Supercopa de España 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Supercopa de España.
Supercopa de España 2006
Supercoppa di Spagna 2006
Competizione Supercopa de España
Sport Calcio
Edizione 21ª
Organizzatore RFEF
Date 17 e 20 agosto 2006
Luogo Spagna Spagna
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Barcellona
(7º titolo)
Secondo Espanyol
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 4 (2 per incontro)
Pubblico 84 062
(42 031 per incontro)
Cronologia della competizione
2005 2007

La Supercopa de España 2006 è stata la ventunesima edizione della Supercoppa di Spagna.

Si è svolta nell'agosto 2006 in gara di andata e ritorno tra il Barcellona, vincitore della Primera División 2005-2006, e l'Espanyol, vincitore della Coppa del Re 2005-2006.

A conquistare il titolo è stato il Barcellona che ha vinto la gara di andata allo Stadio olimpico Lluís Companys per 1-0 e quella di ritorno al Camp Nou per 3-0.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Barcellona Vincitore della Primera División 2005-2006 13 (1983, 1985, 1988, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2005)
Espanyol Vincitore della Coppa del Re 2005-2006 1 (2000)

Tabellini[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
17 agosto 2006, ore 22:00 CEST
Espanyol 0 – 1
referto
BarcellonaStadio olimpico Lluís Companys (26.550 spett.)
Arbitro:  González Vázquez

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Espanyol
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Barcellona
Espanyol:
P 1 Spagna Gorka Iraizoz
D 5 Argentina Pablo Zabaleta
D 2 Spagna Daniel Jarque (c)
D 4 Spagna Jesús María Lacruz Ammonizione al 89’ 89’
D 3 Spagna David García
C 8 Spagna Francisco Rufete Uscita al 62’ 62’
C 7 Brasile Fredson Ammonizione al 88’ 88’
C 6 Brasile Eduardo Costa
C 10 Spagna Iván de la Peña Uscita al 66’ 66’
A 9 Spagna Luis García
A 11 Spagna Raúl Tamudo Uscita al 52’ 52’
A disposizione:
P 12 Camerun Idriss Carlos Kameni
D 16 Spagna Sergio Sánchez
D 13 Spagna Marc Torrejón
C 18 Spagna Albert Riera Ingresso al 66’ 66’
C 14 Spagna Moisés Hurtado
A 15 Spagna Coro Ingresso al 62’ 62’
A 17 Uruguay Walter Pandiani Ammonizione al 61’ 61’ Ingresso al 52’ 52’
Allenatore:
Spagna Ernesto Valverde
Barcellona:
P 1 Spagna Víctor Valdés
D 3 Spagna Oleguer Presas
D 2 Spagna Carles Puyol (c) Uscita al 81’ 81’
D 4 Messico Rafael Márquez
D 7 Brasile Sylvinho
C 11 Portogallo Deco
C 6 Brasile Thiago Motta Ammonizione al 26’ 26’
C 10 Spagna Xavi Ammonizione al 58’ 58’ Uscita al 71’ 71’
A 5 Camerun Samuel Eto'o
A 9 Brasile Ronaldinho
A 8 Francia Ludovic Giuly Uscita al 59’ 59’
A disposizione:
P 12 Spagna Albert Jorquera
D 17 Italia Gianluca Zambrotta Ingresso al 81’ 81’
D 13 Paesi Bassi Giovanni van Bronckhorst
D 14 Francia Lilian Thuram
C 16 Spagna Andrés Iniesta Ingresso al 71’ 71’
A 15 Islanda Eiður Guðjohnsen
A 18 Argentina Lionel Messi Ingresso al 59’ 59’
Allenatore:
Paesi Bassi Frank Rijkaard

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona
20 agosto 2006, ore 22:00 CEST
Barcellona 3 – 0
referto
EspanyolCamp Nou (57.512 spett.)
Arbitro:  Mejuto González

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Barcellona
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Espanyol
Barcellona:
P 25 Spagna Albert Jorquera
D 12 Paesi Bassi Giovanni van Bronckhorst
D 4 Messico Rafael Márquez Uscita al 46’ 46’
D 5 Spagna Carles Puyol (c)
D 2 Brasile Belletti
C 20 Portogallo Deco
C 3 Brasile Thiago Motta Ammonizione al 41’ 41’ Uscita al 68’ 68’
C 6 Spagna Xavi
A 10 Brasile Ronaldinho
A 9 Camerun Samuel Eto'o Uscita al 46’ 46’
A 19 Argentina Lionel Messi
A disposizione:
P 1 Spagna Víctor Valdés
D 11 Italia Gianluca Zambrotta
D 21 Francia Lilian Thuram Ingresso al 46’ 46’
C 17 Paesi Bassi Mark van Bommel
C 24 Spagna Andrés Iniesta Ingresso al 68’ 68’
A 7 Islanda Eiður Guðjohnsen Ingresso al 46’ 46’
A 18 Spagna Santiago Ezquerro
Allenatore:
Paesi Bassi Frank Rijkaard
Espanyol:
P 25 Camerun Idriss Carlos Kameni
D 4 Spagna Jesús María Lacruz Ammonizione al 33’ 33’ Uscita al 57’ 57’
D 21 Spagna Daniel Jarque (c) Ammonizione al 65’ 65’
D 5 Spagna Sergio Sánchez
D 8 Argentina Pablo Zabaleta
C 18 Spagna Francisco Rufete
C 15 Brasile Fredson Ammonizione al 88’ 88’
C 6 Brasile Eduardo Costa
C 17 Marocco Moha Uscita al 63’ 63’
A 20 Spagna Coro Uscita al 57’ 57’
A 7 Uruguay Walter Pandiani Ammonizione al 46’ 46’
A disposizione:
P 1 Spagna Gorka Iraizoz
D 19 Spagna Marc Torrejón Ingresso al 57’ 57’
C 9 Spagna Iván de la Peña
C 11 Spagna Albert Riera Ingresso al 63’ 63’
C 22 Spagna Moisés Hurtado
A 10 Spagna Luis García Ingresso al 57’ 57’
A 24 Spagna Jonathan Soriano
Allenatore:
Spagna Ernesto Valverde

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio