Linzer Athletik-Sport-Klub
LASK Linz Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Schwarz-Weißen (I bianco-neri) | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | ![]() | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Bundesliga | ||
Fondazione | 1908 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Linzer Stadion (21 380 posti) | ||
Sito web | www.lask.at | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 1 Campionato austriaco 1 Campionato austriaco amatoriale 5 Campionati di Staatsliga B/Erste Liga 3 Campionati di Regionalliga | ||
Trofei nazionali | 1 ÖFB-Cup | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Linzer Athletik-Sport-Klub, meglio noto come LASK Linz, è una società calcistica austriaca con sede nella città di Linz.
Milita nella Bundesliga, la prima divisione del campionato austriaco di calcio.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondato nell'inverno del 1908 come Linzer Sportclub, assunse la denominazione attuale il 14 settembre 1919, dopo la creazione della sezione calcio in seno all'Athletiksportklub Siegfried, che si fuse con il Linzer SC.
Debuttò in un campionato ufficiale nella stagione 1919-20, nel campionato regionale dell'Alta Austria. A quell'epoca solo le squadre di Vienna e della Bassa Austria potevano partecipare ai campionati nazionali austriaci. Nel 1924, con l'introduzione del professionismo in Austria, la partecipazione ai campionati nazionali professionistici fu limitata alle sole squadre di Vienna. E fu così che, per meri motivi geografici, il Linz, pur vincendo diverse volte il massimo torneo regionale (cinque volte negli anni venti e tre negli anni trenta), non ebbe mai l'opportunità per disputare i campionati nazionali professionistici, ristretti alle sole squadre di Vienna. Nel 1929 fu introdotto il campionato nazionale amatoriale, a cui partecipavano i campioni regionali tranne quello di Vienna (essendo il campionato di Vienna il campionato nazionale), sostituito da una squadra di Vienna dei tornei minori. Il Linz, in quanto più volte campione regionale, disputò più volte il campionato nazionale amatoriale, vincendolo nel 1931 e perdendo la finale nel 1932.
Nel 1938, in seguito all'annessione dell'Austria alla Germania, il campionato austriaco divenne un campionato regionale del Terzo Reich, al quale furono ammesse, per la prima volta, anche le squadre al di fuori di Vienna e della Bassa Austria. Nella stagione 1938-39 il Linz, vincendo il campionato regionale, ottenne il diritto di disputare la massima serie austriaca, alla quale decise di rinunciare per la stagione 1939-40, pur conservando il diritto di potervi partecipare la stagione successiva. Nel 1940-41 debuttò nella massima serie, chiudendo ultima e retrocedendo.
Con la nuova indipendenza dell'Austria dalla Germania, il campionato nazionale tornò ristretto alle sole squadre di Vienna, fino al 1949, quando la federcalcio austriaca decise di permettere anche alle squadre al di fuori della capitale di parteciparvi. Nella stagione 1949-50 il Linz vinse il campionato regionale venendo ammessa agli spareggi per la promozione in massima serie: vinse anche gli spareggi e ottenne una storica promozione nella massima serie del campionato austriaco.
Il maggior risultato nella storia del club fu la vittoria del campionato nazionale 1964-1965, primo club non viennese a vincere il titolo. Allo stesso anno risale anche la vittoria dell'unica ÖFB-Cup, competizione in cui il club ha raggiunto altre quattro finali (1963, 1967, 1970, 1999), tutte conclusesi con una sconfitta.
Nel 1997, dietro le pressioni dell'opinione pubblica, e anche a causa di un dissesto finanziario occorso due anni prima, si fuse con l'altra squadra cittadina, il Linz.
Il 29 maggio 2012, l'appello presentato alla Österreichische Fußball-Bundesliga circa la concessione della licenza per la stagione 2012-2013 viene respinto, il club escluso dalla Erste Liga[1] e costretto a ripartire dalla Regionalliga. Nel 2012-2013 conquista il titolo di campione della Regionalliga Mitte, qualificandosi per lo spareggio-promozione contro il Liefering[2]. La promozione è sfumata dopo una doppia sconfitta (2-0 in trasferta e 0-3 in casa), pertanto il LASK Linz è rimasto in Regionalliga anche nella stagione 2013-2014.
Al termine di quella stagione, i bianco-neri hanno conquistato il titolo di Regionalliga Mitte e hanno superato negli spareggi il Parndorf (1-0 in trasferta e 1-1 in casa), conquistando la promozione in Erste Liga e tornando così nel calcio professionistico[3].
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dello LASK Linz | |||
---|---|---|---|
|
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
Il Linzer Stadion, che ospita le partite interne, ha una capacità di 21 380 spettatori.
