3 478 | 90 336 | 1 506 448 | 278 011 | 42 289 |
Toscana | 134 456 | 4 202 | 121 079 | 2 151 364 | 85 654 | 9 175 |
Puglia | 122 907 | 3 192 | 66 971 | 1 292 540 | 20 136 | 52 744 |
Liguria | 69 668 | 3 352 | 61 880 | 820 447 | 41 683 | 4 436 |
Trentino-Alto Adige | 67 694 | 2 020 | 58 587 | 936 184 | 90 037 | 7 087 |
Friuli-Venezia Giulia | 67 534 | 2 394 | 53 807 | 1 111 452 | 35 412 | 11 333 |
Marche | 55 487 | 1 966 | 44 263 | 664 718 | 25 485 | 9 258 |
Abruzzo | 42 846 | 1 467 | 30 892 | 621 655 | 68 361 | 10 487 |
Sardegna | 38 537 | 982 | 21 575 | 570 328 | 9 887 | 15 980 |
Umbria | 36 051 | 781 | 29 641 | 595 305 | 33 835 | 5 629 |
Calabria | 32 747 | 592 | 23 246 | 514 767 | 3 583 | 8 909 |
Basilicata | 13 231 | 326 | 7 481 | 209 904 | 1 720 | 5 424 |
Molise | 8 354 | 267 | 6 928 | 137 681 | 198 | 1 159 |
Valle d'Aosta | 7 797 | 404 | 7 160 | 69 198 | 941 | 233 |
Italia | 2 553 032 | 88 516 | 2 010 548 | 30 840 359 | 1 826 367 | 453 968 |
San Marino | 3025 | 67 | 2 723 | 34 254 | - | 235 |
Vaticano | 27 | 0 | 15 | 170[44] | - | 12 |
Aggiornamento Italia: ore 03:00 dell' 1 febbraio 2021.[3][45][46] Aggiornamento San Marino: 1 febbraio 2021.[47] Aggiornamento Città del Vaticano: 17 ottobre 2020.[48] |
Gestione della pandemia[modifica | modifica wikitesto]
Il Ministero della salute ha attivato dall'8 gennaio 2020 controlli sui voli diretti provenienti inizialmente da Wuhan, in seguito estesi a tutti voli provenienti dalla Cina.[49] Il 31 gennaio, con delibera del Consiglio dei ministri[50], è dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario. Lo stato di emergenza viene poi prorogato fino al 31 gennaio 2021 con il decreto-legge n. 125 del 7 ottobre 2020, e fino al 30 aprile 2021 con il decreto-legge n. 2 del 14 gennaio 2021.[51][52]
Prima ondata[modifica | modifica wikitesto]
Dal 23 febbraio all'8 marzo 2020, dopo la scoperta di alcuni focolai, vengono posti in quarantena dieci comuni in provincia di Lodi ed uno in provincia di Padova[53] e, in alcune regioni, chiuse momentaneamente scuole e Università.[54] Tra l'8 e il 9 marzo vengono poi messe in quarantena 26 province del Nord Italia, fra cui tutte quelle lombarde.[55]
Dal 5 marzo viene sospeso in tutto il territorio nazionale lo svolgimento della didattica in presenza per le scuole di ogni grado e le Università[56]. Con un nuovo DPCM il 9 marzo vengono quindi estesi a tutta Italia il divieto di spostamento per motivi non necessari, la sospensione delle attività sportive, di manifestazioni ed eventi, la chiusura di musei, luoghi di cultura e centri sportivi.[57] Ulteriori misure restrittive entrano in vigore con il "Decreto #IoRestoaCasa", pubblicato l'11 marzo, che prevede la sospensione delle comuni attività commerciali al dettaglio, dei servizi di ristorazione, delle celebrazioni religiose, e vieta gli assembramenti di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.[58] Il 22 marzo una nuova ordinanza, adottata congiuntamente dal ministro della Salute e dal ministro dell'Interno, vieta a tutte le persone fisiche di spostarsi in qualsiasi comune diverso da quello in cui si trovano, e viene pubblicata una lista di altre attività non ritenute necessarie, che devono essere sospese.[59] Tutte queste misure vengono più volte prorogate, fino al 3 maggio 2020.[60][61]
Un nuovo DPCM in vigore dal 4 maggio 2020, in seguito alla discesa della curva dei contagi, allenta le misure di contenimento, consentendo gli spostamenti per le visite ai congiunti (all'interno del territorio regionale), l'apertura dei parchi pubblici e la ripresa di diverse attività produttive.[62] Il 18 maggio in tutta Italia riaprono gli esercizi commerciali al dettaglio, musei, attività quali bar, ristoranti, parrucchieri e centri estetici, e vengono consentite le celebrazioni religiose.[63] Il 25 maggio riaprono i centri sportivi e dal 3 giugno è permessa la libera circolazione tra regioni.[64][65]
L'11 giugno 2020 un altro DPCM, in vigore dal 15 giugno, allenta ulteriormente le misure di contenimento, con la riapertura di sale giochi e scommesse, di teatri e cinema, centri culturali e sociali.[66] Intanto, con provvedimenti locali, diverse Regioni cominciano a riaprire anche discoteche e sale da ballo a partire dal 12 giugno.[67] A causa dell'aumento dei contagi, le discoteche vengono poi chiuse con un'ordinanza del Ministero della Salute a partire dal 17 agosto.[68] Il 15 giugno viene anche lanciata, in tutto il territorio nazionale, l'app Immuni, capace di segnalare se si è stati a contatto con una persona positiva al COVID-19.[69]
