Hirving Lozano
Hirving Lozano | ||
---|---|---|
Lozano con la nazionale messicana al campionato del mondo 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Napoli | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2009-2014 | Pachuca | |
Squadre di club1 | ||
2013-2017 | Pachuca | 120 (31) |
2017-2019 | PSV | 60 (35) |
2019- | Napoli | 46 (13) |
Nazionale | ||
2015 | ![]() | 8 (6) |
2016 | ![]() | 3 (0) |
2016- | ![]() | 41 (11) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 6 febbraio 2021 |
Hirving Rodrigo Lozano Bahena (Città del Messico, 30 luglio 1995) è un calciatore messicano, attaccante del Napoli e della nazionale messicana.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Soprannominato Chucky,[1][2] viene considerato una delle maggiori promesse del calcio mondiale.[3] È un'ala destra[4] ma può giocare comunque come ala sinistra.[4] Dispone di buona tecnica[2] oltre a essere bravo ad attaccare la profondità.[4] È ambidestro,[2] ed è un buon tiratore da fuori area[2] oltre a disporre di buona visione di gioco.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli esordi, Pachuca[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nelle giovanili del Pachuca, a 19 anni esordisce, con la maglia dello stesso club biancoblu, nella massima serie messicana l'8 febbraio 2014, subentrando all'83' a Jürgen Damm contro il Club América e mettendo a segno la rete decisiva per la vittoria dei suoi.[2] In quattro stagioni disputate in patria ha totalizzato 43 gol in 149 presenze ufficiali.
PSV Eindhoven[modifica | modifica wikitesto]
Il 19 giugno 2017 è passato a titolo definitivo al PSV per 8 milioni di euro e con un accordo quinquennale.[5] Gioca la sua prima partita con la maglia del PSV contro l'AZ Alkmaar in casa, vincendo per 3-2, ed in quella occasione segna anche la sua prima rete con il club biancorosso.[2] Nella stagione 2017-2018 è realizzatore di 17 reti in 29 presenze; mentre nella stagione seguente, ovvero 2018-2019, invece, realizza 18 gol in 30 partite disputate.
Il 23 e 30 luglio 2019, gioca titolare nelle 2 partite preliminari per la qualificazione della Champions League 2019-2020 contro il Basilea: la prima partita vinta 3-2 dal PSV in casa, la seconda persa per 2-1 in trasferta, con conseguente eliminazione del PSV dalla UEFA Champions League. Per questa fatale sconfitta, siccome il giocatore vuole giocare la Champions League, Lozano entra in contrasto sia con il club biancorosso che con l'allenatore van Bommel per cui richiede, successivamente, il trasferimento.[6][7]
Il seguente 11 agosto, nonostante la crisi tra il club e il calciatore per via di un suo possibile trasferimento, Lozano gioca titolare anche nel match casalingo contro l'ADO Den Haag uscendo al 50º minuto a causa di un piccolo infortunio al piede. La partita finirà 3-1 a favore dei biancorossi. Questa risulta essere, cosí, la sua ultima presenza con il club olandese.[8]
Napoli[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 agosto 2019 viene acquistato dal Napoli:[9] il costo del trasferimento sarebbe pari a 38 milioni di euro più alcuni bonus.[10] Il 31 agosto 2019 fa il suo esordio nella massima serie italiana subentrando a inizio secondo tempo a Lorenzo Insigne nella partita contro la Juventus. Il club torinese conduceva il match per 3 reti a zero, ma dopo una ventina di minuti (e il parziale di 3-1) Lozano in contropiede infila la porta bianconera portando la partita a un momentaneo 3-2. La partita si concluderà con un rocambolesco 4-3 in favore della vecchia signora, ma con la rete del momentaneo 3-2 Lozano diventa il primo calciatore di nazionalità messicana a marcare una rete nel campionato di Serie A.[11] Il 17 settembre debutta con la maglia partenopea nel primo match del girone di Champions League contro il Liverpool, vinto per 2-0 dagli azzurri.