Giochi del Commonwealth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giochi del Commonwealth
Sport Multisport
FederazioneCommonwealth
OrganizzatoreCommonwealth Games Federation
DirettoreTunku Muda Serting Imran
MottoHumanity—Equality—Destiny
Cadenzaquadriennale
Disciplinevarie
Sito Internetthecgf.com
Storia
Fondazione1930
Ultima edizioneBirmingham 2022
Prossima edizioneVictoria 2026

I Giochi del Commonwealth (en. Commonwealth Games) sono una manifestazione sportiva organizzata dalla Commonwealth Games Federation e tenuta ogni quattro anni, che richiama i migliori atleti delle Nazioni del Commonwealth.

La prima edizione, allora nota come British Empire Games (Giochi dell'Impero Britannico) si tenne nel 1930. Il nome fu poi cambiato in British Empire and Commonwealth Games (Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico) nel 1954, in British Commonwealth Games (Giochi del Commonwealth Britannico) nel 1970 e ha assunto il nome attuale, Commonwealth Games, nel 1978.

Questa manifestazione comprende anche sport che sono praticati prevalentemente nei paesi del Commonwealth, come ad esempio rugby a 7, netball e lawn bowls. All'ultima edizione dei Commonwealth Games hanno partecipato 53 nazioni. Tipicamente ai giochi partecipano circa 5.000 atleti, rendendo questa manifestazione uno dei più grandi eventi internazionali in termini di partecipanti.

Le quattro nazioni costitutive del Regno UnitoInghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord – partecipano ai Giochi con squadre separate, così come i paesi sotto le dipendenze della corona, Guernsey, Jersey, Isola di Man e i territori d'oltremare britannici.

Le uniche squadre ad aver partecipato a tutte le edizioni dei Commonwealth Games sono quelle di Australia, Canada, Inghilterra, Nuova Zelanda, Scozia e Galles.

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Sedi dei Giochi e Nazioni partecipanti

Una manifestazione sportiva tra tutti i membri dell'Impero britannico era stata proposta per la prima volta dal Reverendo Astley Cooper nel 1891 in un articolo del Times, suggerendo una competizione quadriennale per incrementare la benevolenza e l'intesa e rinnovare i legami tra i paesi dell'impero.

Nel 1911 si tenne a Londra il Festival of Empire per celebrare l'incoronazione di re Giorgio V. Come parte del festival si tennero dei campionati dove le squadre dei paesi dell'Impero britannico come Australia, Canada, Sudafrica e Regno Unito si sfidarono nelle discipline del pugilato, lotta, nuoto e atletica leggera.

Nel 1928 al canadese Melville Marks Robinson fu chiesto di organizzare i primi British Empire Games, che si tennero due anni dopo a Hamilton, Canada.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Anno Edizione Sede Date Paesi Sport Atleti
1930 I Giochi dell'Impero Britannico Canada 16 agosto
23 agosto
11 6 400
Hamilton Canada
1934 II Giochi dell'Impero Britannico Inghilterra 4 agosto
11 agosto
16 6 500
Londra Inghilterra
1938 III Giochi dell'Impero Britannico Australia 5 febbraio
12 febbraio
16 7 464
Sydney Australia
1950 IV Giochi dell'Impero Britannico Nuova Zelanda 4 febbraio
11 febbraio
12 9 590
Auckland Nuova Zelanda
1954 V Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico Canada 30 luglio
7 agosto
24 9 662
Vancouver Canada
1958 VI Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico Galles 18 luglio
26 luglio
36 9 1122
Cardiff Galles
1962 VII Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico Australia 22 novembre
1º dicembre
35 9 863
Perth Australia
1966 VIII Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico Giamaica 4 agosto
13 agosto
34 9 1316
Kingston Giamaica
1970 IX Giochi del Commonwealth Britannico Scozia 16 luglio
25 luglio
42 9 1744
Edimburgo Scozia
1974 X Giochi del Commonwealth Britannico Nuova Zelanda 24 gennaio
2 febbraio
38 9 1276
Christchurch Nuova Zelanda
1978 XI Giochi del Commonwealth Canada 3 agosto
12 agosto
46 10 1475
Edmonton Canada
1982 XII Giochi del Commonwealth Australia 30 settembre
9 ottobre
46 10 1580
Brisbane Australia
1986 XIII Giochi del Commonwealth Scozia 24 luglio
2 agosto
46 10 1660
Edimburgo Scozia
1990 XIV Giochi del Commonwealth Nuova Zelanda 24 gennaio
3 febbraio
55 10 2073
Auckland Nuova Zelanda
1994 XV Giochi del Commonwealth Canada 18 agosto
28 agosto
63 10 2557
Victoria Canada
1998 XVI Giochi del Commonwealth Malaysia 1º settembre
21 settembre
70 15 3638
Kuala Lumpur Malaysia
2002 XVII Giochi del Commonwealth Inghilterra 25 luglio
4 agosto
72 17 3863
Manchester Inghilterra
2006 XVIII Giochi del Commonwealth Australia 15 marzo
26 marzo
71 16 4500
Melbourne Australia
2010 XIX Giochi del Commonwealth India 3 ottobre
14 ottobre
71 17 6081
Delhi India
2014 XX Giochi del Commonwealth Scozia 23 luglio
3 agosto
71 17 4967
Glasgow Scozia
2018 XXI Giochi del Commonwealth Australia 4 aprile
15 aprile
71 18 4426
Gold Coast Australia
2022 XXII Giochi del Commonwealth Inghilterra 27 luglio
7 agosto
Birmingham Inghilterra

Lista delle nazioni/dipendenze partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Gli sport dei Giochi del Commonwealth sono divisi in tre principali categorie: obbligatori, opzionali e riconosciuti. I dieci sport obbligatori devono essere inclusi nel programma dei Giochi, mentre la nazione ospitante può scegliere di includere fino a sette sport opzionali. Gli sport riconosciuti sono quelli approvati dal CGF, ma necessitano di una crescita maggiore prima dell'inclusione. Al massimo possono essere inclusi quattro sport di squadra nel programma della singola edizione.[1]

Obbligatori
Opzionali
Riconosciuti

È anche necessario che il Paese ospitante includa alcuni sport per disabili: ci sono quattro sport obbligatori e tre opzionali.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Sports Programme, su thecgf.com. URL consultato il 26 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2013).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126004988 · LCCN (ENn99282581 · WorldCat Identities (ENlccn-n99282581
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport