Gennaro Delvecchio
Gennaro Delvecchio | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 84 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 30 giugno 2014 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1992-1995 | Barletta | |
Squadre di club1 | ||
1995-1998 | Melfi | 97 (15) |
1998-1999 | Giulianova | 1 (0) |
1999-2000 | Castrovillari | 29 (3) |
2000 | Catania | 0 (0) |
2000-2001 | → Catanzaro | 26 (2)[1] |
2001-2002 | → Sambenedettese | 22 (2)[2] |
2002 | Perugia | 0 (0) |
2002-2003 | → Sambenedettese | 30 (5)[3] |
2003-2004 | → Catania | 27 (8) |
2004-2005 | Perugia | 33 (6)[4] |
2005-2006 | → Lecce | 29 (4) |
2006-2009 | Sampdoria | 85 (17) |
2009-2011 | Catania | 24 (0) |
2011 | → Atalanta | 15 (1) |
2011-2012 | Catania | 13 (1) |
2012 | Lecce | 16 (0) |
2012-2013 | Grosseto | 30 (6) |
2013-2014 | Bari | 14 (1)[5] |
Nazionale | ||
2006 | ![]() | 1 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2015 | Melfi | Vice |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2015 |
Gennaro Delvecchio (Barletta, 25 marzo 1978) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, responsabile del settore giovanile del Lecce.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Mediano di centrocampo,[6] forte fisicamente e nel gioco aereo.[7][8] Non dotato di una buona tecnica individuale,[6] è abile nei contrasti[9] e nel recuperare palloni avversari.[6][9][10] Bravo negli inserimenti,[11][12] soprattutto sui calci piazzati,[12] su cui è migliorato nel corso degli anni,[6] e in fase di interdizione.[11]
Giocatore duttile tatticamente,[12] preferisce giocare al centro, ma può svariare anche sull'esterno.[12] Si caratterizza per grinta e cattiveria agonistica.[12][13]
In Serie A si è ritrovato a giocare per due volte come portiere. La prima durante la sua prima permanenza a Lecce per sostituire l'espulso Sicignano in Treviso-Lecce (2-1),[14] mentre la seconda il 17 settembre 2006, nel corso di Reggina-Sampdoria (0-1), a pochi minuti dal termine prese il posto in porta dell'infortunato Gianluca Berti, rendendosi autore di una parata su una conclusione di Mesto.[15]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]
Muove i suoi primi passi nel settore giovanile del Barletta, squadra della sua città natale. Dopo il fallimento della società pugliese viene prelevato dal Melfi.
Nel 2000 - dopo aver trascorso le precedenti stagioni tra Giulianova e Castrovillari - passa al Catania che lo gira in prestito al Catanzaro. L'anno successivo passa in prestito Sambenedettese. A fine stagione viene acquistato dal Perugia.
Nel 2003 - concluso il prestito alla Sambenedettese - passa in prestito al Catania, in Serie B. Famoso l'episodio in Genoa-Catania (1-3), in cui dopo aver segnato una rete si tolse la maglietta, mettendo a nudo la maglietta indossata sotto con scritto Granita o Gelato?.[16][17]
In seguito al fallimento del Perugia[18] rimane svincolato. Nel 2005 passa a parametro zero alla Sampdoria, che il 30 agosto lo cede in prestito al Lecce.[19] Esordisce in Serie A l'11 settembre 2005 in Lecce-Ascoli (0-0).[20] L'8 gennaio mette a segno la sua prima rete in massima serie in Chievo-Lecce (3-1). Termina l'annata con 29 presenze e 4 reti.
Sampdoria[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce con i blucerchiati il 10 settembre 2006 in Sampdoria-Empoli (1-2), subentrando al 53' al posto di Daniele Franceschini e venendo espulso nel finale di gara per doppia ammonizione.[21]
Il 16 agosto 2007 esordisce in Coppa UEFA in Hajduk Spalato-Sampdoria (0-1), valida per il secondo turno preliminare della competizione, giocando titolare.[22] Il 20 settembre 2007 in Sampdoria-Aalborg (2-2) mette a segno la sua prima rete nelle competizioni europee.[23]
Il 1º febbraio 2009, nel corso di Chievo-Sampdoria (1-1), a seguito di uno scontro con Andrea Mantovani, riporta un principio di trombosi e la paralisi del nervo della gamba destra.[24] Rientra in campo il 5 aprile contro il Napoli (2-2 il finale), sostituendo Paolo Sammarco al 30' della ripresa.[25]
Ritorno a Catania, prestito all'Atalanta e passaggio al Lecce[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 giugno 2009 fa ritorno al Catania, sottoscrivendo un contratto triennale.[26] Il 20 maggio 2010 si aggrega al Milan per partecipare ad una tournée di amichevoli negli Stati Uniti.[27]
Il 18 gennaio 2011 passa in prestito con diritto di riscatto all'Atalanta in Serie B.[28] Mette a segno la sua prima rete con la Dea il 7 maggio contro il Portogruaro, partita che decreta il ritorno in Serie A dei bergamaschi.[29][30]
Il 30 gennaio 2012 passa a titolo definitivo al Lecce, facendovi ritorno.[31][32] Termina l'annata - conclusa con la retrocessione in Serie B (il Lecce verrà poi retrocesso d'ufficio in Lega Pro Prima Divisione dopo i verdetti delle sentenze sul calcioscommesse.[33]) - con 16 presenze.
