Pallamano ai Giochi olimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Giochi olimpici estivi.
Torneo olimpico di pallamano
Sport Pallamano
TipoSquadre nazionali
OrganizzatoreCIO
IHF
TitoloCampione olimpico
Cadenzaquadriennale
Partecipanti12 (uomini)
12 (donne)
Storia
Fondazione1936 (uomini)
1976 (donne)
DetentoreFrancia Francia (uomini)
Francia Francia (donne)
Record vittorieRussia Russia (4, uomini)
Danimarca Danimarca e Russia Russia (3, donne)

La pallamano è tra le discipline più presenti ai giochi olimpici estivi. La prima edizione del torneo di pallamano si tenne in occasione dei Giochi di Berlino 1936, riservata a rappresentative maschili e giocata col formato di squadre da 11 giocatori e all'aperto[1]. Poi, la pallamano venne tolta dal programma olimpico e reintrodotta nel formato di squadre da 7 giocatori e giocata al chiuso in occasione dei Giochi di Monaco di Baviera 1972 per gli uomini e dei Giochi di Montreal 1976 per le donne[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco della pallamano nacque in Europa sul finire del XIX secolo, nell'ottobre 1917 vennero codificate le regole del gioco e nel successivo mese di dicembre venne disputata a Berlino la prima partita ufficiale[2]. Nel corso della 26ª sessione del CIO, tenutasi a Monaco di Baviera nell'aprile 1927, il membro irlandese del CIO, John Joseph Keane, propose l'inserimento della pallamano nel programma olimpico dei Giochi di Los Angeles 1932, ma la proposta non venne accolta[1]. Nel 1930 nel corso del congresso olimpico, tenutosi a Berlino, venne deciso di inserire la pallamano nel programma olimpico dei Giochi di Berlino 1936[1]. La pallamano al torneo olimpico del 1936 era giocata da squadre composte da 11 giocatori e su un campo in erba all'aperto. Vi parteciparono sei squadre nazionali maschili e la medaglia d'oro venne vinta dalla Germania[3].

Nel corso della 44ª sessione del CIO, tenutasi a Roma nell'aprile 1949, la proposta di inserire la pallamano nella lista degli sport obbligatori per i Giochi estivi venne rifiutata[1]. Nel corso della 64ª sessione del CIO, tenutasi a Madrid nell'ottobre 1965, venne deciso l'aumento degli sport del programma olimpico a 21 a partire dai Giochi di Monaco di Baviera 1972, e la pallamano venne inserita in questa lista[1]. Ai Giochi olimpici del 1972 la pallamano venne giocata nel formato con squadre composte da 7 giocatori e in un palazzetto dello sport. Vi presero parte ben 16 squadre nazionali maschili e la medaglia d'oro andò alla Jugoslavia[4]. Nello stesso anno la 73ª sessione del CIO, tenutasi proprio a Monaco di Baviera, decise l'introduzione del torneo femminile a partire dai Giochi di Montreal 1976[1]. Al torneo olimpico del 1976 presero parte 11 squadre nazionali maschili e 6 femminili, e le medaglie d'oro di entrambi i tornei andarono all'Unione Sovietica[5].

Il numero di squadre nazionali partecipanti crebbe fino a 12 per le rappresentative maschili già ai Giochi di Mosca 1980, mentre per le donne il numero di partecipanti crebbe progressivamente con le varie edizioni, raggiungendo le 12 nazionali partecipanti ai Giochi di Pechino 2008[1]. Gli anni ottanta videro un generale dominio delle nazionali dell'Europa dell'Est, con un progressivo spostamento delle medaglie verso le rappresentative dell'Europa occidentale nel corso degli anni novanta. La sola nazionale femminile della Corea del Sud è stata in grado di rompere il dominio di vittorie delle nazionali europee, vincendo due tornei olimpici successivi nel 1988 e nel 1992. Inoltre, la nazionale femminile della Danimarca è stata l'unica a vincere il torneo olimpico per tre edizioni consecutive.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Edizioni svolte[modifica | modifica wikitesto]

Torneo Edizioni Anni
XIX secolo XX secolo XXI secolo
96 00 04 08 12 20 24 28 32 36 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 00 04 08 12 16 20
Maschile 14 X X X X X X X X X X X X X X
Femminile 12 X X X X X X X X X X X X

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Podio
Anno Oro Argento Bronzo
Berlino
1936
Germania
Germania
Austria
Austria
Svizzera
Svizzera
Assente dal programma dei Giochi olimpici dal 1948 al 1968
Monaco di Baviera
1972
Jugoslavia
Jugoslavia
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
Romania
Romania
Montréal
1976
Unione Sovietica
Unione Sovietica
Romania
Romania
Polonia
Polonia
Mosca
1980
Germania Est
Germania Est
Unione Sovietica
Unione Sovietica
Romania
Romania
Los Angeles
1984
Jugoslavia
Jugoslavia
Germania Ovest
Germania Ovest
Romania
Romania
Seul
1988
Unione Sovietica
Unione Sovietica
Corea del Sud
Corea del Sud
Jugoslavia
Jugoslavia
Barcellona
1992
Squadra Unificata
Squadra Unificata
Svezia
Svezia
Francia
Francia
Atlanta
1996
Croazia
Croazia
Svezia
Svezia
Spagna
Spagna
Sydney
2000
Russia
Russia
Svezia
Svezia
Spagna
Spagna
Atene
2004
Croazia
Croazia
Germania
Germania
Russia
Russia
Pechino
2008
Francia
Francia
Islanda
Islanda
Spagna
Spagna
Londra
2012
Francia
Francia
Svezia
Svezia
Croazia
Croazia
Rio de Janeiro
2016
Danimarca
Danimarca
Francia
Francia
Germania
Germania
Tokyo
2020
Francia
Francia
Danimarca
Danimarca
Spagna
Spagna

