Mario Frick (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Mario Frick
Frick nel 2009
Nazionalità Liechtenstein Liechtenstein
Altezza 183 cm
Peso 79 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante, difensore)
Squadra Lucerna
Termine carriera 1º luglio 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
1982-1990Balzers
Squadre di club1
1990-1994Balzers121 (49)
1994-1996San Gallo60 (11)
1996-1999Basilea80 (30)
1999-2000Zurigo31 (7)
2000-2001Arezzo23 (16)[1]
2001-2002Verona24 (7)
2002-2006Ternana133 (44)
2006-2009Siena87 (13)
2009-2011San Gallo41 (5)
2011Grasshoppers8 (1)
2011-2016Balzers68 (7)
Nazionale
1993-2015Liechtenstein Liechtenstein125 (16)
Carriera da allenatore
2012-2017Balzers
2017-2018Liechtenstein Liechtenstein U-18
2017-2018Liechtenstein Liechtenstein U-19
2018-2021Vaduz
2021-Lucerna
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mario Frick (Coira, 7 settembre 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore liechtensteinese, di ruolo attaccante o difensore, tecnico del Lucerna.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È padre di Yanik (nato nel 1998)[2][3] e Noah (nato nel 2001)[4], anche loro calciatori.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Salito alla ribalta come attaccante, ruolo ricoperto per gran parte della carriera, alla soglia dei quarant'anni si è reinventato difensore centrale.[5]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Balzers, inizia la carriera professionistica debuttando nel 1990 in Prima Lega svizzera. Con la stessa maglia riesce anche a esordire nelle coppe europee, in occasione di Balzers-CSKA Sofia (0-8, 1-3), secondo turno preliminare di Coppa delle Coppe 1993-1994.

Nel 1994 è acquistato dagli svizzeri del San Gallo, dove resta per due stagioni collezionando 10 gol nella massima serie elvetica. Dal 1996 al 1999 disputa tre stagioni con la maglia del Basilea, con cui realizza 30 gol in campionato. Nel 1999-2000 segna 7 gol in 31 gare con lo Zurigo e, nella stagione successiva, passa per 950.000 euro all'Arezzo, nella Serie C1 italiana.

Il record personale di realizzazioni (16 gol) gli vale nel 2001 la chiamata in Serie A da parte del Verona, che lo acquista per un milione e mezzo di euro. Colleziona 24 presenze e 7 gol in campionato e, nell'agosto del 2002, dopo una sola presenza con gli scaligeri in Coppa Italia passa per 830.000 euro alla Ternana, in Serie B. Con gli umbri sigla 47 gol in quattro anni, un bottino che ne fa lo straniero più prolifico di sempre in maglia rossoverde. Nell'estate del 2006 è acquistato dal Siena, tornando così nella massima serie italiana, dove rimane per un triennio.

Il 22 giugno 2009, in scadenza di contratto con i toscani, viene ufficializzato il suo ritorno al San Gallo.[6][7] L'11 gennaio 2011 passa al Grasshoppers, dove rimane fino al termine della stagione. Nel luglio dello stesso anno torna in patria, riaccasandosi dopo quasi vent'anni al Balzers dove, un anno dopo, va a ricoprire l'incarico di giocatore-allenatore; il 1º luglio 2016 al termine della stagione, decide di ritirarsi dal calcio giocato all'età di quarantuno anni.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Frick nella sua ultima partita in nazionale, il 12 ottobre 2015.

Debutta con il Liechtenstein il 26 ottobre 1993, in un'amichevole persa per 0-2 contro l'Estonia.[8]

Prende parte alla prima vittoria internazionale del principato, segnando anche un gol in Liechtenstein-Azerbaigian (2-1) valida per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000. L'8 giugno 2000 è protagonista in Germania-Liechtenstein 8-2, quando prima fornisce l'assist per il pareggio della sua squadra dopo il vantaggio realizzato da Bierhoff e poi, nel secondo tempo, mette a segno il provvisorio 2-2. Nel 2002 ha avuto alcuni screzi con l'allenatore Ralf Loose, che lo ha tenuto fuori dalla rappresentativa nazionale per alcune partite.

