Giochi olimpici giovanili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Giochi olimpici.
Giochi olimpici giovanili
Altri nomiOlimpiadi giovanili
Sport Multisport
CategoriaGiovani (13-18 anni)
FederazioneCIO
OrganizzatoreComitato Olimpico Internazionale
Titolocampione olimpico della gioventù
Cadenzaquadriennale
Aperturagennaio-febbraio (invernali), agosto-ottobre (estive)
Chiusuragennaio-febbraio (invernali), agosto-ottobre (estive)
Disciplinevarie
Storia
Fondazione2010 (estivi), 2012 (invernali)
Numero edizioni6 (3 estive, 3 invernali) al 2023
Ultima edizioneIII Giochi olimpici giovanili invernali
Prossima edizioneIV Giochi olimpici giovanili invernali
Cerchi Olimpici
Cerchi Olimpici

I Giochi olimpici giovanili, o Olimpiadi giovanili (in inglese Youth Olympic Games - YOG; in francese Jeux olympiques de la jeunesse - JOJ), sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, ispirata ai Giochi olimpici e patrocinata dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che vede protagonisti i ragazzi tra i 13 e i 18 anni. La creazione di questa nuova manifestazione è avvenuta il 5 luglio 2007 durante la 119ª sessione del CIO a Città del Guatemala.[1]

Ne esiste una versione estiva e una dedicata agli sport invernali, proprio come per le Olimpiadi, ed entrambe si svolgono ogni quattro anni. La prima edizione dei Giochi estivi si è svolta nel 2010 a Singapore, mentre la prima edizione invernale si è tenuta a Innsbruck, in Austria, nel 2012. Il CIO ha deciso che la durata dei Giochi sia rispettivamente attorno ai 9 e 12 giorni. In entrambi i casi viene proposto un programma sportivo che comprende una selezione degli sport olimpici, e comunque sono accettate proposte relative a sport non compresi nel programma olimpico. Il numero di atleti è limitato a 3200 per la manifestazione estiva e 970 per quella invernale.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato Olimpico Internazionale ha definito alcune regole per l'organizzazione la partecipazione ai Giochi olimpici giovanili.[2][3]

Per l'organizzazione dei Giochi, per esempio, non deve essere necessario costruire alcuna struttura di notevole importanza, con l'eccezione di alcune strutture temporanee e del villaggio olimpico. Inoltre tutte le competizioni del programma estivo devono essere svolte nella città organizzatrice, eliminando quindi di fatto la possibilità di candidature congiunte. Per l'evento invernale tutte le gare devono essere svolte nella città e/o regione circostante. Lo stadio per le cerimonie di apertura e chiusura deve ospitare almeno 10.000 persone e la città deve possedere una struttura per gli sport acquatici in grado di ospitare perlomeno 2.500 spettatori (per le edizioni estive). Per i Giochi invernali le strutture più importanti sono quelle dedicate all'hockey su ghiaccio e al pattinaggio, per cui viene richiesta una capacità minima di 3.000 posti. Il programma sportivo di riferimento è quello dei Giochi olimpici ma è possibile presentare una proposta che non comprenda tutti gli sport olimpici.

Si è voluta dare grande importanza anche al programma educativo e culturale che deve coinvolgere i ragazzi che partecipano ai Giochi ma anche gli spettatori e i cittadini della città e delle regioni circostanti. Ad ogni Paese è richiesta la partecipazione di almeno quattro atleti. I partecipanti devono essere suddivisi per gruppi di età.

Edizioni e sedi[modifica | modifica wikitesto]

Sono state disputate finora sei edizioni dei GOG, tre estive e tre invernali, e ne sono in programma altre due, una estiva e una invernale.

Giochi olimpici giovanili estivi Giochi olimpici giovanili invernali
Logo Anno Evento Sede Logo Anno Evento Sede
Città Nazione Città Nazione
2010 I Giochi olimpici giovanili estivi Singapore Singapore
Singapore
2012 I Giochi olimpici giovanili invernali Innsbruck Austria
Austria
2014 II Giochi olimpici giovanili estivi Nanchino Cina
Cina
2016 II Giochi olimpici giovanili invernali Lillehammer Norvegia
Norvegia
2018 III Giochi olimpici giovanili estivi Buenos Aires Argentina
Argentina
2020 III Giochi olimpici giovanili invernali Losanna Svizzera
Svizzera
2026 IV Giochi olimpici giovanili estivi Dakar Senegal
Senegal
2024 IV Giochi olimpici giovanili invernali Gangwon Corea del Sud
Corea del Sud

