Hockey su prato ai Giochi olimpici
Jump to navigation
Jump to search
L'hockey su prato fu introdotto per la prima volta alle Olimpiadi di Londra nel 1908, unicamente come sport maschile. Dall'edizione del 1928 diventa stabilmente sport olimpico, si registra fino al 1956 un dominio ininterrotto della nazionale indiana, riuscita a conquistare sempre l'oro. Dall'edizione del 1980 si svolge anche il torneo femminile.
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornati ai Rio de Janeiro 2016.
In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.[1]
Pos | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
8 | 1 | 2 | 11 |
2 | ![]() |
5 | 6 | 6 | 17 |
3 | ![]() |
4 | 3 | 5 | 12 |
4 | ![]() |
4 | 2 | 4 | 10 |
5 | ![]() |
3 | 3 | 2 | 8 |
6 | ![]() |
4 | 2 | 6 | 12 |
7 | ![]() |
1 | 3 | 1 | 5 |
8 | ![]() |
1 | 3 | 0 | 4 |
9 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
10 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
12 | ![]() |
0 | 3 | 0 | 3 |
13 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
14 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
18 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
![]() |
0 | 0 | 2 | 2 | |
20 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]
Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Hockey, sports-reference.com. URL consultato il 4 ottobre 2016.
- ^ a b c d Al torneo di hockey su prato della IV Olimpiade il Regno Unito si presentò con quattro squadre dagli stati che a quell'epoca la componevano. Sebbene l'Irlanda raggiungerà più tardi una propria indipendenza (mentre il Galles e la Scozia continuano a gareggiare sotto la bandiera unita); queste medaglie sono ascrivibili tutte all'unico medagliere della Gran Bretagna.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hockey su prato ai Giochi olimpici