Zabrze
Jump to navigation
Jump to search
Zabrze distretto | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Voivodato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Starosta | Małgorzata Mańka-Szulik | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°18′N 18°47′E / 50.3°N 18.783333°E | ||
Superficie | 80,47 km² | ||
Abitanti | 188 717[1] (2008) | ||
Densità | 2 345,18 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | da 41-800 a 41-820 | ||
Prefisso | (+48) 032 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Targa | SZ | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Zabrze pron. 'zabʒε (in slesiano Zobrze, in tedesco Hindenburg in Oberschlesien) è una città di 188.717 abitanti[1] della Polonia meridionale, nel voivodato della Slesia. È inclusa nel GOP (Górnośląski Okręg Przemysłowy), vasta area industriale che fa capo alla città di Katowice oltre che nella conurbazione dell'area urbana di Katowice.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Zabrze è stata la sede di uno dei 45 sottocampi del campo di concentramento di Auschwitz. Importante polo manifatturiero, fino al 1945 si trovava in Germania e si chiamava Hindenburg in Oberschlesien. Vi si trovano miniere di carbone, ferro e centri di lavorazione del vetro.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è il Górnik Zabrze.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Zabrze è gemellata con le seguenti città.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zabrze
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PL) Sito del comune, su um.zabrze.pl.
- (PL) Portale del comune, su zabrze.com.pl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143084680 · LCCN (EN) n82020289 · GND (DE) 4089236-0 · J9U (EN, HE) 987007555155005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82020289 |
---|