Tychy
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Polonia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tychy distretto | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Amministrazione | |
Starosta | Andrzej Dziuba |
Territorio | |
Coordinate | 50°08′N 18°59′E / 50.133333°N 18.983333°E |
Superficie | 81,72 km² |
Abitanti | 129 475 (2008) |
Densità | 1 584,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43-100 a 43-135 |
Prefisso | (+48) 32 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | ST |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Tychy (in tedesco Tichau) è una città polacca del voivodato della Slesia, nella zona meridionale del paese. Ricopre una superficie di 81,72 km² e nel 2008 contava 129 475 abitanti. Dal 1975 al 1998 la città ha fatto parte del voivodato di Katowice.
Posizione[modifica | modifica wikitesto]
Tychy è situata a circa 20 km a sud di Katowice, nella zona industriale della Slesia superiore, nelle vicinanze del fiume Vistola.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime notizie riguardo Tychy risalgono al 1467, anche se la nuova città, prettamente industriale, è stata edificata a partire dalla metà del novecento.
Origini della Nuova Tychy[modifica | modifica wikitesto]
La nuova città è stata disegnata dal Prezydium Rządu nel 1950, nelle immediate vicinanze di Katowice. Lo scopo era quello di creare una città dormitorio per coloro che lavoravano a Katowice.
Tychy è oggi una delle più grandi fra le cosiddette Città nuove e si è ampiamente accresciuta dal 1950 al 1985 e, sebbene fosse stata progettata per ospitare circa 100.000 persone, oggi conta una popolazione maggiore.
Il disegno e la progettazione della Nuova Tychy (Nowe Tychy) sono stati affidati agli architetti e urbanisti Kazimierz Wejchert (Smolensk, 14 marzo 1912 – Varsavia, 3 maggio 1993) e Hanna Adamczewska-Wejchert (Radom, 29 luglio 1920 – Tychy, 2 gennaio 1996), sua moglie.
La città si è sviluppata prevalentemente verso Sud, infatti, il vecchio centro, ovvero il quartiere della vecchia Tychy (Stary Tychy), si trova adesso in una posizione periferica.
I quartieri di Tychy sono suddivisi in ordine alfabetico. In ognuno di questi, la maggioranza delle vie ha come iniziale la lettera dell'alfabeto corrispondente a quella del quartiere.
Industrie[modifica | modifica wikitesto]
Tychy è la sede del birrificio della Tyskie, una delle birre più consumate in tutta la Polonia. È anche una delle sedi degli stabilimenti polacchi FIAT (al tempo FSM), dove vengono materialmente assemblate vetture di grande successo, come la Fiat Cinquecento, la Fiat Panda (169) del 2003, la Lancia Ypsilon (846) del 2011 e la 500 (312) del 2007.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La più importante società sportiva della città è il club GKS Tychy, che comprende una squadra di calcio vice-campione di Polonia nel 1976 e una di hockey su ghiaccio campione nel 2005, 2015 e 2018.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Marzahn-Hellersdorf, dal 1992
Cassino, dal 1977
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Chiesa di Santa Maria Maddalena (barocco)
-
Browar Książęcy (il birrificio)
-
Browar Obywatelski (il birrificio)
-
Parco del Cigni (Park Łabędzi)
-
Monumento al generale Stefan Rowecki
-
Lago Paprocany
-
Stadio di calcio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tychy
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su umtychy.pl.
- (EN) Tychy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144390622 · LCCN (EN) n92053748 · GND (DE) 4119611-9 · J9U (EN, HE) 987007530821205171 |
---|