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1931
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1923-1924, 1924-1925, 1925-1926, 1926-1927, 1928-1929, 1929-1930, 1930-1931, 1931-1932, 1935-1936, 1938-1939, 1946-1947, 1947-1948, 1949-1950, 2000-2001[4], 2002-2003[4]
- 1928-1929, 1930-1931, 1931-1932, 1934-1935, 1936-1937, 1945-1946
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Finalista: 1932
- Finalista: 1962-1963, 1966-1967, 1969-1970, 1998-1999
- Semifinalista: 1987-1988, 1996-1997, 2016-2017
- Finalista: 1999
- Semifinalista: 1996
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
UEFA Champions League | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 |
Coppa delle Coppe | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Coppa UEFA/UEFA Europa League | 9 | 22 | 9 | 2 | 11 | 23 | 38 |
Coppa delle Fiere | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 6 |
Coppa Intertoto | 3 | 14 | 6 | 5 | 3 | 22 | 17 |
Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata al 18 agosto 2017
|
|
Storia coppe europee[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Competizione | Round | Paese | Club | Casa | Trasferta | Somma |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1963/64 | Coppa delle Coppe UEFA | 1 | ![]() |
Dinamo Zagabria | 1–0 | 0–1, 1–1 dts nella terza partita | 1–1 (Zagreb procede dopo lancio della moneta) |
1965/66 | UEFA Champions League | 1 | ![]() |
Górnik Zabrze | 1–3 | 1–2 | 2–5 |
1969/70 | Coppa delle Fiere | 1 | ![]() |
Sporting Lisbon | 2–2 | 0–4 | 2–6 |
1977/78 | Coppa UEFA | 1 | ![]() |
Újpest FC | 3–2 | 0–7 | 3–9 |
1980/81 | Coppa UEFA | 1 | ![]() |
Radnički Niš | 1–2 | 1–4 | 2–6 |
1984/85 | Coppa UEFA | 1 | ![]() |
Östers IF | 1–0 | 1–0 | 2–0 |
2 | ![]() |
Dundee Utd | 1–2 | 1–5 | 2–7 | ||
1985/86 | Coppa UEFA | 1 | ![]() |
Football Club Baník Ostrava | 2–0 | 1–0 | 3–0 |
2 | ![]() |
Inter | 1–0 | 0–4 | 1–4 | ||
1986/87 | Coppa UEFA | 1 | ![]() |
Klub Sportowy Widzew Łódź | 1–1 | 0–1 | 1–2 |
1987/88 | Coppa UEFA | 1 | ![]() |
Utrecht | 0–0 | 0–2 | 0–2 |
1995 | Coppa Intertoto | Gruppo 6, prima partita | ![]() |
Partick Thistle | 2–2 | ||
Gruppo 6, seconda partita | ![]() |
NK Zagabria | 0–0 | ||||
Gruppo 6, terza partita | ![]() |
Keflavík | 2–1 | ||||
Gruppo 6, quarta partita | ![]() |
FC Metz | 0–1 | ||||
1996 | Coppa Intertoto | Gruppo 2, prima partita | ![]() |
Djurgårdens IF | 2–0 | ||
Gruppo 2, seconda partita | ![]() |
B68 Toftir | 4–0 | ||||
Gruppo 2, terza partita | ![]() |
Apollōn Limassol | 2–0 | ||||
Gruppo 2, quarta partita | ![]() |
Werder Bremen | 3–1 | ||||
Semifinali | ![]() |
Rotor | 2–2 | 0–5 | 2–7 | ||
1999/00 | Coppa UEFA | 1 | ![]() |
Steaua Bucuresti | 1–3 | 0–2 | 1–5 |
2000 | Coppa Intertoto | 1R | ![]() |
Hapoel Petah-Tikva | 3–0 | 1–1 | 4–1 |
2R | ![]() |
1. Fotbalový Klub Příbram | 1–1 | 2–3 | 3–4 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) Ständig Neutrales Schiedsgericht: LASK-Klage abgewiesen, bundesliga.at. URL consultato il 30 maggio 2012.
- ^ (DE) Mit Schützenfest zum Meistertitel[collegamento interrotto], regionalliga.at. URL consultato il 31 maggio 2013.
- ^ (DE) LASK im zweiten Anlauf weiter, sport.orf.at, 5 giugno 2014.
- ^ a b c Titolo ottenuto dalla squadra Amateure.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linzer Athletik-Sport-Klub
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su lask.at.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149912609 · GND (DE) 10105709-X |
---|