Coppa Piano Karl Rappan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Coppa Piano Karl Rappan
Altri nomiCoppa d'Estate
Coppa Internazionale di Calcio
Sport Calcio
TipoSquadre di Club
ContinenteEuropa
CadenzaAnnuale
FormulaFase a gironi
+ Eliminazione diretta A/R
Storia
Fondazione1961
Soppressione1967 (con un nuovo format fu sostituita dalla Coppa Intertoto nel 1967)
Numero edizioni6
Ultimo vincitoreEintracht Francoforte
Record vittorieSlovnaft Bratislava (2)
Ultima edizioneCoppa Piano Karl Rappan 1966-1967

La Coppa Piano Karl Rappan, nota anche come Coppa Internazionale di Calcio o, colloquialmente, Coppa d'Estate,[1] è stata una competizione calcistica nata nel 1961 per iniziativa dell'austriaco Karl Rappan e dello svizzero Ernst Thommen.

Nel 1967 la manifestazione cambiò radicalmente la formula e prese il nome Coppa Intertoto; fu posta sotto l'egida dell'UEFA solo nel 1995 e in tale occasione prese il nome Coppa Intertoto UEFA.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente l'intenzione era quella di creare una sorta di lega europea,[2] che consentisse alle squadre minori (non vincitrici di trofei nazionali e non ammesse alla Coppa delle Fiere) di confrontarsi a livello europeo, ma in realtà la competizione divenne un supporto per le agenzie di scommesse sportive (da questo motivo derivò in seguito il nome della futura Coppa Intertoto) della SFP, la società di scommesse svizzera[3].

La fase a gironi del torneo è stata sempre disputata durante la pausa estiva, mentre i turni ad eliminazione diretta durante la stagione regolare, concordando tra i vari club le date fra quelle disponibili, compito non semplice, tanto che le finali venivano disputate a giugno o fine maggio, quando stava già iniziando l'edizione successiva. Inoltre la UEFA faceva pressioni affinché le squadre impegnate nelle sue competizioni (Coppa dei Campioni e Coppa delle Coppe) non partecipassero ad altre competizioni continentali dopo la pausa estiva. Questo significava che le compagini che avevano superato la fase a gironi ma che erano anche impegnate in una delle due competizioni UEFA, dovevano essere esentate dai turni ad eliminazione diretta fino alla loro uscita dalla coppa principale, o altrimenti ritirarsi dalla Coppa Rappan. Questo rendeva difficoltosa l'organizzazione del torneo e soprattutto il livello tecnico ne risultava impoverito.

Nel 1967 si decise, quindi, di abolire la fase ad eliminazione diretta, mantenendo solo la fase a gironi durante i mesi estivi, e la manifestazione prese il nome Coppa Intertoto. Solo nel 1978 furono disputate due edizioni, quella supplementare fu giocata in maggio e prese il nome Coppa d'Estate 1978. La formula scelta rimase in vigore dal 1967 al 1994, senza designare un vincitore e assegnando premi in denaro alle squadre partecipanti. La manifestazione rimase nell'anonimato finché, nel 1995, l'UEFA decise di inserirla tra i propri tornei, trasformandola in una competizione d'accesso alla Coppa UEFA con il nome di Coppa Intertoto UEFA.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anno Vincitore Ris. Finalista Città Marcature
1961-62 Paesi Bassi Ajax 4 – 2 Paesi Bassi Feyenoord Amsterdam H. Groot 3, C. Groot (A); Bouwmeester, van der Gijp (F)
1962-63 Cecoslovacchia Slovnaft Bratislava 1 – 0 Italia Padova Padova Scherer
1963-64 Cecoslovacchia Slovnaft Bratislava 1 – 0 Polonia Polonia Bytom Vienna Scherer
1964-65 Polonia Polonia Bytom 0 – 3 Germania Est SC Lipsia Lipsia Frenzel, Trölitsch, Giessner
5 – 1 Bytom Franke, Grzegorczyk, Jóźwiak, Banas, Pogrzeba (P); Löwe (L)
1965-66 Germania Est Lokomotive Lipsia 0 – 1 Svezia IFK Norrköping Norrköping Ö. Martinsson
4 – 0 Lipsia Frenzel 3, Franke
1966-67 Germania Ovest Eintracht Francoforte 3 – 2 Cecoslovacchia Inter Bratislava Bratislava Levický, Obložinský (IB); Friedrich, Blusch, Grabowski (EF)
1 – 1 (dts) Francoforte Solz (EF); Krnáč (IB)

[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Vittorie Anni vittorie Finalista Anni finale
Inter Bratislava/Slovnaft 2 1963, 1964 1 1967
Polonia Bytom 1 1965 1 1964
Lokomotive Lipsia/SC Lipsia 1 1966 1 1965
Ajax 1 1962 0 -
Eintracht Francoforte 1 1967 0 -
Feyenoord 0 - 1 1962
Padova 0 - 1 1963
IFK Norrköping 0 - 1 1966

Edizioni con vincitori multipli (1967-1994)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intertoto.
Anno Gruppo/ Girone Vincitore Nazione
1967
Dettagli
A1 Lugano Svizzera Svizzera
A2 Feyenoord Paesi Bassi Paesi Bassi
A3 Lilla Francia Francia
A4 Lierse Belgio Belgio
B1 Hannover 96 bandiera Germania Ovest
B2 Zagłębie Sosnowiec Polonia Polonia
B3 Polonia Bytom Polonia Polonia
B4 IFK Göteborg Svezia Svezia
B5 Ruch Chorzów Polonia Polonia
B6 Košice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
B7 KB Copenaghen Danimarca Danimarca
B8 Fortuna Düsseldorf bandiera Germania Ovest
1968
Dettagli
A1 Norimberga bandiera Germania Ovest
A2 Ajax Paesi Bassi Paesi Bassi
A3 Sporting Lisbona Portogallo Portogallo
A4 Feyenoord Paesi Bassi Paesi Bassi
A5 Espanyol Spagna Spagna
A6 Den Haag-ADO Paesi Bassi Paesi Bassi
B1 Karl-Marx-Stadt Germania Est Germania Est
B2 Hansa Rostock Germania Est Germania Est
B3 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
B4 Košice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
B5 Lokomotiva Košice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
B6 Odra Opole Polonia Polonia
B7 Eintracht Braunschweig bandiera Germania Ovest
B8 Legia Varsavia Polonia Polonia
1969
Dettagli
1 Malmö FF Svezia Svezia
2 Szombierki Bytom Polonia Polonia
3 Greuther Fürth bandiera Germania Ovest
4 ZVL Zilina Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 Norrköping Svezia Svezia
6 Trenčín Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Frem Danimarca Danimarca
8 Wisła Cracovia Polonia Polonia
9 Odra Opole Polonia Polonia
1970
Dettagli
A1 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
A2 Amburgo bandiera Germania Ovest
A3 Sklo Union Teplice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
A4 MVV Maastricht Paesi Bassi Paesi Bassi
A5 Košice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
B1 Eintracht Braunschweig bandiera Germania Ovest
B2 Slavia Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
B3 Olympique Marsiglia Francia Francia
B4 Östers Svezia Svezia
B5 Wisła Cracovia Polonia Polonia
B6 Austria Salisburgo Austria Austria
B7 Baník Ostrava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
B8 Polonia Bytom Polonia Polonia
1971
Dettagli
1 Hertha Berlino bandiera Germania Ovest
2 Stal Mielec Polonia Polonia
3 Servette Svizzera Svizzera
4 Třinec Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 Åtvidaberg Svezia Svezia
6 Eintracht Braunschweig bandiera Germania Ovest
7 Austria Salisburgo Austria Austria
1972
Dettagli
1 Nitra Cecoslovacchia Cecoslovacchia
2 Norrköping Svezia Svezia
3 Saint-Étienne Francia Francia
4 Slavia Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Eintracht Braunschweig bandiera Germania Ovest
7 Hannover 96 bandiera Germania Ovest
8 VÖEST Linz Austria Austria
1973
Dettagli
1 Hannover 96 bandiera Germania Ovest
2 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
