Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici
Stati Uniti ai Giochi olimpici | |
---|---|
![]() | |
Codice CIO | USA |
Comitato nazionale | United States Olympic Committee |
Cronologia olimpica | |
Giochi olimpici estivi | |
Giochi olimpici invernali |
Gli Stati Uniti d'America hanno partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1896. Hanno partecipato a tutte le Olimpiadi tranne quella del 1980. Si pensa che abbiano boicottato le Olimpiadi del 1980 svoltesi a Mosca per protesta contro l'invasione delle truppe sovietiche nel 1979 in Afghanistan. Gli Stati Uniti hanno partecipato a tutti i Giochi olimpici invernali. Le prime sono state nel 1924 a Chamonix.
Gli atleti degli Stati Uniti hanno vinto in totale 2.801 medaglie olimpiche (2.520 nelle edizione estive e 281 in quelle invernali), divise in 1.116 ori (1.020 nelle edizioni estive e 96 in quelle invernali), 897 argenti (795 nelle edizioni estive e 102 in quelle invernali) e 789 bronzi (705 nelle edizione estive e 83 in quelle invernali).
Gli Stati Uniti d'America hanno ospitato le olimpiadi in 8 occasioni:
- i Giochi della III Olimpiade del 1904 a Saint Louis
- i III Giochi Olimpici invernali del 1932 a Lake Placid
- i Giochi della X Olimpiade del 1932 a Los Angeles
- i VIII Giochi Olimpici invernali del 1960 a Squaw Valley
- i XIII Giochi Olimpici invernali del 1980 a Lake Placid
- i Giochi della XXIII Olimpiade del 1984 a Los Angeles
- i Giochi della XXVI Olimpiade del 1996 a Atlanta
- i XIX Giochi Olimpici invernali del 2002 a Salt Lake City
Il Comitato Olimpico degli Stati Uniti venne fondato nel 1894 e nello stesso anno entrò a far parte del Comitato Olimpico Internazionale.
Posizioni degli Stati Uniti d'America nei medaglieri[modifica | modifica wikitesto]
- 1ª nel medagliere complessivo dei Giochi olimpici per numero complessivo di medaglie d'oro (1.116)
- 1ª nel medagliere dei giochi olimpici estivi per numero di medaglie d'oro (1.020)
- 2ª nel medagliere dei giochi olimpici invernali per numero di medaglie d'oro (96)
- 1ª nel medagliere complessivo dei Giochi olimpici per numero complessivo di medaglie (2.801)
- 1ª nel medagliere dei giochi olimpici estivi per numero complessivo di medaglie (2.520)
- 2ª nel medagliere dei giochi olimpici invernali per numero complessivo di medaglie (281)
Si ricorda che nei medaglieri la classifica ufficiale di riferimento è per medaglie d'oro vinte.
Medaglieri[modifica | modifica wikitesto]
Medaglie alle Olimpiadi estive[modifica | modifica wikitesto]
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
1896 Atene | 11 | 7 | 2 | 20 |
1900 Parigi | 19 | 14 | 14 | 47 |
1904 St. Louis (nazione ospitante) |
78 | 82 | 79 | 239 |
1908 Londra | 23 | 12 | 12 | 47 |
1912 Stoccolma | 25 | 19 | 19 | 63 |
1920 Anversa | 41 | 27 | 27 | 95 |
1924 Parigi | 45 | 27 | 27 | 99 |
1928 Amsterdam | 22 | 18 | 16 | 56 |
1932 Los Angeles (nazione ospitante) |
41 | 32 | 30 | 103 |
1936 Berlino | 24 | 20 | 12 | 56 |
1948 Londra | 38 | 27 | 19 | 84 |
1952 Helsinki | 40 | 19 | 17 | 76 |
1956 Melbourne/Stoccolma | 32 | 25 | 17 | 74 |
1960 Roma | 34 | 21 | 16 | 71 |
1964 Tokyo | 36 | 26 | 28 | 90 |
1968 Città del Messico | 45 | 28 | 34 | 107 |
1972 Monaco | 33 | 31 | 30 | 94 |
1976 Montreal | 34 | 35 | 25 | 94 |
1980 Mosca | non partecipante | |||
1984 Los Angeles (nazione ospitante) |
83 | 61 | 30 | 174 |
1988 Seul | 36 | 21 | 27 | 84 |
1992 Barcellona | 37 | 34 | 37 | 108 |
1996 Atlanta (nazione ospitante) |
44 | 32 | 25 | 101 |
2000 Sydney | 37 | 24 | 31 | 92 |
2004 Atene | 36 | 29 | 27 | 92 |
2008 Pechino | 36 | 38 | 36 | 110 |
2012 Londra | 46 | 29 | 29 | 104 |
2016 Rio de Janeiro | 46 | 37 | 38 | 121 |
2020 Tokyo | 39 | 41 | 33 | 113 |
Totale | 1075 | 846 | 752 | 2673 |
Medaglie alle Olimpiadi invernali[modifica | modifica wikitesto]
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
1924 Chamonix | 1 | 2 | 1 | 4 |
1928 St. Moritz | 2 | 2 | 2 | 6 |
1932 Lake Placid (nazione ospitante) |
6 | 4 | 2 | 12 |
1936 Garmisch-Partenkirchen | 1 | 0 | 3 | 4 |
1948 St. Moritz | 3 | 4 | 2 | 9 |
1952 Oslo | 4 | 6 | 1 | 11 |
1956 Cortina d'Ampezzo | 2 | 3 | 2 | 7 |
1960 Squaw Valley (nazione ospitante) |
3 | 4 | 3 | 10 |
1964 Innsbruck | 1 | 2 | 4 | 7 |
1968 Grenoble | 1 | 5 | 1 | 7 |
1972 Sapporo | 3 | 2 | 3 | 8 |
1976 Innsbruck | 3 | 3 | 4 | 10 |
1980 Lake Placid (nazione ospitante) |
6 | 4 | 2 | 12 |
1984 Sarajevo | 4 | 4 | 0 | 8 |
1988 Calgary | 2 | 1 | 3 | 6 |
1992 Albertville | 5 | 4 | 2 | 11 |
1994 Lillehammer | 6 | 5 | 2 | 13 |
1998 Nagano | 6 | 3 | 4 | 13 |
2002 Salt Lake City (nazione ospitante) |
10 | 13 | 11 | 34 |
2006 Torino | 9 | 9 | 7 | 25 |
2010 Vancouver | 9 | 15 | 13 | 37 |
2014 Sochi | 9 | 9 | 10 | 28 |
2018 PyeongChang | 9 | 8 | 6 | 23 |
2022 Pechino | 8 | 10 | 7 | 25 |
Totale | 113 | 122 | 95 | 330 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Stati Uniti sul sito ufficiale del CIO, su olympic.org.
- Stati Uniti su Sport-Reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2020).