Juventus Football Club 1976-1977
Juventus Football Club | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stagione 1976-1977 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 1º posto (in Coppa dei Campioni) | ||||
Coppa Italia | Secondo turno | ||||
Coppa UEFA | Vincitrice | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Benetti, Bettega, Causio, Scirea, Zoff (30)[1] | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Bettega (17)[1] | ||||
Stadio | Comunale | ||||
Abbonati | 14 131[2] | ||||
Media spettatori | 41 892[3]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Al primo anno della nuova gestione tecnica di Giovanni Trapattoni — che si dipanerà con successo per tutto il decennio seguente — la Juventus, sulla carta ritenuta indebolita dalla sostituzione di Capello e Anastasi con i più esperti, nonché considerati in fase calante, Benetti e Boninsegna, firmò invece una mossa vincente[4] disputando una delle migliori stagioni della sua storia.
In campionato i bianconeri battagliarono per lo scudetto con i campioni uscenti del Torino sino all'ultima giornata: le due squadre, appaiate in cima alla classifica alla fine del girone di andata,[5] continuarono il «testa a testa» per tutta la tornata di ritorno. La Vecchia Signora prevalse alla fine con 51 punti, frutto di 23 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte — record per la Serie A a 16 squadre —,[6] contro i 50 dei granata, a corollario di «un'annata entusiasmante, indimenticabile» per la città sabauda;[7] la terza classificata, la Fiorentina, si fermò alla quota di 35 punti.
Quattro giorni prima di vincere il diciassettesimo scudetto la Juventus si aggiudicò anche la sua prima competizione confederale,[8] la Coppa UEFA, diventando la prima squadra italiana nonché sudeuropea a trionfare in questo torneo. Dopo aver eliminato nei primi turni le due compagini mancuniane, nell'ordine Manchester City e Manchester Utd, rimontando a Torino le sconfitte patite rispettivamente a Maine Road e all'Old Trafford, le Zebre superarono in sequenza i sovietici dello Šachtar Donec'k, i tedeschi orientali del Magdeburgo e i greci dell'AEK Atene, trovando ad attenderli in finale gli spagnoli dell'Athletic Bilbao.

Nella gara di andata i piemontesi vinsero 1-0 al Comunale con un gol di Tardelli; al ritorno, in un infuocato San Mamés, i bianconeri passarono in vantaggio con la decisiva rete di Bettega la quale a fine gara, pur a fronte della sconfitta 1-2, permise ai torinesi di vincere il doppio confronto contro i baschi e mettere in bacheca il trofeo.[9] Rimane questa l'unica affermazione internazionale che la Juventus, e più in generale una società calcistica, conseguì con un organico composto esclusivamente da giocatori italiani.[10][11]
Maglie[modifica | modifica wikitesto]
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Campionato[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Roma 3 ottobre 1976 1ª giornata | Lazio | 2 – 3 | Juventus | Stadio Olimpico |
Torino 10 ottobre 1976 2ª giornata | Juventus | 1 – 0 | Genoa | Stadio Comunale |
Foggia 24 ottobre 1976 3ª giornata | Foggia | 0 – 1 | Juventus | Stadio Pino Zaccheria |
Torino 31 ottobre 1976 4ª giornata | Juventus | 3 – 0 | Catanzaro | Stadio Comunale |
Milano 7 novembre 1976 5ª giornata | Milan | 2 – 3 | Juventus | Stadio San Siro |
Torino 21 novembre 1976 6ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Verona | Stadio Comunale |
Cesena 28 novembre 1976 7ª giornata | Cesena | 0 – 1 | Juventus | Stadio La Fiorita |
Torino 5 dicembre 1976 8ª giornata | Juventus | 0 – 2 | Torino | Stadio Comunale |
Torino 12 dicembre 1976 9ª giornata | Juventus | 0 – 0 | Fiorentina | Stadio Comunale |
Bologna 19 dicembre 1976 10ª giornata | Bologna | 0 – 1 | Juventus | Stadio Comunale |
Torino 2 gennaio 1977 11ª giornata | Juventus | 1 – 0 | Perugia | Stadio Comunale |
Napoli 9 gennaio 1977 12ª giornata | Napoli | 0 – 2 Vittoria a tavolino decretata dal Giudice Sportivo | Juventus | Stadio San Paolo |
Torino 16 gennaio 1977 13ª giornata | Juventus | 2 – 0 | Inter | Stadio Comunale |
Roma 30 gennaio 1977 14ª giornata | Roma | 3 – 1 | Juventus | Stadio Olimpico |
Torino 6 febbraio 1977 15ª giornata | Juventus | 3 – 0 | Sampdoria | Stadio Comunale |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Torino 13 febbraio 1977 16ª giornata | Juventus | 2 – 0 | Lazio | Stadio Comunale |
