Football Club Flora
FC Flora Tallinn Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Jumalanna (Dea), Rohevalged (Verdibianchi), Triibulised (Striati), Kaktused (Cactus) | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Flora | ||
Dati societari | |||
Città | Tallinn | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Fondazione | 1990 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Arena A. Le Coq (14.405 posti) | ||
Sito web | www.fcflora.ee | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 12 Meistriliiga | ||
Trofei nazionali | 7 Coppe d'Estonia 9 Supercoppe d'Estonia | ||
Trofei internazionali | 2 Coppe di Livonia | ||
Dati aggiornati al 9 novembre 2019 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Football Club Flora, noto più comunemente come Flora Tallinn, è una società calcistica estone di Tallinn. Milita nella Meistriliiga, la massima serie del campionato locale, e gioca nell'Arena A. Le Coq della capitale (9 300 posti).
Fondato nel 1990, è uno dei club più titolati del Paese e detiene il record di vittorie del campionato di Meistriliiga (12); inoltre ha sempre ottenuto un piazzamento tra i primi quattro posti della classifica finale.
Per lungo tempo la Nazionale estone è stata composta in maggior parte da giocatori provenienti dal Flora Tallinn, tra cui Martin Reim, Marko Kristal, Mart Poom, Andres Oper e Raio Piiroja.
Il club schiera anche una squadra nella prima divisione estone di calcio a 5 e una squadra nella Naiste Meistriliiga (campionato femminile), oltre a una formazione Under-21 nel campionato di Esiliiga e una formazione Under-19 in II Liiga.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi: anni novanta[modifica | modifica wikitesto]
Il Flora Tallinn fu fondato il 10 marzo 1990 da Aivar Pohlak, ex calciatore e arbitro[1], con l'intento di dare nuovo vigore al calcio in un'Estonia ormai prossima all'indipendenza. La squadra era infatti formata principalmente da giocatori locali provenienti dalle giovanili del Lõvid Tallinn.[2]
Con la fondazione della federazione calcistica dell'Estonia (di cui lo stesso Pohlak divenne presidente), il Flora prese parte alla Meistriliiga fin dalla sua prima edizione nel 1992, in cui si piazzò al primo posto nel proprio girone e quarto nel girone finale. Vinse per la prima volta il campionato nella stagione 1993-1994, confermandosi campione l'anno successivo in cui vinse anche la sua prima coppa nazionale. Nell'anno solare 1998 vinse due campionati, in occasione della riforma della Meistriliiga. Pochi mesi dopo esordì in Champions League, dove uscì al primo turno contro la Steaua Bucarest.
Anni duemila[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2001 lo stadio Lilleküla fu ampliato e ammodernato e prese il nome A. Le Coq Arena, in cui il Flora vinse subito tre campionati consecutivi.
Successivamente iniziò ad acuirsi il dualismo con gli avversari del Levadia Tallinn, allora squadra emergente del calcio estone, che in un decennio conquistò titoli su titoli fino a raggiungere, nel 2009, il Flora per numero di vittorie in campionato.
Contrasti tra le due squadre emersero anche fuori dal campo per i molteplici ruoli di Aivar Pohlak, che contemporaneamente gestiva sia il maggiore club del paese che il principale strumento di governo del calcio nazionale, fatto che suscitava dubbi e polemiche per l'evidente conflitto di interessi. A metà degli anni 2000 il presidente e proprietario del Levadia Tallinn, Viktor Levada, lamentava la mancanza di indipendenza della lega dalla federazione come avviene in altri paesi. A tale proposito il presidente di origini ucraine dichiarò:[3]
"Lo dirò sino alla fine dei miei giorni: lui ha fatto tanto per il bene del calcio, ma tutto il potere non può concentrarsi per sempre nelle sue mani. Vi sembra normale che le persone che hanno idee diverse dalle sue diventino immediatamente suoi nemici?"
Pohlak, oltre che presidente della federazione e per lungo tempo del club, opera anche come procuratore di calciatori grazie alla sua agenzia Sport&Net Grupp che ha il controllo diretto dei calciatori dell'FC Flora, ai quali non è consentito avere un procuratore proprio.
Anni duemiladieci[modifica | modifica wikitesto]
Nei due anni successivi il Flora salì a 9 titoli e distanziò nuovamente il Levadia, il quale però nel 2014 riagganciò la compagine rivale, che concluse la stagione al terzo posto.
Nel 2015 il Flora ha celebrato il 25º anniversario dalla sua fondazione con un altro titolo di Meistriliiga, diventando così la prima squadra estone a raggiungere quota 10 campionati nazionali vinti.[4][5]
Nel 2016 Aivar Pohlak lascia la guida del club al figlio Pelle. In campionato il Flora si mantiene a ridosso dei primi posti per tutta la stagione, ma viene estromesso dalla corsa per il titolo alla penultima giornata, in cui pareggia 3-3 contro il Kalev Sillamäe. L'ultima partita della stagione vede il Flora impegnato nel derby contro il Levadia Tallinn, ancora in gara per la vittoria del campionato, mentre gli altri due contendenti, l'Infonet capolista e il Kalju Nõmme, si affrontano in uno scontro diretto. Con ancora la possibilità di raggiungere il secondo posto, il Flora chiude il primo tempo in vantaggio 0-1; ma nella ripresa il Levadia rimonta e ribalta la situazione vincendo infine 2-1, risultato che lascia il Flora al quarto posto in classifica, nonostante la sconfitta del Kalju contro l'Infonet vincitore del campionato.[6]
Torna alla vittoria già nel 2017, quando vince il suo undicesimo campionato[7][8] con una giornata di anticipo, grazie alla vittoria (2-0) contro il Tammeka Tartu e al contemporaneo pareggio (0-0) del Levadia Tallinn sul campo del Trans Narva. Questi risultati hanno di fatto reso ininfluente lo scontro diretto tra Levadia e Flora all'ultima giornata, terminato 0-0.[9]
Nel 2018 disputa le finali di Supercoppa d'Estonia e Coppa d'Estonia, in entrambe è sconfitto dal Levadia Tallinn.