Il 12 ottobre 2015, al termine della partita Austria-Liechtenstein (3-0), dà l'addio alla nazionale all'età di quarantuno anni.[8] È il miglior marcatore nella storia del Liechtenstein con 16 reti e secondo per numero di presenze (125).[8]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 settembre 2012 assume il doppio ruolo di allenatore-giocatore del Balzers. Dopo una parentesi alla guida delle nazionali del Liechtenstein U-18 e U-20, nel 2018 diventa allenatore del Vaduz e, al termine della stagione 2019-2020 riporta la società in Super League superando il Thun nel doppio confronto valevole per la promozione. Il 21 dicembre 2021 viene nominato nuovo tecnico del Lucerna.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 Svizzera San Gallo A 31 5 CS 3 1 - - - - - - 34 6
1995-1996 A 29 6 CS 2 0 - - - - - - 31 1
1996-1997 Svizzera Basilea A 22 6 CS 5 4 I 4 6 - - - 31 16
1997-1998 A 33 14 CS 3 1 - - - - - - 36 15
1998-1999 A 25 10 CS 4 2 - - - - - - 29 12
Totale Basilea 80 30 12 7 4 6 - - 96 43
1999-2000 Svizzera Zurigo A 31 7 CS 3 1 I+CU 2+6 2+1 - - - 42 11
2000-2001 Italia Arezzo C1 23+1[9] 16+1[9] CI-C - - - - - - - - 24 17
2001-2002 Italia Verona A 24 7 CI 2 0 - - - - - - 26 7
2002-2003 Italia Ternana B 29 5 CI 2 1 - - - - - - 31 6
2003-2004 B 37 8 CI 1 0 - - - - - - 38 8
2004-2005 B 31 16 CI 0 0 - - - - - - 31 16
2005-2006 B 36 15 CI 2 2 - - - - - - 38 17
Totale Ternana 133 44 5 3 - - - - 138 47
2006-2007 Italia Siena A 33 6 CI 2 0 - - - - - - 35 6
2007-2008 A 27 4 CI 0 0 - - - - - - 27 4
2008-2009 A 27 3 CI 0 0 - - - - - - 27 3
Totale Siena 87 13 2 0 - - - - 89 13
2009-2010 Svizzera San Gallo SL 27 4 CS 4 1 - - - - - - 31 5
2010-gen. 2011 SL 14 1 CS 2 0 - - - - - - 16 1
Totale San Gallo 101 16 11 2 - - - - 122 18
gen.-giu. 2011 Svizzera Grasshoppers SL 8 1 CS 1 0 UEL - - - - - 9 1
2011-2012 Svizzera Balzers 1L 13 4 LC 1 0 - - - - - - 14 4
2012-2013 1L 10 2 LC 3 2 - - - - - - 13 4
2013-2014 1L 11 0 LC 1 0 - - - - - - 12 0
2014-2015 1L 13 1 LC 1 1 - - - - - - 14 2
2015-2016 1L 21 0 LC 1 0 - - - - - - 22 0
Totale Balzers 68 7 7 3 - - - - 76 10
Totale carriera 555+1 141+1 43 16 12 9 - - 611 167