Medagliere totale olimpiadi estive[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Nazione Tot.
1 Cina Cina 68 29 19 116
2 Russia Russia 45 33 22 100
3 Ucraina Ucraina 16 17 23 56
4 Giappone Giappone 15 14 8 37
5 Corea del Sud Corea del Sud 15 10 9 34
6 Stati Uniti Stati Uniti 14 14 15 43
7 Francia Francia 14 5 16 35
8 Italia Italia 12 17 11 40
9 Australia Australia 12 16 22 50
10 Ungheria Ungheria 12 10 16 38
11 Cuba Cuba 11 4 3 18
12 Azerbaigian Azerbaigian 10 9 1 20
13 Brasile Brasile 8 9 2 19
14 Gran Bretagna Gran Bretagna 8 6 15 29
15 Thailandia Thailandia 7 5 3 15
16 Germania Germania 6 17 24 47
17 Lituania Lituania 6 2 3 11
18 Polonia Polonia 6 0 6 12
19 Etiopia Etiopia 5 6 2 13
20 Kazakistan Kazakistan 5 3 6 14
21 Iran Iran 5 2 4 11
21 Kenya Kenya 5 2 4 5
23 Bielorussia Bielorussia 4 7 1 12
24 Bulgaria Bulgaria 4 4 1 9
25 Egitto Egitto 4 3 7 14
26 Corea del Nord Corea del Nord 4 3 3 10
27 Slovenia Slovenia 4 2 4 10
28 Croazia Croazia 4 2 2 8
29 Giamaica Giamaica 4 1 0 5
30 Romania Romania 3 7 2 12
31 Taipei Cinese Taipei Cinese 3 6 2 11
32 Spagna Spagna 3 5 12 20
33 Canada Canada 3 5 11 19
34 Sudafrica Sudafrica 3 4 3 10
35 Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 3 3 9
36 Colombia Colombia 3 3 2 8
37 Svezia Svezia 3 2 6 11
38 Israele Israele 3 2 0 5
39 Turchia Turchia 2 6 12 20
40 Uzbekistan Uzbekistan 2 6 8 16
41 Paesi Bassi Paesi Bassi 2 6 6 14
42 Rep. Ceca Rep. Ceca 2 5 6 13
43 Armenia Armenia 2 3 6 11
43 Belgio Belgio 2 3 6 11
45 Singapore Singapore 2 3 4 9
46 Argentina Argentina 2 2 6 10
47 Vietnam Vietnam 2 2 2 6
48 Mongolia Mongolia 2 1 0 3
49 Austria Austria 2 0 4 6
50 Nigeria Nigeria 2 0 2 4
51 Danimarca Danimarca 1 2 4 7
52 Moldavia Moldavia 1 2 2 5
53 Irlanda Irlanda 1 2 1 4
53 Serbia Serbia 1 2 1 4
54 Kirghizistan Kirghizistan 1 1 2 4
55 Rep. Dominicana Dominicana 1 1 1 3
56 Norvegia Norvegia 1 0 4 5
58 Perù Perù 1 0 2 3
59 Eritrea Eritrea 1 0 1 2
60 Bolivia Bolivia 1 0 0 1
60 Cile Cile 1 0 0 1
60 Ghana Ghana 1 0 0 1
60 Isole Vergini Americane Isole Vergini Americane 1 0 0 1
60 Porto Rico Porto Rico 1 0 0 1
60 Suriname Suriname 1 0 0 1
60 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 1 0 0 1
60 Uruguay Uruguay 1 0 0 1
60 Zambia Zambia 1 0 0 1
69 Venezuela Venezuela 0 8 5 13
70 India India 0 7 3 10
71 Messico Messico 0 6 11 17
72 Hong Kong Hong Kong 0 5 1 6
73 Slovacchia Slovacchia 0 4 4 8
74 Grecia Grecia 0 3 3 6
75 Malaysia Malaysia 0 3 1 4
76 Georgia Georgia 0 2 2 4
76 Portogallo Portogallo 0 2 2 4
78 Botswana Botswana 0 2 0 2
78 Cipro Cipro 0 2 0 2
80 Bahamas Bahamas 0 1 2 3
80 Svizzera Svizzera 0 1 2 3
82 Bahamas Bahamas 0 1 1 2
82 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 1 1 2
82 Giordania Giordania 0 1 1 2
82 Tagikistan Tagikistan 0 1 1 2
82 Tunisia Tunisia 0 1 1 2
82 Uganda Uganda 0 1 1 2
88 Burkina Faso Burkina Faso 0 1 0 1
88 Ecuador Ecuador 0 1 0 1
88 El Salvador El Salvador 0 1 0 1
88 Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale 0 1 0 1
88 Haiti Haiti 0 1 0 1
88 Nauru Nauru 0 1 0 1
88 Pakistan Pakistan 0 1 0 1
88 Qatar Qatar 0 1 0 1
96 Finlandia Finlandia 0 0 2 2
96 Indonesia Indonesia 0 0 2 2
96 Lettonia Lettonia 0 0 2 2
96 Marocco Marocco 0 0 2 2
100 Antille Olandesi Antille Olandesi 0 0 1 1
100 Arabia Saudita Arabia Saudita 0 0 1 1
100 Cambogia Cambogia 0 0 1 1
100 Figi Figi 0 0 1 1
100 Gibuti Gibuti 0 0 1 1
100 Grenada Grenada 0 0 1 1
100 Guatemala Guatemala 0 0 1 1
100 Iraq Iraq 0 0 1 1
100 Islanda Islanda 0 0 1 1
100 Kuwait Kuwait 0 0 1 1
100 Libano Libano 0 0 1 1
100 Turkmenistan Turkmenistan 0 0 1 1
Totale 402 396 435 1233

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN261859943 · LCCN (ENno2011114661 · GND (DE7863679-6 · J9U (ENHE987007524515205171 · NDL (ENJA01223926 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011114661
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici