Mikel Merino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mikel Merino
Merino nel 2018
Nazionalità Spagna Spagna
Altezza 188 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Real Sociedad
Carriera
Giovanili
2006-2014Osasuna
Squadre di club1
2014-2016Osasuna67 (8)
2016-2017Borussia Dortmund8 (0)
2017-2018Newcastle Utd24 (1)
2018-Real Sociedad139 (14)
Nazionale
2014-2015Spagna Spagna U-1912 (1)
2016-2019Spagna Spagna U-2120 (4)
2020-Spagna Spagna13 (0)
2021Spagna Spagna Olimpica1 (0)
Palmarès
 UEFA Nations League
Argento Italia 2021
 Olimpiadi
Argento Tokyo 2020
 Europei di calcio Under-21
Argento Polonia 2017
Oro Italia-San Marino 2019
 Europei di calcio Under-19
Oro Grecia 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 novembre 2021

Mikel Merino Zazón (Pamplona, 22 giugno 1996) è un calciatore spagnolo, centrocampista della Real Sociedad e della nazionale spagnola.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È figlio di Ángel Merino, ex calciatore professionista.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Borussia Dortmund[modifica | modifica wikitesto]

Dopo essere cresciuto nel settore giovanile dell'Osasuna, il 1º luglio 2016 si trasferisce al Borussia Dortmund per 3.75 milioni di euro e firma un contratto quinquennale.[2] Debutta con la squadra tedesca il 14 ottobre, giocando da titolare la partita pareggiata per 1-1 contro l'Hertha Berlino.[3] Il 12 aprile 2017, alla vigilia della partita di Champions League contro il Monaco, un'esplosione investe il pullman su cui stava viaggiando, causando il ferimento del connazionale Marc Bartra.[4]

Newcastle United e Real Sociedad[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una sola stagione in Germania, il 28 luglio 2017 passa in prestito al Newcastle,[5] da cui viene riscattato il 13 ottobre.[6]

Il 12 luglio 2018 fa ritorno in Spagna, venendo acquistato dalla Real Sociedad.[7]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato e vinto al Campionato europeo di calcio Under-19 2015, battendo in finale 2-0 la Russia.

Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, svoltisi tra la fine di luglio e inizio agosto 2021, gioca 5 partite (non è impiegato solo nella seconda gara contro l'Australia) per un totale di 348 minuti, realizzando una rete. Nella finale del 7 agosto contro il Brasile, Merino inizia la partita con i gradi di capitano ma gioca solo il primo tempo, sostituito poi da Carlos Soler.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 aprile 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015 Spagna Osasuna SD 29 1 CR 0 0 - - - - - - 29 1
2015-2016 SD 34+4[8] 4+3[8] CR 0 0 - - - - - - 38 7
Totale Osasuna 63+4 5+3 0 0 - - - - 67 8
2016-2017 Germania Borussia Dortmund BL 8 0 CG 1 0 UCL 0 0 SG 0 0 9 0
2017-2018 Inghilterra Newcastle Utd PL 24 1 FACup+CdL 1+0 0+0 - - - - - - 25 1
2018-2019 Spagna Real Sociedad PD 29 3 CR 3 1 - - - - 32 4
2019-2020 PD 36 5 CR 7 1 - - - - 43 6
2020-2021 PD 26 2 CR 1 0 UEL 8 0 SS 1 0 36 2
Totale Real Sociedad 91 10 9 2 8 0 1 0 111 12
Totale carriera 191+4 16+3 13 2 8 0 1 0 217 23

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2020 Stoccarda Germania Germania 1 – 1 Spagna Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 57’ 57’
6-9-2020 Madrid Spagna Spagna 4 – 0 Ucraina Ucraina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
7-10-2020 Lisbona Portogallo Portogallo 0 – 0 Spagna Spagna Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
10-10-2020 Madrid Spagna Spagna 1 – 0 Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ammonizione al 64’ 64’
13-10-2020 Kiev Ucraina Ucraina 1 – 0 Spagna Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
14-11-2020 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 1 Spagna Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 80’ 80’
5-9-2021 Badajoz Spagna Spagna 4 – 0 Georgia Georgia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 60’ 60’
8-9-2021 Pristina Kosovo Kosovo 0 – 2 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 86’ 86’
6-10-2021 Milano Italia Italia 1 – 2 Spagna Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale - Ingresso al 75’ 75’
10-10-2021 Milano Spagna Spagna 1 – 2 Francia Francia UEFA Nations League 2020-2021 - Finale - Ingresso al 84’ 84’
14-11-2021 Siviglia Spagna Spagna 1 – 0 Svezia Svezia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 73’ 73’
25-3-2023 Malaga Spagna Spagna 3 – 0 Norvegia Norvegia Qual. Euro 2024 - Uscita al 81’ 81’
28-3-2023 Glasgow Scozia Scozia 2 – 0 Spagna Spagna Qual. Euro 2024 - Uscita al 57’ 57’
Totale Presenze 13 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Borussia Dortmund: 2016-2017
Real Sociedad: 2019-2020

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Grecia 2015
2019
Tokyo 2020

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Gonzalo Velasco, Merino, la nueva joya de Tajonar, su marca.com, 26 settembre 2014.
  2. ^ (DE) Borussia Dortmund verpflichtet Mikel Merino, su bvb.de, 15 febbraio 2016.
  3. ^ (EN) Mikel Merino celebrates BVB Debut, su bvb.de, 14 ottobre 2016.
  4. ^ Le bombe contro il bus del Borussia Dortmund, paura in Germania. Una lettera rivendica l'attacco, su rainews.it, 12 aprile 2017.
  5. ^ (EN) Merino joins Magpies on loan, su nufc.co.uk, 28 luglio 2017.
  6. ^ (EN) Merino pens permanent deal at United, su nufc.co.uk, 13 ottobre 2017.
  7. ^ (EN) Mikel Merino joins Real Sociedad, su nufc.co.uk, 12 luglio 2018.
  8. ^ a b Play-off.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]