Seconda ondata[modifica | modifica wikitesto]

Con un decreto-legge, dall'8 ottobre 2020 diventa obbligatorio l'uso della mascherina sia nei luoghi all'aperto che al chiuso.[70] Intanto, con un nuovo aumento esponenziale della curva dei contagi, un DPCM in vigore dal 13 ottobre limita le possibilità di assembramento con regole precise per attività quali ristoranti, cinema, teatri, competizioni sportive, feste, cerimonie religiose e civili.[71] Tra il 22 e il 26 ottobre Lombardia, Campania, Lazio, Sicilia, Calabria e Piemonte impongono un coprifuoco, generalmente tra le 23.00 e le 5.00, per cui è vietato ogni spostamento.[72][73][74]
Il 26 ottobre 2020 vengono nuovamente chiusi centri sportivi, cinema, teatri, musei, sale giochi e sale scommesse, e la frequentazione di bar e ristoranti è consentita fino alle 18.00.[75]
Con il DPCM del 3 novembre 2020[76], rettificato con i DPCM del 3 dicembre 2020[77] e del 14 gennaio 2021[78], le Regioni italiane vengono raggruppate in tre tipi di scenari epidemiologici diversi. Viene istituito in tutta la nazione un coprifuoco dalle 22.00 alle 5.00, si ordina la chiusura dei centri commerciali nel fine settimana e il ricorso alla didattica a distanza per le scuole superiori. Per le regioni in "zona arancione" vengono tuttavia estesi il divieto di spostamento al di fuori del Comune di residenza e la chiusura dei servizi di ristorazione, mentre per le regioni in "zona rossa" vale il divieto di spostamento anche all'interno del proprio Comune, la chiusura di negozi e mercati e il ricorso alla didattica a distanza a partire dalla seconda media.[79]
Con un decreto-legge del 2 dicembre si impongono inoltre restrizioni agli spostamenti fra Regioni nel periodo delle festività natalizie, in particolare a partire dal 21 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio 2021;[80] a queste restrizioni si aggiungono quelle del decreto-legge del 18 dicembre, che fra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021 prevede il passaggio dell'intero territorio nazionale in zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, e in zona arancione nelle giornate feriali.[81] Le stesse misure vengono prorogate con il decreto-legge del 5 gennaio 2021, che stavolta prevede una zona gialla nazionale nei giorni feriali e una zona arancione nei giorni prefestivi e festivi, fino al 15 gennaio.[82] A partire dall'11 gennaio riprende la didattica in presenza nelle scuole superiori al 50-75% (tranne nelle zone rosse).[82][78] Il decreto-legge n. 2 del 14 gennaio 2021 proroga il divieto di spostamento fra Regioni fino al 15 febbraio (poi fino al 25 febbraio con un nuovo decreto[83]) e istituisce una "zona bianca" per le aree a basso rischio di contagio; resta, fino al 5 marzo, la classificazione nei quattro scenari epidemiologici.[52] Con il DPCM del 14 gennaio 2021 si dispone la riapertura dei musei nei giorni feriali in zona bianca e gialla e il divieto di asporto per i bar dopo le ore 18.00.[78]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Casi attivi per settimana[modifica | modifica wikitesto]
Nuovi casi, guarigioni e decessi per settimana[modifica | modifica wikitesto]
Dati sui casi diagnosticati[modifica | modifica wikitesto]
██ Maschi (48,4%)
██ Femmine (51,6%)
██ Autoctoni (79,5%)
██ Estero (0,2%)
██ Regione diversa da quella di notifica (0,1%)
██ Non noto (20,2%)
██ 0-18 (17,9%)
██ 19-50 (42,1%)
██ 51-70 (26,4%)
██ >70 (13,6%)
██ Asintomatici (63%)
██ Pauci-sintomatici (13,7%)
██ Sintomi lievi (18,6%)
██ Condizioni severe (4,1%)
██ Condizioni critiche (0,6%)
Dati sui decessi[modifica | modifica wikitesto]
L'ISTAT e l'ISS, in uno studio del luglio 2020, hanno evidenziato come gran parte dei morti durante la prima ondata pandemica sia morta a causa della COVID-19 e non per altre patologie pregresse, come comunemente creduto.[84]
██ Maschi (56,1%)
██ Femmine (43,9%)
██ zero (3,1%)
██ una (12,1%)
██ due (18,6%)
██ tre o più (66,2%)
Ricoveri[modifica | modifica wikitesto]
Ingressi in terapia intensiva[modifica | modifica wikitesto]
Il dato sui nuovi ingressi in terapia intensiva, reso noto dal Dipartimento della Protezione Civile, è disponibile a partire da giovedì 3 dicembre 2020. I dati iniziali non includono alcune Regioni.
Tamponi e casi testati[modifica | modifica wikitesto]
N.B. Risultano 1.052.577 casi testati prima del 24 aprile 2020.