[12] A seguito di prestazioni negative[13][14] e dell'esonero di Carlo Ancelotti e l'arrivo di Gennaro Gattuso,[15] il suo spazio in campo diminuisce.[14][15][16][17] Alla ripresa del campionato dopo la sospensione dovuta alla pandemia di COVID-19, vince la Coppa Italia (seppur non giocando né il ritorno della semifinale contro l'Inter né la finale contro la Juventus)[18] e torna in campo nel successo per 0-2 contro il Verona, realizzando la seconda rete dei partenopei.[19][20] Realizza poi, sempre da subentrato, la rete del blitz esterno a Marassi contro il Genoa.[21]
Nella seconda stagione al Napoli, complice la partenza di José Callejón,[22] trova subito spazio,[23] realizza la sua prima doppietta in Serie A (segnando il primo e il quarto gol) nella vittoria casalinga per 6-0 sul Genoa alla seconda giornata.[24] Si ripete poi, con un'altra doppietta, nella vittoria per 4-1 contro l'Atalanta il 17 ottobre 2020.[25] Successivamente va a segno contro Sampdoria, Crotone, Cagliari risultando spesso decisivo con dribbling e ottime giocate. Il 17 gennaio del 2021 va a segno per il momentaneo 3-0 nella vittoria per 6-0 sulla Fiorentina. Il 24 gennaio, segna contro il Verona al Bentegodi, realizzando il terzo gol più veloce nella storia della Serie A, a 8 secondi e 95 centesimi dal fischio d’inizio.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha partecipato al Campionato nordamericano Under-20 del 2015, contribuendo al successo finale della nazionale messicana con cinque gol, grazie ai quali si è aggiudicato anche il titolo di capocannoniere del torneo. Lo stesso anno ha preso parte anche al Mondiale Under-20, in cui ha segnato un gol.
Ha debuttato in nazionale maggiore l'11 febbraio 2016 in un'amichevole contro il Senegal.[26] Nella sua seconda presenza con il Messico ha segnato al Canada nelle qualificazioni ai Mondiali 2018.[27] È stato convocato successivamente per la Copa América Centenario negli Stati Uniti[28] e, nella stessa estate, per le Olimpiadi 2016 in Brasile.[29] Viene convocato anche per i Mondiali 2018,[30] risultando determinante nella prima sfida della Nazionale con il decisivo goal dell'1-0 nella sorprendente vittoria contro la Germania il 17 giugno.[31][32]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() |
PD | 16 | 2 | CM | 8 | 3 | - | - | - | - | - | - | 24 | 5 |
2014-2015 | PD | 35 | 7 | CM | 0 | 0 | CCL | 5 | 1 | - | - | - | 40 | 8 | |
2015-2016 | PD | 40 | 12 | CM | 7 | 0 | - | - | - | CdC | 1 | 0 | 48 | 12 | |
2016-2017 | PD | 29 | 10 | CM | 0 | 0 | CCL | 8 | 8 | - | - | - | 37 | 18 | |
Totale Pachuca | 120 | 31 | 15 | 3 | 13 | 9 | 1 | 0 | 149 | 43 | |||||
2017-2018 | ![]() |
ED | 29 | 17 | CO | 3 | 2 | UEL | 2[33] | 0 | - | - | - | 34 | 19 |
2018-2019 | ED | 30 | 18 | CO | 1 | 0 | UCL | 8[34] | 4[35] | JCS | 1 | 0 | 40 | 22 | |
ago. 2019 | ED | 1 | 0 | CO | 0 | 0 | UCL+UEL | 2[33]+1[33] | 0 | JCS | 1 | 0 | 5 | 0 | |
Totale PSV | 60 | 35 | 4 | 2 | 13 | 4 | 2 | 0 | 79 | 41 | |||||
2019-2020 | ![]() |
A | 26 | 4 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 34 | 5 |
2020-2021 | A | 20 | 9 | CI | 4 | 3 | UEL | 6 | 1 | SI | 1 | 0 | 31 | 13 | |
Totale Napoli | 46 | 13 | 5 | 3 | 13 | 2 | 1 | 0 | 65 | 18 | |||||
Totale carriera | 226 | 79 | 24 | 8 | 39 | 15 | 4 | 0 | 293 | 102 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Pachuca: Clausura 2016
- PSV Eindhoven: 2017-2018
Coppa Italia: 1
- Napoli: 2019-2020
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Pachuca: 2016-2017
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2015: (5 gol)
- 2016-2017: (8 gol)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lozano: "Napoli prima scelta. Decisivo Ancelotti", su corrieredellosport.it. URL consultato il 27 agosto 2019.
