Sean Sogliano
Sean Sogliano | ||
---|---|---|
Sogliano in azione all'Ancona nel 1992 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Dirigente Sportivo (ex difensore) | |
Ritirato | 2004 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | Varese | |
Squadre di club1 | ||
1988-1991 | Varese | 72 (0) |
1991-1994 | Ancona | 73 (2) |
1994-1996 | Torino | 27 (0) |
1996-1997 | Lucchese | 34 (1) |
1997-1998 | Ravenna | 25 (0) |
1998-2003 | Perugia | 83 (0) |
2003-2004 | Napoli | 6 (0) |
2004 | Ancona | 11 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2019 |
Sean Luca Sogliano (Alessandria, 28 febbraio 1971) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, direttore sportivo del Padova.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Riccardo, anch'egli calciatore di serie A e dirigente sportivo[1], cresce nel Varese dove debutta a 18 anni in serie C2. Nella stagione 1991-92 viene promosso in serie A con la maglia dell'Ancona, dove nella stagione seguente ha occasione di debuttare in massima serie.
In seguito gioca in Serie A con Torino e Perugia, vestendo inoltre le maglie di Lucchese, Ravenna e Napoli. Il 31 gennaio 2004 ritorna all'Ancona, dove termina la sua carriera.
Nel corso della sua attività ha totalizzato 149 presenze in serie A e 118 in serie B.
Dirigente[modifica | modifica wikitesto]
Si ritira dal calcio giocato nel 2004 per diventare il direttore generale/sportivo dell'appena rifondato Varese Calcio, che sotto la sua gestione risale dal campionato dilettantistico regionale di Eccellenza fino alla Serie B, sfiorando anche la promozione in Serie A nei play-off della stagione 2010-2011.
L'8 giugno 2011 diventa il nuovo direttore sportivo del Palermo.[2] Anche lui quindi, come il padre, è stato alle dipendenze di Maurizio Zamparini. Il 1º novembre seguente rassegna le sue dimissioni[3] a causa di incomprensioni col Presidente.
Il 9 giugno 2012 diventa direttore sportivo dell'Hellas Verona[4] e ottiene, alla prima stagione, la promozione in Serie A che mancava alla società scaligera da undici anni[5] e, nelle due successive, la salvezza nella massima serie. Il 28 maggio 2015, a pochi giorni dalla scadenza del suo contratto,[6] annuncia la fine del rapporto con la società scaligera.[7]
Il 1º luglio seguente diventa direttore sportivo del neopromosso Carpi.[8] Il 3 novembre dello stesso anno rescinde di comune accordo con la società il proprio contratto, visto il ritorno in panchina di Castori.[9]
Nel dicembre 2015 diventa Direttore Sportivo del Genoa,[10] e il club ligure si salva molto agevolmente nella Serie A 2015-2016.
Il 1º luglio 2016 passa al Bari, in Serie B; lo segue ancora il suo ex compagno di squadra ai tempi del Perugia, Fabio Gatti, come collaboratore tecnico.[11] Conclude la sua esperienza a Bari nel giugno 2018, a seguito del fallimento della società.
Il 3 giugno 2019 viene annunciato come nuovo Direttore sportivo del Padova[12].
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Varese: 1989-1990 (girone B)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Palermo, Sean Sogliano ad un passo dalla società rosanero, tuttopalermo.net, 24 maggio 2011. URL consultato il 2 agosto 2015.
- ^ Sogliano è il nuovo direttore sportivo Ilpalermocalcio.it
- ^ Sogliano rassegna le dimissioni Archiviato il 4 novembre 2011 in Internet Archive. Palermocalcio.it
- ^ Sogliano: "Vorrei che restassero i fatti, non le parole" Hellasverona.it
- ^ Paolo Mozzo, Bentornato Hellas! OrA in cittA' esplode lA festA e Verona si tinge di Gialloblu, in L'Arena, 18 maggio 2013. URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2013).
- ^ Bigon si avvicina E Sogliano cosa fa?, in L'Arena, 21 maggio 2015. URL consultato il 29 maggio 2015.
- ^ Sogliano: "Tre anni stupendi, grazie a tutti"/VIDEO, in hellasverona.it, 28 maggio 2015. URL consultato il 29 maggio 2015.
- ^ Giuntoli saluta, Sogliano nuovo ds, in carpifc1909.it, 1º luglio 2015. URL consultato il 9 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).
- ^ UFFICIALE: Carpi, risoluzione consensuale per Sean Sogliano tuttomercatoweb.com
- ^ Sogliano c’è la firma, genoanews1893.it. URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
- ^ fcbari1908.club, Sean Sogliano direttore sportivo, su fcbari1908.club.
- ^ Redazione PadovaSport.TV, UFFICIALE Sean Sogliano è il nuovo direttore sportivo del Padova!, su Padova Sport, 3 giugno 2019. URL consultato il 4 giugno 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sean Sogliano, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Sean Sogliano, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Sean Sogliano, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Calciatori della S.S.D. Varese Calcio
- Calciatori dell'U.S. Anconitana A.S.D.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori dell'A.S. Lucchese Libertas 1905
- Calciatori del Ravenna F.C. 1913
- Calciatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Dirigenti sportivi italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1971
- Nati il 28 febbraio
- Nati ad Alessandria
- Calciatori figli d'arte
- Dirigenti della S.S.D. Varese Calcio
- Dirigenti del Palermo S.S.D.
- Dirigenti dell'Hellas Verona F.C.
- Dirigenti del Calcio Padova