Vaccinazioni[modifica | modifica wikitesto]
Dosi somministrate[modifica | modifica wikitesto]
Persone vaccinate[modifica | modifica wikitesto]
Note:
- Il dato sui tamponi effettuati, e di conseguenza sui nuovi positivi, include esclusivamente quelli processati con test molecolare fino al 14 gennaio 2021; dal 15 gennaio 2021 vengono inclusi anche i tamponi effettuati con test antigenico rapido.[85]
- Secondo una ricerca dell'Istituto Nazionale dei Tumori e dell'Università di Siena, sono stati individuati anticorpi contro il COVID-19 in alcuni campioni di sangue prelevati già a settembre 2019, prima che venissero rilevati i primi casi ufficiali nel febbraio 2020. Tracce del virus sono state riscontrate anche nelle acque reflue di Milano e Torino raccolte prima del dicembre 2019 e analizzate dall'Istituto superiore di sanità.[86]
- Secondo gli esperti, il numero effettivo dei positivi al COVID-19 in Italia durante la prima ondata potrebbe essere anche sei volte superiore ai dati ufficiali (un milione e mezzo ad agosto 2020); ciò è stato dimostrato grazie a un'indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2 realizzata dal Ministero della salute e dall’ISTAT,[87] ed è confermato anche dal fatto che la percentuale fra tamponi effettuati e positivi rilevati era di gran lunga superiore a quella della seconda ondata.[88]
- Sempre secondo l'ISTAT, il numero ufficiale dei decessi per COVID-19 durante la prima ondata, e in particolare nei mesi di marzo e aprile, risulterebbe sottostimato, in quanto diversi pazienti sono morti in casa o in strutture assistenziali senza la verifica di un tampone, e soprattutto al Nord Italia si è registrato un incremento di decessi superiore alla media degli anni precedenti.[89]
Fonti:
- Ministero della salute — aggiornamenti quotidiani
- Dipartimento della Protezione civile — Monitoraggio della situazione
- Task force COVID-19 del Dipartimento Malattie Infettive e Servizio di Informatica, Istituto Superiore di Sanità. Epidemia COVID-19, Aggiornamento nazionale: 17 febbraio 2021
- epicentro.iss.it — Infografica settimanale
- Governo Italiano — Report Vaccini Anti Covid-19
Reazioni all'estero[modifica | modifica wikitesto]
Impatto socio-economico[modifica | modifica wikitesto]
Servizi sanitari[modifica | modifica wikitesto]

La pressione sul servizio sanitario nazionale è stata intensa.[90] Il Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva dell'Istituto Mario Negri ha individuato fra gli aspetti che hanno interessato maggiormente il sistema sanitario delle zone colpite la necessità di riorganizzare e adattare i reparti, di fissare dei criteri per l'intubazione e lo svezzamento dei malati, di gestire la comunicazione con i parenti dei degenti e infine di affrontare lo stress e il burn-out del personale.[91]
A partire dai primi giorni di marzo è apparsa come criticità nello specifico la carenza di posti in terapia intensiva tali da poter curare tutte le persone che ne avessero bisogno, come ad esempio avvenuto all'interno dell'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Conseguentemente si è dovuta applicare una gestione dell'emergenza tipica degli scenari di crisi, in cui si dà priorità ai ricoveri a chi, secondo il triage, si ritiene che abbia più possibilità di guarire.[92]
Per sopperire alla mancanza di posti letto specifici per il trattamento di pazienti Covid-19 alcune regioni hanno intrapreso lavori di adeguamento delle proprie strutture ospedaliere. Un esempio è la regione Lombardia che presso gli Spedali Civili di Brescia ha riconvertito un'intera ala del grande ospedale, conosciuta come Scala 4, in reparto Covid che può ospitare fino a 170 pazienti assistiti con tecnologia molto avanzata ed è destinata a diventare un hub regionale per la cura della malattia.
Donazione del sangue[modifica | modifica wikitesto]
Il 25 febbraio il Centro Nazionale Sangue dichiara la sospensione delle donazioni di sangue ed emocomponenti di 28 giorni per coloro che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese o che siano transitati nei comuni italiani interessati dalle misure del decreto del 23 febbraio, nonché per chi abbia avuto contatti con soggetti con infezione documentata da SARS-CoV2.[93] La misura è stata introdotta in via precauzionale perché non ci sono evidenze di trasmissione trasfusionale del SARS-CoV2, che quindi ha, da questo punto di vista, un comportamento simile ad altri coronavirus appartenenti alla stessa famiglia come SARS e MERS.[94]
Questo, unito alla paura delle gente di recarsi nelle strutture ospedaliere, ha comportato un calo delle donazioni (di almeno il 10% della prima settimana di marzo[94]), ma sì è ugualmente richiesto, ai donatori che ne fossero in condizione, di non fermare le donazioni, in quanto la necessità rimane costante per i pazienti cronici e le operazioni di emergenza.[95][96][97]
