Ekstraklasa
Ekstraklasa | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Ekstraklasa SA |
Titolo | Campione di Polonia |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 18 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Retrocessione in | I liga |
Sito Internet | ekstraklasa.org |
Storia | |
Fondazione | 1927 |
Detentore | Raków Częstochowa |
Record vittorie | Legia Varsavia (15) |
Edizione in corso | Ekstraklasa 2023-2024 |
L'Ekstraklasa è la massima divisione del campionato polacco di calcio. La squadra più titolata è il Legia Varsavia.
L'Ekstraklasa (precedentemente nota come I liga) fu fondata con il nome di Liga Piłki Nożnej (LPN) il 1º marzo 1927 a Varsavia, anche se il campionato polacco, come competizione non ufficiale, e la Federazione calcistica (PZPN, Polski Związek Piłki Nożnej) furono istituiti il 20 dicembre 1919 sempre a Varsavia, un anno dopo l'indipendenza della Polonia del 1918. Nel 1940 il campionato cambiò denominazione in Klasa Państwowa (letteralmente Divisione Statale), sostituita nel 2004 in Idea Ekstraklasa (Massima Divisione Idea, dal nome dello sponsor), nel 2005 in Orange Ekstraklasa, nel 2008 in Ekstraklasa, nel 2011 in T-Mobile Ekstraklasa e nel 2016 in Lotto Ekstraklasa.
Per la stagione 2022-2023 l'Ekstraklasa occupa il 24º posto nel ranking UEFA delle competizioni per club[1].
Formato[modifica | modifica wikitesto]
Le 18 compagini si affrontano in gare di andata e ritorno per un totale di 34 giornate, al termine delle quali la prima si laurea campione di Polonia - oltre a classificarsi per il primo turno di qualificazione della UEFA Champions League, mentre la seconda e la terza accederanno al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League assieme alla vincitrice della Puchar Polski. Le ultime tre classificate retrocedono in I liga.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Come accaduto con altri paesi, anche la Polonia deve l'introduzione del calcio agli inglesi,[2] in particolare agli ingegneri inglesi che lavoravano nelle aree minerarie del paese e contribuirono a diffondere la pratica di questo sport, che vide le proprie fasi embrionali ai primi del XX secolo.[2] La regolamentazione dello sport sarà attuata solo dopo la prima guerra mondiale, con la fondazione, nel 1919, della Federazione calcistica della Polonia. Nel 1921 si tenne la prima partita del campionato polacco,[2] mentre nel 1923 la federazione si affiliò alla FIFA.[2]
Il 4 e 5 dicembre 1926 rappresentanti di vari club polacchi si incontrarono per discutere della possibilità di creazione di un campionato nazionale unico. Dopo vari tentativi di mediazione con la federazione, il 1º marzo 1927 fu annunciata l'istituzione del campionato polacco, che partì il 3 aprile di quell'anno, si chiuse nel mese di novembre e vide la vittoria del Wisła Cracovia, che prevalse sul Katowice. La prima edizione del torneo vide la partecipazione di tutti i club maggiori tranne il KS Cracovia, defilatosi in polemica con la decisione.
Dal 1927 al 1932 la lega fu dominata dai club di Cracovia, città che dal 1928 fu rappresentata anche dal KS Cracovia. A vincere la seconda edizione del torneo fu ancora il Wisła Cracovia. Nel 1929 il Katowice retrocesse in seconda divisione (non avrebbe mai più riguadagnato la massima serie) e il torneo fu vinto dal Warta Poznań, che superò di un punto il Garbarnia Cracovia per decisione della federazione, la quale decise di cambiare il risultato della partita persa dal Warta contro il KT Łódź (da 1-2) perché alcuni giocatori di quest'ultima squadra non avevano tutti i documenti necessari: al Warta fu assegnata la vittoria per 3-0, il Garbarnia declassato al secondo posto e il KT Łódź declassato in seconda serie.
