Giochi centramericani e caraibici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Giochi centramericani e caraibici | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Manifestazione multisportiva |
Federazione | CACSO |
Cadenza | quadriennale |
Discipline | varie |
Storia | |
Fondazione | 1926 – Città del Messico, ![]() |
Numero edizioni | 24 |
Ultima edizione | XXIV Giochi centramericani e caraibici |
Prossima edizione | XXV Giochi centramericani e caraibici |
I Giochi centramericani e caraibici sono una manifestazione sportiva che si tiene ogni quattro anni nei paesi dell'America centrale e dei Caraibi.
Messico, Cuba e Guatemala furono le uniche tre nazioni che nel 1926 parteciparono alla prima edizione, che era quindi denominata "Giochi centramericani". Il nome cambiò a "Giochi centramericani e caraibici" nel 1935, quando i partecipanti si estesero anche alla zona caraibica.
Dal 1973, nella regione, è stata istituita una nuova manifestazione che ritorna al nome originale di Giochi centramericani a cui prendono parte solo i paesi continentali ad esclusione del Messico.
Paesi partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Antigua e Barbuda
Antille Olandesi
Aruba
Bahamas
Belize
Bermuda
Colombia
Costa Rica
Cuba
Curaçao
Dominica
El Salvador
Giamaica
Grenada
Guadalupa
Guatemala
Guyana
Guyana francese
Haiti
Honduras
Isole Cayman
Isole Vergini Americane
Isole Vergini Britanniche
Martinica
Messico
Nicaragua
Panama
Porto Rico
Rep. Dominicana
Saint Kitts e Nevis
Saint Lucia
Saint Vincent e Grenadine
Sint Maarten
Suriname
Trinidad e Tobago
Turks e Caicos
Venezuela
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Atletica leggera
Badminton
Baseball
Beach volley
Bowling
Calcio
Canoa/kayak
Canottaggio
Ciclismo:
Equitazione
Ginnastica:
Golf
Hockey su prato
Judo
Karate
Lotta
Palla basca
Pallacanestro:
Pallamano
Pallavolo
Pattinaggio a rotelle:
Pentathlon moderno
Pugilato
Racquetball
Rugby a 7
Scherma
Softball
Sollevamento pesi
Sport acquatici:
Squash
Taekwondo
Tennis
Tennistavolo
Tiro a segno
Tiro con l'arco
Triathlon
Vela
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato a Barranquilla 2018
# | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1854 | 961 | 747 | 3562 |
2 | ![]() |
1367 | 1333 | 1178 | 3878 |
3 | ![]() |
598 | 820 | 991 | 2419 |
4 | ![]() |
530 | 616 | 656 | 1802 |
5 | ![]() |
343 | 515 | 730 | 1588 |
6 | ![]() |
172 | 279 | 435 | 886 |
7 | ![]() |
113 | 122 | 136 | 371 |
8 | ![]() |
105 | 184 | 370 | 659 |
9 | ![]() |
89 | 156 | 175 | 420 |
10 | ![]() |
52 | 84 | 114 | 250 |
11 | ![]() |
51 | 124 | 225 | 400 |
12 | ![]() |
38 | 47 | 104 | 189 |
13 | ![]() |
31 | 31 | 48 | 110 |
14 | ![]() |
28 | 26 | 33 | 87 |
15 | ![]() |
16 | 15 | 50 | 81 |
16 | ![]() |
13 | 5 | 12 | 30 |
17 | ![]() |
11 | 20 | 20 | 51 |
18 | ![]() |
7 | 15 | 37 | 59 |
19 | ![]() |
5 | 5 | 9 | 19 |
20 | ![]() |
5 | 3 | 11 | 19 |
21 | ![]() |
5 | 1 | 1 | 7 |
22 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 6 |
23 | ![]() |
3 | 15 | 58 | 76 |
24 | ![]() |
3 | 13 | 38 | 54 |
25 | ![]() |
3 | 12 | 24 | 39 |
26 | ![]() |
2 | 6 | 15 | 23 |
27 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
28 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
29 | ![]() |
0 | 5 | 6 | 11 |
30 | ![]() |
0 | 4 | 4 | 8 |
31 | ![]() |
0 | 2 | 7 | 9 |
32 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 5540 | 5432 | 6242 | 18342 |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES, EN) Organización Deportiva Centroamericana, su odecabe.org. URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
- (ES, EN) Enrique Montesinos, Los Juegos Regionales Mas Antiguos - The oldes regionals game (PDF), 2013.