Con il decreto dell'8 marzo è stata annullata la sospensione dalle donazioni negli 11 comuni interessati in precedenza.[98]
Dopo la flessione, le donazioni sono tornate a crescere.[94]
Economia[modifica | modifica wikitesto]

La pandemia ha provocato ingenti danni economici all'economia italiana. I settori del turismo, dell'alloggio e della ristorazione sono stati i più colpiti, a causa delle limitazioni dei paesi stranieri ai viaggi in Italia e dal blocco nazionale imposto dal governo l'8 marzo.[99][100] Ad aprile, il ministro delle finanze Roberto Gualtieri aveva previsto un calo del PIL del 6% per il 2020.[101]
Il 12 marzo 2020, giornata denominata Giovedì nero, l'indice FTSE MIB ha perso quasi il 17% del suo valore in un giorno, risulta essere la peggiore seduta di sempre della borsa italiana.[102]
Molteplici fabbriche, come Fiat Chrysler, hanno interrotto la produzione in alcuni dei loro stabilimenti.[103] Il 21 marzo, il governo ha predisposto la chiusura di tutte le imprese, industrie e attività economiche non essenziali.[104]
The Economist prevede un calo del 7% del PIL per l'Italia nel 2020.[105] L'economista Alberto Bisin ha previsto che il rapporto debito/PIL dell'Italia sarebbe passato dal 130% al 180% entro la fine dell'anno, a causa dei prestiti e delle perdite.[106] Molti economisti credono che l'Italia farà fatica a ripagare il proprio debito e a riprendersi economicamente.[106][107][108] A settembre la Confesercenti stimava il fallimento di circa 90.000 imprese.[109][110] Ad ottobre, l'Abi registrava un aumento record dei depositi a 125 miliardi di euro (anno su anno) pari all'8% e a un valore assoluto di 1.685 mld[111], considerevolmente elevato rispetto ai 612 miliardi raccolti dalla crisi del 2008 al 2020.[112]
Aumento dei prezzi e ricerca dei beni di prima necessità[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso del fine settimana del 22-23 febbraio, ed in misura minore nei giorni successivi, si è scatenata una corsa all'acquisto di generi alimentari nei supermercati, durante la quale non sono mancati episodi di litigio per entrare in possesso di ciò di cui si necessitava.[113]
In concomitanza con tali avvenimenti, si sono registrati forti aumenti di domande per le mascherine e i disinfettanti per le mani. La mancanza di offerta da parte del mercato ha prodotto un'impennata dei prezzi, tanto da richiedere l'intervento dell'antitrust e della Guardia di Finanza per evitare fenomeni di speculazione sui tali prodotti.[114][115][116]
La necessità di mascherine non ha colpito solamente i singoli cittadini, ma anche le regioni. In particolare la regione Lombardia ha ordinato da un fornitore turco 4 milioni di mascherine da consegnare prevalentemente ai medici e agli infermieri che se ne trovassero sprovvisti[117]; dopo qualche giorno, però, l'ordine veniva annullato in quanto, secondo la versione riportata dal settimanale L'Espresso e ripresa da altre testate, il fornitore sarebbe risultato non in grado di "adempiere agli obblighi assunti"[118]. I tentativi di approvvigionamento all'estero, in sede comunitaria, hanno incontrato dapprima una mancata risposta[119] e poco dopo l'ostacolo di alcuni Paesi, fra i quali si sono distinti la Germania e la Francia, che hanno imposto ai rispettivi produttori un divieto di esportazione anche all'interno dell'area Schengen[120]. Al fabbisogno di mascherine si è affiancato quello di altri beni e servizi, fra cui kit di rianimazione e postazioni di terapia intensiva[121].
Unione europea[modifica | modifica wikitesto]
Il 25 marzo 2020, Italia, Belgio, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Slovenia e Spagna hanno inviato una lettera congiunta al Consiglio dell'UE, chiedendo l'emissione di un nuovo strumento di debito comune, soprannominato dai media eurobond o corona bond, per aiutare a finanziare le misure adottate contro la pandemia e la prevista recessione economica.[122][123] La proposta ha visto inizialmente l'opposizione di Paesi Bassi e Germania.[124]
Il 9 aprile, dopo due riunioni dell'Eurogruppo, i ministri delle finanze dei paesi della zona euro hanno trovato un accordo su un aiuto di 500 miliardi di euro, inclusa la possibilità di utilizzare il MES, ma senza strumenti di debito comune.[125][126]
Contratti[modifica | modifica wikitesto]
L'impossibilità o l'eccessiva onerosità di adempiere alle obbligazioni contrattuali per sopravvenute cause di forza maggiore quale è la pandemia da COVID-19, potrebbe costituire giusta causa ai fini della risoluzione nei casi previsti dal codice civile italiano, anche in assenza di una clausola risolutiva espressa contrattuale.[127]
Le norme di legge regolano quanto non pattuito contrattualmente, o pattuito in violazione di legge non derogabile.