Partecipazioni per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Sono 87 i club ad aver preso parte alle 88 stagioni della Ekstraklasa dal 1927 al 2023-2024 (in grassetto le partecipanti all'edizione 2023-2024):
- 87 volte: Legia Varsavia
- 82 volte: Wisła Cracovia
- 78 volte: Ruch Chorzów
- 67 volte: ŁKS
- 66 volte: Górnik Zabrze
- 63 volte: Lech Poznań
- 51 volte: Pogoń Stettino
- 45 volte: KS Cracovia, Śląsk Breslavia
- 37 volte: Widzew Łódź
- 36 volte: Zagłębie Sosnowiec
- 35 volte: Polonia Bytom, Zagłębie Lubin
- 31 volte: Lechia Danzica, Polonia Varsavia
- 30 volte: GKS Katowice
- 29 volte: Stal Mielec
- 25 volte: Szombierki Bytom
- 23 volte: Gwardia Varsavia
- 22 volte: Odra Opole, Warta Poznań
- 21 volte: Jagiellonia
- 16 volte: Arka Gdynia, Wisła Płock, Korona Kielce
- 15 volte: Garbarnia Cracovia
- 14 volte: Odra, Zawisza Bydgoszcz, Piast Gliwice
- 13 volte: Pogoń Lwów,
KS Warszawianka
- 12 volte: GKS Bełchatów
- 11 volte: Amica Wronki, Stal Rzeszów
- 10 volte: AKS Chorzów, Dyskobolia
- 9 volte: Motor Lublino, Raków Częstochowa
- 8 volte: Górnik Łęczna, Górnik Radlin, Olimpia Poznań, Stomil Olsztyn
- 7 volte: Bałtyk Gdynia, Czarni Lwów, Hutnik Cracovia, Polonia Bydgoszcz, Rybnik
- 6 volte: Górnik Wałbrzych, Podbeskidzie, Zagłębie Wałbrzych
- 4 volte: Arkonia Stettino, Nieciecza, Stal Stalowa Wola, Radomiak Radom
- 3 volte: 1. FC Katowice, GKS Tychy, KT Łódź, Ostrowiec Świętokrzyski, Ruch Radzionków, Siarka Tarnobrzeg, Śląsk Świętochłowice, WKS 22. pp Siedlce
- 2 volte: Dąb Katowice, Hasmonea Lwów, Igloopol Dębica, Miedź Legnica, Podgórze Kraków, Sokół Tychy, TKS Toruń, Unia Racibórz, Wawel Kraków
- 1 volta: GKS Jastrzębie, Jutrzenka Kraków, Lechia Lwow, ŁTSG Łódź, Polkowice, Radomsko, Sandecja Nowy Sącz, Śmigły Wilno, Świt NDM, Szczakowianka Jaworzno, Tarnovia Tarnów, Puszcza Niepołomice
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Vengono riportate le squadre militanti alla Ekstraklasa nella stagione 2023-2024.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
- 1920 Campionato interrotto (Guerra sovietico-polacca)
- 1921 KS Cracovia (1)
- 1922 Pogoń Lwów (1)
- 1923 Pogoń Lwów (2)
- 1924 Non disputato
- 1925 Pogoń Lwów (3)
- 1926 Pogoń Lwów (4)
- 1927 Wisła Cracovia (1)
- 1928 Wisła Cracovia (2)
- 1929 Warta Poznań (1)
- 1930 KS Cracovia (2)
- 1931 Garbarnia Cracovia (1)
- 1932 KS Cracovia (3)
- 1933 Ruch Chorzów (1)
- 1934 Ruch Chorzów (2)
- 1935 Ruch Chorzów (3)
- 1936 Ruch Chorzów (4)
- 1937 KS Cracovia (4)
- 1938 Ruch Chorzów (5)
- Campionato interrotto a causa della seconda guerra mondiale
- 1946 Polonia Varsavia (1)
- 1947 Warta Poznań (2)
- 1948 KS Cracovia (5)
- 1949 Wisła Cracovia (3)
- 1950 Wisła Cracovia (4)
- 1951 Ruch Chorzów (6)
- 1952 Ruch Chorzów (7)
- 1953 Ruch Chorzów (8)
- 1954 Polonia Bytom (1)
- 1955 Legia Varsavia (1)
- 1956 Legia Varsavia (2)
- 1957 Górnik Zabrze (1)
- 1958 ŁKS (1)
- 1959 Górnik Zabrze (2)
- 1960 Ruch Chorzów (9)
- 1961 Górnik Zabrze (3)
- 1962 Polonia Bytom (2)
- 1962-1963 Górnik Zabrze (4)
- 1963-1964 Górnik Zabrze (5)
- 1964-1965 Górnik Zabrze (6)
- 1965-1966 Górnik Zabrze (7)
- 1966-1967 Górnik Zabrze (8)
- 1967-1968 Ruch Chorzów (10)
- 1968-1969 Legia Varsavia (3)
- 1969-1970 Legia Varsavia (4)
- 1970-1971 Górnik Zabrze (9)
- 1971-1972 Górnik Zabrze (10)
- 1972-1973 Stal Mielec (1)
- 1973-1974 Ruch Chorzów (11)
- 1974-1975 Ruch Chorzów (12)
- 1975-1976 Stal Mielec (2)
- 1976-1977 Śląsk Breslavia (1)
- 1977-1978 Wisła Cracovia (5)
- 1978-1979 Ruch Chorzów (13)
- 1979-1980 Szombierki Bytom ()
- 1980-1981 Widzew Łódź (1)
- 1981-1982 Widzew Łódź (2)
- 1982-1983 Lech Poznań (1)
- 1983-1984 Lech Poznań (2)
- 1984-1985 Górnik Zabrze (11)
- 1985-1986 Górnik Zabrze (12)
- 1986-1987 Górnik Zabrze (13)
- 1987-1988 Górnik Zabrze (14)
- 1988-1989 Ruch Chorzów (14)
- 1989-1990 Lech Poznań (3)
- 1990-1991 Zagłębie Lubin (1)
- 1991-1992 Lech Poznań (4)
- 1992-1993 Lech Poznań (5)
- 1993-1994 Legia Varsavia (5)
- 1994-1995 Legia Varsavia (6)
- 1995-1996 Widzew Łódź (3)
- 1996-1997 Widzew Łódź (4)
- 1997-1998 ŁKS (2)
- 1998-1999 Wisła Cracovia (6)
- 1999-2000 Polonia Varsavia (2)
- 2000-2001 Wisła Cracovia (7)
- 2001-2002 Legia Varsavia (7)
- 2002-2003 Wisła Cracovia (8)
- 2003-2004 Wisła Cracovia (9)
- 2004-2005 Wisła Cracovia (10)
- 2005-2006 Legia Varsavia (8)
- 2006-2007 Zagłębie Lubin (2)
- 2007-2008 Wisła Cracovia (11)
- 2008-2009 Wisła Cracovia (12)
- 2009-2010 Lech Poznań (6)
- 2010-2011 Wisła Cracovia (13)
- 2011-2012 Śląsk Breslavia (2)
- 2012-2013 Legia Varsavia (9)
- 2013-2014 Legia Varsavia (10)
- 2014-2015 Lech Poznań (7)
- 2015-2016 Legia Varsavia (11)
- 2016-2017 Legia Varsavia (12)
- 2017-2018 Legia Varsavia (13)
- 2018-2019 Piast Gliwice (1)
- 2019-2020 Legia Varsavia (14)
- 2020-2021 Legia Varsavia (15)
- 2021-2022 Lech Poznań (8)
- 2022-2023 Raków Częstochowa (1)
Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Club | Vittorie | Stagioni |
---|---|---|
Legia Varsavia | 15
|
1955, 1956, 1969, 1970, 1994, 1995, 2002, 2006, 2013, 2014, 2016, 2017, 2018, 2020, 2021 |
Ruch Chorzów | 14
|
1933, 1934, 1935, 1936, 1938, 1951, 1952, 1953, 1960, 1968, 1974, 1975, 1979, 1989 |
Górnik Zabrze | 14
|
1957, 1959, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1971, 1972, 1985, 1986, 1987, 1988 |
Wisła Cracovia | 13
|
1927, 1928, 1949, 1950, 1978, 1999, 2001, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009, 2011 |
Lech Poznań | 8
|
1983, 1984, 1990, 1992, 1993, 2010, 2015, 2022 |
KS Cracovia | 5
|
1921, 1930, 1932, 1937, 1948 |
Widzew Łódź | 4
|
1981, 1982, 1996, 1997 |
Pogoń Lwów | 4
|
1922, 1923, 1925, 1926 |
Warta Poznań | 2
|
1929, 1947 |
Polonia Bytom | 2
|
1954, 1963 |
Polonia Varsavia | 2
|
1946, 2000 |
Śląsk Breslavia | 2
|
1977, 2012 |
Zagłębie Lubin | 2
|
1991, 2007 |
ŁKS | 2
|
1958, 1998 |
Stal Mielec | 2
|
1973, 1976 |
Garbarnia Cracovia | 1
|
1931 |
Szombierki Bytom | 1
|
1980 |
Piast Gliwice | 1
|
2019 |
Raków Częstochowa | 1
|
2023 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ranking al 2022-2023, su footballseeding.com. URL consultato il 23 aprile 2023.
- ^ a b c d CALCIO - Polonia in "Enciclopedia dello Sport", su treccani.it. URL consultato il 23 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ekstraklasa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PL) Sito ufficiale, su ekstraklasa.org.
- Ekstraklasa (canale), su YouTube.
- (PL) Stagione 2009-2010 Ekstraklasa, su 90minut.pl.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.
- Statistiche, schede e tabellini su 90minut.pl