Franco Causio
Franco Causio | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Termine carriera | 1988 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1963-1964 | Lecce | |
Squadre di club1 | ||
1964-1965 | Lecce | 3 (0) |
1965-1966 | Sambenedettese | 13 (0) |
1966-1968 | Juventus | 1 (0) |
1968-1969 | Reggina | 30 (5) |
1969-1970 | Palermo | 22 (3) |
1970-1981 | Juventus | 304 (49) |
1981-1984 | Udinese | 83 (11) |
1984-1985 | Inter | 24 (0) |
1985-1986 | Lecce | 26 (3) |
1986-1988 | Triestina | 64 (5) |
Nazionale | ||
1972-1983 | ![]() | 63 (6) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Spagna 1982 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Franco Causio (Lecce, 1º febbraio 1949) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.
I suoi maggiori successi a livello di club furono legati alla Juventus, con la quale vinse tra l'altro sei Scudetti, mentre con la nazionale italiana trionfò al campionato del mondo 1982.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Noto come Il Barone,[1] soprannome coniato dal giornalista de La Stampa Fulvio Cinti,[2] Causio era un'ala destra dotata di fantasia, dall'ottimo controllo di palla e abilità nel dribbling;[3] forniva precisi traversoni al centro dell'area dopo avere percorso tutta la fascia.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi, Juventus[modifica | modifica wikitesto]

Causio esordisce nel calcio professionistico appena quindicenne con la squadra in cui è cresciuto, il Lecce, nel campionato di Serie C 1964-1965. Dalla squadra salentina, dopo avere collezionato 3 presenze nella stagione d'esordio, si trasferisce alla Sambenedettese. Qui, nella stagione 1965-1966, colleziona 13 presenze, sempre in Serie C.
Viene quindi notato dalla Juventus che lo ingaggia nel 1966. Nel primo anno in bianconero non scende mai in campo, mentre nella seconda stagione marca una sola presenza che gli vale l'esordio in Serie A: la partita è Mantova-Juventus (0-0) del 21 gennaio 1968.[4]
![]() |
Passa poi alla Reggina in Serie B, collezionando 30 presenze e 5 gol nella stagione 1968-1969. Nell'annata 1969-1970 è al Palermo, segnando 3 gol in 22 partite nel suo primo campionato da titolare in massima serie. Nel 1970 ritorna alla Juventus, dove milita per undici stagioni consecutive, diventando una delle colonne della squadra: in maglia bianconera vince sei Scudetti, la Coppa UEFA 1976-1977 e la Coppa Italia 1978-1979.
Udinese, gli ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]
Con la Juventus nel frattempo orientatasi a puntare per ragioni anagrafiche sui più giovani Pierino Fanna e Domenico Marocchino,[5] nel 1981 viene ceduto all'Udinese. Il passaggio in provincia, che poteva far pensare a un precoce tramonto della carriera,[5] si rivela in realtà una «seconda giovinezza» per Causio[6] il quale gioca per altri tre anni ad alto livello, riconquistando altresì la maglia della nazionale.[7]

Si trasferisce all'Inter nel 1984, militando in nerazzurro per una sola stagione, per poi fare ritorno dopo vent'anni al Lecce, club che lo aveva lanciato agli esordi, e che nella stagione 1985-1986 è all'esordio in Serie A. Nella Triestina, sua ultima squadra, chiuse la carriera alla fine del campionato di Serie B 1987-1988, dopo una vittoria 2-1 sulla Cremonese.[8]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la nazionale italiana esordisce a 23 anni a Milano, il 29 aprile 1972 contro il Belgio, nell'andata dei quarti di finale del campionato d'Europa. Partecipa poi al campionato del mondo 1974 in Germania Ovest con il commissario tecnico Ferruccio Valcareggi, dove ottiene 2 presenze. Divenuto titolare, prende parte al campionato del mondo 1978 in Argentina, disputando tutti gli incontri e realizzando un gol nella finale per il terzo posto persa contro il Brasile.

A 33 anni partecipa anche al vittorioso campionato del mondo 1982 in Spagna, nel quale ottiene 2 presenze; da ricordare poi come, a dimostrazione della grande stima e in segno di riconoscimento, il selezionatore Enzo Bearzot lo fece scendere in campo all'ultimo minuto della finale vinta 3-1 contro la Germania Ovest, l'11 luglio di quell'anno a Madrid. In finale contribuisce solo con un possesso palla e una rimessa laterale.
Conclude la sua carriera in maglia azzurra il 12 febbraio 1983, a 34 anni, nella partita Cipro-Italia (1-1) in cui era stato schierato, dopo tanto tempo, fin dal primo minuto; l'incontro, conclusosi in pareggio, era valido per la fase di qualificazione al campionato d'Europa 1984. In undici anni totalizzò 63 presenze e 6 reti con la maglia della nazionale.
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il ritiro si è stabilito a Udine, dove ha aperto un negozio di articoli sportivi. Ha giocato nella nazionale Over-40 dell'Italia,[3] ed è stato dirigente sportivo e team manager in varie squadre, tra le quali l'Udinese. È stato voce tecnica nelle telecronache per Sky Sport,[3] oltreché di quelle del club friulano su Udinese TV, emittente per la quale è anche ospite fisso in molti programmi.[3]
Nel 2015 ha scritto con Italo Cucci il libro Vincere è l'unica cosa che conta.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1964-1965 | ![]() |
C | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
1965-1966 | ![]() |
C | 13 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
1966-1967 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | CdF | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 |
1967-1968 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
1968-1969 | ![]() |
B | 30 | 5 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 |
1969-1970 | ![]() |
A | 22 | 3 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 |
1970-1971 | ![]() |
A | 20 | 6 | CI | 0 | 0 | CdF | 12 | 1 | TP | 1 | 0 | 33 | 7 |
1971-1972 | A | 30 | 6 | CI | 9 | 2 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 45 | 10 | |
1972-1973 | A | 28 | 8 | CI | 10 | 4 | CC | 9 | 1 | - | - | - | 47 | 13 | |
1973-1974 | A | 28 | 2 | CI | 8 | 1 | CC | 2 | 0 | CInt | 1 | 0 | 39 | 3 | |
1974-1975 | A | 28 | 7 | CI | 8 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 45 | 7 | |
1975-1976 | A | 29 | 5 | CI | 3 | 1 | CC | 3 | 0 | - | - | - | 35 | 6 | |
1976-1977 | A | 30 | 5 | CI | 9 | 1 | CU | 11 | 1 | - | - | - | 50 | 7 | |
1977-1978 | A | 30 | 3 | CI | 4 | 0 | CC | 7 | 2 | - | - | - | 41 | 5 | |
1978-1979 | A | 30 | 1 | CI | 9 | 3 | CC | 2 | 0 | - | - | - | 41 | 4 | |
1979-1980 | A | 26 | 4 | CI | 4 | 0 | CdC | 7 | 3 | - | - | - | 37 | 7 | |
1980-1981 | A | 25 | 2 | CI | 6 | 1 | CU | 3 | 0 | TC | 4 | 0 | 38 | 3 | |
Totale Juventus | 305 | 49 | 70 | 13 | 71 | 10 | 6 | 0 | 452 | 72 | |||||
1981-1982 | ![]() |
A | 26 | 5 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 6 |
1982-1983 | A | 27 | 3 | CI | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 32 | 5 | |
1983-1984 | A | 30 | 3 | CI | 9 | 2 | - | - | - | - | - | - | 39 | 5 | |
Totale Udinese | 83 | 11 | 18 | 5 | - | - | - | - | 101 | 16 | |||||
1984-1985 | ![]() |
A | 24 | 0 | CI | 10 | 1 | CU | 7 | 2 | - | - | - | 41 | 3 |
1985-1986 | ![]() |
A | 26 | 3 | CI | 5 | 0 | - | - | - | TE | 2 | 0 | 33 | 3 |
Totale Lecce | 29 | 3 | 5 | 0 | - | - | 2 | 0 | 36 | 3 | |||||
1986-1987 | ![]() |
B | 29 | 5 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 5 |
1987-1988 | B | 35 | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 0 | |
Totale Triestina | 64 | 5 | 5 | 0 | - | - | - | - | 69 | 5 | |||||
Totale carriera | 570 | 76 | 108 | 19 | 78 | 12 | 8 | 0 | 764 | 107 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]


Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Juventus: 1978-1979
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1976-1977
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Guerin d'oro della rivista Guerin Sportivo: 1
- 1981-1982
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
«Campione mondiale del 1982 (brevetto n. 705)» — 2017 |
![]() |
Medaglia d'oro al valore atletico |
«Campione mondiale (brevetto n. 743)» — 1982 |
![]() |
Medaglia di bronzo al valore atletico |
«Campione italiano (brevetto n. 2032)» — 1972 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Franco Causio: il Barone, su calciopro.com, 6 aprile 2008.
- ^ Alberto Cerruti, Causio fa 70 anni: "Vi racconto la mia vita da Barone. E quel 7 calato a Pertini", su gazzetta.it, 30 gennaio 2019.
- ^ a b c d e Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano, vol. 1, Baldini & Castoldi, novembre 2000, p. 141.
- ^ Bruno Bernardi, Per Onor e per Causio un convincente esordio, in Stampa Sera, 22 gennaio 1968, p. 11.
- ^ a b Il Barone rampante, in Guerin Sportivo, Bologna, Conti Editore, 1982.
- ^ Darwin Pastorin, È tornato «baffo d'oro», in Guerin Sportivo, nº 50 (366), Bologna, Conti Editore, 10-15 dicembre 1981.
- ^ Giuseppe Bagnati, Vito Maggio e Vincenzo Prestigiacomo, Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, 2004, p. 94, ISBN 88-8207-144-8.
- ^ Platonica vittoria e addio alla B (PDF), in l'Unità, 20 giugno 1988, p. 21.
- ^ a b 4º posto.
- ^ 3º titolo mondiale.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Franco Causio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franco Causio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Franco Causio, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Franco Causio, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Franco Causio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Franco Causio, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Franco Causio, su eu-football.info.
- Benemerenze sportive di Franco Causio, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- (EN) Franco Causio, su Discogs, Zink Media.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Franco Causio, su FIGC.it, FIGC.
- (EN) Roberto Di Maggio, Franco Causio - Appearances in Serie A, su rsssf.com, 26 marzo 2006.
- (EN) Roberto Di Maggio, Franco Causio - International Appearances, su rsssf.com, 29 maggio 2006.
- Franco Causio, su wlecce.it.
- Franco Causio, su myjuve.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56146937871013832717 · LCCN (EN) no2016089123 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016089123 |
---|
- Calciatori dell'U.S. Lecce
- Calciatori della S.S. Sambenedettese
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori dell'Urbs Reggina 1914
- Calciatori del Palermo F.C.
- Calciatori dell'Udinese Calcio
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori dell'U.S. Triestina Calcio 1918
- Dirigenti sportivi italiani
- Calciatori italiani del XX secolo
- Dirigenti sportivi del XX secolo
- Nati nel 1949
- Nati il 1º febbraio
- Nati a Lecce
- Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo
- Calciatori della Nazionale italiana
- Calciatori campioni del mondo