Ricardo Costa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricardo Costa
Ricardo Costa ai tempi del Wolfsburg
Nazionalità Portogallo Portogallo
Altezza 183 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 3 agosto 2020
Carriera
Giovanili
1996-1998Boavista
1998-1999Porto
Squadre di club1
1999-2002Porto B66 (12)
2002-2007Porto75 (3)
2007-2010Wolfsburg42 (6)
2010Lilla10 (1)
2010-2014Valencia87 (7)
2014-2015Al-Sailiya15 (1)
2015-2016PAOK21 (0)[1]
2016Granada14 (1)
2016-2017Lucerna33 (1)
2017-2019Tondela59 (3)
2019-2020Boavista31 (1)
Nazionale
1999Portogallo Portogallo U-187 (0)
2001-2002Portogallo Portogallo U-2013 (2)
2001-2004Portogallo Portogallo U-2123 (1)
2005-2014Portogallo Portogallo22 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Bronzo Germania 2004
 Europei di calcio
Bronzo Polonia-Ucraina 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ricardo Miguel Moreira da Costa, noto semplicemente come Ricardo Costa (pron. IPA: [ʁi'kaɾdu 'kɔʃtɐ]; Vila Nova de Gaia, 16 maggio 1981), è un ex calciatore portoghese, di ruolo difensore.

Nel 2004 si è laureato campione d'Europa con la maglia del Porto.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

È un prodotto delle giovanili del Boavista. Nel 2000, a 19 anni, si trasferisce al Porto. Debutta in prima squadra nel 2002, nel derby contro il Boavista. In sette anni al Porto ha vinto, tra le altre, una Coppa UEFA, una Champions League ed una Coppa Intercontinentale.

Il 27 gennaio 2015 firma per una stagione e mezza con i greci del PAOK Salonicco.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Da giovane Costa ha vestito la divisa del Portogallo Under-21: con la selezione giovanile (precisamente, quella olimpica) ha preso anche parte alle Olimpiadi 2004 di Atene. Due anni dopo è stato convocato per il Mondiale 2006, come difensore di riserva.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000 Portogallo Porto B SD 9 2 - - - - - - - - - 9 2
2000-2001 SD 33 5 - - - - - - - - - 33 5
2001-gen. 2002 SD 24 5 - - - - - - - - - 24 5
Totale Porto B 66 12 - - - - - - 66 12
gen.-giu. 2002 Portogallo Porto PL 6 0 CP 0 0 UCL 0 0 - - - 6 0
2002-2003 PL 10 0 CP 4 0 CU 7[3] 1 - - - 21 1
2003-2004 PL 9 1 CP 5 0 UCL 2 0 SP+SU 0+1 0 17 1
2004-2005 PL 24 1 CP 1 0 UCL 6 1 SP+SU+CInt 1+0+1 0 33 2
2005-2006 PL 18 1 CP 2 0 UCL 3 0 - - - 23 1
2006-2007 PL 8 0 CP 1 0 UCL 2 0 SP 0 0 11 0
Totale Porto 75 3 13 0 20 2 3 0 111 5
2007-2008 Germania Wolfsburg BL 20 2 CG 3 0 - - - - - - 23 2
2008-2009 BL 11 3 CG 2 0 CU 6[3] 0 - - - 19 3
2009-gen. 2010 BL 11 1 CG 1 0 UCL+UEL 5+0 0 SG 0 0 17 1
Totale Wolfsburg 42 6 6 0 11 0 0 0 59 6
gen.-giu. 2010 Francia Lilla L1 10 1 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 10 1
2010-2011 Spagna Valencia PD 29 0 CR 2 0 UCL 7 1 - - - 38 1
2011-2012 PD 12 0 CR 1 0 UCL+UEL 0+5 0+1 - - - 18 1
2012-2013 PD 26 4 CR 5 0 UCL 6 0 - - - 37 4
2013-2014 PD 20 3 CR 3 0 UEL 9 1 - - - 32 4
Totale Valencia 87 7 11 0 27 3 - - 125 10
2014-gen. 2015 Qatar Al-Sailiya SL 15 1 CE+CP 0+0 0 - - - - - - 15 1
gen.-giu. 2015 Grecia PAOK SL 10+5[4] 0 CG 0 0 UEL - - - - - 15 0
2015-feb. 2016 SL 11 0 CG 1 0 UEL 4[5] 1 - - - 22 1
Totale PAOK Salonicco 21+5 0 1 0 10 1 - - 37 1
feb.-giu. 2016 Spagna Granada PD 0 0 CdR 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 316+5 30+0 31 0 68 5 3 0 423 35

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-2-2005 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 0 Portogallo Portogallo Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-3-2005 Barcelos Portogallo Portogallo 4 – 1 Canada Canada Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
3-6-2006 Metz Lussemburgo Lussemburgo 0 – 3 Portogallo Portogallo Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
8-7-2006 Stoccarda Germania Germania 3 – 1 Portogallo Portogallo Mondiali 2006 - Finale 3º posto - Ammonizione al 24’ 24’
1-9-2006 Copenaghen Danimarca Danimarca 4 – 2 Portogallo Portogallo Amichevole -
6-9-2006 Helsinki Finlandia Finlandia 1 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Euro 2008 -  35’, 53’
24-5-2010 Covilhã Portogallo Portogallo 0 – 0 Capo Verde Capo Verde Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
1-6-2010 Covilhã Portogallo Portogallo 3 – 1 Camerun Camerun Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
25-6-2010 Durban Brasile Brasile 0 – 0 Portogallo Portogallo Mondiali 2010 - 1º turno -
29-6-2010 Città del Capo Spagna Spagna 1 – 0 Portogallo Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi di finale -  89’
2-6-2012 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 3 Turchia Turchia Amichevole - Ingresso al 69’ 69’
15-8-2012 Lisbona Portogallo Portogallo 2 – 0 Panama Panama Amichevole -
14-11-2012 Libreville Gabon Gabon 2 – 2 Portogallo Portogallo Amichevole -
10-6-2013 Lancy Croazia Croazia 0 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole -
11-10-2013 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 1 Israele Israele Qual. Mondiali 2014 1
15-10-2013 Coimbra Portogallo Portogallo 3 – 0 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 59’ 59’
19-11-2013 Solna Svezia Svezia 2 – 3 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 82’ 82’
31-5-2014 Oeiras Portogallo Portogallo 0 – 0 Grecia Grecia Amichevole -
10-6-2014 East Rutherford Irlanda Irlanda 1 – 5 Portogallo Portogallo Amichevole -
16-6-2014 Salvador Germania Germania 4 – 0 Portogallo Portogallo Mondiali 2014 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
22-6-2014 Manaus Stati Uniti Stati Uniti 2 – 2 Portogallo Portogallo Mondiali 2014 - 1º turno -
7-9-2014 Aveiro Portogallo Portogallo 0 – 1 Albania Albania Qual. Euro 2016 - Uscita al 73’ 73’
Totale Presenze 22 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Porto: 2002-2003, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007
Porto: 2002-2003, 2005-2006
Porto: 2003, 2004, 2006
Wolfsburg: 2008-2009

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Porto: 2002-2003
Porto: 2003-2004
Porto: 2004

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia al merito dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia al merito dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
— 2006

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 26 (0) compresi i Play-off della Super League greca.
  2. ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  3. ^ a b Una presenza nei turni preliminari.
  4. ^ Play-off Super League.
  5. ^ 6 Nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]