3 Hertha Berlino bandiera Germania Ovest
4 Zurigo Svizzera Svizzera
5 Rybnik Polonia Polonia
6 Sklo Union Teplice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Feyenoord Paesi Bassi Paesi Bassi
8 Wisła Cracovia Polonia Polonia
9 Nitra Cecoslovacchia Cecoslovacchia
10 Östers Svezia Svezia
1974
Dettagli
1 Zurigo Svizzera Svizzera
2 Amburgo bandiera Germania Ovest
3 Malmö FF Svezia Svezia
4 Standard Liegi Belgio Belgio
5 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Spartak Trnava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Duisburg bandiera Germania Ovest
8 Baník Ostrava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
9 Košice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
10 Barreiro Portogallo Portogallo
1975
Dettagli
1 SSW Innsbruck Austria Austria
2 VÖEST Linz Austria Austria
3 Eintracht Braunschweig bandiera Germania Ovest
4 Zagłębie Sosnowiec Polonia Polonia
5 Zbrojovka Brno Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Rybnik Polonia Polonia
7 Åtvidaberg Svezia Svezia
8 Kaiserslautern bandiera Germania Ovest
9 Belenenses Portogallo Portogallo
10 Čelik Zenica Jugoslavia Jugoslavia
1976
Dettagli
1 Young Boys Svizzera Svizzera
2 Hertha Berlino bandiera Germania Ovest
3 Sklo Union Teplice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
4 Baník Ostrava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 Zbrojovka Brno Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Spartak Trnava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Internacionál Slovnaft Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
8 Östers Svezia Svezia
9 Djurgården Svezia Svezia
10 Vojvodina Novi Sad Jugoslavia Jugoslavia
11 Widzew Łódź Polonia Polonia
1977
Dettagli
1 Halmstad Svezia Svezia
2 Duisburg bandiera Germania Ovest
3 Internacionál Slovnaft Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
4 Slavia Sofia Bulgaria Bulgaria
5 Slavia Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Frem Copenaghen Danimarca Danimarca
7 Trencin Cecoslovacchia Cecoslovacchia
8 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
9 Östers Svezia Svezia
10 Pogoń Stettino Polonia Polonia
1978
(maggio)
Dettagli
A Anversa Belgio Belgio
B MTK Budapest Ungheria Ungheria
C Molenbeek Belgio Belgio
D Beerschot Anversa Belgio Belgio
E Bochum bandiera Germania Ovest
F Perugia Italia Italia
G Lens Francia Francia
H Utrecht Paesi Bassi Paesi Bassi
I Saarbrücken bandiera Germania Ovest
J Honvéd Ungheria Ungheria
K Selezione Ferencváros/Vasas Ungheria Ungheria
L Újpest Dózsa Ungheria Ungheria
1978
(luglio)
Dettagli
1 Duisburg bandiera Germania Ovest
2 Slavia Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
3 Hertha Berlino bandiera Germania Ovest
4 Eintracht Braunschweig bandiera Germania Ovest
5 Malmö FF Svezia Svezia
6 Football Club Lokomotíva Košice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 FC Tatran Prešov Cecoslovacchia Cecoslovacchia
8 Maccabi Netanya Israele Israele
9 Grazer AK Austria Austria
1979
Dettagli
1 Werder Brema bandiera Germania Ovest
2 Grasshoppers Svizzera Svizzera
3 Eintracht Braunschweig bandiera Germania Ovest