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Liechtenstein
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-10-1993 Balzers Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Estonia Estonia Amichevole -
20-4-1994 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 4 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 1996 -
27-5-1994 Basilea Svizzera Svizzera 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 1996 -
7-9-1994 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 0 – 4 Austria Austria Qual. Euro 1996 -
12-10-1994 Dublino Irlanda Irlanda 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 1996 - Ammonizione al 67’ 67’
15-11-1994 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 0 – 1 Lettonia Lettonia Qual. Euro 1996 -
18-12-1994 Lisbona Portogallo Portogallo 8 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 1996 -
3-6-1995 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 0 – 0 Irlanda Irlanda Qual. Euro 1996 -
15-8-1995 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 0 – 7 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1996 -
6-9-1995 Riga Lettonia Lettonia 1 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 1996 - cap. Ammonizione al 51’ 51’
24-4-1996 Skopje Macedonia Macedonia 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 1998 - cap. Ammonizione al 22’ 22’
4-6-1996 Mannheim Germania Germania 9 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
31-8-1996 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 0 – 5 Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1998 -
9-10-1996 Vilnius Lituania Lituania 2 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 1998 - cap. Ammonizione al 5’ 5’
21-5-1997 Dublino Irlanda Irlanda 5 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 1998 - cap. Ammonizione al 38’ 38’ Uscita al 46’ 46’
20-8-1997 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 0 – 4 Islanda Islanda Qual. Mondiali 1998 - cap.
6-9-1997 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 1 – 8 Romania Romania Qual. Mondiali 1998 1 cap.
11-10-1997 Reykjavík Islanda Islanda 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 1998 -
2-6-1998 Vienna Austria Austria 6 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
10-10-1998 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 4 Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 2000 - Ammonizione al 35’ 35’
14-10-1998 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 2 – 1 Azerbaigian Azerbaigian Qual. Euro 2000 1 cap.
27-3-1999 Budapest Ungheria Ungheria 5 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2000 - cap.
31-3-1999 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 5 Portogallo Portogallo Qual. Euro 2000 - cap.
18-8-1999 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole - cap.
4-9-1999 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 0 Ungheria Ungheria Qual. Euro 2000 - cap. Uscita al 90’ 90’
8-9-1999 Bratislava Slovacchia Slovacchia 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2000 - cap. Uscita al 12’ 12’
9-10-1999 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Romania Romania Qual. Euro 2000 - cap. Ammonizione al 53’ 53’
26-4-2000 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 1 Fær Øer Fær Øer Amichevole - cap. Ammonizione al 55’ 55’
7-6-2000 Friburgo in Brisgovia Germania Germania 8 – 2 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole 1 cap.
2-9-2000 Ramat Gan Israele Israele 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 1 Austria Austria Qual. Mondiali 2002 -
28-2-2001 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Lettonia Lettonia Amichevole - cap.
28-3-2001 Alicante Spagna Spagna 5 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2002 - cap.
28-3-2001 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Vienna Austria Austria 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2002 - cap. Uscita al 80’ 80’
21-8-2002 Tórshavn Fær Øer Fær Øer 3 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole 1
8-9-2002 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 1 Macedonia Macedonia Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Istanbul Turchia Turchia 5 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2004 -
29-3-2003 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2004 - Uscita al 82’ 82’
2-4-2003 Trnava Slovacchia Slovacchia 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2004 - Uscita al 60’ 60’
30-4-2003 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 0 Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole - Uscita al 60’ 60’
7-6-2003 Skopje Macedonia Macedonia 3 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 2 – 2 San Marino San Marino Amichevole 1
6-9-2003 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Turchia Turchia Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Manchester Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 2004 - Ammonizione al 80’ 80’
28-4-2004 Serravalle San Marino San Marino 1 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole -
3-6-2004 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Grecia Grecia Amichevole -
6-6-2004 Zurigo Svizzera Svizzera 1 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole -
18-8-2004 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Estonia Estonia Qual. Mondiali 2006 -
3-9-2004 Utrecht Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole -
8-9-2004 Bratislava Slovacchia Slovacchia 7 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 - cap.
10-9-2004 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 2 – 2 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 90’ 90’
13-10-2004 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 4 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 1 Uscita al 82’ 82’
17-11-2004 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 3 Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2006 1
26-3-2005 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
4-6-2005 Tallinn Estonia Estonia 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 -
8-6-2005 Riga Lettonia Lettonia 1 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 -
3-9-2005 Mosca Russia Russia 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 3 – 0 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2006 1 Ammonizione al 21’ 21’
8-10-2005 Aveiro Portogallo Portogallo 2 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 28’ 28’
7-6-2006 Ulm Liechtenstein Liechtenstein 1 – 3 Australia Australia Amichevole -
16-8-2006 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 80’ 80’
2-9-2006 Badajoz Spagna Spagna 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
6-9-2006 Göteborg Svezia Svezia 3 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2008 1
6-10-2006 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Austria Austria Amichevole 1
11-10-2006 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 4 Danimarca Danimarca Qual. Euro 2008 -
14-11-2006 Wrexham Galles Galles 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - Uscita al 82’ 82’
24-3-2007 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 4 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -
28-3-2007 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 0 Lettonia Lettonia Qual. Euro 2008 1
2-6-2007 Reykjavík Islanda Islanda 1 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
6-6-2007 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Spagna Spagna Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 3 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2008 1 cap.
12-9-2007 Aarhus Danimarca Danimarca 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2008 - cap. Uscita al 84’ 84’
13-10-2007 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Svezia Svezia Qual. Euro 2008 - Uscita al 74’ 74’
17-10-2007 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 3 – 0 Islanda Islanda Qual. Euro 2008 1 Uscita al 90’ 90’
17-11-2007 Riga Lettonia Lettonia 4 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
26-3-2008 Ta' Qali Malta Malta 7 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
30-5-2008 San Gallo Svizzera Svizzera 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap. Uscita al 82’ 82’
6-9-2008 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 6 Germania Germania Qual. Mondiali 2010 - cap.
10-9-2008 Baku Azerbaigian Azerbaigian 0 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2010 - cap.
11-10-2008 Cardiff Galles Galles 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2010 - cap.
19-11-2008 Žilina Slovacchia Slovacchia 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap. Ammonizione al 70’ 70’
11-2-2009 La Manga Islanda Islanda 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap. Uscita al 87’ 87’
28-3-2009 Lipsia Germania Germania 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2010 - cap. Ammonizione al 51’ 51’
1-4-2009 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2010 - cap.
6-6-2009 Helsinki Finlandia Finlandia 2 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2010 1 cap.
12-8-2009 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Portogallo Portogallo Amichevole - cap. Uscita al 64’ 64’
5-9-2009 San Pietroburgo Russia Russia 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2010 - cap.
9-9-2009 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 1 Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 2010 - cap. Ammonizione al 90’ 90’
14-10-2009 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Galles Galles Qual. Mondiali 2010 - cap.
14-11-2009 Vinkovci Croazia Croazia 5 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap. Uscita al 37’ 37’
11-8-2010 Reykjavík Islanda Islanda 1 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
3-9-2010 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 4 Spagna Spagna Qual. Euro 2012 - cap.
7-9-2010 Glasgow Scozia Scozia 2 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2012 1 cap. Ammonizione al 67’ 67’
12-10-2010 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Rep. Ceca Rep. Ceca Qual. Euro 2012 - cap.
17-11-2010 Tallinn Estonia Estonia 1 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole 1 cap. Ammonizione al 27’ 27’
9-2-2011 Serravalle San Marino San Marino 0 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
29-3-2011 České Budějovice Rep. Ceca Rep. Ceca 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2012 - cap.
10-8-2011 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Svizzera Svizzera Amichevole - cap. Uscita al 90’ 90’
2-9-2011 Kaunas Lituania Lituania 0 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2012 - cap. Ammonizione al 86’ 86’
6-9-2011 Logroño Spagna Spagna 6 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2012 - cap.
8-10-2011 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 1 Scozia Scozia Qual. Euro 2012 - cap.
11-11-2011 Budapest Ungheria Ungheria 5 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap. Uscita al 83’ 83’
29-2-2012 Ta' Qali Malta Malta 2 – 1 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
14-8-2012 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 0 Andorra Andorra Amichevole - cap. Uscita al 82’ 82’
22-3-2013 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 1 Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2014 - cap.
4-6-2013 Cracovia Polonia Polonia 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
7-6-2013 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 1 Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2014 - cap. Uscita al 24’ 24’
14-8-2013 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 2 – 3 Croazia Croazia Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
6-9-2013 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 1 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2014 - cap. Ammonizione al 25’ 25’
19-11-2013 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Estonia Estonia Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
5-3-2014 Tbilisi Georgia Georgia 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
4-9-2014 Tuzla Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
8-9-2014 Chimki Russia Russia 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2016 - cap. Ammonizione al 27’ 27’
9-10-2014 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 0 Montenegro Montenegro Qual. Euro 2016 - cap. Ammonizione al 87’ 87’
12-10-2014 Stoccolma Svezia Svezia 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2016 - cap. Ammonizione al 49’ 49’
27-3-2015 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 5 Austria Austria Qual. Euro 2016 - cap.
31-3-2015 Eschen Liechtenstein Liechtenstein 1 – 0 San Marino San Marino Amichevole - cap. Uscita al 73’ 73’
10-6-2015 Thun Svizzera Svizzera 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole - cap.
14-6-2015 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 1 Moldavia Moldavia Qual. Euro 2016 - cap.
5-9-2015 Podgorica Montenegro Montenegro 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2016 - cap. Ammonizione al 22’ 22’
8-9-2015 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 7 Russia Russia Qual. Euro 2016 - cap.
9-10-2015 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Svezia Svezia Qual. Euro 2016 - cap.
12-10-2015 Vienna Austria Austria 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2016 - cap.
Totale Presenze (2º posto) 125 Reti (1º posto) 16

Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 23 maggio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
nov. 2018-2019 Liechtenstein Vaduz CL 29 9 8 12 LC 3 3 0 0 UEL - - - - - - - - - 32 12 8 12 37,50 Subentrato, 6º
2019-2020 CL 36+2 18+1 10 8+1 LC[10] 2 2 0 0 UEL 6 2 1 3 - - - - - 46 23 11 12 50,00 2º, promosso
2020-2021 SL 36 9 9 18 LC[10] - - - - UEL 1 0 0 1 - - - - - 37 9 9 19 24,32 10º, retrocesso
ago.-dic. 2021 CL 18 10 3 5 LC 0 0 0 0 UECL 2 0 0 2 - - - - - 20 8 5 7 40,00
Totale Vaduz 121 47 30 44 5 5 0 0 9 2 1 6 - - - - 135 54 31 50 40,00
dic. 2021-2022 Svizzera Lucerna SL 18 8 5 5 CS 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 20 9 5 6 45,00 Sub, 9°
Totale carriera 139 55 35 49 7 6 0 1 9 2 1 6 - - - - 155 63 36 56 40,65

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Balzers: 1990-1991, 1992-1993
Zurigo: 1999-2000

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior giocatore dell'anno del Liechtenstein: 4
1993-1994, 1998-1999, 2001-2002, 2006-2007

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Vaduz: 2018-2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 24 (17) se si comprendono i play-off.
  2. ^ Frick, la dinastia continua: Yanik (18 anni e i primi calci a Siena) esordisce con il Liechtenstein, 7 ottobre 2016. URL consultato il 15 novembre 2016.
  3. ^ Di padre in figlio: Liechtenstein-Italia è la partita dei Frick, 12 novembre 2016. URL consultato il 15 novembre 2016.
  4. ^ Mario Frick Show, su ultimouomo.com, 6 gennaio 2016. URL consultato il 23 agosto 2018.
  5. ^ Frick, ma dove giochi? A 40 anni diventa difensore, su gazzetta.it, 9 settembre 2014.
  6. ^ (DE) Mario Frick zum FC St.Gallen Archiviato il 27 giugno 2009 in Internet Archive. Fcsg.ch
  7. ^ UFFICIALE: Frick dal Siena al San Gallo Tuttomercatoweb.com
  8. ^ a b c Sabino Palermo, Frick, il "10" dei record si ritira: il Liechtenstein saluta il capitano, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13 ottobre 2015. URL consultato il 13 ottobre 2015.
  9. ^ a b Play-off.
  10. ^ a b Vista la non conclusione di entrambe le edizioni del torneo a causa della pandemia di COVID-19, il Vaduz viene designato dalla Federazione calcistica del Liechtenstein come rappresentante del Paese nelle competizioni europee, in qualità di vincitore dell'edizione 2018-2019, cfr. (DE) Auch 2021 kein Cupsieger, su lfv.li, 25 maggio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]