Genova 20 febbraio 1977 17ª giornata | Genoa | 2 – 2 | Juventus | Stadio Luigi Ferraris |
Torino 27 febbraio 1977 18ª giornata | Juventus | 1 – 0 | Foggia | Stadio Comunale |
Catanzaro 6 marzo 1977 19ª giornata | Catanzaro | 0 – 2 | Juventus | Stadio Comunale |
Torino 13 marzo 1977 20ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Milan | Stadio Comunale |
Verona 20 marzo 1977 21ª giornata | Verona | 0 – 0 | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi |
Torino 27 marzo 1977 22ª giornata | Juventus | 3 – 2 | Cesena | Stadio Comunale |
Torino 3 aprile 1977 23ª giornata | Torino | 1 – 1 | Juventus | Stadio Comunale |
Firenze 10 aprile 1977 24ª giornata | Fiorentina | 1 – 3 | Juventus | Stadio Comunale |
Torino 17 aprile 1977 25ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Bologna | Stadio Comunale |
Perugia 24 aprile 1977 26ª giornata | Perugia | 1 – 1 | Juventus | Stadio Comunale di Pian di Massiano |
Torino 1º maggio 1977 27ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Napoli | Stadio Comunale |
Milano 8 maggio 1977 28ª giornata | Inter | 0 – 2 | Juventus | Stadio San Siro |
Torino 14 maggio[13] 1977 29ª giornata | Juventus | 1 – 0 | Roma | Stadio Comunale |
Genova 22 maggio 1977 30ª giornata | Sampdoria | 0 – 2 | Juventus | Stadio Luigi Ferraris |
Coppa UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Manchester 15 settembre 1976 Trentaduesimi di finale - Andata | Manchester City | 1 – 0 | Juventus | Maine Road | ||||||
|
Torino 29 settembre 1976 Trentaduesimi di finale - Ritorno | Juventus | 2 – 0 | Manchester City | Stadio Comunale | ||||||
|
Manchester 20 ottobre 1976 Sedicesimi di finale - Andata | Manchester Utd | 1 – 0 | Juventus | Old Trafford | ||||||
|
Torino 3 novembre 1976 Sedicesimi di finale - Ritorno | Juventus | 3 – 0 | Manchester Utd | Stadio Comunale | ||||||
|
Torino 24 novembre 1976 Ottavi di finale - Andata | Juventus | 3 – 0 | Šachtar Donec'k | Stadio Comunale | ||||||
|
Donec'k 8 dicembre 1976 Ottavi di finale - Ritorno | Šachtar Donec'k | 1 – 0 | Juventus | Stadio Šachtar | ||||||
|
Magdeburgo 2 marzo 1976 Quarti di finale - Andata | Magdeburgo | 1 – 3 | Juventus | Ernst-Grube-Stadion | ||||||
|
Torino 16 marzo 1977 Quarti di finale - Ritorno | Juventus | 1 – 0 | Magdeburgo | Stadio Comunale | ||||||
|
Torino 6 aprile 1977 Semifinale - Andata | Juventus | 4 – 1 | AEK Atene | Stadio Comunale | ||||||
|
Atene 20 aprile 1977 Semifinale - Ritorno | AEK Atene | 0 – 1 | Juventus | Stadio di Nea Filadelfia | ||||||
|
Torino 4 maggio 1977 Finale - Andata | Juventus | 1 – 0 | Athletic Bilbao | Stadio Comunale | ||||||
|
Bilbao 18 maggio 1977 Finale - Ritorno | Athletic Bilbao | 2 – 1 | Juventus | Stadio di San Mamés | ||||||
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Panini, Presenze e reti, p. 9.
- ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
- ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A – 1974-75 to 1985-86, su stadiapostcards.com.
- ^ Angelo Caroli, Signora, perché?, in Stampa Sera, 4 agosto 1976, p. 10.
- ^ Giovanni Arpino, Derby perenne, in Stampa Sera, 7 febbraio 1977, p. 11.
- ^ Giorgio Gandolfi, Mai nessuno a quota 51 punti, in Stampa Sera, 23 maggio 1977, p. 10.
- ^ Ferruccio Cavallero, Una stagione da non dimenticare, in Stampa Sera, 23 maggio 1977, p. 11.
- ^ Domeniconi, p. 18.
- ^ Bruno Bernardi, Juventus, la Coppa Uefa finalmente!, in La Stampa, 19 maggio 1977, p. 18.
- ^ (EN) Sergio Di Cesare, Hard work pays off for Zoff, su uefa.com, 1º aprile 2008.
- ^
(ES) Final de la UEFA entre Athletic y Juventus en 1977, Canal+, 11 novembre 2008.[collegamento interrotto]
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Aggregato dalla formazione Primavera.
- ^ Partita prevista per domenica 15 maggio, anticipata a sabato per permettere alla Juventus di partire per Bilbao dove il 18 maggio era prevista la finale di ritorno della Coppa UEFA 1976-1977.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV., Calciatori 1976-77, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2004.
- Elio Domeniconi, L'incantesimo che si spezza, in GS Storie: Signora di coppe, nº 4, Bologna, Guerin Sportivo, 2012, p. 19, ISBN non esistente.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Serie A 1976/1977, su calcio.com.