4 Bohemians Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 Spartak Trnava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Zbrojovka Brno Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Pirin Blagoevgrad Bulgaria Bulgaria
8 Baník Ostrava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
1980
Dettagli
1 Standard Liegi Belgio Belgio
2 Bohemians Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
3 Maccabi Netanya Israele Israele
4 Sparta Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 Plastika Nitra Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Halmstad Svezia Svezia
7 Malmö FF Svezia Svezia
8 IFK Göteborg Svezia Svezia
9 Elfsborg Svezia Svezia
1981
Dettagli
1 Wiener Sport-Club Austria Austria
2 Standard Liegi Belgio Belgio
3 Werder Brema bandiera Germania Ovest
4 Budućnost Titograd Jugoslavia Jugoslavia
5 Aarhus Danimarca Danimarca
6 Molenbeek Belgio Belgio
7 IFK Göteborg Svezia Svezia
8 Stuttgarter Kickers bandiera Germania Ovest
9 Ruda Hvezda Cheb Cecoslovacchia Cecoslovacchia
1982
Dettagli
1 Standard Liegi Belgio Belgio
2 Widzew Łódź Polonia Polonia
3 Aarhus Danimarca Danimarca
4 Lyngby Danimarca Danimarca
5 Admira Wacker Austria Austria
6 Bohemians Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Brage Svezia Svezia
8 Östers Svezia Svezia
9 IFK Göteborg Svezia Svezia
1983
Dettagli
1 Twente Paesi Bassi Paesi Bassi
2 Young Boys Svizzera Svizzera
3 Pogoń Stettino Polonia Polonia
4 Maccabi Netanya Israele Israele
5 Sloboda Tuzla Jugoslavia Jugoslavia
6 Bohemians Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 IFK Göteborg Svezia Svezia
8 Hammarby Svezia Svezia
9 Székesfehérvári Videoton Ungheria Ungheria
10 Vítkovice Cecoslovacchia Cecoslovacchia
1984
Dettagli
1 Bohemians Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
2 Aarhus Danimarca Danimarca
3 Fortuna Düsseldorf bandiera Germania Ovest
4 Standard Liegi Belgio Belgio
5 AIK Svezia Svezia
6 Malmö FF Svezia Svezia
7 Székesfehérvári Videoton Ungheria Ungheria
8 Maccabi Netanya Israele Israele
9 Zurigo Svizzera Svizzera
10 GKS Katowice Polonia Polonia
1985
Dettagli
1 Werder Brema bandiera Germania Ovest
2 Rot-Weiß Erfurt Germania Est Germania Est
3 IFK Göteborg Svezia Svezia
4 AIK Svezia Svezia
5 Wismut Aue Germania Est Germania Est
6 Sparta Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Górnik Zabrze Polonia Polonia
8 Maccabi Haifa Israele Israele
9 Baník Ostrava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
10 Újpest Dózsa Ungheria Ungheria
11 MTK Budapest Ungheria Ungheria
1986
Dettagli
1 Fortuna Düsseldorf bandiera Germania Ovest
2 Union Berlino Germania Est Germania Est
3 Malmö FF Svezia Svezia
4 Rot-Weiß Erfurt Germania Est Germania Est
5 Sigma Olomouc Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Újpest Dózsa Ungheria Ungheria
7 Brøndby Danimarca Danimarca
8 Lyngby Danimarca Danimarca
9 Lech Poznań Polonia Polonia
10 IFK Göteborg Svezia Svezia
11 Slavia Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
12 Carl Zeiss Jena Germania Est Germania Est
1987
Dettagli
1 Carl Zeiss Jena Germania Est Germania Est
2 Pogoń Stettino Polonia Polonia
3 Wismut Aue Germania Est Germania Est
4 Tatabánya Ungheria Ungheria
5 Malmö FF Svezia Svezia
6 AIK Svezia Svezia
7 FK Etar Bulgaria Bulgaria
8 Brøndby Danimarca Danimarca
1988
Dettagli
1 Malmö FF Svezia Svezia
2 IFK Göteborg Svezia Svezia
3 Baník Ostrava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
4 First Vienna Austria Austria
5 Young Boys Svizzera Svizzera
6 Kaiserslautern bandiera Germania Ovest
7 Ikast Danimarca Danimarca
8 Carl Zeiss Jena Germania Est Germania Est
9 Grasshoppers Svizzera Svizzera
10 Karlsruhe bandiera Germania Ovest
11 Bayer Uerdingen bandiera Germania Ovest
1989
Dettagli
1 Lucerna Svizzera Svizzera
2 B 1903 Copenaghen Danimarca Danimarca
3 Wacker Innsbruck Austria Austria
4 Grasshoppers Svizzera Svizzera
5 Tatabánya Ungheria Ungheria
6 Næstved Danimarca Danimarca
7 Örebro Svezia Svezia
8 Sparta Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
9 Baník Ostrava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
10 Örgryte Svezia Svezia
11 Kaiserslautern bandiera Germania Ovest
1990
Dettagli
1 Neuchâtel Xamax Svizzera Svizzera
2 Wacker Innsbruck Austria Austria
3 Lech Poznań Polonia Polonia
4 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 Malmö FF Svezia Svezia
6 GAIS Svezia Svezia
7 Lucerna Svizzera Svizzera
8 First Vienna Austria Austria
9 Chemnitz Germania Est Germania Est
10 Bayer Uerdingen bandiera Germania Ovest
11 Odense Danimarca Danimarca
1991
Dettagli
1 Neuchâtel Xamax Svizzera Svizzera
2 Losanna Svizzera Svizzera
3 Austria Salisburgo Austria Austria
4 Dukla Banská Bystrica Cecoslovacchia Cecoslovacchia
5 B 1903 Copenaghen Danimarca Danimarca
6 Grasshoppers Svizzera Svizzera
7 Bayer Uerdingen Germania Germania
8 Dunajská Streda Cecoslovacchia Cecoslovacchia
9 Wacker Innsbruck Austria Austria
10 Örebro Svezia Svezia
1992
Dettagli
1 B 1903 Copenaghen Danimarca Danimarca
2 Siófok Ungheria Ungheria
3 Bayer Uerdingen Germania Germania
4 Karlsruhe Germania Germania
5 Rapid Vienna Austria Austria
6 Lyngby Danimarca Danimarca
7 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
8 Aalborg Danimarca Danimarca
9 Slavia Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
10 Lokomotiv Gorna Orjachovica Bulgaria Bulgaria
1993
Dettagli
1 Rapid Vienna Austria Austria
2 Trelleborgs Svezia Svezia
3 IFK Norrköping Svezia Svezia
4 Malmö FF Svezia Svezia
5 Slavia Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia
6 Slovan Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Young Boys Svizzera Svizzera
8 Dinamo Dresda Germania Germania
1994
Dettagli
1 Halmstad Svezia Svezia
2 Young Boys Svizzera Svizzera
3 AIK Svezia Svezia
4 Amburgo Germania Germania
5 Békéscsaba Ungheria Ungheria
6 Slovan Bratislava Slovacchia Slovacchia
7 Grasshoppers Svizzera Svizzera
8 Austria Vienna Austria Austria

Coppa Intertoto UEFA (1995-2008)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intertoto UEFA.

Nel 1995, la manifestazione venne posta sotto l'egida dell'UEFA e, con un nuovo format, prese il nome di Coppa Intertoto UEFA.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pierluigi Corridori, Coppa d'Estate, in tifogrifo.com, 15 giugno 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  2. ^ UEFA e Intertoto, oggi riunione a Vienna, in Corriere dello Sport, 28 gennaio 1961, p. 3 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  3. ^ The Intertoto Cup: European Football's Great White Elephant

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio