Tiro con l'arco ai Giochi olimpici

Il tiro con l'arco è una disciplina olimpica dal 1900 e fino al 1920 ha avuto gare diverse di volta in volta a seconda dell'edizione. Dopo essere stato eliminato dagli sport olimpici, ritorna dal 1972 con le odierne caratteristiche: una competizione individuale ed una a squadre (introdotta solo nel 1988), sia femminile che maschile.
Medaglieri[modifica | modifica wikitesto]
Il 1972 ha segnato l'inizio delle odierne competizioni di tiro con l'arco alle Olimpiadi estive, con gare standard e con molte nazioni partecipanti. Le prime competizioni di tiro con l'arco alle Olimpiadi estive vedevano gare differenti da edizione a edizione con al massimo atleti provenienti da 3 nazioni diverse. Nel 1904, ad esempio, hanno preso parte alle gare solamente atleti statunitensi.
Dal 1972[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato a Tokyo 2020. In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.
Pos | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
27 | 9 | 7 | 43 |
2 | ![]() |
8 | 5 | 3 | 16 |
3 | ![]() |
2 | 3 | 4 | 9 |
4 | ![]() |
1 | 6 | 2 | 9 |
5 | ![]() |
1 | 3 | 3 | 7 |
6 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
![]() |
1 | 1 | 2 | 4 | |
8 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
9 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
10 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
12 | ![]() |
0 | 3 | 4 | 7 |
13 | ![]() |
0 | 2 | 2 | 4 |
![]() |
0 | 2 | 2 | 4 | |
15 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 | |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 | |
18. | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
19 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
21 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
22 | ![]() |
0 | 0 | 4 | 4 |
23 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
Complessivo[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
27 | 9 | 7 | 43 |
2 | ![]() |
14 | 11 | 9 | 34 |
3 | ![]() |
11 | 5 | 4 | 20 |
4 | ![]() |
6 | 11 | 7 | 24 |
5 | ![]() |
2 | 3 | 4 | 9 |
6 | ![]() |
2 | 2 | 5 | 9 |
7 | ![]() |
1 | 6 | 2 | 9 |
8 | ![]() |
1 | 3 | 3 | 7 |
9 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
![]() |
1 | 1 | 2 | 4 | |
11 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
12 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
13 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
15 | ![]() |
0 | 3 | 4 | 7 |
16 | ![]() |
0 | 2 | 2 | 4 |
![]() |
0 | 2 | 2 | 4 | |
18 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 | |
![]() |
0 | 2 | 0 | 2 | |
21 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
22 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 1 |
23 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
24 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Maschile[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Femminile[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Seoul 1988 | ![]() |
![]() |
![]() |
Barcellona 1992 | ![]() |
![]() |
![]() |
Atlanta 1996 | ![]() |
![]() |
![]() |
Sydney 2000 | ![]() |
![]() |
![]() |
Atene 2004 | ![]() |
![]() |
![]() |
Pechino 2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
Londra 2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
Rio de Janeiro 2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
Tokyo 2020 | ![]() |
![]() |
![]() |
Nazione meglio premiata: ![]() |
Misto[modifica | modifica wikitesto]
Squadre[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Tokyo 2020 | ![]() |
![]() |
![]() |
Nazione meglio premiata: ![]() |
Eventi non più in programma[modifica | modifica wikitesto]
Maschile[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Parigi 1900 | Au chapelet 33 m individuale | ||
![]() |
![]() |
![]() | |
Au chapelet 50 m individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Au cordon doré 33 m individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Au cordon doré 50 m individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Sur la perche à la herse individuale | |||
![]() |
![]() ![]() |
— | |
Sur la perche à la pyramide individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
St. Louis 1904 | Round americano doppio 60y, 50y, 40y individuale | ||
![]() |
![]() |
![]() | |
Round York doppio 60y, 50y, 40y individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Round 60y a squadre | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Londra 1908 | Stile continentale 50 metri individuale maschile | ||
![]() |
![]() |
![]() | |
Round York individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Anversa 1920 | Bersaglio fisso grande individuale | ||
![]() |
![]() |
![]() | |
Bersaglio fisso piccolo individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Bersaglio mobile 28 metri individuale | |||
![]() |
![]() |
— | |
Bersaglio mobile 33 metri individuale | |||
![]() |
![]() |
— | |
Bersaglio mobile 50 metri individuale | |||
![]() |
![]() |
— | |
Bersaglio fisso grande a squadre | |||
![]() |
— | — | |
Bersaglio fisso piccolo a squadre | |||
![]() |
— | — | |
Bersaglio mobile 28 metri a squadre | |||
![]() |
![]() |
![]() | |
Bersaglio mobile 33 metri a squadre | |||
![]() |
![]() |
— | |
Bersaglio mobile 50 metri a squadre | |||
![]() |
![]() |
— |
Femminile[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | ![]() |
![]() |
![]() | |
---|---|---|---|---|
St. Louis 1904 | Round Columbia doppio 60y, 50y, 40y individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() | ||
Round nazionale doppio 60y, 50y, 40y individuale | ||||
![]() |
![]() |
![]() | ||
Round 60y a squadre | ||||
![]() |
![]() |
— | ||
Londra 1908 | Round nazionale 60y, 50y individuale | |||
![]() |
![]() |
![]() |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tiro con l'arco ai Giochi olimpici
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Olympics at Sports-Reference.com > Sports > Archery, su sports-reference.com. URL consultato il 12 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).