Leighton Baines
Leighton Baines | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, Centrocampista | |
Termine carriera | 2020 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-2002 | Wigan | |
Squadre di club1 | ||
2002-2007 | Wigan | 145 (4) |
2007-2020 | Everton | 348 (29) |
Nazionale | ||
2004-2007 | ![]() | 16 (1) |
2010-2015 | ![]() | 30 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Olanda 2007 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Leighton John Baines (Liverpool, 11 dicembre 1984) è un allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo difensore o centrocampista.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Leighton Baines ricopriva principalmente il ruolo di terzino sinistro, ma poteva essere impiegato anche come esterno di centrocampo nel 3-5-2. Era particolarmente abile nei cross e nei calci piazzati.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Wigan[modifica | modifica wikitesto]
Leighton Baines è nato e cresciuto a Kirkby, Merseyside, allevato da una famiglia di classe operaia. Dopo averne fatto la trafila giovanile, ha esordito per il Wigan Athletic nel 2002 ed ha fatto parte della squadra che ha vinto il campionato di Second Division nel 2003. Ha guadagnato un posto da titolare, però, soltanto con la promozione del Wigan in Premier League nel 2005. Quella stagione ha visto anche la prima rete da professionista di Baines, con un tiro dalla lunga distanza contro l'Ipswich Town.
Baines ha firmato un nuovo contratto con il Wigan a febbraio 2005, nonostante il suo nome fosse stato avvicinato a quello di grandi club inglesi, quali Manchester United, Arsenal ed Everton.[2] Ha esteso nuovamente l'accordo con la sua squadra dopo le prestazioni nella prima stagione in Premier League. Ha giocato da titolare anche nella finale di Football League Cup 2005-2006 contro il Manchester United, partita in cui il Wigan è stato sconfitto nettamente per quattro a zero.
Everton[modifica | modifica wikitesto]
A luglio 2007, ha rifiutato un trasferimento al Sunderland, nonostante l'offerta di sei milioni di sterline accettata dal Wigan.[3] Il mese seguente, ha firmato per l'Everton, squadra che ha trovato un accordo col Wigan in cambio di cinque milioni di sterline, oltre ad un milione bonus in base alle presenze.[4][5] Non ha giocato con regolarità nel suo primo campionato, collezionando soltanto ventinove apparizioni tra tutte le competizioni, a causa di un infortunio e per via della buona forma di Phil Jagielka e Joseph Yobo al centro della difesa, con Joleon Lescott sulla sinistra.
La seconda stagione all'Everton, ha visto incrementare il suo minutaggio. A causa di un infortunio di Yobo, Lescott è stato utilizzato al centro e Baines ha potuto giocare come terzino. È stato votato come giocatore del mese dell'Everton per due volte consecutive nel campionato 2008-2009.
Baines ha segnato la prima rete in Premier League il 21 marzo 2009, dopo cinquantasette partite (tra tutte le competizioni) in cui è rimasto all'asciutto, andando a segno a Fratton Park contro il Portsmouth. Il 30 agosto 2009, ha segnato all'ultimo minuto un calcio di rigore contro la sua ex-squadra, il Wigan, permettendo all'Everton di imporsi per due a uno. A settembre dello stesso anno, ha capitanato i Toffees per la prima volta in carriera, in una sfida di Europa League contro l'AEK Atene. il 27 gennaio 2014 rinnova il suo contratto con i Toffees fino al 2018.
Alla fine della stagione 2018-2019 prolunga il suo contratto di un anno con la società di Liverpool.[6]
Nella stagione 2019-20, il 18 dicembre 2019, ha segnato il goal del pareggio contro il Leicester City in Carabao Cup, match terminato 2-2; ai calci di rigore, l'Everton viene eliminato, con Baines che si fa parare il suo tiro dagli undici metri.[7]
A conclusione della stagione 2019-2020, con l'Everton che chiude 12º in Premier League, Baines annunciato il suo ritiro dal calcio professionistico[8], chiudendo la sua esperienza all'Everton dopo 13 anni, con 420 presenze e 39 goal. Termina la sua carriera dopo aver disputato 583 partite e segnato 43 goal a livello di club e scendendo 30 volte in campo e siglando 1 goal con la maglia dell'Inghilterra, per un totale di 613 partite ufficiali e 44 reti.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha segnato una rete di vitale importanza per l'Inghilterra Under-21 contro la Germania Under-21 il 6 ottobre 2006, permettendo alla sua selezione di imporsi nell'andata dei play-off per la qualificazione all'Europeo Under-21. Nella manifestazione vera e propria, Baines ha giocato in tutte e quattro le gare disputate dagli inglesi.
Baines è stato poi convocato dalla nazionale maggiore, per la prima volta, a marzo 2009.[9] In quell'occasione, però, non ha debuttato con l'Inghilterra, non venendo utilizzato. L'esordio è arrivato quindi l'anno successivo, in un'amichevole contro l'Egitto disputata il 3 marzo 2010 a Wembley, partita vinta per 3-1 dagli inglesi.[10] Baines ha giocato per l'intera gara.[10] Successivamente, è stato selezionato tra i trenta pre-convocati di Fabio Capello per il Mondiale 2010,[11] non rientrando però nei ventitré calciatori scelti definitivamente per la manifestazione.[12] Il 7 settembre 2012 realizza il suo primo goal in nazionale contro la Moldavia. Viene selezionato dal CT Roy Hodgson tra i 30 pre-convocati per il Mondiale 2014. Successivamente, rientra nella lista dei 23.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | ![]() |
SD | 6 | 0 | FACup+CdL | 2+2 | 0 | - | - | - | FLT | 2 | 0 | 12 | 0 |
2003-2004 | FD | 26 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
2004-2005 | FLC | 41 | 1 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 1 | |
2005-2006 | PL | 37 | 0 | FACup+CdL | 2+4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 43 | 0 | |
2006-2007 | PL | 35 | 3 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 3 | |
Totale Wigan | 145 | 4 | 15 | 0 | - | - | 2 | 0 | 162 | 4 | |||||
2007-2008 | ![]() |
PL | 22 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | CU | 5 | 0 | - | - | - | 29 | 0 |
2008-2009 | PL | 31 | 1 | FACup+CdL | 7+0 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 39 | 1 | |
2009-2010 | PL | 37 | 1 | FACup+CdL | 2+1 | 1+0 | UEL | 8[13] | 0 | - | - | - | 48 | 2 | |
2010-2011 | PL | 38 | 5 | FACup+CdL | 4+2 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 44 | 7 | |
2011-2012 | PL | 33 | 4 | FACup+CdL | 6+3 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 5 | |
2012-2013 | PL | 38 | 5 | FACup+CdL | 5+1 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 44 | 7 | |
2013-2014 | PL | 32 | 5 | FACup+CdL | 3+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
2014-2015 | PL | 31 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 5 | 1 | - | - | - | 37 | 3 | |
2015-2016 | PL | 18 | 2 | FACup+CdL | 2+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 2 | |
2016-2017 | PL | 32 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | 33 | 2 | ||
2017-2018 | PL | 22 | 2 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UEL | 6 | 1 | - | - | - | 29 | 3 | |
2018-2019 | PL | 6 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
2019-2020 | PL | 8 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 | |
Totale Everton | 348 | 29 | 47 | 8 | 25 | 2 | - | - | 420 | 39 | |||||
Totale carriera | 493 | 33 | 62 | 8 | 27 | 2 | 2 | 0 | 583 | 43 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Wigan: 2002-2003
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Missione Manaus, ecco il check up, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 6.
- ^ (EN) Baines commits to Latics [collegamento interrotto], su home.skysports.com. URL consultato il 22 agosto 2010.
- ^ (EN) Baines rejects Sunderland switch, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 24 agosto 2010.
- ^ (EN) Baines joins Everton, su skysports.com. URL consultato il 24 agosto 2010.
- ^ (EN) Everton capture Baines from Wigan, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 24 agosto 2010.
- ^ (EN) BAINES SIGNS NEW EVERTON DEAL, su evertonfc.com, 19 giugno 2019. URL consultato il 27 luglio 2020.
- ^ (EN) Everton-Leicester, su evertonfc.com, 18 dicembre 2019. URL consultato il 27 luglio 2020.
- ^ (EN) 'INCREDIBLY PROUD' BAINES' MESSAGE TO EVERTONIANS, su evertonfc.com, 26 luglio 2020. URL consultato il 27 luglio 2020.
- ^ (EN) Capello names England squad, su skysports.com. URL consultato il 24 agosto 2010.
- ^ a b (EN) England 3-1 Egypt, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 24 agosto 2010.
- ^ (EN) Fabio Capello makes surprise England World Cup choices, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 24 agosto 2010.
- ^ (EN) World Cup 2010: Theo Walcott left out of England squad, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 24 agosto 2010.
- ^ Due presenze nei play-off
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leighton Baines
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Leighton Baines, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Leighton Baines, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Leighton Baines, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Leighton Baines, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Leighton Baines, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Leighton Baines, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Leighton Baines, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Leighton Baines, su eu-football.info.
- (ES) Leighton Baines, su AS.com.
- Calciatori del Wigan Athletic F.C.
- Calciatori dell'Everton F.C.
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Allenatori di calcio del XXI secolo
- Calciatori del XX secolo
- Calciatori del XXI secolo
- Britannici del XX secolo
- Britannici del XXI secolo
- Nati nel 1984
- Nati l'11 dicembre
- Nati a Liverpool
- Calciatori inglesi
- Calciatori della Nazionale inglese