Grosseto[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 agosto 2012 passa a titolo definitivo al Grosseto, firmando un contratto biennale.[34][35] Esordisce con i maremmani il giorno successivo contro il Cittadella, subentrando al 43' al posto di Yaw Asante.[36]
Poco impiegato nella prima parte di stagione (nella quale non aveva reso al meglio delle aspettative[37]), sia a causa di un infortunio rimediato alla costola contro l'Empoli,[38] sia per via di alcuni motivi di natura personale,[39][40] con il ritorno in panchina di Francesco Moriero torna ad essere utilizzato con continuità, diventando capitano della squadra.[40][41]
Nella seconda metà di stagione risulta uno dei più positivi tra i toscani per rendimento.[40][42]
Il 23 aprile viene squalificato per tre giornate dal giudice sportivo "per avere al 22' del secondo tempo, appoggiato la mano sul volto di un avversario tirandogli con forza un orecchio; per avere inoltre, impedito all'arbitro, per qualche secondo, di estrarre il cartellino per la notifica del provvedimento disciplinare";[40] l'episodio è avvenuto nel derby perso 0-3[43] contro il Livorno.
Il 10 dicembre 2013 rescinde consensualmente il contratto che lo legava alla società toscana.[44]
Bari[modifica | modifica wikitesto]
«Sono di Barletta, e allenarmi con questa maglia e in questo stadio mi offre le giuste motivazioni.» |
(Gennaro Delvecchio durante la presentazione ufficiale, 27 dicembre 2013[45]) |
Dopo sei mesi di Lega Pro, torna in Serie B vestendo la casacca del Bari, sottoscrivendo un contratto di sei mesi,[46] dopo che il DS della società biancorossa Guido Angelozzi ne annuncia ufficialmente l'ingaggio il 27 dicembre 2013.[47]
Esordisce con i 'galletti' il 25 gennaio 2014 in Bari-Reggina (0-1), sostituendo Cristian Galano al 26' della ripresa[48] e realizza il suo primo gol nelle battute finali di Ternana-Bari (1-3) alla 37ª giornata.[49]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 agosto 2006 viene convocato da Roberto Donadoni per la prima volta in nazionale, venendo incluso nella lista dei 22 convocati che prenderanno parte all'amichevole contro la Croazia.[50] Esordisce quindi in nazionale quattro giorni dopo in Italia-Croazia (0-2), giocando titolare e uscendo a 5' minuti dal termine sostituito da Antonio Di Natale.[51] Verrà poi convocato in altre quattro occasioni, tuttavia senza scendere in campo.
Allenatore e dirigente[modifica | modifica wikitesto]
Terminata la carriera, il 22 agosto 2014 entra nello staff del Barletta, nel ruolo di responsabile dell'area tecnica della società.[52] Il 15 marzo 2015 si dimette[53].
Nel giugno 2015 viene scelto come vice allenatore di Costantino Pennese sulla panchina del Melfi. Il 23 novembre seguente viene sollevato dall'incarico.[54]
Il 17 luglio 2018 diventa il nuovo responsabile del settore giovanile del Lecce[55].
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1995-1996 | ![]() |
CND | 32 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 |
1996-1997 | CND | 32 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 8 | |
1997-1998 | CND | 33 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 6 | |
Totale Melfi | 97 | 15 | - | - | - | - | - | - | 97 | 15 | |||||
1998-1999 | ![]() |
C1 | 1 | 0 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1999-2000 | ![]() |
C2 | 29 | 3 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 3 |
ago.-set. 2000 | ![]() |
C1 | 0 | 0 | CI-C | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
set. 2000-2001 | ![]() |
C2 | 26+2[56] | 2 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 |
2001-2002 | ![]() |
C2 | 22+4[56] | 2+1[56] | CI-C | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 |
2002-2003 | C1 | 30+2[56] | 5 | CI-C | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 5 | |
Totale Sambenedettese | 52+6 | 7+1 | 3 | 1 | - | - | - | - | 61 | 9 | |||||
2003-2004 | ![]() |
B | 27 | 8 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 |
2004-2005 | ![]() |
B | 33+4[56] | 6 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 6 |
2005-2006 | ![]() |
A | 29 | 4 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 |
2006-2007 | ![]() |
A | 31 | 5 | CI | 7 | 2 | - | - | - | - | - | - | 38 | 7 |
2007-2008 | A | 26 | 2 | CI | 3 | 0 | I+CU | 0+4[57] | 1 | - | - | - | 33 | 3 | |
2008-2009 | A | 28 | 6 | CI | 4 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 38 | 6 | |
Totale Sampdoria | 85 | 13 | 14 | 2 | 10 | 1 | - | - | 109 | 16 | |||||
2009-2010 | ![]() |
A | 17 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 |
2010-gen. 2011 | A | 7 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
gen.-giu. 2011 | ![]() |
B | 15 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2011-gen. 2012 | ![]() |
A | 13 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
Totale Catania | 64 | 9 | 9 | 0 | - | - | - | - | 73 | 9 | |||||
gen.-giu. 2012 | ![]() |
A | 16 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
ago. 2012 | 1D | - | - | CI+CI-LP | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Lecce | 45 | 4 | 2 | 0 | - | - | - | - | 47 | 4 | |||||
ago. 2012-2013 | ![]() |
B | 24 | 5 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 5 |
ago.-dic. 2013 | 1D | 6 | 1 | CI+CI-LP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 | |
Totale Grosseto | 30 | 6 | 0 | 0 | - | - | - | - | 30 | 6 | |||||
dic. 2013-2014 | ![]() |
B | 14+2[56] | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
Totale carriera | 491+14 | 68+1 | 30 | 3 | 10 | 1 | - | - | 545 | 73 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-8-2006 | Livorno | Italia ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Atalanta: 2010-2011
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 28 (2) se si comprendono i play-off.
- ^ 26 (3) se si comprendono i play-off.
- ^ 32 (5) se si comprendono i play-off.
- ^ 37 (6) se si comprendono i play-off.
- ^ 16 (1) se si comprendono i play-off.
- ^ a b c d LECCE - Ufficiale, riecco Gennaro Delvecchio, l'uomo dei ritorni e del plastico balletto, su salentosport.net, 30 gennaio 2012.
- ^ «Il 4-2-3-1 è il modulo ideale», ricerca.gelocal.it, 3 ottobre 2012.
- ^ «Voglio un Grosseto super per battere questo Ascoli», ricerca.gelocal.it, 3 novembre 2012.
- ^ a b Arriva Vanin, via Delvecchio? [collegamento interrotto], su leccenews24.it.
- ^ Delvecchio in orbita Sampdoria, tuttomercatoweb.com, 5 dicembre 2004.
- ^ a b Calcio, Gennaro Delvecchio in prestito al Milan [collegamento interrotto], su barlettalife.it.
- ^ a b c d e CALCIOMERCATO/ Grosseto, Delvecchio: firmo con i toscani, è una società importante (esclusiva), su ilsussidiario.net.
- ^ Il personaggio: Gennaro Delvecchio [collegamento interrotto], su bergamonerazzurra.com.
- ^ Treviso sfata il tabù casalingo battuto il Lecce per 2 a 1, repubblica.it, 17 dicembre 2005. URL consultato il 24 ottobre 2009.
- ^ Quagliarella, rovesciata d'autore Finale rovente, la Samp festeggia, repubblica.it, 17 dicembre 2006. URL consultato il 24 ottobre 2009.
- ^ DELVECCHIO, IL RITORNO DI “GELATO O GRANITA?”, www.catania46.net, 1º luglio 2009.
- ^ Del Vecchio, quando la danza diventa esultanza..., www.sampdorianews.net, 25 marzo 2010.
- ^ Il Pisa può dare una svolta alla sua stagione, ricerca.gelocal.it, 16 ottobre 2005.
- ^ UFFICIALE: Del Vecchio al Lecce, su tuttomercatoweb.com.
- ^ L'Ascoli in dieci resiste all'assalto del Lecce, www.repubblica.it, 11 settembre 2005.
- ^ Samp, torna la sindrome dell'anno scorso Ancora una sconfitta, l'Empoli fa festa, www.repubblica.it, 10 settembre 2006.
- ^ Hajduk Spalato 0 - 1 Sampdoria, it.uefa.com, 16 agosto 2007.
- ^ La Samp, troppi errori in difesa Coi danesi dell'Aalborg finisce 2-2, www.repubblica.it, 20 settembre 2007.
- ^ Delvecchio: "Pronto al rientro", www.rsnews.it, 31 marzo 2009. URL consultato il 1º settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ Sampdoria - Napoli 2-2: i ragazzi di Donadoni non si arrendono e acciuffano due volte i blucerchiati, www.calcioblog.it, 5 aprile 2009.
- ^ Gennaro Delvecchio al Catania, www.sportlive.it, 30 giugno 2009. URL consultato il 1º settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ Milan, 7 giocatori aggregati alla tournée americana, www.tuttomercatoweb.com, 20 maggio 2009.
- ^ UFFICIALE: Catania, ceduto Delvecchio all'Atalanta, www.tuttomercatoweb.com, 18 gennaio 2011.
- ^ Siena-Toro 2-2: bianconeri in A. Promossa anche l'Atalanta, tuttosport.com, 7 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
- ^ Atalanta in Serie A: per i nerazzurri un campionato dominato, calcio.fanpage.it, 8 maggio 2011.
- ^ Delvecchio nuovamente in giallorosso, www.uslecce.it, 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
- ^ UFFICIALE: Delvecchio e Bojinov tornano al Lecce, www.tuttomercatoweb.com, 30 gennaio 2012.
- ^ Scommesse: Conte, confermati 10 mesi. Lecce retrocesso, sport.sky.it, 22 agosto 2012. URL consultato il 1º settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ UFFICIALE: Grosseto, preso Delvecchio, www.tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2012.
- ^ Calciomercato Grosseto, Delvecchio ha firmato, www.calciomercato.it, 31 agosto 2012. URL consultato il 1º settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
- ^ Cittadella 2 - 1 Grosseto[collegamento interrotto], legaserieb.it, 1º settembre 2012.
- ^ Al giro di boa una valanga di insufficienze, su iltirreno.gelocal.it.
- ^ Delvecchio è out Colpo al costato, fuori 3 settimane, ricerca.gelocal.it.
- ^ È fatta per Feltscher ma ecco Beichler e forse Coulibaly, su iltirreno.gelocal.it.
- ^ a b c d Il rosso è costato carissimo a Delvecchio, su iltirreno.gelocal.it.
- ^ serie bwin»LA 34ª GIORNATA, su ricerca.gelocal.it.
- ^ Ritratti in biancorosso: Gennaro Delvecchio, il capitano "con le palle" [collegamento interrotto], su grossetosport.com.
- ^ Grosseto 0 - 3 Livorno [collegamento interrotto], su legaserieb.it.
- ^ UFFICIALE: Grosseto, rescinde Delvecchio, su tuttomercatoweb.com.
- ^ Il Bari corre ai ripari via Alonso arriva Delvecchio - Bari - Repubblica.it
- ^ UFFICIALE: Delvecchio al Bari per sei mesi, su tuttomercatoweb.com.
- ^ asbari.it - calcio bari Resources and Information Archiviato il 28 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Bari 0 - 1 Reggina, su legaserieb.it.
- ^ TER 1-3 BAR | Ternana - Bari
- ^ Italia, rivoluzione Donadoni, su gazzetta.it.
- ^ ITALIA-CROAZIA 0-2, italia1919.com, 16 agosto 2006.
- ^ Delvecchio nuovo Responsabile Area Tecnica, ssbarletta.com, 22 agosto 2014. URL consultato il 24 agosto 2014.
- ^ Barletta, si dimette Delvecchio - Tutto Lega Pro, su m.tuttolegapro.com. URL consultato il 15 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ UFFICIALE: Melfi, esonerati Palumbo e Delvecchio Archiviato il 24 novembre 2015 in Internet Archive. tuttolegapro.com
- ^ LECCE, ARRUOLATO GENNARO DELVECCHIO, SportMediaset, 17 luglio 2018.
- ^ a b c d e f Play-off.
- ^ 2 presenze nel Secondo turno preliminare.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gennaro Delvecchio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gennaro Delvecchio, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Gennaro Delvecchio, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Gennaro Delvecchio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Gennaro Delvecchio, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN, RU) Gennaro Delvecchio, su eu-football.info.
- Scheda anagrafica di Gennaro Delvecchio, su aic.football.it, Football.it Srl.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Gennaro Delvecchio, su FIGC.it, FIGC.
- Calciatori del Barletta 1922
- Calciatori dell'A.S. Melfi
- Calciatori del Real Giulianova
- Calciatori dell'A.S.D. Castrovillari Calcio
- Calciatori del Calcio Catania
- Calciatori dell'U.S. Catanzaro 1929
- Calciatori della S.S. Sambenedettese
- Calciatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Calciatori dell'U.S. Lecce
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori dell'U.S. Grosseto 1912
- Calciatori della S.S.C. Bari
- Allenatori dell'A.S. Melfi
- Dirigenti sportivi italiani
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1978
- Nati il 25 marzo
- Nati a Barletta
- Calciatori della Nazionale italiana