Fußballclub Wacker Innsbruck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fußballclub Wacker Innsbruck (disambigua).
FC Wacker Innsbruck
Calcio
Schwarz-Grüne
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero, verde
Dati societari
Città Innsbruck
Nazione Austria Austria
Confederazione UEFA
Federazione ÖFB
Campionato Regionalliga
Fondazione 2002
Presidente Austria Gerhard Stocker
Allenatore Germania Daniel Bierofka
Stadio Tivoli-Neu
(16.008 posti)
Sito web www.fc-wacker-innsbruck.at
Palmarès
Titoli nazionali 2 Campionati di Erste Liga
1 Campionato di Regionalliga
Si invita a seguire il modello di voce

Il Fußballclub Wacker Innsbruck è una società calcistica di Innsbruck, in Austria. Milita nella Regionalliga, terza serie del campionato austriaco di calcio.

Dal punto di vista giuridico non si deve confondere questo club con il Wacker Innsbruck, fondato nel 1915 e dissolto nel 1999.[senza fonte]

Il Wacker Innsbruck possiede una sezione femminile, che milita in ÖFB-Frauenliga, il massimo campionato nazionale femminile. Nelle stagioni 2008-2009 e 2009-2010 è arrivata al secondo posto in campionato.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondazione e ritorno in Bundesliga[modifica | modifica wikitesto]

Il club fu fondato nel giugno 2002 come Fußballclub Wacker Tirol. Successivamente si unì al Wattens formando lo SpG Wattens/Wacker Tirol per la sola stagione 2003-2004. Solo nel 2007 ha cambiato nome in quello attuale. È considerato il successore naturale del Tirol Innsbruck che fallì nel 2002, anche se in realtà è un club separato, cui non vengono riconosciuti come propri i titoli vinti dal Tirol.

Nel giro di due sole stagioni il club passò dalla Regionalliga alla Bundesliga con due promozioni consecutive. Al suo campionato d'esordio nella massima divisione ottenne un 6º posto ma, già nella stagione successiva, si salvò con difficoltà (9º posto). Nel 2006-2007, la salvezza arrivò solo per la retrocessione a tavolino del Grazer AK in Regionalliga.

Nel torneo 2007-2008 il club ha concluso il campionato al 10º posto, retrocedendo in Erste Liga.

Promozione e ultime stagioni[modifica | modifica wikitesto]

Il Wiener Neustadt ha vinto il torneo cadetto 2008-2009, con 7 punti di vantaggio sui tirolesi, secondi nella loro prima stagione in Erste Liga. Nella successiva stagione il Wacker ha ottenuto il ritorno in massima divisione, precedendo al termine di un'accesa lotta l'Admira Wacker Mödling.

Dopo il ritorno in Bundesliga i nero-verdi hanno ottenuto un 6° (2010-2011) ed un 7° (2011-2012) posto.

Il 10 ottobre 2012 la società esonera l'allenatore Walter Kogler, dopo quattro anni alla guida della prima squadra, a causa dei pessimi risultati ottenuti nelle prime giornate di campionato. Il suo posto viene preso ad interim da Werner Löberbauer, tecnico della squadra Amateure[1]. Il 16 ottobre viene ufficializzato l'ingaggio di Roland Kirchler, che ha firmato un contratto fino all'estate 2013[2].

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del FC Wacker Innsbruck
  • 2002: il 21 giugno viene fondato il Fußballclub Wacker Tirol. Conclude poi accordo di spielgemeinschaft con il Wattens.
  • 2002-2003: 1° in Regionalliga West. Promosso in Erste Liga.
  • Eliminato nei quarti di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato nel secondo turno di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato nei quarti di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato nei quarti di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.
  • Eliminato negli ottavi di finale di ÖFB-Cup.

Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Il Wacker Innsbruck gioca le partite casalinghe nel Tivoli-Neu Stadion. Costruito tra il 1999 ed il 2000, lo stadio fu utilizzato precedentemente dal Tirol Innsbruck, prima che la scomparsa della società per fallimento, nell'estate 2002, lasciasse inutilizzato l'impianto.

Poco dopo venne fondato il Wacker Tirol, che disputò in questo stadio la sua prima stagione agonistica, nel 2002-2003 in Regionalliga e tutte le stagioni successive.

Nel 2008 è stato utilizzato come una delle quattro sedi austriache del Campionato europeo.

Lo stadio ha una capienza di 16.008 spettatori, ridotti a 15.200 per le partite internazionali, in ottemperanza ai regolamenti dell'UEFA e della FIFA. Durante Euro 2008 la sua capacità fu temporaneamente espansa per ospitare fino a 30.000 tifosi[3].

Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Wacker Innsbruck.
Allenatori
Elenco in ordine cronologico degli allenatori del club:

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Wacker Innsbruck.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2003-2004[4]
2004-2005, 2009-2010, 2017-2018

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Semifinalista: 2019-2020
Secondo posto: 2008-2009

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Austria P Lukas Wedl
2 Austria D Felix Köchl
3 Austria D Markus Wostry
4 Turchia D Sefik Abali
5 Austria D Darijo Grujcic
6 Austria C Robert Martic
7 Austria C Florian Jamnig
8 Guinea C Karim Conte
9 Austria A Elvin Ibrisimovic
10 Austria A Alexander Gründler
11 Austria A Markus Wallner
13 Austria P Alexander Eckmayr
14 Austria D Lukas Hupfauf
16 Austria D Alexander Joppich
N. Ruolo Calciatore
17 Austria C Raphael Gallé
18 Austria D Stefan Meusburger
19 Austria D Thomas Kofler
20 Germania C Fabio Viteritti
21 Austria C Denizcan Cosgun
23 Austria C Rami Tekir
24 Giappone A Atsushi Zaizen
26 Germania D Merchas Doski
30 Nigeria A Sunday Faleye
33 Austria A Pierre Nagler
77 Brasile A João Luiz
80 Austria P Marco Knaller
99 Brasile A Ronivaldo

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Rose delle stagioni precedenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) FC Wacker Innsbruck trennt sich von Trainer Walter Kogler, su bundesliga.at, 10 ottobre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  2. ^ (DE) FC Wacker Innsbruck: Roland Kirchler neuer Cheftrainer, su bundesliga.at, 16 ottobre 2012. URL consultato il 17 ottobre 2012.
  3. ^ (DE) FC Wacker Innsbruck - Tivoli Stadion, su fc-wacker-innsbruck.at. URL consultato il 17 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2012).
  4. ^ In collaborazione con il WSG Wattens.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN141694050 · GND (DE10344044-6
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio