Lussemburgo ai Giochi olimpici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Lussemburgo ai Giochi olimpici | |
---|---|
![]() | |
Codice CIO | LUX |
Comitato nazionale | Comité Olympique et Sportif Luxembourgeois |
Cronologia olimpica | |
Giochi olimpici estivi | |
Giochi olimpici invernali |
Il Lussemburgo ha partecipato per la prima volta ufficialmente ai Giochi olimpici estivi nel 1912; la sua prima partecipazione ai Giochi invernali è stata nel 1928. I suoi atleti hanno vinto quattro medaglie, due delle quali ai Giochi estivi e due nelle edizioni invernali.
Nel 1900, l'atleta lussemburghese Michel Théato vinse la maratona; tuttavia questo è stato creduto francese fino alla fine del ventesimo secolo, e il CIO assegna ancora la medaglia alla Francia.
Il Comitato Olimpico e Sportivo Lussemburghese è stato fondato e riconosciuto dal CIO nel 1912.
Medagliere storico[modifica | modifica wikitesto]
Giochi estivi[modifica | modifica wikitesto]
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Parigi 1900 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Saint Louis 1904 | non partecipante | |||
Londra 1908 | non partecipante | |||
Stoccolma 1912 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Anversa 1920 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Parigi 1924 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Amsterdam 1928 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Los Angeles 1932 | non partecipante | |||
Berlino 1936 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Londra 1948 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Helsinki 1952 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Melbourne 1956 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Roma 1960 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Tokyo 1964 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Città del Messico 1968 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Monaco 1972 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1976 Montreal | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mosca 1980 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Los Angeles 1984 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Seoul 1988 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Barcellona 1992 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Atlanta 1996 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Sydney 2000 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Atene 2004 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Pechino 2008 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Londra 2012 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Rio 2016 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2020 Tokyo | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 1 | 1 | 0 | 2 |
Giochi invernali[modifica | modifica wikitesto]
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
St. Moritz 1928 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Lake Placid 1932 | non partecipante | |||
Garmisch-Partenkirchen 1936 | 0 | 0 | 0 | 0 |
St. Moritz 1948 | non partecipante | |||
Oslo 1952 | non partecipante | |||
Cortina d'Ampezzo 1956 | non partecipante | |||
Squaw Valley 1960 | non partecipante | |||
Innsbruck 1964 | non partecipante | |||
Grenoble 1968 | non partecipante | |||
Sapporo 1972 | non partecipante | |||
Innsbruck 1976 | non partecipante | |||
Lake Placid 1980 | non partecipante | |||
Sarajevo 1984 | non partecipante | |||
Calgary 1988 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Albertville 1992 | 0 | 2 | 0 | 2 |
Lillehammer 1994 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Nagano 1998 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Salt Lake City 2002 | non partecipante | |||
Torino 2006 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 0 | 2 | 0 | 2 |
Medagliere per sport[modifica | modifica wikitesto]
Sport | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Atletica | 1 | 0 | 0 | 1 |
Sci alpino | 0 | 2 | 0 | 2 |
Sollevamento pesi | 0 | 1 | 0 | 1 |
Medagliati[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia | Atleta | Edizione | Sport | Evento |
---|---|---|---|---|
![]() |
Joseph Alzin | Anversa 1920 | Sollevamento pesi | Pesi massimi (oltre gli 82,5 kg) |
![]() |
Joseph Barthel | Helsinki 1952 | Atletica leggera | 1500 m maschili |
![]() |
Marc Girardelli | Albertville 1992 | Sci alpino | Supergigante maschile |
![]() |
Marc Girardelli | Albertville 1992 | Sci alpino | Gigante maschile |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lussemburgo ai Giochi olimpici
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lussemburgo nel sito del CIO
- Lussemburgo su Sport-reference.com