In campionato tiene il passo del Kalju Nõmme capolista e lo raggiunge in testa alla classifica alla terzultima giornata. Entrambi dunque arrivano all'ultima giornata in corsa per il titolo, insieme al Levadia Tallinn che li segue a due punti, e contro cui il Flora deve scontrarsi: il derby finisce con la vittoria del Levadia (2-1, inutile per il titolo data la contemporanea vittoria del Kalju), che relega il Flora al terzo posto[10].
In Meistriliiga 2019 il Flora inizia contendendo il primo posto al Levadia, che rimane appaiato fino all'ottava giornata. La vittoria nel primo scontro diretto lancia il Flora verso il comando solitario che mantiene per quasi tutto il resto della stagione; la conquista del dodicesimo campionato arriva alla terzultima giornata[11].
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Flora Tallinn |
---|
|
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
Il Flora gioca le partite casalinghe alla A. Le Coq Arena di Tallinn, nel distretto di Kesklinn (sub-distretto di Kitseküla). L'impianto, situato sulla stessa area del preesistente Lilleküla Stadium, è stato inaugurato nel 2001. Ad oggi è il principale stadio dell'Estonia e, con i suoi 9300 posti, il secondo più capiente del paese dopo il Kalevi Keskstaadion.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1998, 2002, 2003, 2004, 2009, 2011, 2012, 2014, 2016
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2011, 2018
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Secondo posto: 1992-1993, 1995-1996, 1996-1997, 2000, 2007, 2008
- Terzo posto: 1999, 2004, 2006, 2012, 2014, 2018
- Finalista: 2000-2001, 2002-2003, 2005-2006, 2009-2010, 2017-2018
- Semifinalista: 1993-1994, 1998-1999, 1999-2000, 2003-2004, 2004-2005, 2011-2012, 2014-2015
- Semifinalista: 2009-2010
- Finalista: 2003, 2004
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Il Flora Tallinn ha partecipato a tutte le 29 edizioni della Meistriliiga finora disputate, record che condivide col Trans Narva. Le statistiche comprendono le stagioni a partire dal 1992, anno di fondazione del campionato estone.
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Meistriliiga | 29 | 1992 | 2019 | 29 |
Statistiche nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Tabella aggiornata alla stagione 2019-2020.
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
UEFA Champions League | 9 | 18 | 2 | 3 | 13 | 13 | 41 |
Coppa UEFA/UEFA Europa League | 17 | 38 | 6 | 10 | 22 | 25 | 65 |
Totale | 26 | 56 | 8 | 13 | 35 | 38 | 106 |
Coppe europee[modifica | modifica wikitesto]
- 1T = 1º turno di qualificazione
- 2T = 2º turno di qualificazione
Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata a fine stagione 2019.[12]
|
|
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
|
Organico[modifica | modifica wikitesto]
Rosa 2019[modifica | modifica wikitesto]
Rosa aggiornata a luglio 2019.[13]
|
|
Flora Tallinn Under-21[modifica | modifica wikitesto]
Il Flora Tallinn Under-21 (fino al 2015 Flora Tallinn II) è la formazione riserve della prima squadra. Milita in Esiliiga dal 2006 e ha vinto per tre volte tale serie (2011, 2014 e 2015).
Ha raggiunto tre volte le semifinali di Coppa d'Estonia, nelle edizioni 2007-2008, 2014-2015 e 2017-2018, in quest'ultima ha perso per 9-3 proprio contro la prima squadra del Flora Tallinn.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Estonia emerging from the shadows of Soviets and skiing, su fourfourtwo.com.
- ^ (ET) Ajalugu, su fcflora.ee.
- ^ (ET) Viktor Levada Aivar Pohlakust: «Ta on vaimselt haige inimene.», su ohtuleht.ee.
- ^ (EN) Flora take tenth Estonian title, su uefa.com.
- ^ (ET) FC Flora tuli kümnendat korda Eesti meistriks, su sport.postimees.ee.
- ^ (ET) Eesti meistriks tuli Tallinna FC Infonet, su jalgpall.ee.
- ^ (ET) FC Flora kindlustas meistritiitli, su jalgpall.ee.
- ^ Campionati in Europa: Estonia, Flora Tallinn campione, su tuttomercatoweb.com.
- ^ (ET) Levadia ja Flora tegid lõpetuseks 0:0 viigi, su jalgpall.ee.
- ^ (ET) VIDEO: Levadia alistas Kadriorus Flora ja teenis hõbemedalid, su jalgpall.ee.
- ^ (ET) FC Flora teenis klubi ajaloo 12. meistritiitli!, su jalgpall.ee.
- ^ (ET) Kõik FC Flora mängijad - FC Flora, su fcflora.ee. URL consultato il 13 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- ^ Tallinna FC Flora, Estonian Football Association. URL consultato il 15 agosto 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Football Club Flora
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, ET, RU) Sito ufficiale, su fcflora.ee.
- Football Club Flora (canale ufficiale), su YouTube.
- (EN) La pagina del Flora su uefa.com, su uefa.com.