XVII Giochi olimpici invernali
Jump to navigation
Jump to search
XVII Giochi olimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(NO) Se ilden lyse (EN) Fire in your heart (traduzione: Vedi il fuoco luminoso; Il fuoco nel tuo cuore) | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Lillehammer, Norvegia | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 67 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 1.737 (1.215 ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 61 in 6 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 12 febbraio 1994 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 27 febbraio 1994 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Harald V di Norvegia | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Vegard Ulvang | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Kari Kåring | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Haakon di Norvegia | ||||||||||||||||||||
Stadio | Lysgårdsbakken | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese: De XVII. olympiske vinterleker), noti anche come Lillehammer '94, si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.
Impianti[modifica | modifica wikitesto]
Impianto | Comune | Sport | Inaugurazione | Capacità | Note |
---|---|---|---|---|---|
Birkebeineren Ski Stadium | Lillehammer | Biathlon Sci di fondo Combinata nordica |
1991 | 34.000 | |
Fjellhallen | Gjøvik | Hockey su ghiaccio | 1993 | 5.300 | |
Håkons Hall | Lillehammer | Hockey su ghiaccio | 1993 | 10.500 | |
Nordlyshallen | Hamar | Pattinaggio di figura Short track |
1992 | 6.000 | |
Hamar Olympic Hall | Hamar | Pattinaggio di velocità | 1992 | 10.600 | |
Kanthaugen Freestyle Arena | Lillehammer | Freestyle | 1992 | 15.000 | |
Hafjell | Øyer | Sci alpino | - | 30.000 | |
Kvitfjell | Ringebu | Sci alpino | - | 41.000 | |
Lillehammer Olympic Bobsleigh and Luge Track | Lillehammer | Bob Slittino |
1992 | 10.000 | |
Lysgårdsbakken | Lillehammer | Combinata nordica Salto con gli sci |
1993 | 35.000 |
Protagonisti[modifica | modifica wikitesto]
- Manuela Di Centa (Italia, sci di fondo): è la dominatrice del fondo femminile. Va a medaglia in tutte e cinque le gare, ottenendo due ori, due argenti e un bronzo.
- Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner (Italia, sci di fondo): conquistano a sorpresa l'oro nella 4 x 10 km maschile di sci di fondo, battendo allo sprint dopo una splendida gara la favorita squadra norvegese, di fronte al pubblico di casa (120.000 persone) ammutolito per lo stupore.
- Johann Olav Koss (Norvegia, pattinaggio): l'idolo di casa vince tre medaglie d'oro nelle gare di velocità, stabilendo in ognuna il record del mondo.
- Vreni Schneider (Svizzera, sci alpino): la sciatrice elvetica fa tripletta, vincendo oro, argento e bronzo.
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:
Nazione ospitante
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
11 | 8 | 4 | 23 |
2 | ![]() |
10 | 11 | 5 | 26 |
3 | ![]() |
9 | 7 | 8 | 24 |
4 | ![]() |
7 | 5 | 8 | 20 |
5 | ![]() |
6 | 5 | 2 | 13 |
6 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 6 |
7 | ![]() |
3 | 6 | 4 | 13 |
8 | ![]() |
3 | 4 | 2 | 9 |
9 | ![]() |
2 | 3 | 4 | 9 |
10 | ![]() |
2 | 1 | 0 | 3 |
Nazioni partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Andorra (6)
Argentina (10)
Armenia (2)
Australia (25)
Austria (80)
Bielorussia (33)
Belgio (5)
-
Bermuda (1)
Bosnia ed Erzegovina (10)
Brasile (1)
Bulgaria (17)
Canada (95)
Cile (3)
Cina (24)
Croazia (3)
Cipro (1)
Corea del Sud (24)
Danimarca (4)
Estonia (26)
Figi (1)
Finlandia (61)
Francia (98)
Georgia (5)
Germania (112)
Giamaica (4)
Giappone (57)
Gran Bretagna (32)
Grecia (9)
Islanda (5)
Israele (1)
Italia (104)
Isole Vergini americane (8) +
Kazakistan (29)
Kirghizistan (1)
Lettonia (27)
Liechtenstein (10)
Lituania (6)
Lussemburgo (1)
Messico (1)
Moldavia (2)
Monaco (5)
Mongolia (1)
Nuova Zelanda (7)
Norvegia (88) (host)
Paesi Bassi (21)
Portogallo (28)
Polonia (1)
Porto Rico (5)
Rep. Ceca (63)
Romania (23)
Russia (113)
Samoa Americane (2)
San Marino (3)
Senegal (1)
Slovacchia (42)
Slovenia (22)
Spagna (13)
Stati Uniti (147)
Sudafrica (2)
Svezia (84)
Svizzera (59)
Taipei Cinese (2)
Trinidad e Tobago (2)
Turchia (1)
Ucraina (37)
Ungheria (16)
Uzbekistan (7)
Discipline olimpiche[modifica | modifica wikitesto]
Il programma olimpico prevedeva competizioni in 12 discipline:
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
![]() |
3 | 3 | 6 | |
![]() |
2 | 2 | ||
![]() |
2 | 2 | ||
![]() |
2 | 2 | 4 | |
![]() |
1 | 2 | ||
![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
![]() |
5 | 5 | 10 | |
![]() |
3 | 3 | ||
![]() |
5 | 5 | 10 | |
![]() |
5 | 5 | 10 | |
![]() |
3 | 3 | 6 | |
![]() |
2 | 1 | 3 | |
Totale (12 discipline) | 37 | 28 | 2 | 67 |
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Comitato Organizzatore, 1994 Lillehammer volume 1 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, 1994 Lillehammer volume 2 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, 1994 Lillehammer volume 3 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, 1994 Lillehammer volume 4 (versione digitalizzata Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XVII Giochi olimpici invernali
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del CONI: Lillehammer 1994, su coni.it (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
- (EN, FR) Sito del CIO: Lillehammer 1994, su olympic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123091778 · LCCN (EN) n94025366 · GND (DE) 2134988-5 · J9U (EN, HE) 987008638485205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94025366 |
---|