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Podio
Anno Oro Argento Bronzo
Montréal
1976
Unione Sovietica
Unione Sovietica
Germania Est
Germania Est
Ungheria
Ungheria
Mosca
1980
Unione Sovietica
Unione Sovietica
Jugoslavia
Jugoslavia
Germania Est
Germania Est
Los Angeles
1984
Jugoslavia
Jugoslavia
Corea del Sud
Corea del Sud
Cina
Cina
Seul
1988
Corea del Sud
Corea del Sud
Norvegia
Norvegia
Unione Sovietica
Unione Sovietica
Barcellona
1992
Corea del Sud
Corea del Sud
Norvegia
Norvegia
Squadra Unificata
Squadra Unificata
Atlanta
1996
Danimarca
Danimarca
Corea del Sud
Corea del Sud
Ungheria
Ungheria
Sydney
2000
Danimarca
Danimarca
Ungheria
Ungheria
Norvegia
Norvegia
Atene
2004
Danimarca
Danimarca
Corea del Sud
Corea del Sud
Ucraina
Ucraina
Pechino
2008
Norvegia
Norvegia
Russia
Russia
Corea del Sud
Corea del Sud
Londra
2012
Norvegia
Norvegia
Montenegro
Montenegro
Spagna
Spagna
Rio de Janeiro
2016
Russia
Russia
Francia
Francia
Norvegia
Norvegia
Tokyo
2020
Francia
Francia
ROC
ROC
Norvegia
Norvegia

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornati ai Tokyo 2020.

In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.[6]

Medagliere combinato[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Francia Francia 4 2 1 7
2 Unione Sovietica Unione Sovietica 4 1 1 6
3 Danimarca Danimarca 4 1 0 4
4 Jugoslavia Jugoslavia 3 1 1 5
5 Corea del Sud Corea del Sud 2 4 1 7
6 Norvegia Norvegia 2 2 3 7
7 Russia Russia 2 2 1 5
8 Croazia Croazia 2 0 1 3
9 Germania Germania 1 1 1 3
Germania Est Germania Est 1 1 1 3
11 Squadra Unificata Squadra Unificata 1 0 1 2
12 Svezia Svezia 0 4 1 5
13 Romania Romania 0 1 3 4
14 Ungheria Ungheria 0 1 2 3
15 Austria Austria 0 1 0 1
Islanda Islanda 0 1 0 1
Montenegro Montenegro 0 1 0 1
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 1 0 1
Germania Ovest Germania Ovest 0 1 0 1
20 Spagna Spagna 0 0 5 5
21 Cina Cina 0 0 1 1
Polonia Polonia 0 0 1 1
Svizzera Svizzera 0 0 1 1
Ucraina Ucraina 0 0 1 1

Medagliere del torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Francia Francia 3 1 1 5
2 Unione Sovietica Unione Sovietica 2 1 0 3
3 Jugoslavia Jugoslavia 2 0 1 3
Croazia Croazia 2 0 1 3
5 Germania Germania 1 1 1 3
6 Danimarca Danimarca 1 1 0 2
7 Russia Russia 1 0 1 2
8 Germania Est Germania Est 1 0 0 1
Squadra Unificata Squadra Unificata 1 0 0 1
10 Svezia Svezia 0 4 0 4
11 Romania Romania 0 1 3 4
12 Austria Austria 0 1 0 1
Corea del Sud Corea del Sud 0 1 0 1
Germania Ovest Germania Ovest 0 1 0 1
Islanda Islanda 0 1 0 1
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 1 0 1
17 Spagna Spagna 0 0 4 4
18 Polonia Polonia 0 0 1 1
Svizzera Svizzera 0 0 1 1

Medagliere del torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Danimarca Danimarca 3 0 0 3
2 Corea del Sud Corea del Sud 2 3 1 6
3 Norvegia Norvegia 2 2 3 7
4 Unione Sovietica Unione Sovietica 2 0 1 3
5 Russia Russia 1 2 0 3
6 Jugoslavia Jugoslavia 1 1 0 2
Francia Francia 1 1 0 2
8 Ungheria Ungheria 0 1 2 3
9 Germania Est Germania Est 0 1 1 2
10 Montenegro Montenegro 0 1 0 1
11 Cina Cina 0 0 1 1
Squadra Unificata Squadra Unificata 0 0 1 1
Spagna Spagna 0 0 1 1
Ucraina Ucraina 0 0 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) HANDBALL: History of Handball at the Olympic Games (PDF), su stillmed.olympic.org. URL consultato il 25 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Handball in Germany celebrates 100th anniversary, su eurohandball.com, 31 ottobre 2017. URL consultato il 25 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Giochi di Berlino 1936, su olympic.org. URL consultato il 25 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Giochi di Monaco di Baviera 1972, su olympic.org. URL consultato il 25 aprile 2020.
  5. ^ (EN) Giochi di Montreal 1976, su olympic.org. URL consultato il 25 aprile 2020.
  6. ^ Handball, su sports-reference.com. URL consultato il 4 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport