Morski Związkowy Klub Sportowy Arka Gdynia
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche polacche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Morski Związkowy Klub Sportowy Arka Gdynia Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Gdynia | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Ekstraklasa | ||
Fondazione | 1929 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Stadion GOSiR (15.139 posti) | ||
Sito web | www.arka.gdynia.pl | ||
Palmarès | |||
Trofei nazionali | 2 Coppe di Polonia 2 Supercoppe di Polonia | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Arka Gdynia (nome ufficiale Morski Związkowy Klub Sportowy Arka Gdynia) è una società calcistica polacca con sede nella città di Gdynia. Milita attualmente nella Ekstraklasa, la massima serie del campionato polacco di calcio.
Fondato nel 1929 col nome di Klub Sportowy Gdynia[1], ha vinto 2 Coppe di Polonia e 2 Supercoppe di Polonia.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La storia del club risale al 1929, quando un gruppo di lavoratori del Porto di Gdynia fondarono lo Sports Club (Klub Sportowy) Gdynia. Nel 1932, il nuovo stadio del Klub Sportowy fu aperto al Polanka Redlowska. Questo luogo è stato usato fino al 2000. Nel 1934, fu fondato il Sports Club Kotwica (Anchor). Entrambe le squadre esistettero fino al 1939.
Nel 1949, fu fondato il Fishermen Sports Club (Rybacki Klub Sportowy) MIR. Tre anni dopo, il nome cambiò in Klub Sportowy Kolejarz-Arka Gdynia.
Nel 1953, la squadra fu promossa per la prima volta nella terza divisione polacca di calcio. Nel 1960, dopo una partita combattuta contro l'Hutnik Kraków, l'Arka vinse la promozione per la seconda divisione.
Nel 1964, l'Arka si fuse con il Doker Gdynia, per creare il Maritime United Sports Club (Morski Związkowy Klub Sportowy, MZKS) Gdynia. Nel 1972, il nome fu cambiato in Arka. Due anni dopo la squadra passò nella prima divisione polacca. l'Ekstraklasa. Nel 1979, la squadra, allenata da Czesław Boguszewicz, divenne a prima squadra del Mar Baltico polacco a vincere la Coppa di Polonia.
Nel 1982, l'Arka retrocesse in seconda divisione, per poi ritornarci nel 2005. Nel Mondiale di Spagna 1982 il giocatore dell'Arka Janusz Kupcewicz è stato uno dei top players della nazionale polacca, con la quale vinse poi la medaglia di bronzo.
Tra il 1980 e 1990, l'Arka militò tra la seconda e terza divisione. Nel 2001, dopo sei anni in terza divisione, vinse la partita per la promozione nella competizione successiva. Poi, nel 2005, la squadra tornò in Ekstraklasa.
Nel 2011, la città di Gdynia completò la costruzione del nuovo stadio, situato ad Olimpijska Street. Il 19 febbraio 2011, durante un'amichevole per inaugurare lo stadio, la squadra di casa pareggiò 1-1 contro il Beroe Stara Zagora. Lo stesso anno, la squadra retrocesse in seconda divisione.
Nel 2016, classificatasi prima nella seconda divisione, l'Arka passò in Ekstraklasa. Subito dopo la promozione, la squadra vinse la Coppa di Polonia per la seconda volta e la Supercoppa di Polonia.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1979, 2016-2017
- 2015–2016
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]
L'Arka è una delle squadre più tifate in Polonia, supportata soprattutto dalla Pomerania. Oltre al Trójmiasto, l'Arka ha dei fan club sparsi per tutte le maggiori città della regione, come ad esempio Tczew, Wejherowo, Braniewo e Kościerzyna. Altri fan club sono sparsi per la nazione, come quelli a Zakopane, Województwo lubelskie; invece altri sono presenti in Germania, fondati dai tifosi dell'Arka espatriati, e sono locati a Oberhausen e Stoccarda.[2]
I tifosi vanno d'accordo con i tifosi della Cracovia Kraków e Lech Poznań, e sono soprannominati "Il Grande Triade" (Wielka Triada). Si è creata anche un'amicizia tra i tifosi della Lechia Gdańsk, Śląsk Wrocław e Wisła Kraków, soprannominati "I Tre Re delle Grandi Città" (Trzej Królowie Wielkich Miast). C'è una grande rivalità tra le due "alleanze".
Il peggior nemico dell'Arka è il Lechia Gdańsk. I tifosi di entrambe le squadre sono ostili tra di loro sin dal 1970, e le partite tra di esse sono cosparse di risse e violenza.
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata al 10 luglio 2018.[3]
|
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppa delle Coppe | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 4 |
Coppa UEFA/UEFA Europa League | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 |
Elenco di partite disputate nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Competizione | Avversario | Casa | Fuori casa | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1979-1980 | Coppa delle Coppe UEFA | ![]() |
3-2 | 0-2 | 3-4 |
2017-2018 | UEFA Europa League | ![]() |
3-2 | 1-2 | 4-4 (a) |
Rose passate[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PL) Arka Gdynia Kalendarium, su arka.gdynia.pl. URL consultato il 31 luglio 218.
- ^ (PL) Żółto Niebieskie Fan Kluby, su arkowcy.pl. URL consultato il 31 luglio 2018.
- ^ (PL) Wiosna 2018, su arka.gdynia.pl. URL consultato il 31 luglio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morski Związkowy Klub Sportowy Arka Gdynia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su arka.gdynia.pl.
- (DE, EN, IT) Morski Związkowy Klub Sportowy Arka Gdynia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 300447062 · WorldCat Identities (EN) 300447062 |
---|