- ^ a b c d e f g Lozano è il giocatore che serviva al Napoli, su ultimouomo.com, 22 agosto 2019. URL consultato il 27 agosto 2019.
- ^ La lista dei 101 migliori giovani talenti del calcio mondiale, su eurosport.com, 24 novembre 2015.
- ^ a b c Mimmo Malfitano, ADL Vota Lozano, in La Gazzetta dello Sport, 10 agosto 2019, p. 21.
- ^ Lozano profilo giocatore, su transfermarkt.it.
- ^ Preliminari di Champions League PSV eliminato, su sportfair.it.
- ^ Lozano litiga con Van Bommel, su corrieredellosport.it.
- ^ Lozano subisce un infortunio al piede in PSV-ADO den Haag, su sport.sky.it.
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Hirving Lozano, su sscnapoli.it, 23 agosto 2019.
- ^ Calciomercato Napoli, Lozano è in Italia: oggi visite. Clausola rescissoria da 130 milioni, su sport.sky.it, 20 agosto 2019.
- ^ Lozano, che esordio! Gol alla prima, nel Napoli non succedeva dal 2017, su Tutto Napoli. URL consultato il 1º settembre 2019.
- ^ Jacopo Manfredi, Champions, Napoli-Liverpool 2-0: Mertens e Llorente piegano i campioni d'Europa, su repubblica.it, 17 settembre 2019. URL consultato il 18 settembre 2019.
- ^ Flop o campione inesploso? Il "caso" Lozano: forse sul messicano abbiamo sbagliato tutti, su 90min.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ a b Lozano, da eroe a flop: cosa c’è dietro l’involuzione del messicano d'oro, su gazzetta.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ a b "Lozano non gioca a Napoli con Gattuso, l'Atletico Madrid ci pensa", su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ Lozano non gioca e si sfoga: 'In pochi capiscono quello che faccio. Ho tanti dubbi in testa, ma combatterò' FOTO, su calciomercato.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ Lozano sta crescendo, su ultimouomo.com, 22 ottobre 2020. URL consultato il 31 ottobre 2020.
- ^ Napoli: Lozano svogliato, Gattuso lo caccia, su gazzetta.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ Verona-Napoli 0-2: Milik e Lozano fanno sognare Gattuso, su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ Gattuso: Lozano e il futuro di Milik, su sport.sky.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
- ^ Genoa-Napoli 1-2: Mertens e Lozano si riprendono il quinto posto, su la Repubblica, 8 luglio 2020. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ Lozano sta crescendo, su ultimouomo.com, 22 ottobre 2020. URL consultato il 31 ottobre 2020.
- ^ Napoli, la rinascita del messicano Lozano, su gazzetta.it. URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ Serie A, Napoli-Genoa 6-0: Gattuso vola in testa, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ Napoli-Atalanta 4-1: gol e highlights: doppio Lozano, poi segnano anche Politano e Osimhen, su sport.sky.it. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ MEXICO VS. SENEGAL 2 - 0, Soccerway, 11 febbraio 2016.
- ^ (EN) Mexico dominates Canada 3-0 in World Cup soccer qualifying, su cbc.ca. URL consultato il 27 agosto 2019.
- ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional de México para Copa América Centenario, su miseleccion.mx. URL consultato il 18 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2016).
- ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional Sub-23 de México, su miseleccion.mx, 8 luglio 2016. URL consultato il 9 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2016).
- ^ Convocati Messico Mondiali 2018: c'è anche l'eterno Rafa Marquez, in Today. URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ (EN) Germany vs Mexico: Hirving Lozano strike stuns World Cup holders in Group F opener, in The Independent. URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ Germania-Messico, gol Lozano: piace a Inter e Juventus, su calciomercato.it. URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ a b c Nei turni preliminari
- ^ 2 presenze nei turni preliminari
- ^ 2 reti nei turni preliminari
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hirving Lozano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Hirving Lozano, su FIFA.com, FIFA.
- Hirving Lozano, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Hirving Lozano, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Hirving Lozano, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Hirving Lozano, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Hirving Lozano, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Hirving Lozano, su Olympedia.
- (EN) Hirving Lozano, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, FR) Hirving Lozano, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale.
- (ES) Hirving Lozano, su AS.com.