Inquinamento[modifica | modifica wikitesto]
Durante il lockdown nazionale, le emissioni di biossido di azoto (NO2) sono diminuite drasticamente all'incirca del 50% nel nord Italia, molto probabilmente a causa del minor numero di motori diesel in funzione.[128]
Iniziative di supporto[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alla quarantena del Paese determinata dal DPCM dell'8 marzo 2020, da parte dei cittadini sono state intraprese spontaneamente delle iniziative simboliche di incoraggiamento e di supporto reciproco. In particolare, sono stati appesi striscioni con lo slogan "Andrà tutto bene" o il tricolore italiano nelle facciate di diverse abitazioni. Sono stati inoltre organizzati flash mob musicali molto partecipati, per cui si cantava o suonava dai propri balconi l'inno di Mameli e canzoni popolari italiane, oltre a lanciare un applauso di gratitudine per il personale al lavoro contro il virus.[129][130][131] Il 20 marzo 2020, per la prima volta nella storia d'Italia dalla Seconda guerra mondiale, tutte le radio italiane hanno trasmesso in sincronia alle ore 11:00 quattro brani molto legati all'Italia nell'immaginario collettivo mondiale: Il Canto degli Italiani, Azzurro, La canzone del sole e Nel blu dipinto di blu.[132][133]
Oltre alle iniziative interne al Paese, diverse nazioni hanno deciso di mostrare il proprio supporto all'Italia illuminando con i colori della bandiera italiana i loro monumenti più emblematici: il grattacielo Burj Khalifa di Dubai, il ponte di Mostar e il municipio di Sarajevo in Bosnia-Erzegovina, le mura della città vecchia di Gerusalemme, la torre di Tokyo, le cascate del Niagara. Il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump ha invece condiviso sui propri social il video di un'esibizione delle frecce tricolori sull'aria del Nessun Dorma dalla Turandot di Puccini e la scritta "The United States loves Italy!" (Gli Stati Uniti amano l'Italia).[134]
Anche in Italia sui monumenti è stato proiettato il tricolore o si è appesa la bandiera italiana, come sul palazzo Chigi e sul palazzo Senatorio in Campidoglio a Roma.[135] Il 31 marzo 2020 alle ore 12:00 in tutta Italia è stato inoltre osservato un minuto di silenzio con bandiere a mezz'asta nei comuni, in ricordo dei deceduti per COVID-19.[136]
Donazioni[modifica | modifica wikitesto]

A partire dalla prima settimana di marzo sono iniziate a nascere diverse campagne di raccolta fondi, da devolvere ai vari ospedali, al fine di favorirne l'acquisto di macchinari per la terapia intensiva e materiale per gli operatori sanitari (mascherine, occhiali protettivi guanti e tute monouso). Le iniziative hanno avuto un'ampia visibilità mediatica anche grazie a svariati influencer che le hanno sostenute. Tra queste, una di quelle che ha avuto più risalto mediatico è stata quella compiuta dalla influencer Chiara Ferragni e da suo marito, il rapper Fedez, che ha visto la donazione da parte di oltre 192 000 persone per un totale di circa 3,8 milioni di euro.[137] Nei giorni a seguire diverse donazioni sono arrivate da diversi imprenditori, tra cui Silvio Berlusconi e Giuseppe Caprotti (del gruppo Esselunga) che hanno donato 10 milioni di euro a testa.[138][139] Altre donazioni sono arrivate anche dal mondo della moda, da parte di Giorgio Armani e di Donatella Versace.[140][141] In provincia di Brescia, una delle più colpite dalla pandemia, la Fondazione Comunità Bresciana, grazie al contributo del Giornale di Brescia lancia la raccolta fondi #aiutiAMObrescia che riesce a raccogliere da inizio pandemia al 30 novembre 2020 la cifrà record di 18 milioni e 700 mila euro di cui circa 16,8 milioni in denaro e 1,9 milioni in beni in natura e per specifiche destinazione, frutto per lo più di donazioni di privati e aziende, alla stessa data risultano della parte in denaro già usati 16,1 milioni di euro per l'acquisto di attrezzature mediche e dispositivi di protezione individuali da distribuire nella provincia di Brescia.[142]
Sociale[modifica | modifica wikitesto]
Chiusura delle scuole[modifica | modifica wikitesto]
Secondo espresse ordinanze dei governatori regionali, tutte le scuole e università di Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna sono state chiuse dal 23 febbraio (Marche dal 24 Febbraio) al 1 marzo (dal 1 marzo scuole chiuse anche in Liguria), termine poi prorogato (sia con ordinanze regionali che con disposizioni del governo centrale) all'8 marzo, con la differenza che a partire dal 2 marzo nella zona rossa (10 comuni lombardi più 1 veneto) le scuole restano chiuse, mentre si sospendono solo le attività didattiche nel resto del Paese.
Il 4 marzo 2020 il governo italiano proroga la misura al 15 marzo.[143][144]
Con il DPCM dell’8 marzo la Lombardia e altre 14 province del nord Italia (Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia[145]) diventano “zona arancione” e in questi territori vengono sospese le attività didattiche fino al 3 aprile. Rimane il termine del 15 marzo per le scuole e le università di tutte le altre province d’Italia.
Il DPCM del 9 marzo trasforma l'Italia in un'unica "zona protetta" ed estende a tutto il territorio nazionale la sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile.[146]
Con il DPCM del 10 aprile la sospensione delle attività didattiche viene prolungata sino al 3 maggio. Tuttavia, già l'8 aprile, il ministro della Salute Roberto Speranza ha giudicato troppo pericoloso l'assembramento di alunni, steccando la proposta della ministra Lucia Azzolina che riguardava cosa sarebbe accaduto a metà maggio per una eventuale riapertura delle scuole il 18 maggio, costringendo la ministra quindi a dichiarare finito l'anno scolastico rinviando la riapertura delle scuole a settembre.[147]
Effetti su eventi e manifestazioni[modifica | modifica wikitesto]

Scuole, università e musei sono stati chiusi in tutta Italia; festività, concerti, eventi sportivi, messe cattoliche e altri tipi di riunioni religiose sono stati interrotti ed annullati a partire dal 4 marzo.[148]
Diversi eventi importanti sono stati annullati, come il Carnevale di Venezia e Carnevale di Ivrea;[149] inoltre, il Ministero dello Sport ha rinviato le partite di calcio di Serie A il 23 febbraio.[150]
Le preoccupazioni per la settimana della moda di Milano hanno portato diverse case di moda a dichiarare che terranno solo spettacoli in onda, a porte chiuse, senza spettatori.[151][152][153]
Il 5 marzo 2020, a causa del coronavirus, viene il disposto il rinvio sine die del referendum costituzionale inizialmente previsto per il 29 marzo.[154] Il referendum verrà poi spostato alla data del 20 e del 21 settembre 2020.[155]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 febbraio 2020 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha sospeso tutti gli eventi sportivi nelle regioni Lombardia, Veneto e Piemonte che includevano anche tre partite di calcio di serie A, che si sarebbero dovute giocare il giorno successivo.[156][157][158] La settimana successiva, sei partite di Serie A che si sarebbero dovute svolgere a porte chiuse sono state sospese,[159][160][161] così come due partite di Coppa Italia.[162][163]
L'11 marzo 2020, il campionato è stato ufficialmente sospeso a causa del lockdown nazionale,[164] l'ultima volta che venne annullato fu a causa della Grande Guerra, nell'edizione 1914-1915.[165] Il campionato è poi ripreso il 20 giugno 2020 e si è concluso il 2 agosto.[166]
Il 6 marzo 2020 è stato annunciata la cancellazione della competizione automobilistica del GP di Roma del campionato di Formula E.[167] Mentre il 7 aprile, anche il massimo campionato di pallacanestro maschile è stato annullato e lo scudetto non assegnato.[168]
Il 13 ottobre 2020, è stato annunciato che l'attaccante della Juventus Cristiano Ronaldo era risultato positivo al COVID-19.[169] Molti calciatori della Serie A sono risultati positivi al COVID-19 e alcune partite sono state posticipate.[170][171][172] Anche al Giro d'Italia 2020 alcuni ciclisti si sono ritirati dalla gara dopo essere risultati positivi al COVID-19.[173] Il 15 ottobre 2020, il pilota motociclistico Valentino Rossi ha confermato di essere positivo al COVID-19.[174] Lo stesso giorno, la nuotatrice Federica Pellegrini ha confermato di essere positiva al COVID-19.[175]
Alcune personalità sportive del passato come il mezzofondista Donato Sabia, il pugile Angelo Rottoli, i ciclisti Italo De Zan e Danilo Barozzi sono decedute dopo aver contratto il virus.[176]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
In Italia, specialmente durante la prima ondata, tutti gli incontri religiosi e di culto sono stati sospesi; di conseguenza molte chiese hanno iniziato a trasmettere la Messa in radio, in televisione e in live-streaming.[177]
I funerali durante la prima ondata non si sono potuti tenere a causa del lockdown nazionale.[178]
In alcune città del nord, le autorità hanno avuto difficoltà a occuparsi del deposito dell'elevato numero di bare che sono state prese in custodia dalle chiese.[178][179] Nelle città di Seriate, Ponte San Pietro e Bergamo, l'Esercito italiano si è offerto volontario per trasportare alcune di queste bare dalle chiese e dagli obitori ai cimiteri e ai crematori di altre province.[178][180][181][182]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Elisa Anzolin e Angelo Amante, L'epidemia di coronavirus cresce nel nord Italia, 16 casi segnalati in un giorno, in Reuters, 21 febbraio 2020. URL consultato il 21 febbraio 2020 (archiviato il 21 febbraio 2020).
- ^ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
- ^ a b c d e Ministero della Salute, Covid-19 - Situazione in Italia, su salute.gov.it. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato il 21 marzo 2020).
- ^ a b c d (EN) Italy, su worldometers.info. URL consultato il 9 ottobre 2020 (archiviato il 9 ottobre 2020).
- ^ a b Chiara Severgnini, Coronavirus: Primi due casi in Italia, su Corriere della Sera, 31 gennaio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ Simona Ravizza, Coronavirus: primi casi a Milano. Cosa sappiamo dei nuovi contagi in Lombardia, Veneto e Piemonte, in Corriere della Sera, 22 febbraio 2020. URL consultato il 22 febbraio 2020 (archiviato il 22 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, due vittime e oltre 60 casi di contagio in Nord Italia. Il Cdm valuta "misure speciali", su rainews.it, 22 febbraio 2020. URL consultato il 30 ottobre 2020 (archiviato il 2 novembre 2020).
- ^ (EN) Johns Hopkins CSSE, Coronavirus COVID-19 Global Cases, su arcgis.com. URL consultato il 25 febbraio 2020 (archiviato il 31 marzo 2020).
- ^ Silvia Sciorilli Borrelli, La politica diventa virale mentre l'Italia lotta con lo scoppio epidemico, su POLITICO, 25 febbraio 2020. URL consultato il 26 febbraio 2020 (archiviato il 15 marzo 2020).
- ^ Vaccini in tempo reale, su lab24.ilsole24ore.com. URL consultato il 26 gennaio 2021 (archiviato il 26 gennaio 2021).
- ^ NUOVO CORONAVIRUS–CINA (PDF), Ministero della salute, 12 gennaio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 4 maggio 2020).
- ^ Novel Coronavirus Information Center, Elsevier. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
- ^ Covid-19, Oms: non è mortale come Sars e Mers, Ministero della salute, 18 febbraio 2020. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 10 marzo 2020).
- ^ Michael Ryan, Il coronavirus ha ucciso più della Sars. L'Oms: "I contagi in Cina si stanno stabilizzando". E Amazon si ritira dal MWC a Barcellona, in La Repubblica, 9 febbraio 2020. URL consultato l'8 maggio 2020 (archiviato il 22 aprile 2020).
- ^ Task-force Ministero della Salute: "Rafforzato il personale medico e i controlli a Fiumicino e Malpensa", su Ministero della Salute, 26 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus: Primi due casi in Italia, su Corriere della sera, 31 gennaio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato il 30 gennaio 2020).
- ^ L'Italia sospende tutti i voli cinesi, come confermato dai casi di coronavirus a Roma, su THELOCAL, 31 gennaio 2020. URL consultato il 26 febbraio 2020 (archiviato il 1º maggio 2020).
- ^ Isolata la sequenza del coronavirus nei laboratori dello Spallanzani, soddisfazione del ministro Speranza, su Ministero della Salute, 2 febbraio 2019. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2020).
- ^ Rimpatriati con volo militare 56 cittadini italiani provenienti da Wuhan, su Ministero della Salute, 3 febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2020).
- ^ (EN) Jessie Yeung, February 6 coronavirus news, su CNN, 6 febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ Angela Gennaro, Coronavirus, bollettino dello Spallanzani: guarito il ricercatore italiano, verrà dimesso oggi. Niccolò «sta benissimo», su Open, 22 febbraio 2020. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, vertice alla Protezione Civile con il Presidente Conte, in Governo italiano, 22 febbraio 2020. URL consultato il 22 febbraio 2020 (archiviato il 22 febbraio 2020).
- ^ Giulio Gallera, Coronavirus, Pressing di quattro Regioni. 'Riapertura il 4 maggio', Milano, ANSA, 17 aprile 2020. URL consultato il 28 aprile 2020 (archiviato il 17 aprile 2020).
- ^ L'anestesista di Codogno che ha intuito la diagnosi di Mattia: 'Ho pensato all'impossibile', su la Repubblica, 5 marzo 2020. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato il 2 aprile 2020).
- ^ Eleonora Lorusso, Coronavirus: «Come ho curato Mattia, il paziente 1», su Donna Moderna, 26 marzo 2020. URL consultato l'11 maggio 2020 (archiviato il 20 maggio 2020).
- ^ Alessandra Corica–Oriana Liso–Mauro Rancati, Coronavirus, primi tre contagi in Italia: 38enne, sua moglie e un amico in terapia intensiva. La donna insegna in un liceo, su La Repubblica, 21 febbraio 2020. URL consultato il 21 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, è morto il 78enne ricoverato nel Padovano. 15 contagiati in Lombardia, un altro in Veneto. Chiuse attività in 10 paesi, tampone a 4200 persone a Vò Euganeo - DIRETTA ORA PER ORA, su Il Fatto Quotidiano, 22 febbraio 2020. URL consultato l'11 maggio 2020 (archiviato l'8 aprile 2020).
- ^ Giuseppe Pietrobelli, Adriano Trevisan, 78 anni, di Vo' Euganeo: ecco chi è la prima vittima italiana del Coronavirus. La paura nel paese isolato, su Il Fatto Quotidiano, 22 febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, diretta: morto uomo di 78 anni a Padova, è la prima vittima italiana, su Il Messaggero, 22 febbraio 2020. URL consultato il 22 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ a b Simona Ravizza, Coronavirus: primi casi a Milano. Cosa sappiamo dei nuovi contagi in Lombardia, Veneto e Piemonte, su Corriere della Sera, 22 febbraio 2020. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato il 22 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, a Pavia 8 pazienti ricoverati al San Matteo: anche una coppia di medici, su Il Messaggero, 22 febbraio 2020. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato il 24 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, terza vittima in Italia: è una donna ricoverata a Crema. 152 casi positivi, su La Repubblica, 23 febbraio 2020. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato il 23 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, primi casi a Firenze e a Palermo. 270 casi in Italia. Salgono a 206 in Lombardia e 38 in Veneto, su La Repubblica, 25 febbraio 2020. URL consultato il 25 febbraio 2020 (archiviato il 28 aprile 2020).
- ^ Salvo Toscano, Coronavirus, turista bergamasca positiva a Palermo. Isolata la comitiva, su Corriere della Sera, 25 febbraio 2020. URL consultato il 25 febbraio 2020 (archiviato il 2 maggio 2020).
- ^ (EN) Coronavirus: First case in Liguria - English, su ANSA, 25 febbraio 2020. URL consultato il 25 febbraio 2020 (archiviato il 27 marzo 2020).
- ^ Coronavirus, primo paziente positivo in Puglia. È un uomo di 43 anni di Taranto tornato da Codogno, su la Repubblica, 26 febbraio 2020. URL consultato il 26 febbraio 2020 (archiviato il 26 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus, dalla Campania due casi positivi: sono due donne giunte dal Nord, su la Repubblica, 26 febbraio 2020. URL consultato il 26 febbraio 2020 (archiviato il 26 febbraio 2020).
- ^ Coronavirus: primo caso in Abruzzo, è un turista Brianza, su la Repubblica, 27 febbraio 2020. URL consultato il 27 febbraio 2020 (archiviato il 27 febbraio 2020).
- ^ A Gorizia il primo caso positivo al Covid-19 - TGR Friuli Venezia Giulia, su TGR. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato il 29 febbraio 2020).
- ^ Zaia, da test Vo' studio epidemiologico - Cronaca, su ANSA, 28 febbraio 2020. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato il 29 febbraio 2020).
- ^ I nuovi dati del coronavirus: 148 morti, 414 guariti e 3.296 positivi al test, in www.lastampa.it, 5 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato il 20 marzo 2020).
- ^ Primo positivo Isernia, è 83enne, in www.ansa.it, 18 marzo 2020. URL consultato il 20 marzo 2020 (archiviato il 20 marzo 2020).
- ^ Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena, su trovanorme.salute.gov.it. URL consultato il 13 ottobre 2020 (archiviato il 1º novembre 2020).
- ^ Il dato sui tamponi effettuati nella Città del Vaticano è aggiornato al 3 aprile 2020.
- ^ Emergenza Coronavirus: la risposta nazionale, su protezionecivile.gov.it. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato il 29 febbraio 2020).
- ^ Grafici Protezione Civile, su github.com. URL consultato il 31 gennaio 2021 (archiviato il 12 gennaio 2021).
- ^ Aggiornamento Dati Epidemia COVID-19 a San Marino del 31 gennaio 2021, su iss.sm. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato il 5 febbraio 2021).
- ^ Vaticano, nuovo caso di positività al Covid-19, su vaticannews.com, 17 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020 (archiviato il 22 ottobre 2020).
- ^ Coronavirus. Governo risponde a interrogazione: “Allo stato attuale le misure di precauzione adottate in Toscana sono sufficienti” - Quotidiano Sanità, su www.quotidianosanita.it. URL consultato l'8 marzo 2020 (archiviato il 22 febbraio 2020).
- ^ Delibera del Consiglio dei ministri del 31.01.2020, Gazzetta Ufficiale, 1º febbraio 2020. URL consultato il 24 marzo 2020 (archiviato il 24 marzo 2020).
- ^ Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 10 ottobre 2020).
- ^ a b Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato il 15 gennaio 2021).
- ^ Coronavirus, in dieci comuni lombardi: cinquantamila persone costrette a restare in casa. Quarantena all'ospedale milanese di Baggio, su la Repubblica, 21 febbraio 2020. URL consultato il 23 febbraio 2020 (archiviato il 10 maggio 2020).
- ^ Coronavirus, scuole e università chiuse in Lombardia, Liguria, Emilia, Friuli, Piemonte e Veneto, su www.ilmessaggero.it. URL consultato il 4 gennaio 2021 (archiviato il 23 settembre 2020).
- ^ ECCO TUTTE LE MISURE DEL DPCM. ITALIA DIVISA IN DUE - Quotidiano Sanità, su www.quotidianosanita.it. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 17 maggio 2020).
- ^ Template:Cita web
- ^ #invoke:Citazione
- ^ #invoke:Citazione
- ^ #invoke:Citazione
- ^ #invoke:Citazione
- ^ #invoke:Citazione
- ^ #invoke:Citazione
- ^ #invoke:Citazione
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ a b c Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ a b Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita pubblicazione
- ^ cfr. Bollettini giornalieri della Protezione Civile.
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ a b c Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ a b Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Il Fatto quotidiano, Coronavirus, L’Espresso: “Salta fornitura di 4 milioni di mascherine. Regione Lombardia ha sbagliato ordine”. Pd e M5s: “Assurdo” Template:Webarchive, 5 marzo 2020
- ^ La Stampa, L'Italia chiede le mascherine ai partner Ue, ma nessun Paese risponde all'appello Template:Webarchive, di Marco Bresolin, 6 Marzo 2020
- ^ Corriere.it, Le mascherine dividono la Ue Germania e Francia bloccano l’export Template:Webarchive, di Ivo Caizzi, 6 marzo 2020
- ^ Repubblica.it, Coronavirus, ora si corre ai ripari: 5 mila kit di rianimazione e 22 milioni di mascherine Template:Webarchive, di Ettore Livini e Roberto Petrini, 9 marzo 2020
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita web
- ^ Template:Cita web
- ^ a b c Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
- ^ Template:Cita news
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- SARS-CoV-2
- COVID-19
- Pandemia di COVID-19
- Pandemia di COVID-19 nel mondo
- Misure di confinamento nel mondo dovute alla pandemia di COVID-19
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Template:Cita web
- Template:Cita web
- Template:Cita web
- Template:Cita web
- Template:Cita web
- Template:Cita web
- Template:Cita web
- Template:Cita web
- Mappe aggiornate sulla pandemia COVID-2019
- Mappa su scala mondiale (statale e regionale) – versione PC, aggiornata più volte al giorno (dal 23/01/2020 in poi), dell'Università Johns Hopkins
- Mappa su scala Italiana (regionale e provinciale) – versione PC, aggiornata giornalmente alle ore 18:00 (dal 07/03/2020 in poi), del Dipartimento della Protezione Civile
- Mappa su scala Italiana (regionale e provinciale) – versione cellulare, aggiornata giornalmente alle ore 18:00 (dal 07/03/2020 in poi), del Dipartimento della Protezione Civile
- Mappa su scala Italiana (regionale e provinciale) – con statistiche, aggiornata giornalmente (dal 23/02/2020 in poi), di La Repubblica
- Mappa su scala Italiana (regionale e provinciale) – con statistiche, aggiornata giornalmente (dal 24/02/2020 in poi), di Piersoft.it
- Mappa su scala Italiana (regionale e provinciale) – con statistiche, aggiornata giornalmente (dal 26/02/2020 in poi), di Logol AG
Template:Pandemia di COVID-19 Template:Epidemie Template:Portale