Benjamin Foster
Ben Foster | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 194 cm | |
Peso | 94 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | West Bromwich | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2000-2001 | Racing Club Warwick | 18 (-0) |
2001-2002 | Stoke City | 0 (-0) |
2002 | → Bristol City | 0 (-0) |
2002-2003 | → Tiverton Town | 16 (-0) |
2003-2004 | Stoke City | 0 (-0) |
2004 | → Stafford Rangers | 1 (-0) |
2004 | → Kidderminster | 2 (-5) |
2005 | → Wrexham | 17 (-26) |
2005 | Manchester Utd | 0 (-0) |
2005-2007 | → Watford | 73 (-94)[1] |
2007-2010 | Manchester Utd | 12 (-9) |
2010-2011 | Birmingham City | 38 (-55) |
2011- | West Bromwich | 139 (-182) |
Nazionale | ||
2007-2014 | ![]() | 8 (-7) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2016 |
Benjamin Anthony Foster, detto Ben (Leamington Spa, 3 aprile 1983), è un calciatore inglese, portiere del West Bromwich Albion.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Racing Club Warwick[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò a giocare nel Racing Club Warwick nel 2000. La stagione successiva venne acquistato dallo Stoke City.
Stoke City[modifica | modifica wikitesto]
Mentre militava nello Stoke City, venne prestato a Tiverton Town,[2] Bristol City, Stafford Rangers, Kidderminster Harriers e Wrexham.
Si è rotto il legamento del crociato anteriore del ginocchio nel giugno del 2003 mentre giocava a tennis, fermandosi per un periodo di sei mesi.[3][4]
Proprio mentre era in prestito al Wrexham, fu notato dal padre del suo compagno di squadra Darren Ferguson, il famoso Sir Alex, che era a vedere la finale del Football League Trophy nel 2005. Sir Alex, che stava cercando un erede di Peter Schmeichel, lo acquistò per un milione di sterline.
Manchester United[modifica | modifica wikitesto]
Il 15 luglio 2005 il Manchester United ha fatto l'offerta per il portiere, ufficializzandone l'acquisto il 19 luglio. Tra il 2005 e il 2007 è stato prestato al Watford, nella quale si è reso grande protagonista.
Nel giugno del 2007 si è operato ai legamenti del crociato del ginocchio destro.[5] Tornò ad allenarsi alla fine del 2007.
La data del suo esordio con i Red Devils è stata il 15 marzo 2008, contro il Derby County (1-0), grazie ad un infortunio di Van der Sar ed alla squalifica di Kuszczak.
Il 1º marzo 2009 contro il Tottenham Hotspur, nello stadio di Wembley ha vinto ai rigori la sua prima Carling Cup: è stato anche nominato miglior giocatore della partita, durante il quale ha parato il rigore al giovane O'Hara. In ottobre ha anche esordito in Champions League.
Birmingham City[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2010 è passato al Birmingham City, con cui, il 27 febbraio 2011, vince la sua terza Coppa di Lega consecutiva dopo le due con lo United, risultando ancora una volta decisivo e venendo infatti nominato Man of the Match per la seconda volta in tre anni.
West Bromwich Albion[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 luglio 2011 passa al West Bromwich Albion, con la formula del prestito fino al termine della stagione.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Conta 6 presenze con la nazionale inglese, con cui ha partecipato ai Mondiali 2014.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() |
FLC | 44+3[6] | -50 + -0[6] | FACup+CdL | 1+0 | -3 | - | - | - | - | - | - | 48 | -53 |
2006-2007 | PL | 29 | -44 | FACup+CdL | 3+1 | -1 + -1 | - | - | - | - | - | - | 33 | -46 | |
Totale Watford | 73+3 | -94 + -0 | 5 | -5 | - | - | - | - | 81 | -99 | |||||
2007-2008 | ![]() |
PL | 1 | -0 | FACup+CdL | 0 | -0 | UCL | 0 | -0 | CS | 0 | -0 | 1 | -0 |
2008-2009 | PL | 2 | -1 | FACup+CdL | 3+3 | -2 + -5 | UCL | 1 | -1 | CS+SU+Cmc | 0 | -0 | 9 | -9 | |
2009-2010 | PL | 9 | -8 | FACup+CdL | 0+1 | -0 | UCL | 2 | -1 | CS | 1 | -2 | 13 | -11 | |
Totale Manchester United | 12 | -9 | 7 | -7 | 3 | -2 | 1 | -2 | 23 | -20 | |||||
2010-2011 | ![]() |
PL | 38 | -55 | FACup+CdL | 1+4 | -3 + -5 | - | - | - | - | - | - | 43 | -63 |
2011-2012 | ![]() |
PL | 37 | -49 | FACup+CdL | 2+0 | -4 | - | - | - | - | - | - | 39 | -53 |
2012-2013 | PL | 30 | -46 | FACup+CdL | 0+1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 31 | -48 | |
2013-2014 | PL | 24 | -38 | FACup+CdL | 1+0 | -2 | - | - | - | - | - | - | 25 | -40 | |
2014-2015 | PL | 28 | -34 | FACup+CdL | 2+0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 30 | -34 | |
2015-2016 | PL | 13 | -15 | FACup+CdL | 4+0 | -6-0 | - | - | - | - | - | - | 17 | -21 | |
Totale West Bromwich | 132 | -182 | 10 | -14 | - | - | - | - | 142 | -196 | |||||
Totale carriera | 255+3 | -340 + -0 | 27 | -34 | 3 | -2 | 1 | -2 | 286+3 | -378 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
07-02-2007 | Manchester | Inghilterra ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | -1 | |
28-03-2009 | Londra | Inghilterra ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
14-10-2009 | Londra | Inghilterra ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2010 | - | |
14-11-2009 | Doha | Brasile ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | -1 | ![]() |
17-11-2010 | Londra | Inghilterra ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | -2 | |
29-05-2013 | Londra | Inghilterra ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | -1 | ![]() |
04-06-2014 | Miami Gardens | Ecuador ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | -2 | |
24-06-2014 | Belo Horizonte | Costa Rica ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Mondiali 2014 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 8 | Reti | -7 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
|
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 76 (-94) se si comprendono i play-off.
- ^ (EN) Foster moves again[collegamento interrotto] Sky Sports
- ^ (EN) Foster out for six months[collegamento interrotto] Sky Sports
- ^ (EN) Foster blow for Potters[collegamento interrotto] Sky Sports
- ^ (EN) Knee surgery for Man Utd's Foster BBC Sport
- ^ a b Play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benjamin Foster
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Benjamin Foster, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Benjamin Foster, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Benjamin Foster, su soccerbase.com, Racing Post.
- Calciatori dello Stoke City F.C.
- Calciatori del Bristol City F.C.
- Calciatori del Wrexham F.C.
- Calciatori del Manchester United F.C.
- Calciatori del Watford F.C.
- Calciatori del Birmingham City F.C.
- Calciatori del West Bromwich Albion F.C.
- Nati nel 1983
- Nati il 3 aprile
- Nati a Leamington Spa
- Calciatori inglesi
- Calciatori della Nazionale inglese